radiator Seat Cordoba 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2008Pages: 270, PDF Dimensioni: 8.15 MB
Page 60 of 270

Strumentazione
58il veicolo e spegnere il motore! Controllare nuovamente il livello del liquido
⇒ pag. 193 ⇒.
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto . Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere le
avvertenze di sicurezza ⇒ pag. 186.
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni
il motore potrebbe surriscaldarsi!Indicatore del livello del carburante
e spia della riserva
Quadro strumenti: l'indicato re del livello di carburante
Il serbatoio del carburante ha una capienza di 45 litri.
Quando la freccia raggiunge il margine rosso della zona della riserva
⇒ fig. 34 , si accende una luce di avviso e al tempo stesso il sistema emette
un segnale acustico per ricordare che è necessario fare rifornimento . A
questo punto nel serbatoio ci so no ancora 7 litri di carburante.Ta c h i m e t r o Il tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni di
⇒pag. 155.Display digitale del quadro strumentiOrologio digitale* – Ruotando il pomello di regolazione ⇒pag. 56, fig. 32 verso
sinistra (fino al riscontro), si rego lano le ore. Ogni volta che si fa
ruotare il pomello verso sinistra (senza tenerlo fermo in quella
posizione), l'orologio va avanti di un'ora.
– Ruotando il pomello di regolazione verso destra (fino al riscontro), si regolano i minuti. Ogni volta che si fa ruotare il
pomello verso destra (senza tenerlo fermo in quella posizione),
l'orologio va avanti di un minuto.
Fig. 34 Indicatore del
livello del serbatoio
carburante
A5
COR_ITA_0707 Seite 58 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 70 of 270

Strumentazione
68Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Per prima cosa bisogna controllare l'in dicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 216.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore. Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Per prima cosa bisogna controllare l'in dicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒.
ATTENZIONE!
•
Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare il
veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spegnere il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.
•
Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del vapore
o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il vapore
o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di svol-
gere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni
co rri
spond en ti
⇒ pag. 186.
Abbaglianti
Questa spia si accende quando sono accesi gli abbaglianti.La spia
si accende quando gli abbagliant i sono accesi o quando si usano
per lampeggiare.
Per ulteriori informazioni ⇒ pag. 98.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico*. Fare rifornimento appena
possibile ⇒pag. 182.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707 Seite 68 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 188 of 270

Controlli e rabbocchi periodici
186Lavori nel vano motoreAvvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con
molta prudenza.Prima di eseguire qualsiasi intervento al motore o nel motore:
1. Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione.
2. Tirare il freno a mano.
3. Posizionare la leva del cambio in folle o la leva selettrice su P.
4. Far raffreddare il motore.
5. Tenere i bambini lontano dal veicolo.
6. Aprire il cofano del vano motore ⇒pag. 187.Nel vano motore eseguire personalmente so lo quei lavori con cui si ha già la
necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari pe r il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il pr oprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di ri volgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali nece ssari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze ⇒pag. 177. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa! ⇒.
ATTENZIONE!
Durante i lavori sul motore o nel vano motore, come ad esempio in occa-
sione del rabbocco dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni, scottature,
incendi e incidenti in genere!•
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni! Attendere piuttosto
che il vapore o il liquido di raffredda mento smettano di fuoriuscire e, dopo
aver fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
•
Spegnere il motore e sfilare la chiave dal quadro.
•
Tirare il freno a mano e mettere la leva del cambio in folle oppure la leva
selettrice su P.
•
Tenere i bambini lontano dal veicolo.
•
Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
•
Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scarico
quando sono caldi. Pe ricolo di incendio!
•
Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza ⇒pag. 233. La batteria può esplodere!
•
Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito ad
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche
quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
•
Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si trova
sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
•
Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
•
Non dimenticare oggetti nel vano moto re, come p. es. stracci o attrezzi.
•
Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
COR_ITA_0707 Seite 186 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Page 189 of 270

Controlli e rabbocchi periodici187
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
−Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
− Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o capelli
lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere quindi
gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti aderenti
al corpo.
− Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
•
Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o
all'impianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
−Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
− Durante i lavori non si deve fumare.
− Non lavorare mai in prossimità di fiamme libere.
− Tenere sempre un estintore a portata di mano.Importante!
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di avere scelto quello giusto. Un
errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento, potrebbe creare
seri danni al motore!
Per il rispetto dell’ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Se si
constatano macchie di olio o di altri liquidi, si deve portare il veicolo in offi-
cina per un controllo.Apertura del cofano del vano motore
Il cofano del vano motore si sblocca dall'interno dell'abita-
colo.Prima di aprire il cofano del vano motore, assicurarsi che le
racchette dei tergicristalli siano in posizione di riposo.
– Tirare la leva situata sotto il cruscotto ⇒fig. 121 nella direzione
indicata dalla freccia. Il cofano si sblocca sotto la spinta di una
molla ⇒ .
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 121 Vano piedi del
conducente: leva di
sblocco del cofano del
vano motore
COR_ITA_0707 Seite 187 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13