chiave TOYOTA GR86 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: GR86, Model: TOYOTA GR86 2022Pages: 594, PDF Dimensioni: 86.37 MB
Page 299 of 594

297
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
6-3.Manutenzione “fai da te”Precauzioni per l'assi-
stenza “fai da te”
Se si esegue autonomamente la
manutenzione, accertarsi di
seguire la procedura corretta
descritta in queste sezioni.
Manutenzione
Vo c iParti e attrezzi
Condizioni della
batteria ( P.304)
• Acqua calda
• Bicarbonato di sodio
•Grasso
• Chiave convenzio-
nale (per i bulloni dei
morsetti dei terminali)
• Acqua distillata
Livello refrige-
rante motore
( P.303)
• “TOYOTA Genuine
50/50 Pre-mixed
Super Long Life Coo-
lant BLUE” «Refrige-
rante pre-miscelato di
durata extra-lunga
BLUE originale
Toyota 50/50» o un
refrigerante simile di
alta qualità a base di
glicole etilenico non
contenente silicati,
ammine, nitriti e
borati con tecnologia
acida organica ibrida
a lunga durata.
• Imbuto (serve sol-
tanto per rabboccare
il refrigerante)
Livello olio motore
( P.301)
• “Toyota Genuine
Motor Oil” «Olio
motore originale
Toyota» o equiva-
lente
• Straccio o salvietta di
carta
• Imbuto (usato solo
per il rabbocco
dell'olio motore)
Fusibili ( P.325)
• Fusibile con lo stesso
amperaggio nominale
dell'originale
Lampadine
( P.327)
• Lampadina con lo
stesso numero e la
stessa potenza nomi-
nale dell'originale
• Cacciavite Phillips (a
croce)
• Cacciavite a testa
piatta
Radiatore e con-
densatore
( P.304)
Pressione di gon-
fiaggio degli pneu-
matici ( P.318)
• Manometro per pneu-
matici
• Fonte d'aria com-
pressa
Liquido lavacristalli
( P.306)
• Acqua o liquido lava-
cristalli contenente
antigelo (per uso
invernale)
• Imbuto (serve sol-
tanto per rabboccare
acqua o liquido lava-
cristalli)
Vo c iParti e attrezzi
Page 307 of 594

305
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
tra le tacche “UPPER LEVEL” e
“LOWER LEVEL”.
Tacca “UPPER LEVEL”
Tacca “LOWER LEVEL”
Se il livello del liquido è pari o inferiore alla
tacca “LOWER LEVEL”, aggiungere acqua
distillata.
■Rabbocco di acqua distillata
1 Rimuovere il tappo di sfiato.
2 aggiungere acqua distillata.
Se la tacca “UPPER LEVEL” non è visibile, controllare il live llo del liquido guardando
direttamente nella cella.
3 Rimontare il tappo di sfiato e chiu-
dere bene.
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria produce gas
idrogeno che è infiammabile ed esplosivo.
Quindi osservare le seguenti precauzioni prima della ricarica:
●Se si effettua la ricarica con la batteria
installata sul veicolo, accertarsi di aver scollegato il cavo di massa.
●Verificare che l'interruttore di alimentazione del caricabatteria sia in posizione off
quando si collegano e scollegano i cavi del
caricabatteria alla batteria.
■Dopo aver ricaricato/ricollegato la bat- teria
Il motore potrebbe non avviarsi. Svolgere la
procedura riportata di seguito per inizializzare
il sistema.
1 Portare la leva del cambio in posizione P
(cambio automatico) o premere il pedale freno con la leva del cambio in posizione
N (cambio manuale).
2 Aprire e chiudere una delle porte.
3 Riavviare il motore.
●Lo sbloccaggio delle porte mediante il
sistema di apertura/avviamento intelligente
potrebbe non essere possibile immediata- mente dopo il ricollegamento della batteria.
In tal caso, utilizzare il radiocomando a
distanza o la chiave meccanica per bloc- care/sbloccare le porte.
●Avviare il motore con l'interruttore motore su ACC. Il motore non può avviarsi se
l'interruttore motore è in posizione off. Tut-
tavia, a partire dal secondo tentativo il motore si attiverà normalmente.
●La modalità dell'interruttore motore viene registrata dal veicolo. Se la batteria è stata
scollegata e ricollegata, il veicolo riporterà
la modalità dell'interruttore motore nello stato in cui era prima dello scollegamento
della batteria. Accertarsi di spegnere il
motore prima di scollegare la batteria. Pre- stare particolare attenzione quando si ricol-
lega la batteria se non si sa in quale
modalità si trovasse l'interruttore motore prima dello scollegamento della batteria.
Se il motore non si avvia nemmeno dopo
svariati tentativi, contattare un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente quali-
ficato e attrezzato.
A
Page 316 of 594

3146-3. Manutenzione “fai da te”
Arrestare il veicolo in un luogo
sicuro, su un fondo solido e in piano.
Inserire il freno di stazionamento.
Portare la leva del cambio in posi-
zione P (cambio automatico) o R
(cambio manuale).
Arrestare il motore.
■Cric e manovella del cric
Poiché il veicolo è dotato di kit di emergenza
per la riparazione degli pneumatici, un cric e
la manovella del cric non sono inclusi con il veicolo. Per acquistare un cric e la manovella
del cric, contattare un qualsiasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
●Cric
●Manovella del cric
Occhiello di traino
Cacciavite
Manovella del cric(se presente)
Chiave per i dadi delle ruote
Sostituzione dello pneuma-
tico
Quando si solleva il veicolo con
un cric, posizionare corretta-
mente il cric.
Un posizionamento errato
potrebbe danneggiare il veicolo o
provocare lesioni.
Se la necessaria sostituzione dello
pneumatico sembra di difficile
esecuzione, contattare un qualsi-
asi concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o un'altra
officina affidabile.
Prima di sollevare il veicolo
con il cric
Posizione di cric e attrezzi
A
C
D
Page 319 of 594

317
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
non entrano in contatto con il cerchio.
Parte conica
Cerchio della ruota
3 Abbassare il veicolo.
4 Serrare a fondo ogni dado della
ruota due o tre volte nell'ordine
mostrato in figura.
Coppia di serraggio:
120 Nm (12,2 kgm)
5 Riporre il cric e tutti gli attrezzi.
A
AVVISO
■Quando si monta lo pneumatico
In caso di mancata osservanza di queste
precauzioni, i dadi delle ruote potrebbero
allentarsi e causare il distacco della ruota, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Non usare mai olio o grasso sui dadi o
sui bulloni delle ruote.
Olio e grasso possono far sì che i dadi delle ruote vengano eccessivamente ser-
rati, provocando danni ai bulloni o ai
dischi. Inoltre, l'olio o il grasso potrebbero provocare l'allentamento dei dadi delle
ruote e il distacco della ruota, con conse-
guente rischio di in cidenti gravi. Rimuo- vere ogni traccia di olio o grasso dai dadi o
dai bulloni delle ruote.
●Far serrare i dadi delle ruote con una chiave torsiometrica a 120 Nm (12,2
kgm) appena possibile dopo aver cam-
biato le ruote.
●Non attaccare un copricerchione grave-
mente danneggiato, perché potrebbe
essere proiettato via dalla ruota quando il veicolo è in movimento.
●Per l'installazione di uno pneumatico,
utilizzare esclus ivamente i dadi apposi-
tamente previsti per la tipologia di ruota in uso.
●Se si rilevano incrinature o deformazioni
nei bulloni, nelle file ttature dei dadi o nei fori per bulloni della ruota, fare ispezio-
nare il veicolo da un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Page 325 of 594

323
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
■Se la batteria della chiave elettronica è
esaurita
Si potrebbero verificare le seguenti situa-
zioni:
●Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente e il radiocomando a distanza non funzioneranno correttamente.
●Il raggio d'azione sarà ridotto.
Cacciavite a testa piatta
Batteria al litio CR2032
■Utilizzare una batteria al litio CR2032
●Le batterie possono essere acquistate presso un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o officina Toyota, o presso
altre officine, rivenditori locali di apparec-
chiature elettriche o negozi di materiale fotografico affidabili.
●Sostituire solo con lo stesso o un altro tipo equivalente raccomandato dal produttore.
●Smaltire le batterie usate in ottemperanza alle leggi locali.
1 Estrarre la chiave meccanica.
2 Inserire la punta di un cacciavite a
testa piatta nella scanalatura ( ) e
rimuovere la copertura.
Per evitare danni alla chiave, coprire la
punta del cacciavite a testa piatta con uno
straccio.
3 Rimuovere la batteria esaurita.
Per evitare danni alla chiave, coprire la punta del cacciavite a testa piatta con uno
straccio.
Batteria della chiave elet-
tronica
Sostituire la batteria con una
nuova, se è esaurita.
Poiché la chiave potrebbe subire
danni se la procedura seguente
non viene eseguita correttamente,
si raccomanda di far eseguire la
sostituzione della batteria della
chiave da un qualsiasi concessio-
nario autorizzato To yota o officina
Toyota, o un'altra officina affida-
bile.
Elementi da preparare
Sostituzione della batteria
A
Page 326 of 594

3246-3. Manutenzione “fai da te”
4Inserire una nuova batteria con il
terminale “+” rivo lto verso l'alto,
come mostrato in figura.
5 Allineare la parte sporgente con la
fessura e installare la copertura.
AVVISO
■Precauzioni relative alle batterie
Adottare le seguenti precauzioni. La man- cata osservanza potrebbe causare lesioni
gravi o mortali.
●Non ingerire la batteria. Così facendo, potrebbero verificarsi ustioni chimiche.
●Nella chiave elettronica viene usata una
batteria a moneta o a bottone. Se la bat- teria viene ingerita, può causare ustioni
chimiche gravi in tempi anche brevi
come 2 ore, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Mantenere le batterie nuove e usate
fuori dalla portata dei bambini.
●Se non si riesce a chiudere corretta-
mente il coperchio, sospendere l'uti-
lizzo della chiave elettronica e conservarla in un luogo non raggiungi-
bile dai bambini, quindi contattare un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra offi-
cina affidabile.
●Se la batteria viene ingerita o inserita accidentalmente in una parte del corpo,
consultare immediatamente un medico.
■Per evitare l'esplosione della batteria
o la perdita di liquidi o gas infiamma- bili
●Sostituire la batteria con una nuova
dello stesso tipo. Se si usa una batteria
del tipo sbagliato potrebbe esplodere.
●Non esporre le batterie a pressioni
estremamente basse dovute ad altitu-
dine elevata o a temperature estrema- mente alte.
●Non incenerire, rompere o tagliare le
batterie.
■Precauzioni relative alla batteria al
litio
●ATTENZIONE
RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LA BATTERIA VIENE SOSTITUITA
CON UNA DI TIPO ERRATO.
SMALTIRE LE BATTERIE USATE IN OTTEMPERANZA ALLE ISTRUZIONI
●Le batterie non devono essere esposte
a fonti di calore eccessivo, come luce solare, fuoco o simili.
NOTA
■Per il normale funzionamento dopo la sostituzione della batteria
Adottare le seguenti precauzioni per evi-
tare incidenti:
●Lavorare sempre con le mani asciutte. L'umidità potrebbe provocare l'ossida-
zione della batteria.
Page 335 of 594

7
333
Se si verifica un problema
7
Se si verifica un problema
.7-1. Informazioni essenziali
Luci intermittenti di emergenza
............................................ 334
Se il veicolo deve essere arrestato
in caso di emergenza .......... 334
Se il veicolo è sommerso o l'acqua
sulla strada sta salendo ...... 335
7-2. Operazioni da eseguire in caso
di emergenza
Se il veicolo deve essere trainato
............................................ 337
Se si ritiene che ci sia un problema
............................................ 342
Sistema di arresto della pompa
carburante ........................... 343
Se si accende una spia di avverti-
mento o suona un cicalino di
avvertimento........................ 344
Se viene visualizzato un messag-
gio di avvertimento .............. 353
Se si è sgonfiato uno pneumatico
............................................ 354
Se il motore non si avvia ....... 364
Se si perdono le chiavi .......... 365
Se non è possibile aprire lo spor-
tello rifornimento carburante
............................................ 366
Se la chiave elettronica non fun-
ziona correttamente ............ 366
Se la batteria del veicolo è scarica
............................................ 368
Se il veicolo si surriscalda ..... 371
Se il veicolo rimane in panne
............................................ 373
Page 341 of 594

339
7
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se si verifica un problema
ruote anteriori.
Quando si usa un carro attrezzi con
pianale per trasportare il veicolo, ricor-
rere all’uso delle cinghie di fissaggio
degli pneumatici. Fare riferimento al
Manuale di uso e manutenzione del
carro attrezzi con pianale per informa-
zioni sul metodo di fissaggio degli
pneumatici.
Al fine di eliminare i movimenti del vei-
colo durante il trasporto, inserire il freno
di stazionamento e portare l’interrut-
tore motore in posizione off.
Se non è disponibile un carro attrezzi in
caso di emergenza, il veicolo può
essere trainato temporaneamente
usando cavi o catene assicurati agli
occhielli di traino in emergenza. Ciò
dovrebbe essere intrapreso solamente
su fondo stradale compatto e asfaltato,
per 30 km al massimo a velocità infe-
riore a 30 km/h.
Un guidatore deve essere presente nel
veicolo per azionare lo sterzo e i freni.
Le ruote, la catena di trasmissione, gli
assali, lo sterzo e i freni del veicolo
devono essere in buone condizioni.
Per i veicoli con cambio automatico
possono essere utilizzati solo gli
occhielli di traino anteriori.
Per consentire il traino del veicolo è
necessario montare un occhiello di
traino. Installare l'occhiello di traino sul
veicolo usando la seguente procedura.
1 Estrarre la chiave per i dadi delle
ruote, un cacciavite a testa piatta e
l'occhiello di traino. ( P.355)
2 Rimuovere il coperchio
dell'occhiello medi ante un caccia-
vite a testa piatta.
Per proteggere la scocca, interporre uno
straccio tra il cacciavite e la carrozzeria del
NOTA
■Traino con un carro attrezzi con
imbragatura
Non trainare il veicol o con un carro attrezzi con imbragatura al fine di evitare danni
alla carrozzeria.
Utilizzo di un carro attrezzi con
pianale
Traino in emergenza
Procedura di traino in emer-
genza
Page 342 of 594

3407-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
veicolo, come mostrato in figura.
3 Rimuovere la copertura superiore
dal paraurti.
Tirare la copertura verso la parte centrale del veicolo per rimuoverla.
4 Rimuovere la copertura inferiore dal
paraurti.
Tirare la copertura verso l’alto e quindi verso
l’esterno per rimuoverla.
5 Inserire l'occhiello di traino nel foro
e serrarlo parzialmente a mano.
6 Serrare saldamente l'occhiello di
traino mediante una chiave per i
dadi delle ruote o una barra per
metalli duri.
7 Attaccare saldamente i cavi o
catene all'occhiello di traino.
Prestare attenzione a non danneggiare la
carrozzeria del veicolo.
8 Salire sul veicolo da trainare e
avviare il motore.
Page 343 of 594

341
7
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se si verifica un problema
Se il motore non si avvia, portare l'interrut- tore motore su ON.
9 Portare la leva del cambio in N e
rilasciare il freno di stazionamento.
Veicoli con cambio automatico: Quando non
è possibile spostare la leva del cambio: P.151
■Scopo dell’occhiello di traino
L’occhiello di traino dev e essere utilizzato per
trainare il proprio veicolo e non per trainare
altri veicoli.
■Durante il traino
A motore spento, il se rvomeccanismo di freni e sterzo non è in funzione, pertanto sterzate
e frenate saranno più difficoltose.
■Chiave per i dadi delle ruote
La chiave per i dadi delle ruote si trova nel
bagagliaio. ( P.355)
■Occhiello di traino posteriore
Se l’occhiello di traino viene installato sulla parte posteriore, può essere utilizzato in caso
di emergenza per trainare un veicolo più leg-
gero del vostro su una strada normale, con l’uso di una corda.
■Quando si traina un altro veicolo
Per i veicoli con BSD/RCTA, accertarsi di disattivare BSD/RCTA.
Poiché le onde radar saranno bloccate dal
veicolo trainato, questo sistema non funzio- nerà correttamente.
■Quando si installa un occhiello di traino
sulla parte posteriore
Quando si installa un occhiello di traino sulla
parte posteriore, installarlo mediante la seguente procedura.
1 Estrarre la chiave per i dadi delle ruote, un cacciavite a testa piatta e l'occhiello di
traino. ( P.355)
2 Rimuovere il coperchio dell'occhiello
mediante un cacciavite a testa piatta.
Per proteggere la scocca, interporre uno straccio tra il cacciavite e la carrozzeria del
veicolo, come mostrato in figura.
3 Rimuovere la copertura dal paraurti.
4 Inserire l'occhiello di traino nel foro e ser-
rarlo parzialmente a mano.
5 Serrare saldamente l'occhiello di traino mediante una chiave per i dadi delle
ruote o una barra per metalli duri.