ESP Seat Cordoba 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2007Pages: 268, PDF Dimensioni: 8.02 MB
Page 5 of 268

Indice3
IndiceStruttura del manuale
. . . . . . . . . . . . .
Contenuti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Viaggiare sicuri
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . . . .
Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico dei bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cinture di sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanza delle cinture di sicurezza . . . . . . . .
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pretensionatori* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema airbag
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disattivazione degli airbag* . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza dei bambini
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fissaggio del seggiolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modalità d’uso
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Strumentazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Display digitale del quadro strumenti . . . . . . . .
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi sul volante*
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo Audio dai comandi sul volante . . . . . .
Apertura e chiusura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiusura centralizzata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cofano vano bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tettuccio scorrevole e sollevabile* . . . . . . . . . . .
Per vedere ed essere visti
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sedili e vani portaoggetti
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanza di una corretta regolazione dei sedili
Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posacenere, accendisigari e presa elettrica . . . Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto
soccorso, estintore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatizzazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Blocchetto d’avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . .
Cambio meccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambio automatico* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto di regolazione della velocità (GRA)* . .
Consigli e assistenza
. . . . . . . . . . . . . .
Tecnologia intelligente
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di antibloccaggio e antipattinamento
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di controllo elettronico della stabilità
(ESP)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida economica ed ecologica
. . . . . . . . . . . .
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto di depurazione dei gas di scarico . . .
Viaggi all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Risparmio e rispetto dell’ambiente . . . . . . . . . .
5
6
7
7
7
10
15
16
18
18
20
24
27
29
29
33
36
40
43
45
45
47
50 55
55
55
56
58
64
73
73
75
75
75
81
83
85
88
89
92
95
95
100
101
102
104
105
108
108
109
111
113
114
117 119
120
122
122
125
128
131
133
133
134
135
136
139
140
144
146
151
151
151
152
153
155
155
156
158
162
164
cordoba_italia_0706.book Seite 3
Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 7 of 268

Struttura del manuale5
Struttura del manualePrima di leggere il manualeIl presente manuale descrive le dotazioni del veicolo al momento della chiu-
sura di redazione. Alcune delle dotazioni qui descritte sono state introdotte
solo in un secondo tempo o sono disp onibili solamente in determinati paesi.
Trattandosi del manuale generale del modello CORDOBA, alcuni dei disposi-
tivi e alcune delle funzioni descritte in questo manuale non sono inclusi in
tutti i tipi o le versioni del modello, dato che possono variare o subire modi-
fiche a seconda delle esigenze tecniche del mercato, senza che ciò possa
essere inteso, in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle figure possono essere diversi rispetto alla realtà speci-
fica del singolo veicolo, per cui raccomandiamo di considerare le illustrazioni
piuttosto come strumenti per comprend ere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra, davanti, dietro) in questo
manuale, si intendono sempre riferite al senso di marcia del veicolo, a meno
che non sia espressamente indicato un diverso punto di riferimento.
Le dotazioni segnate con un asterisco * fanno parte del corredo di serie solo
in determinate versioni del modello, sono previsti come optional solo in
alcune versioni, o disponibili solo in alcuni Paesi.
® I marchi registrati sono segnalati con il simbolo ®. L’eventuale assenza
di questo simbolo non significa tutt avia che tali nomi possano essere
usati liberamente.
Significa "continua alla pagina successiva".
Indica la fine di un paragrafo .ATTENZIONE!
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla sicu-
rezza delle persone e suggerimenti su come ridurre il rischio di infortuni e
di lesioni.
Importante!
I testi contraddistinti da questo simbolo segnalano il rischio di danni al
veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi contraddistinti da questo simbolo contengono indicazioni che riguar-
dano la salvaguardia dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni ulteriori ed
approfondimenti.
cordoba_italia_0706.book Seite 5 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 10 of 268

Viaggiare sicuri
8tano inutili se non si usano nel modo corretto o se si sta seduti in una posi-
zione sbagliata.
Per questo Le forniamo tali informazioni sull’importanza di queste dotazioni
di sicurezza, sul loro sistema di protezione e sul loro corretto utilizzo al fine
di ottenere la massima sicurezza per i passeggeri del veicolo. Il presente
capitolo contiene avvertenze importanti, che i passeggeri del veicolo devono
osservare per ridurre il pe ricolo di eventuali lesioni.
La sicurezza è importante per tutti.Prima di partire
Il conducente del veicolo è sempre responsabile della sicu-
rezza dei passeggeri a bordo e del mantenimento dell’effi-
cienza dei sistemi di sicurezza del veicolo.Per la propria sicurezza e quella dei passeggeri, prima di partire si
consiglia di osservare quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di direzione siano perfetta- mente funzionanti.
– Controllare la pressione delle gomme.
– Accertarsi che tutti i cristalli garantiscano una buona visibilità.
– Fissare bene i bagagli che eventualmente si trasportano ⇒pag. 16.
– Accertarsi che non ci siano oggetti a impedire i movimenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile di guida e il relativo poggiatesta in base alla propria statura. – Accertarsi che il passeggero del sedile centrale posteriore abbia
il poggiatesta in posizione di utilizzo ⇒pag. 14.
– Invitare i passeggeri a regolare i propri poggiatesta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seggiolini adeguati e allac- ciandoli con le cinture di sicurezza ⇒ pag. 45.
– Assumere una corretta posizione a sedere. Ricordare anche ai passeggeri di tenere una posizione corretta sui sedili ⇒pag. 10.
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza. Ricor- dare ai passeggeri di indossare correttamente le cinture
⇒pag. 18.
Fattori che influenzano la sicurezza
Il livello della sicurezza dipende in larga misura dallo stile di
guida del conducente e dal comportamento personale di tutti
i passeggeri.Il conducente del veicolo è responsabile della propria sicurezza e di
quella dei passeggeri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta le
norme di sicurezza, mette a repentaglio anche l’incolumità degli
altri automobilisti ⇒, per questo motivo:
– Rimanere sempre concentrati sulla guida, senza farsi distrarre dai passeggeri o dal telefono.
– Non guidare mai quando il proprio normale equilibrio psicofisico è alterato (se per esempio si è sotto l’effetto di farmaci, alcool o
droghe).
cordoba_italia_0706.book Seite 8 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 14 of 268

Viaggiare sicuri
12Regolazione del sedile del passeggero ⇒pag. 111.
ATTENZIONE!
•
Assumendo una posizione a sedere scorretta, il passeggero sul sedile
anteriore espone a gravi rischi la propria incolumità.
•
Il sedile va posizionato in modo che tra il torace della persona e la
plancia ci sia una distanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a meno di
25 centimetri di distanza non si può essere protetti con adeguata efficacia
dal sistema airbag.
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad
un’officina specializzata, dove potr à essere valutata l’opportunità di
apportare delle modifiche al veicolo.
•
Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi nello spazio anti-
stante il sedile e mai appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui sedili o
fuori dal finestrino. Se si assume una posizione a sedere non corretta ci si
espone a un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito di manovre
improvvise o di incidenti. In caso di apertura degli airbag, una posizione a
sedere non corretta può avere conseguenze fatali.
•
Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di
incidenti si deve evitare di tenere eccessivamente inclinato all’indietro lo
schienale del sedile. Affinché il sistema airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva, è
necessario che lo schienale del sedile sia tenuto in posizione eretta e che
il passeggero indossi correttamente la cintura. Più lo schienale è inclinato
all’indietro, maggiore è il pericolo derivante dal posizionamento errato
della cintura di sicurezza e dalla scorretta posizione a sedere.
•
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in
grado di espletare la massima funzione protettiva.
Corretta posizione a sedere dei passeggeri sui sedili posteriori
I passeggeri sui sedili posteriori devono stare seduti tenendo
il busto eretto, i piedi nello spazio antistante il sedile, il
poggiatesta posteriore centrale in posizione di utilizzo e la
cintura correttamente allacciata.Onde prevenire una parte dei rischi derivanti da eventuali manovre
brusche o incidenti, i passeggeri seduti sui sedili posteriori devono
seguire le seguenti istruzioni:
– Regolare il poggiatesta nella posizione corretta ⇒pag. 13.
– Tenere entrambi i piedi all’interno degli spazi antistanti i sedili.
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza ⇒pag. 18.
– Adottare per i bambini dei sistemi di ritenuta adeguati ⇒pag. 45.
ATTENZIONE!
•
Assumendo una posizione a sedere scorretta, i passeggeri che occu-
pano i sedili posteriori si espongono al rischio di subire gravi lesioni.
•
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in
grado di espletare la massima funzione protettiva.
•
Affinché le cinture di sicurezza poss ano espletare nel modo più efficace
la loro funzione protettiva è necessar io che siano allacciate correttamente
da tutti i passeggeri e che gli schienali dei sedili si trovino in posizione
eretta. Una postura non eretta e la cattiva disposizione del nastro della
cintura aumentano per i passeggeri sui sedili posteriori il rischio di even-
tuali lesioni.
cordoba_italia_0706.book Seite 12 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 15 of 268

Viaggiare sicuri13
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Corretto posizionamento dei poggiatesta
Se posizionati correttamente, i poggiatesta svolgono
un’importante funzione protettiva, contribuendo a ridurre i
rischi di lesioni nella maggior parte dei casi di incidenti.
Posizionare correttamente il poggiatesta in modo che questo sia in
grado di espletare la massima funzione protettiva.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bordo superiore alla
stessa altezza della parte superiore della testa, almeno
all’altezza degli occhi ⇒fig. 3 e ⇒fig. 4.Regolazione dei poggiatesta ⇒pag. 109.
ATTENZIONE!
•
Viaggiare senza poggiatesta o con i poggiatesta regolati non corretta-
mente rende più elevato il rischio di lesioni gravi.
•
Se si viaggia con i poggiatesta posi zionati in modo non corretto, un
eventuale incidente potrebbe avere esiti drammatici.
•
La posizione errata dei poggiatesta costituisce un fattore di rischio per
l’incolumità delle persone anche in caso di manovre improvvise o di frenate
brusche.
•
L’altezza del poggiatesta va sempre regolata in base alla statura della
persona che occupa il sedile.
Fig. 3 Poggiatesta posi-
zionato correttamente,
vista frontaleFig. 4 Poggiatesta posi-
zionato correttamente,
vista laterale
cordoba_italia_0706.book Seite 13 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 16 of 268

Viaggiare sicuri
14Poggiatesta posteriore centrale*Il poggiatesta posteriore centrale può assumere 2 posizioni:•
Posizione sollevata o di utilizzo ⇒fig. 5 . In questa posizione il
poggiatesta agisce come un poggiatesta convenzionale, assumendo,
assieme alla cintura di sicurezza, una funzione di protezione per il passeg-
gero del sedile posteriore centrale.
•
Posizione di riposo ⇒ fig. 5. Questa posizione permette una buona
visibilità posteriore al conducente.
Per regolare il poggiatesta in posizione di utilizzo , tirarlo nel senso della
freccia tenendo le parti laterali con entrambe le mani. Per collocarlo in posi-
zione di riposo , è sufficiente abbassare il poggiatesta.
ATTENZIONE!
Se un passeggero si siede sul sedile posteriore centrale, è necessario porre
il poggiatesta nella posizione d’uso .
Avvertenza
Si raccomanda di seguire le istruzioni sulla regolazione verticale dei
poggiatesta.Esempi di posizioni a sedere scorrette
Assumere una posizione a sedere non corretta aumenta il
rischio di subire lesioni, anche mortali, quando si verifica un
incidente.Le cinture di sicurezza possono offrire la loro migliore protezione
solo se utilizzate correttamente. L’efficienza delle cinture di sicu-
rezza si riduce notevolmente se si tiene una posizione a sedere non
corretta e aumenta il rischio di lesioni in caso di posizionamento
scorretto del nastro della cintura di sicurezza. Il conducente del
veicolo è responsabile della sicurezza di tutti i passeggeri a bordo e
in particolare di quella dei bambini.
– Non si deve mai permettere a nessun passeggero di assumere una posizione a sedere non corretta quando il veicolo è in movi-
mento ⇒.Ecco, nell’elenco che segue, degli esempi di errata posizione a sedere, con
conseguenti rischi per l’incolumità delle persone. L’elenco non può certo
definirsi completo, tuttavia è utile per rendersi conto dell’importanza della
questione.
A veicolo in movimento:•
mai stare in piedi all’interno dell’abitacolo,
•
mai stare in piedi sui sedili,
•
mai stare in ginocchio sui sedili,
Fig. 5 Posizionamento
del poggiatesta poste-
riore centrale
AA
AB
AA
AB
AA
cordoba_italia_0706.book Seite 14 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 17 of 268

Viaggiare sicuri15
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
mai inclinare troppo lo schienale all’indietro,
•
mai appoggiarsi sulla plancia portastrumenti,
•
mai stendersi sui sedili posteriori,
•
mai stare seduti sul bordo del sedile,
•
mai stare seduti rivolti da un lato,
•
mai sporgersi dai finestrini,
•
mai tenere i piedi fuori dai finestrini,
•
mai appoggiare i piedi sulla plancia anteriore,
•
mai appoggiare i piedi sul piano del sedile,
•
mai portare qualcuno rannicchiato nel vano piedi,
•
mai viaggiare senza indossare la cintura di sicurezza,
•
mai portare qualcuno all’interno del vano bagagli.
ATTENZIONE!
•
Ogni posizione a sedere scorretta aumenta il rischio di procurarsi gravi
lesioni.
•
Se si sta seduti in una posizione sbagliata ci si espone al pericolo di
subire lesioni mortali in caso di entrata in funzione degli airbag.
•
Assumere prima di partire la posizione corretta e mantenerla durante la
guida. Prima di partire, ricordare ogni volta ai passeggeri di assumere una
posizione a sedere corretta e di mantenerla sempre durante il viaggio
⇒ pag. 10, “Corretta posizione a sedere“.
Zona dei pedaliPedali
L’accesso ai pedali e il loro utilizzo non deve essere ostaco-
lato dalla presenza di tappetini o di altri oggetti.– Accertarsi che i pedali di frizione, freno e acceleratore possano
essere sempre premuti a fondo senza impedimento alcuno.
– Accertarsi che i pedali tornino alla posizione iniziale senza impe- dimento alcuno.Si deve fare uso solo di tappetini che lascino libera la zona dei pedali e che
si fissino in modo sicuro al fondo del vano piedi.
In caso di guasto ad un circuito dei freni, per poter far fermare il veicolo è
necessario schiacciare il pedale del freno più a fondo rispetto al solito.
Calzature adatte alla guida
Quando ci si mette al volante bisogna indossare calzature che non impedi-
scano i movimenti dei piedi e che rendano possibile una buona sensibilità
sui pedali.
ATTENZIONE!
•
Eventuali ostacoli all’azionamento dei pedali possono dar luogo a
situazioni di guida altamente pericolose.
•
Non si devono mai mettere oggetti nel vano piedi del conducente. Uno
degli oggetti potrebbe finire tra i peda li, intralciandone così il movimento.
Si rischierebbe così di causare un incidente, perché in una situazione in cui
occorresse reagire con rapidità non si sarebbe in grado di frenare adegua-
tamente né di premere il pedale della frizione o quello dell’acceleratore!
cordoba_italia_0706.book Seite 15 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 25 of 268

Cinture di sicurezza23
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenze di sicurezza importanti relative all’uso delle cinture di sicurezza
L’uso corretto delle cinture di sicurezza riduce notevolmente i
rischi per l’incolumità personale!– Si raccomanda di usare le cinture di sicurezza secondo le moda-
lità illustrate nel presente capitolo.
– Bisogna accertarsi che tutte le cinture siano sempre perfetta- mente funzionanti e integre.
ATTENZIONE!
•
Se non si allacciano le cinture nel modo corretto, o se addirittura non le
si indossa affatto, si mette in serio pericolo la propria vita. Le cinture di
sicurezza proteggono efficacemente solo se usate correttamente.
•
Le cinture di sicurezza vanno indossate sempre e prima della partenza,
anche in città. Ciò vale anche per tutti i passeggeri, sia per chi è seduto
davanti che per chi si trova sui sedili posteriori, altrimenti ci si espone a
gravi rischi di lesioni!
•
Il corretto andamento del nastro della cintura di sicurezza è di impor-
tanza fondamentale, se si vuole che questa svolga al meglio la sua funzione
protettiva.
•
Con un’unica cintura di sicurezza non devono allacciarsi contemporane-
amente due persone, nemmeno se la seconda è un bambino.
•
Fintanto che il veicolo è in movimen to, tutti i passeggeri devono tenere
i piedi nello spazio antistante il rispettivo sedile.
•
Non si deve mai sganciare la cintura di sicurezza quando il veicolo è in
movimento, perché si potrebbe rischiare la vita!
•
Quando si indossa la cintura di sicurezza bisogna accertarsi che il
nastro non sia attorcigliato o torto.
•
Il nastro della cintura non deve sovr apporsi ad oggetti fragili (occhiali,
penne, ecc.) o particolarmente duri, perché ci si potrebbe ferire.
•
Il nastro della cintura non deve essere impigliato o danneggiato, né
strisciare contro spigoli vivi.
•
La cintura non va mai fatta passare sotto al braccio né indossata in altro
modo non corretto.
•
Gli indumenti pesanti e ampi (ad esempio: cappotto sopra la giacca)
possono compromettere il giusto posi zionamento, e dunque il corretto
funzionamento, della cintura di sicurezza.
•
La feritoia di innesto della linguetta della cintura non deve essere
ostruita da carta o altro, perché altrim enti la linguetta non può effettuare lo
scatto d’innesto.
•
L’andamento della cintura non va mai alterato attraverso l’uso di fibbie,
occhielli o simili.
•
Attenzione: le cinture sfrangiate o parzialmente strappate, così come i
riavvolgitori automatici, gli agganci o altri particolari danneggiati possono
causare gravi ferite in caso di incidente. Lo stato delle cinture di sicurezza
va controllato periodicamente.
•
Dopo un incidente bisogna far sostituire in un’officina specializzata le
cinture di sicurezza che sono state più sollecitate e che si sono dilatate.
Può essere necessaria una sostituzione anche nel caso in cui i danni non
siano visibili esteriormente. Inoltre vanno controllati gli ancoraggi delle
cinture.
•
Non si deve mai provare a riparare le cinture di sicurezza da sé. Le
cinture di sicurezza non vanno mai smontate da sé, né modificate in alcun
modo.
•
Il nastro della cintura deve restare pulito, poiché se la cintura è molto
sporca il riavvolgitore automatico potrebbe non funzionare correttamente
⇒ pag. 174.ATTENZIONE! (continua)
cordoba_italia_0706.book Seite 23 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 26 of 268

Cinture di sicurezza
24Cinture di sicurezzaRegolazione delle cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza, sia quelle dei sedili anteriori che
quelle dei sedili posteriori, si allacciano mediante un bloc-
chetto di aggancio.Il corretto andamento del nastro della cintura di sicurezza è di
importanza fondamentale, se si vuole che questa svolga al meglio
la sua funzione protettiva.
– Il sedile e il poggiatesta devo no essere posizionati corretta-
mente.
– La cintura, che deve essere afferrata per la linguetta e tirata senza strappi, va fatta passare sul torace e sull’addome. – Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto di aggancio del
sedile corrispondente facendole effettuare lo scatto d’innesto
⇒fig. 11.
– Tirare la cintura per assicurarsi che la linguetta sia ben aggan- ciata al blocchetto.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un riavvolgitore automatico sul tratto
diagonale del nastro. Tirando lentamente il nastro diagonale e quello oriz-
zontale ci si può muovere in assoluta libertà. Tuttavia in caso di frenate
improvvise, di percorsi di montagna, di curve e di accelerazioni, il riavvolgi-
tore automatico blocca la cintura.
I riavvolgitori automatici sui sedili ante riori sono dotati di pretensionatore
⇒ pag. 27.
ATTENZIONE!
•
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura
non è allacciata correttamente.
•
Affinché le cinture di sicurezza poss ano espletare nel modo più efficace
la loro funzione protettiva è necessar io che siano allacciate correttamente
e che lo schienale del sedile si trovi in posizione eretta.
•
La linguetta non va mai inserita nel blocchetto d’aggancio di un’altra
cintura. Se lo si fa, la cintura non potrà agire con la normale efficacia e i
rischi di lesioni diventeranno più elevati.
•
Allacciandola in modo non corretto si riduce l’efficacia protettiva della
cintura di sicurezza. Una cintura di sicurezza posizionata in modo non
corretto può essere causa di gravissime lesioni.
Fig. 11 Blocchetto di
aggancio e linguetta della
cintura di sicurezza
cordoba_italia_0706.book Seite 24 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 28 of 268

Cinture di sicurezza
26
Per permettere alla cintura di sicurezza di svolgere al meglio la sua
funzione protettiva, è di fondamentale importanza che la posizione
del nastro sia corretta ⇒pag. 25.
– Il sedile anteriore e il poggia testa devono essere posizionati
correttamente ⇒pag. 10.
– La cintura, che deve essere afferrata per la linguetta e tirata senza strappi, va fatta passare più in basso possibile rispetto al
bacino ⇒pag. 25, fig. 14 .
– Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto di aggancio del sedile corrispondente facendole effettuare lo scatto d’innesto
⇒ .
– Tirare la cintura per assicurarsi che la linguetta sia ben aggan- ciata al blocchetto.
ATTENZIONE!
•
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura
non è allacciata correttamente.
•
Le donne incinte devono indossare la cintura di sicurezza facendola
aderire bene al corpo e facendola passare più in basso possibile rispetto al
bacino, in modo che non prema sul ventre.
•
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni ⇒pag. 23.
Slacciare le cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza vanno slacciate soltanto quando il
veicolo si è ormai fermato.– Premere il tasto rosso che si trova nel blocchetto d’aggancio
⇒fig. 15. La linguetta scatta all’infuori ⇒.
– Con la mano facilitare il riavvolgimento della cintura riportando indietro la linguetta e avendo cura di non danneggiare i rivesti-
menti.
ATTENZIONE!
Non si deve mai sganciare la cintura di sicurezza quando il veicolo è in
movimento! In caso contrario ci si espone al rischio di procurarsi delle
lesioni gravi se non addirittura letali.
Fig. 15 Sgancio della
linguetta dal blocchetto
d’aggancio
cordoba_italia_0706.book Seite 26 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09