service indicator Seat Cordoba 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2007Pages: 268, PDF Dimensioni: 8.02 MB
Page 58 of 268

Strumentazione
56StrumentazioneVista d’insieme della strumentazione
La strumentazione consente di tenere so tto controllo il funzionamento del veicolo.Fig. 31 Dettaglio della plancia portastrumenti: quadro strumentiLa disposizione degli strumenti dipende dalla vers ione del modello e della
motorizzazione.
Contagiri* ⇒ pag. 57
Temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 57
Livello del carburante ⇒pag. 58
Tachimetro ⇒pag. 58 Orologio digitale*/Indicatore della temperatura esterna*/Indicatore
multifunzione
⇒pag. 58
Campo riservato all’indicazione delle marce del cambio automatico
⇒ pag. 62
Contachilometri con indicatore intervalli di Service* ⇒pag. 62A1A2A3A4
A5A6A7
cordoba_italia_0706.book Seite 56 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 60 of 268

Strumentazione
58il veicolo e spegnere il motore! Controllare nuovamente il livello del liquido
⇒ pag. 190 ⇒ .
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto . Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere le
avvertenze di sicurezza ⇒ pag. 183.
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d’aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni
il motore potrebbe surriscaldarsi!Indicatore del livello del carburante
e spia della riserva
Quadro strumenti: l’indicato re del livello di carburante
Il serbatoio del carburante ha una capienza di 45 litri.
Quando la freccia raggiunge il margine rosso della zona della riserva
⇒ fig. 33 , si accende una luce di avviso e al tempo stesso il sistema emette
un segnale acustico per ricordare che è necessario fare rifornimento . A
questo punto nel serbatoio ci so no ancora 7 litri di carburante.Ta c h i m e t r o Il tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni di
⇒pag. 155.Display digitale del quadro strumentiOrologio digitale* – Ruotando il pomello di regolazione ⇒pag. 56, fig. 31 verso
sinistra (fino al riscontro), si rego lano le ore. Ogni volta che si fa
ruotare il pomello verso sinistra (senza tenerlo fermo in quella
posizione), l’orologio va avanti di un’ora.
– Ruotando il pomello di regolazione verso destra (fino al riscontro), si regolano i minuti. Ogni volta che si fa ruotare il
pomello verso destra (senza tenerlo fermo in quella posizione),
l’orologio va avanti di un minuto.
Fig. 33 Indicatore del
livello del serbatoio
carburante
A5
cordoba_italia_0706.book Seite 58 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 64 of 268

Strumentazione
62
AvvertenzaA veicolo fermo o ad una velocità di marcia molto bassa, la temperatura indi-
cata può risultare leggermente maggiore rispetto alla reale temperatura
esterna a causa del calore irradiato dal motore.Campo riservato all’indicazione delle marce del cambio automatico*Il display indica la posizione della leva selettrice del cambio automatico
⇒pag. 141.Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione
Contachilometri
Il contachilometri posto sulla parte superiore del display registra il chilome-
traggio complessivo percorso dal veicolo.
Quello che si trova sulla parte inferiore è il contachilometri parziale. L’ultima
cifra del contachilometri parziale rappre senta le centinaia di metri. Per azze-
rare il contachilometri parziale si deve premere sul pomello ⇒pag. 56,
fig. 31 .
Indicatore degli intervalli di Service
Quando termina l’intervallo per effettuare una revisione, sull contatore infe-
riore (contachilometri parziale) del tachimetro comparirà il simbolo di una
chiave fissa, seguita dal seguente messaggio:
INSP- Revisione di manutenzione
Il messaggio di manutenzione si sp egne dopo 20 secondi dall’accensione
del motore. È possibile passare al contachilometri parziale premendo per più
di 0,5 secondi il pulsante di ripristino.
2)
Il centro Service che effettua la manutenz ione ripristinerà l’indicatore di inter-
valli di mantenimento dopo aver effetuato la revisione.
Si raccomanda che i lavori di riparazione e manutenzione vengano effettuati
solo da centri Service.
Per azzerare l’indicazione degli intervalli di Service premere il tasto del conta-
chilometri parziale. Procedere nel modo seguente:
- Disinserire l’accensione.
- Mantenere premuto il pulsante di “Reset“ del contachilometri.
- Inserire l’accensione tenendo premuto il pulsante di “Reset“ Appare l’indicazione di modalità fissa.
- Rilasciare la pressione del bottone di azzeramento e girarlo a destra. In questo modo torna automaticamente al display normale. L’avviso è azze-
rato.
Fig. 38 Indicatore degli
intervalli di Service
2)Se “OFF è acceso“ l’indicazione di manutenzione rimane visibile sul display.
A6
cordoba_italia_0706.book Seite 62 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 65 of 268

Strumentazione63
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Importante!
Le consigliamo di azzerare l’indicatore di intervalli di Service in un centro
Service per evitare eventuali anomalie nel veicolo.
Avvertenza
•
È possibile resettare solo quando è gi à presente un preavviso o un avviso
di ispezione.
•
Non ripristinare l’indicatore tra due inte rvalli di Service. In caso contrario
l’indicazione sarà erronea.
•
I valori rimangono impostati anche se la batteria è scollegata.
cordoba_italia_0706.book Seite 63 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 69 of 268

Strumentazione67
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
La spia si accende e resta accesa per alcuni secondi quando si accende il
quadro. Deve spegnersi subito dopo l’accensione del motore.
Se la spia non si spegne
oppure se si accende improvvisamente mentre si
viaggia, significa che si è verificato un guasto al sistema elettroidraulico di
ausilio della sterzata. Rivolgersi il prima possibile a un centro Service
specializzato.
Sistema di gestione del motore*
Questa spia controlla il sistema di gestione del motore nei
veicoli a benzina.
All’accensione del quadro, la spia
(Electronic Power Control) si accende
mentre viene controllato il funzionamento del sistema. Deve spegnersi subito
dopo l’accensione del motore.
Questa spia torna ad accendersi se durante la marcia viene rilevata
un’anomalia nel sistema elettronico di gestione del motore. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Impianto di preincandescenza / guasto al motore*
La spia si accende nel caso di preincandescenza del motore.
Se lampeggia significa che c’è un problema di funziona-
mento del motore.
Se la spia
si accende
All’accensione del quadro si accende anche la spia
per segnalare che è in
atto la fase di preincandescenza. Dopo il suo spegnimento si deve subito
mettere in moto il motore. La spia
lampeggia quando:
Se durante la marcia si verifica un’a nomalia nella gestione del motore, si
mette a lampeggiare la spia di preincandescenza
. Recarsi subito presso
un’officina specializzata a far controllare il motore.
Indicatori di direzione
Queste due spie lampeggiano quando sono in funzione gli
indicatori di direzione.La spia
lampeggia quando si accende la freccia sinistra; la spia
quando
si accende quella destra. Quando è in funzione il lampeggio di emergenza,
lampeggiano entrambe le spie.
Se un indicatore di direzione non funzio na, la relativa spia lampeggia con una
frequenza doppia.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori di direzione, vedere ⇒pag. 98.
Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
cordoba_italia_0706.book Seite 67 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 70 of 268

Strumentazione
68Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Per prima cosa bisogna controllare l’indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 214.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore. Contattare un centro Service o un’officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Per prima cosa bisogna controllare l’indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒.
ATTENZIONE!
•
Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare il
veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spegnere
il motore, accendere il lampeggio d’emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.
•
Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del vapore
o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il vapore
o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di svol-
gere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni
corrispondenti ⇒ pag. 183.
Abbaglianti
Questa spia si accende quando sono accesi gli abbaglianti.La spia
si accende quando gli abbagliant i sono accesi o quando si usano
per lampeggiare.
Per ulteriori informazioni ⇒ pag. 98.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico*. Fare rifornimento appena
possibile ⇒pag. 180.Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia
si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un’anomalia al sistema ABS:
•
La spia
non si accende nell’inserire l’accensione,
•
La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi,
•
La spia si accende durante la marcia.
cordoba_italia_0706.book Seite 68 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 87 of 268

Apertura e chiusura85
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Programmazione della chiave con telecomandoProgrammazione della chiave con telecomando
– Utilizzare le due chiavi in dotazione con il veicolo, la chiave prov-
vista di trasmettitore e la chiave convenzionale ⇒ pag. 83,
fig. 47 ⇒ pag. 83, fig. 48 .
– Il tempo massimo per la programmazione è di 30 sec.
– La chiave convenzionale si utilizzerà per azionare l’accensione, e la chiave provvista di trasmettitore a radiofrequenza sarà la
chiave da programmare.
– Verificare che la vettura sia aperta prima di procedere alla programmazione.
– Inserire la chiave senza telecomando nella posizione di contatto nel blocchetto di avviamento dello sterzo.
– Utilizzare la chiave con telecomando e chiudere in modo manuale dalla porta del guidatore.
– Aprire e chiudere in modo manuale la serratura della porta del guidatore, utilizzando la chiave con telecomando.
– Allo stesso tempo mantenere premuto il tasto della chiave con telecomando.
– Estrarre la chiave dal contatto per terminare.Se si preme ripetutamente il tasto al di fuori del raggio d’azione del tele-
somando, si corre il rischio che non si possa più aprire o chiudere il veicolo
per mezzo del telecomando stesso. In questo caso è necessario program-
mare nuovamente la chiave con telecomando. È possibile richiedere ulter
iori chiavi con telecomando ad un centro Service,
nel quale è necessario programmarle.
Impianto antifurto*Descrizione dell’impiant o di allarme antifurto*
L’allarme antifurto entra in az ione non appena vengano rile-
vate operazioni non consentite all’interno del veicolo.La funzione dell’allarme antifurto è quella di ostacolare eventuali tentativi di
scasso o di furto del veicolo. In caso di apertura manuale con la chiave o di
tentativo di forzare il veicolo, il sist ema emette dei segnali acustici e lumi-
nosi.
L’impianto antifurto si attiva automaticamente quando si chiude il veicolo.
Basta girare la chiave nel senso di chiusura o premere il tasto del tele-
comando a radiofrequenza*. L’impianto si inserisce immediatamente, e la
spia che si trova nella porta del guidatore assieme agli indicatori di direzione
lampeggia per indicare che è stato attivato l’allarme e il sistema di sicurezza
di chiusura (doppia chiusura).
Quando si chiude il veicolo si accendono le spie, solo se l’allarme è stato atti-
vato in modo corretto (tutte le zone di protezione devono essere chiuse
correttamente).
Se, inserendo l’allarme, una delle porte o il cofano restano aperti, non
saranno compresi nelle zone protette del veicolo. Se la porta o il cofano
vengono chiusi successivamente, verranno compresi automaticamente nelle
zone protette del veicolo e gli indi catori di direzione lampeggeranno.
Quando scatta l’allarme?
Il sistema di allarme scatta a veicolo chiuso:
A1
A2
cordoba_italia_0706.book Seite 85 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 166 of 268

Guida economica ed ecologica
164comunque si è costretti a viaggiare in queste condizioni, è consigliabile
procedere molto lentamente.
Velocità
Aumentando la velocità diminuisce la stabilità del treno. In condizioni stra-
dali e atmosferiche sfavorevoli (specialmente se c’è vento forte) è opportuno
quindi non arrivare a viaggiare alla velocità massima consentita per legge.
Ciò vale specialmente per i tratti particolarmente in discesa.
Ridurre immediatamente la velocità non appena si avverte il benché minimo
sbandamento del rimorchio. Non tentare asso lutamente di “stirare“ il treno
accelerando.
Frenare tempestivamente! Se il rimorchio ha freni ad inerzia, frenare prima in
modo lieve e poi con decisione. Si eviteranno così eventuali strappi dovuti al
bloccaggio delle ruote del rimorchio. Prima di affrontare una discesa, scalare
di marcia, in modo da sfruttare la forza frenante del motore.
Surriscaldamento
Qualora si debba affrontare una salita lunga con una marcia bassa, e quindi
ad un regime di giri molto elevato, oc corre tenere d’occhio l’indicatore della
temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 55.
Controllo elettronico della stabilità*
Quando si traina un rimorchio l’ESP* deve essere sempre in funzione. Il
sistema ESP*, infatti, aiuta a stabilizzare il rimorchio se questo, in situazioni
critiche, tendesse a sbandare o a beccheggiare.
Risparmio e rispetto dell’ambienteAvvertenze generali
Il consumo di carburante dipende essenzialmente dallo stile
di guida personale.Il consumo di carburante, l’inquinamen to ambientale e l’usura del motore,
dei freni e dei pneumatici dipendono essenzialmente da tre diversi fattori:•
stile di guida personale
•
condizioni di impiego (meteoro logiche e del fondo stradale)
•
caratteristiche tecniche
Uno stile di guida orientato al risparmio può far ridurre facilmente i consumi
del 10-15 %. Questo capitolo dà dei suggerimenti che, se messi in atto,
contribuiscono a ridurre sia l’impatto ambientale che i costi personali legati
all’uso del veicolo.
Accorgimenti per ridurre i consumiIn fase di accelerazione si consuma più carburante. Guidando pertanto con
una certa sobrietà si possono ridurre le frenate e le accelerate. Inoltre,
quando si può, è bene lasciare scorrere il veicolo, per esempio quando si
vede che il semaforo, al quale ci si sta approssimando, è rosso.Manutenzione periodicaLa manutenzione periodica presso un Centro Service assicura una riduzione
dei consumi ancor prima di mettersi al volante. Il buono stato del veicolo
cordoba_italia_0706.book Seite 164 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 203 of 268

Controlli e rabbocchi periodici201
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Indicatori di usura
Nelle scanalature del battistrada di un pneumatico originale si trovano degli
“indicatori di usura“ ⇒
fig. 129 disp
osti trasversa lmente rispetto al sen so di
rotolamento e aventi uno spessore di 1,6 mm. Questi indicatori sono distri-
buiti sul battistrada ad intervalli di spaz io regolari; il loro numero varia da 6
a 8 a seconda della marca. La posizione degli indicatori di usura è segnalata
da appositi contrassegni (ad esempio le lettere “TWI“ o da altri simboli).
Quando lo spessore del battistrada, misurato nelle scanalature accanto agli
indicatori di usura, è di 1,6 mm, significa che è stato raggiunto il valore
minimo consentito dalla legge. I pneumati ci vanno quindi sostituiti. In alcuni
paesi possono vigere altri valori ⇒.
Pressione dei pneumatici
Una pressione scorretta può provocare lo scoppio del pneumatico. Pericolo di
incidente! Perciò se ne dovrebbe contro llare la pressione almeno una volta al
mese ⇒pag. 199.
Modalità di guida
La velocità elevata in curva, le accelerazioni e le frenate brusche accelerano
l’usura dei pneumatici.
Scambio delle ruote
Se i pneumatici delle ruote anteriori sono notevolmente più consumati di
quelli posteriori, è consigliabile invertirne la posizione, come illustrato nella
figura ⇒pag. 200, fig. 130. In questo modo i pneumatici avranno all’incirca
la stessa durata.
Equilibratura delle ruote
Le ruote di un veicolo nuovo sono già equilibrate. Con l’uso del veicolo può
crearsi tuttavia uno squilibrio, dovuto a diversi fattori, che si manifesta attra-
verso delle vibrazioni dello sterzo.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le ruote, anche perché lo squilibrio
accelera l’usura dello sterzo, delle sospensioni e dei pneumatici. L’equilibra-
tura si deve tuttavia effettuare ogniqualvolta che si monta un pneumatico
nuovo. Problemi di assetto
Un’errata messa a punto del telaio, oltre a causare una più rapida usura dei
pneumatici, riduce anche la sicurezza di marcia. Se si constata una forte
usura dei pneumatici è consigliabile quindi far controllare la geometria delle
ruote in un centro Service.
ATTENZIONE!
Lo scoppio di un pneumatico durante la marcia può causare un incidente!•
I pneumatici si devono sostituire al
più tardi quando il battistrada è arri-
vato al livello degli indicatori di usura. In caso contrario sussiste il pericolo
di incidente. L’aderenza dei pneumatici consumati è sensibilmente
peggiore quando si viaggia ad alta velocità su una strada bagnata. Il
veicolo inoltre tenderà a “pattinare“ (aquaplaning).
•
Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Si
ha un eccessivo surriscaldamento. Ciò può provocare un distacco parziale
del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico stesso. Pericolo di
incidente! Si raccomanda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione
prescritta.
•
In caso di forte usura è opportuno portare il veicolo in un centro Service
per un controllo del telaio.
•
Evitare inoltre che sostanze chimiche, come p. es. olio, carburante o
liquido dei freni, entrino in contatto con i pneumatici.
•
Far sostituire subito le ruote o i pneumatici difettosi!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione insufficiente nei pn eumatici aumenta il consumo di
carburante.
cordoba_italia_0706.book Seite 201 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 204 of 268

Controlli e rabbocchi periodici
202Pneumatici e cerchi nuovi
I pneumatici e i cerchi nuovi vanno rodati.I pneumatici e i cerchi rappresentano dei componenti costruttivi importanti. I
pneumatici e i cerchi autorizzati dalla SEAT sono stati selezionati apposita-
mente per un determinato tipo di veicolo e contribuiscono a garantire una
buona tenuta di strada e una notevole sicurezza di marcia ⇒.
Non sostituire i pneumatici singolarmente ma quantomeno a coppia (asse
anteriore / posteriore). Conoscere i dati tecnici dei pneumatici ne facilita la
scelta. Sul fianco dei pneumatici cinturati è riportata una scritta del tipo: 195/65 R15 91T
Il suo significato, nel de ttaglio, è il seguente:
195 larghezza del pneumatico in mm
65 rapporto altezza / larghezza in %
R Sigla del tipo di carcassa, in questo caso Radiale
15 diametro del cerchio in pollici
91 codice della portata
T sigla della velocità
Su alcuni pneumatici si trova indicato anche:•
indicatore della direzione di rotolamento
•
“Reinforced“ (sui pneumatici rinforzati).
Anche la data di fabbricazione è riportat a sul fianco del pneumatico (in taluni
casi solo sul lato interno).
“DOT ... 1103 ...“ significa ad esempio ch e il pneumatico è stato fabbricato
nella 11esima settimana del 2003.
Si consiglia di affidarsi ad un centro Service per tutti quei lavori che interes-
sano i pneumatici o i cerchi. Il centro Service SEAT è dotato di tutti gli attrezzi
speciali e dei pezzi di ricambio necessari, è altamente specializzato ed è
anche in grado di smaltire i pneumatici usati. I centri Service dispongono delle più recenti informazioni sulle possibilità di
montaggio di pneumatici, cerchi e coprimozzi.
ATTENZIONE!
•
Si consiglia di impiegare esclusivamente cerchi e pneumatici omologati
dalla SEAT appositamente per il proprio veicolo. In caso contrario si
possono avere ripercussioni negative sulla sicurezza stradale. Pericolo di
incidente!
•
Pneumatici che siano più vecchi di sei anni vanno utilizzati solo in caso
di emergenza e guidando con la dovuta cautela.
•
Non utilizzare pneumatici usati dei quali non si conoscono le “circo-
stanze dei anteriori utilizzi“.
•
Se si montano dei coprimozzi, bisogn a assicurarsi che i freni ricevano
la necessaria ventilazione.
•
Su tutte e quattro le ruote si devono montare pneumatici cinturati dello
stesso tipo e misura (circonferenza di rotolamento) e con lo stesso tipo di
battistrada.Per il rispetto dell’ambiente
Lo smaltimento dei pneumatici usati deve essere eseguito nel rispetto delle
norme vigenti in materia.
Avvertenza
•
Per motivi tecnici normalmente non è possibile usare cerchi di altri veicoli.
In alcuni casi questo vale persino per cerchi di veicoli dello stesso modello.
L’uso di pneumatici o cerchi non omologati dalla SEAT può rendere il veicolo
non idoneo alla circolazione.
•
La ruota di scorta diversa da quelle montate sul veicolo (p. es. con pneu-
matici invernali) deve essere usata solo in caso di panne e per breve tempo,
procedendo con la dovuta prudenza. La ruota di scorta deve essere sostituita
il più presto possibile con una normale.
cordoba_italia_0706.book Seite 202 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09