ECU TOYOTA GR YARIS 2020 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: GR YARIS, Model: TOYOTA GR YARIS 2020Pages: 466, PDF Dimensioni: 106.59 MB
Page 115 of 466

113
3
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
• Monete • Scaldamani fatti di metallo• Supporti come CD e DVD
●Quando altre chiavi con telecomando (che emettono onde radio) vengono utilizzate
nelle vicinanze
●Quando si trasporta la chiave elettronica
insieme ai seguenti dispositivi a onde radio • Chiave elettronica o con telecomando di un altro veicolo che emette onde radio
• Personal computer o palmari (PDA) • Lettori audio digitali• Videogiochi portatili
●Se il lunotto posteriore è dotato di rivesti-mento atermico oscurante con contenuti
metallici o se vi sono fissati oggetti metal- lici
●Quando la chiave elettronica si trova nelle vicinanze di un caricabatterie o dispositivi elettronici
●Quando il veicolo si trova all’interno di un parcheggio a pagamento all’interno del
quale vengono emesse onde radio
Se le porte non possono essere bloc- cate/sbloccate mediante il sistema di entrata e avviamento intelligente, bloccare/sbloc-
care le porte effettuando una delle seguenti operazioni:
●Portare la chiave elettronica vicino a una delle maniglie delle porte e procedere con la funzione di entrata.
●Utilizzare il radiocomando a distanza.
Se le porte non possono essere bloc- cate/sbloccate mediante i metodi descritti in
precedenza, utilizzare la chiave meccanica. ( P.345)
Se il motore non può essere avviato utiliz- zando il sistema di entrata e avviamento
intelligente consultare P.346.
■Nota per la funzione di entrata
●Anche quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva (aree di rilevamento), il sistema potrebbe non fun-zionare in maniera adeguata nei seguenti
casi: • La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, vicina al terreno, o in un posto
troppo alto quando le porte sono bloccate o sbloccate.• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla
copertura bagagli o sul pianale, oppure nei portaoggetti laterali o nel vano portaoggetti quando il motore viene avviato o si cam-
biano le modalità dell’interruttore motore.
●Non lasciare la chiave elettronica sopra la
plancia o vicino ai portaoggetti laterali quando ci si allontana dal veicolo. In fun-zione delle condizioni di ricevimento delle
onde radio potrebbe essere rilevata l’antenna esterna all’abitacolo e la porta diventare bloccabile dall’esterno, con il
rischio che la chiave elettronica resti chiusa all’interno del veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova all’interno della portata effettiva, le porte possono essere bloccate o sbloccate da
chiunque. Ad ogni modo, solo le porte in grado di rilevare la chiave elettronica pos-sono essere utilizzate per sbloccare il vei-
colo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova
all’interno del veicolo, potrebbe essere possibile avviare il motore se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la
maniglia della porta, come ad esempio in caso di pioggia o in un lavaggio automa-tico, quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio di portata effettiva. (se le porte non vengono aperte e chiuse, queste si bloccheranno automaticamente dopo
circa 30 secondi).
●Se si usa il radiocomando a distanza per
bloccare le porte quando la chiave elettro- nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-stere la possibilità che la porta non venga
sbloccata dalla funzione di entrata. (Usare il radiocomando a distanza per sbloccare le porte.)
●Toccare il sensore della chiusura centraliz-zata indossando i guanti può impedire
l’operazione di bloccaggio/sbloccaggio.
●Quando le porte vengono bloccate per
mezzo del sensore della chiusura centra- lizzata, i segnali di riconoscimento ver-ranno emessi fino a due volte consecutive.
Page 133 of 466

131
4
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
●Mentre il sistema è in funzione, viene visualizzato un messaggio di avvertimento sul display multifunzione e sull’head-up
display (se presente).
■Rodaggio della vostra nuova Toyota
Al fine di prolungare la vita del veicolo, si rac- comanda di osservare le seguenti precau-zioni:
●Per i primi 300 km:
Evitare frenate improvvise.
●Per i primi 1000 km:
• Non guidare a velocità troppo elevata. • Evitare accelerazioni improvvise.• Non guidare per periodi prolungati con
marce basse. • Non guidare a velocità costante per periodi prolungati.
■Pastiglie e dischi dei freni
●Le pastiglie e i dischi dei freni sono proget-tati per essere utilizzati in condizioni di
carico elevate. Pertanto, si potrebbe avver- tire un rumore generato dai freni a seconda della velocità del veicolo, della
forza della frenata e dell’ambiente in cui si trova il veicolo (temperatura, umidità, ecc.).
●Le pastiglie dei freni si coprono facilmente di polvere e la loro vita di servizio può
essere breve.
●Le pastiglie dei freni potrebbero restare
incollate ai dischi.
●La forza frenante può diminuire a causa
delle basse temperature, della neve, dell’acqua.
■Impianto del freno di stazionamento del tipo a tamburo nel disco
Questo veicolo è dotato di un impianto del
freno di stazionamento del tipo a tamburo nel disco. Questo tipo di impianto frenante necessita di una registrazione per il recupero
del gioco delle ganasce dei freni periodica- mente oppure ogni volta che si sostituiscono le ganasce e/o il tamburo del freno di stazio-
namento. Fare eseguire l’operazione di regi- strazione da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o una qualsiasi officina
autorizzata Toyota, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
■Se si utilizza il proprio veicolo in un paese straniero
Rispettare le leggi di registrazione del veicolo vigenti e verificare la disponibilità del carbu-
rante corretto. ( P.358)
■Tempo di funzionamento al minimo prima dell’arresto del motore
Per evitare danni al turbocompressore, lasciar girare il motore al minimo subito dopo
una guida in condizioni di funzionamento gra- voso.
Condizioni di guida
Tempo di funzio-
namento al
minimo
Normale guida in città o a
velocità elevata (limite di
velocità autostradale o
velocità raccomandata)
Non necessario
Guida lungo strade in
forte pendenza, guida
prolungata (guida in pista
ecc.)
Circa 1 minuto
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
■Durante la guida del veicolo
●Non guidare se non si conoscono esat-tamente la posizione del pedale del freno e dell’acceleratore, per evitare di
premere il pedale sbagliato.
• Premere accidentalmente il pedale dell’acceleratore anziché quello del
freno provocherà un’accelerazione improvvisa che potrebbe causare un incidente.
• Quando si fa retromarcia, la torsione del busto potrebbe comportare una certa difficoltà di azione sui pedali. Accertarsi
di azionare i pedali correttamente.
Page 209 of 466

207
4
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*1: L’area compresa tra il lato del veicolo e una distanza di 0,5 m dallo stesso non rientra
nell’area di rilevazione.
*2: Maggiore è la differenza tra la velocità del pr oprio veicolo e quella del veicolo rilevato, mag-
giore è la distanza alla quale tale veicolo vi ene rilevato, facendo illuminare o lampeggiare
l’indicatore dello specchietto retrovisore esterno.
■Il monitor di rilevazione punti ciechi è operativo quando
Il monitor di rilevazione punti ciechi è in fun-
zione in presenza di tutte le seguenti condi- zioni:
●Il monitoraggio punti ciechi è attivo.
●La leva del cambio è in una posizione
diversa da R.
●La velocità del veicolo è superiore a circa
16 km/h.
■Il monitor di rilevazione punti ciechi rileva la presenza di un veicolo quando
Il monitor di rilevazione punti ciechi rileva la presenza di un veicolo nell’area di rilevazione
nelle seguenti situazioni:
●Un veicolo di una corsia adiacente supera
il vostro veicolo.
●Voi superate lentamente un veicolo nella
corsia adiacente.
●Un altro veicolo entra nell’area di rileva-
zione quando cambia corsia.
■Condizioni in cui il sistema non rileva la presenza di un veicolo
Il monitor di rilevazione punti ciechi non è progettato per rilevare i seguenti tipi di veicoli
e/o oggetti:
●Scooter, biciclette, pedoni, ecc.*
●Veicoli che viaggiano in direzione opposta
●Guard-rail, muri, segnali stradali, veicoli
parcheggiati e oggetti fissi di natura ana-
loga*
●Veicoli che seguono viaggiando sulla
stessa corsia*
●Veicoli in marcia ad una distanza di 2 cor-
sie da quella del proprio veicolo*
●Veicoli che si superano rapidamente*
*: A seconda delle condizioni, il veicolo e/o
l’oggetto potrebbero invece essere rilevati.
■Condizioni in cui il sistema può non funzionare correttamente
●Il monitor di rilevazione punti ciechi potrebbe non rilevare correttamente i vei-coli nelle situazioni seguenti:
• Quando il sensore è disallineato a causa di un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante
• Quando il sensore o la zona circostante del paraurti posteriore sono coperti di fango, neve, ghiaccio, adesivi, ecc.
• Durante la guida su strade bagnate a causa dell’acqua residua in caso di cattivo tempo, ad esempio pioggia battente, neve
o nebbia • Quando si avvicinano più veicoli e la distanza tra essi è molto modesta
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e quello che segue è insufficiente• Qualora vi sia una differenza notevole tra
la velocità del vostro veicolo e quella del veicolo che entra nell’area di rilevazione• Quando vi è una variazione nella diffe-
renza tra la velocità del proprio veicolo e quella di un altro veicolo• Quando il veicolo che entra nell’area di
rilevazione sta marciando all’incirca alla stessa velocità del vostro veicolo• Quando il vostro veicolo riparte dopo una
sosta, un veicolo rimane nell’area di rileva- zione• Durante la marcia su pendii ripidi consecu-
tivi, in salita e in discesa, per esempio su strade collinari, a causa di profondi avval-lamenti della strada, ecc.
• Durante la guida su strade con curve strette, tornanti o fondo irregolare• In caso di corsie molto ampie o se il vei-
colo marcia lungo il bordo della corsia e il veicolo nella corsia adiacente è molto distante dal vostro veicolo
• Quando si traina un rimorchio • Quando sono installati accessori (quali un portabiciclette) sul retro del veicolo
Page 210 of 466

208
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
• Qualora vi sia una differenza notevole di altezza tra il vostro veicolo e quella del vei-colo che entra nell’area di rilevazione
• Subito dopo l’attivazione del monitor di rile- vazione punti ciechi
●I casi in cui il Monitor di rilevazione punti ciechi potrebbe rilevare inutilmente un vei-colo e/o un oggetto possono aumentare
nelle situazioni seguenti: • Quando il sensore è disallineato a causa di un forte impatto contro il sensore stesso o
la zona circostante • Quando vi è solo una breve distanza tra il vostro veicolo e un guard-rail, un muro,
ecc., entro l’area di rilevazione • Durante la marcia su pendii ripidi consecu-tivi, in salita e in discesa, per esempio su
strade collinari, a causa di profondi avval- lamenti della strada, ecc.• Quando le corsie per i veicoli sono strette o
se il veicolo marcia lungo il bordo della cor- sia e un veicolo che sta marciando in una corsia diversa da quelle adiacenti entra
nell’area di rilevazione • Durante la guida su strade con curve strette, tornanti o fondo irregolare
• In caso di slittamento o pattinamento dei pneumatici• Quando la distanza tra il proprio veicolo e
quello che segue è insufficiente • Quando sono installati accessori (quali un portabiciclette) sul retro del veicolo
*: Se presente
■Tipi di sensori
Sensori d’angolo anteriori
Sensori anteriori centrali
Sensori d’angolo posteriori
Sensori posteriori centrali
■Display
Quando i sensori rilevano un ostacolo,
per esempio un muro, viene visualiz-
zata sul display multifunzione la grafica
a seconda della posizione e della
distanza dell’ostacolo.
Sensore assistenza al par-
cheggio Toyota*
In fase di parcheggio in linea o di
manovra per entrare in un garage,
la distanza tra il veicolo e i vicini
ostacoli, per esempio un muro,
viene misurata dai sensori e
comunicata tramite il display mul-
tifunzione e un cicalino. Control-
lare sempre l’area circostante
quando si utilizza il sistema.
Componenti del sistema
Page 289 of 466

287
6
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-4. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
4Premere / dell’interruttore di
comando per selezionare .
5 Premere / per selezionare
“Impostazioni veicolo” e poi pre-
mere e tenere premuto .
6 Premere / per selezionare
“Impost. TPWS” e, successiva-
mente, premere .
7 Premere / per selezionare
“Imp. Pressione”. Quindi, premere e
tenere premuto fino a quando
la spia di avvertimento pressione
pneumatici lampeggerà per 3 volte.
A questo punto sul display multifunzione apparirà un messaggio. Sul display multifun-zione sarà visualizzato il segno “--” per la
pressione di gonfiaggio di ciascun pneuma- tico durante l’inizializzazione.
8 Guidare in linea retta (con svolte
occasionali a destra e a sinistra) a
circa 40 km/h o più approssimativa-
mente per 10 a 30 minuti.
Anche se il veicolo non raggiunge una velo-
cità di circa 40 km/h o più, l’inizializzazione può essere portata a termine guidando per
un periodo di tempo prolungato. Tuttavia, se l’inizializzazione non è completata dopo 1 ora o più di guida, parcheggiare il veicolo in
un luogo sicuro per più di 15 minuti e poi riprendere la marcia con interruttore motore ON. ( P.289)
■Procedura di inizializzazione
●Ricordare di eseguire l’inizializzazione dopo avere regolato la pressione di gon-
fiaggio dei pneumatici. Inoltre, verificare che i pneumatici siano freddi prima di eseguire l’inizializzazione o
la regolazione della pressione di gonfiag- gio dei pneumatici.
●Se l’interruttore motore viene accidental-mente disattivato durante l’inizializzazione, non è necessario premere di nuovo l’inter-
ruttore di reset perché l’inizializzazione si riavvierà automaticamente quando l’inter-ruttore motore verrà portato su ON la volta
successiva.
●Se si preme accidentalmente l’interruttore
di reset quando non è necessaria l’inizializ- zazione, regolare la pressione di gonfiag-gio dei pneumatici al livello specificato
quando questi sono freddi, e ripetere l’ini- zializzazione.
●Mentre viene determinata la posizione di ciascun pneumatico e le pressioni di gon-fiaggio non sono visualizzate sul display
multifunzione, se la pressione di gonfiag- gio di un pneumatico scende, si accende la spia di avvertimento pressione pneumatici.
■Se il sistema di controllo pressione
pneumatici non viene inizializzato cor- rettamente
●Nelle seguenti situazioni, il completamento dell’inizializzazione potrebbe richiedere più tempo del solito o potrebbe non essere
possibile. (Solitamente, per il completa- mento dell’inizializzazione sarà necessa-rio guidare il veicolo per circa 10 a 30
minuti). Se dopo una guida di 30 minuti circa l’inizializzazione non è stata comple-tata, continuare a guidare per un po’.
• Se il veicolo viene guidato su una strada non asfaltata, il completamento dell’inizia-lizzazione potrebbe richiedere più tempo.
• Se durante l’esecuzione dell’inizializza-
Page 292 of 466

290
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-4. Manutenzione “fai da te”
(Solitamente, sarà necessario guidare il veicolo per circa 10 a 30 minuti per il com-pletamento della registrazione dei codici
ID). Se la registrazione dei codici ID non viene completata dopo aver guidato per circa 30
minuti, continuare a guidare per un po’ di tempo.• Se il veicolo viene guidato su una strada
non asfaltata, il completamento della regi- strazione potrebbe richiedere più tempo del normale.
• Se durante l’esecuzione della registrazione il veicolo esegue una retromarcia, i dati raccolti durante la registrazione verranno
cancellati e quest’ultima impiegherà più tempo del normale per il completamento.• Se il veicolo viene guidato nel traffico con-
gestionato o in un’altra situazione di mar- cia a distanza ravvicinata da altri veicoli, il sistema potrebbe impiegare un po’ di
tempo a riconoscere le valvole e i trasmet- titori di controllo della pressione dei pneu-matici del proprio veicolo rispetto a quelli di
altri veicoli. • Se è presente una ruota con valvola e tra-smettitore di controllo della pressione dei
pneumatici installati a bordo o in prossimità del veicolo, la registrazione dei codici ID per le ruote installate potrebbe risultare
impossibile.
Se la registrazione dei codici ID non è com-
pletata dopo circa 1 ora di guida, parcheg-
giare il veicolo in un luogo sicuro per circa 20
minuti, quindi ripetere la procedura di regi-
strazione dei codici ID.
●Nelle situazioni seguenti, la registrazione dei codici ID non ha inizio o non viene
completata correttamente e il sistema non funzionerà adeguatamente. Ripetere la procedura di registrazione dei codici ID.
• Se, quando si cerca di avviare la registra- zione dei codici ID, la spia di avvertimento pressione pneumatici non lampeggia lenta-
mente per 3 volte. • Se, dopo aver guidato il veicolo per circa 10 minuti dal momento della registrazione
dei codici ID, la spia di avvertimento pres- sione pneumatici lampeggia per circa 1 minuto e poi si accende di luce fissa.
●Se non è possibile completare la registra-
zione dei codici ID dopo aver eseguito la procedura suddetta, contattare un qualsi-asi concessionario autorizzato Toyota o
una qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Questo veicolo è dotato di sistema di
controllo pressione pneumatici e della
funzione che permette di far registrare i
codici ID per un altro set di ruote, per
esempio le ruote invernali, da un qual-
siasi concessionario autorizzato Toyota
o una qualsiasi officina autorizzata
Toyota, o un altro professionista ade-
guatamente qualificato e attrezzato.
Dopo la registrazione del secondo set
di ruote, è possibile selezionare uno dei
due set per l’uso con il sistema di con-
trollo pressione pneumatici.
■Condizioni di funzionamento per
la funzione
La funzione esegue il passaggio da
un set all’altro solo se è stato regi-
strato il secondo set di ruote. Se non
è stata registrata l’impostazione di
una seconda ruota, non è possibile
cambiare l’ID neanche se si è sele-
zionato “Identificazione di ciascuna
ruota e posizione” sul display multi-
funzione, rispettando un’attesa di 2
minuti.
Il passaggio è possibile solo da un
set di ruote registrato all’altro, l’uti-
lizzo di ruote di set diversi non è sup-
portato.
■Come eseguire il passaggio da un
set di ruote all’altro
1 Far montare sul veicolo il set di
ruote preferito.
Selezionare il set di ruote
Page 351 of 466

349
7
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
necessari quando il veicolo sta viaggiando a bassa velocità per un lungo periodo, come nel traffico intenso.
■Quando la batteria è rimossa o scarica
●Le informazioni salvate nella centralina vengono cancellate. Quando la batteria è
scarica, far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o una qualsiasi officina autorizzata
Toyota, o un altro professionista adeguata- mente qualificato e attrezzato.
●Alcuni sistemi potrebbero richiedere l’ini-zializzazione. ( P.376)
■Quando i morsetti della batteria ven- gono rimossi
Quando i morsetti della batteria vengono
rimossi, le informazioni memorizzate nella ECU vengono cancellate. Prima di rimuovere i morsetti della batteria, contattare un qualsi-
asi concessionario autorizzato Toyota o una qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato.
■Caricamento della batteria
L’elettricità accumulata nella batteria si scari- cherà gradualmente anche se il veicolo non è in uso, a causa della scarica naturale e degli
effetti di dispersione di certi apparecchi elet- trici. Se il veicolo viene lasciato fermo per lungo tempo, la batteria si potrebbe scaricare
e il motore potrebbe poi non avviarsi. (La bat- teria si ricarica automaticamente durante la guida.)
■Quando si ricarica o si sostituisce la
batteria
●In alcuni casi, potrebbe non essere possi-
bile sbloccare le porte mediante il sistema di entrata e avviamento intelligente quando la batteria è scarica. Utilizzare il radioco-
mando a distanza o la chiave meccanica per bloccare o sbloccare le porte.
●Il motore potrebbe non avviarsi al primo tentativo dopo aver ricaricato la batteria, tuttavia, a partire dal secondo tentativo
esso si avvierà normalmente. Ciò non indica un malfunzionamento.
●La modalità dell’interruttore motore viene memorizzata dal veicolo. Quando la batte-
ria viene ricollegata, il sistema ritornerà nella modalità in cui era prima che la batte-ria si scaricasse. Prima di scollegare la
batteria, spegnere l’interruttore motore. Se non si è sicuri di qual era la modalità dell’interruttore motore prima che la batte-
ria si scaricasse, prestare particolare atten- zione quando si ricollega la batteria.
■Quando si sostituisce la batteria
●Utilizzare una batteria originale progettata specificamente per l’uso con il sistema di spegnimento e avviamento intelligente
oppure una batteria con specifiche equiva- lenti a quelle della batteria originale. Se viene utilizzata una batteria non verificata,
le funzioni del sistema di spegnimento e avviamento intelligente potrebbero venire limitate per proteggere la batteria. Inoltre, il
livello di prestazioni della batteria potrebbe diminuire e il motore potrebbe non essere in grado di riavviarsi. Per ulteriori dettagli,
contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o una qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro professioni-
sta adeguatamente qualificato e attrez- zato.
●Utilizzare una batteria conforme alle nor-mative europee.
●Utilizzare una batteria la cui dimensione del corpo esterno sia identica a quella pre-cedente, la capacità sia equivalente a 20
ore o maggiore (20HR), ed il cui valore prestazionale (CCA) sia equivalente o maggiore. Controllare la targhetta nella
parte superiore della batteria per quanto riguarda le dimensioni e le caratteristiche della batteria (ad es. LN3, 65Ah, 600A).
• Se le dimensioni sono diverse, la batteria non potrà essere adeguatamente messa in sicurezza.
• Se la capacità oraria di 20 ore è ridotta, anche se il veicolo non viene utilizzato per un breve periodo, la batteria può scaricarsi
e il motore può non essere in grado di avviarsi.
●Utilizzare una batteria al calcio del tipo con ventilazione
●Dopo la sostituzione, fissare saldamente i seguenti componenti al foro di scarico della batteria.
Page 356 of 466

354
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
1Spegnere il motore. Inserire il freno
di stazionamento e portare la leva
del cambio in posizione N.
2 Togliere fango, neve o sabbia
dall’area intorno alle ruote anteriori.
3 Collocare pezzi di legno, pietre o
altri materiali sotto le ruote anteriori
per aumentare l’aderenza.
4 Riavviare il motore.
5 Portare la leva del cambio in posi-
zione 1 o R e disinserire il freno di
stazionamento. Poi, agendo con
cautela, premere il pedale dell’acce-
leratore.
■Quando si incontrano delle difficoltà nel liberare il veicolo
Premere l’interruttore per disattivare il
TRC.
La spia “TRC OFF” si accenderà.
Se il veicolo rimane in
panne
Se le ruote pattinano o il veicolo si
blocca nel fango, tra lo sporco o
nella neve, procedere come indi-
cato:
Procedura di recupero
AVVISO
■Quando si tenta di liberare un veicolo
bloccato
Se si spinge il veicolo in avanti e indietro per tentare di liberarlo, controllare che l’area circostante sia libera, per evitare col-
lisioni con altri veicoli, oggetti o persone. Non appena si libera, il veicolo potrebbe compiere uno scatto in avanti o indietro.
Usare estrema cautela.
■Quando si innestano le marce con la leva del cambio
Prestare attenzione a non spostare la leva
del cambio con il pedale dell’acceleratore premuto.Ciò potrebbe causare una rapida accelera-
zione improvvisa del veicolo, che potrebbe provocare un incidente con lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Per evitare di danneggiare il cambio ed altri componenti
●Evitare il pattinamento delle ruote ante-
riori e non premere il pedale dell’accele- ratore più del necessario.
●Se il veicolo rimane bloccato anche
dopo che sono state eseguite queste procedure, è possibile che debba essere trainato.
Page 372 of 466

370
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
8-2. Personalizzazione
■Sistema di entrata e avviamento intelligente e radiocomando a distanza
( P.105, 111)
■Sistema di entrata e avviamento intelligente (P.105, 109, 111)
■Radiocomando a distanza (P.103, 105)
■Specchietti retrovisori esterni (P.124)
FunzioneImpostazione pre-
definita
Impostazione persona-
lizzata
Segnale di funzionamento (luci
intermittenti di emergenza)AttivatoDisattivatoOO
Tempo trascorso prima che la
funzione di chiusura centraliz-
zata automatica si attivi se la
porta non viene aperta dopo
essere stata sbloccata
30 secondi
60 secondi
O120 secondi
Cicalino di avvertimento porta
apertaAttivatoDisattivatoO
FunzioneImpostazione pre-
definita
Impostazione persona-
lizzata
Sistema di entrata e avvia-
mento intelligenteAttivatoDisattivatoOO
Numero di operazioni di bloc-
caggio consecutive2 volteIllimitatoO
FunzioneImpostazione pre-
definita
Impostazione persona-
lizzata
Radiocomando a distanzaAttivatoDisattivatoO
FunzioneImpostazione pre-
definita
Impostazione persona-
lizzata
Funzione di ripiegamento ed
estensione automatica degli
specchietti
Collegata alla fun-
zione di bloccag-
gio/sbloccaggio
delle porte
Disattivato
OCollegata al funziona-
mento dell’interruttore
motore