adblue TOYOTA PROACE CITY VERSO 2019 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2019, Model line: PROACE CITY VERSO, Model: TOYOTA PROACE CITY VERSO 2019Pages: 272, PDF Dimensioni: 58.67 MB
Page 3 of 272

3
Indice
Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità 126Limitatore di velocità 130Controllo velocità di crociera - raccomandazioni specifiche 132Controllo velocità di crociera programmabile 133Regolatore di velocità adattativo 135Memorizzazione delle velocità 139Active Safety Brake con Allarme Rischio Collisione e Assistenza frenata di emergenza intelligente 140Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiata 143Sorveglianza angoli ciechi 146Sistema attivo di sorveglianza angoli ciechi 148Rilevamento distrazione 148Sensori di parcheggio 150Top Rear Vision 152Park Assist 155
7Informazioni pratiche
Compatibilità dei carburanti 159Rifornimento 159Prevenzione di rifornimento con carburante sbagliato (Diesel) 161Catene da neve 161Dispositivo di traino 162Dispositivo di traino con sfera di traino rimovibile rapidamente 164Modalità di risparmio energetico 165
Barre sul tetto / portapacchi 165
Cofano 167Vano motore 168Controllo dei livelli 168Controlli rapidi 171AdBlue® (motori diesel) 173Rotazione libera delle ruote 175Consigli sulla cura e sulla manutenzione 176
8In caso di panne
Assenza di carburante (Diesel) 178Kit attrezzi 178Kit di riparazione temporanea forature 179Ruota di scorta 182Sostituzione di una lampadina 186Sostituzione di un fusibile 191Batteria da 12 V 194Traino del veicolo 198
9Caratteristiche tecniche
Dimensioni 200Dati tecnici del motore e carichi trainati 202Contrassegni di identificazione 205
10Sistema audio Bluetooth®
Passaggi preliminari 206Comandi al volante 207Menu 208Radio 208Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 210Sistemi Multimediali 2 11Telefono 214
Domande frequenti 217
11TOYOTA Connect Radio
Passaggi preliminari 219Comandi al volante 220Menu 221Applicazione 222Radio 223Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 224Sistemi Multimediali 225Telefono 226Impostazioni 230Domande frequenti 232
12TOYOTA Connect Nav
Passaggi preliminari 234Comandi al volante 235Menu 236Comandi vocali 237Navigazione 241Navigazione connessa 244Applicazione 246
Radio 250Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 251Sistemi Multimediali 252Telefono 253Impostazioni 256Domande frequenti 259
■Indice alfabetico
Page 10 of 272

10
Con grafico sul quadro strumenti
1.Impostazioni del controllo velocità di crociera o del limitatore di velocità.
2.Indicatore del cambio.Marcia con cambio automatico.
3.Tachimetro digitale (km/h o mph) con quadro strumenti LCD con simboli e testo.Area di visualizzazione con quadro strumenti con grafico: messaggio di allerta o di stato del funzionamento, computer di viaggio, tachimetro digitale (km/h o mph), ecc.
4.Spia di manutenzione, quindi registratore di distanza totale (km o miglia) e registratore di viaggio (km o miglia).Area di visualizzazione con quadro strumenti LCD con testo: messaggio di allerta o di stato del funzionamento, computer di viaggio, ecc.
5.Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento del motore.
6.Indicatore di livello olio motore.
7.Indicatore di livello carburante.
Pulsanti di comando
Con simboli sul quadro strumenti LCD
A.Regolatore di luminosità.Dopo una lunga pressione su SET: modificare i valori impostati del tempo e le unità di misura.
B.Promemoria delle informazioni di manutenzione o dell'autonomia del veicolo con il sistema SCR e il AdBlue®.Resettare la funzione selezionata (indicatore di manutenzione o registratore della distanza di viaggio).Dopo una lunga pressione: modificare i valori impostati del tempo e le unità di misura.
Con testo sul quadro strumenti LCD
Con grafico sul quadro strumenti
A.Promemoria temporaneo delle informazioni di manutenzione o promemoria dell'autonomia
del veicolo con il sistema SCR e il AdBlue®.In base alla versione: tornare su di un livello o annullare l'operazione corrente.
B.Regolatore di luminosità.In base alla versione: sfogliare un menu o un elenco oppure modificare un valore.
C.Resettare il registratore della distanza di viaggio (pressione lunga).Resettare l'indicatore di manutenzione.In base alla versione: accedere al menu di configurazione e confermare una scelta (pressione breve).
Page 15 of 272

15
Strumentazione
1
Anomalia del freno di emergenza (con freno di stazionamento elettrico)Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".La frenata di emergenza non garantisce prestazioni ottimali.Se il rilascio automatico non è disponibile, utilizzare il rilascio manuale o eseguire (3).
Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiataFissa.Il sistema è stato automaticamente disattivato o messo in standby.Indicatore lampeggiante.Il conducente sta per oltrepassare una linea di demarcazione corsia tratteggiata senza aver azionato gli indicatori di direzione.Il sistema viene attivato, quindi corregge la traiettoria a lato della linea di demarcazione rilevata.Fissa.Il sistema ha un'anomalia.
Eseguire (3).
AdBlue® (con Euro 6.2/ 6.3)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e 800 km.Rabboccare AdBlue®.
Fissa, al momento dell'inserimento dell'accensione, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra 800 e 100 km.Rabboccare prontamenteAdBlue® oppure eseguire (3).Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è inferiore a 100 km.È necessario rabboccare AdBlue® per evitare l'inibizione di avviamento motore oppure eseguire (3).Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'impossibilità di avviare il motore.Il serbatoio di AdBlue® è vuoto: il sistema immobilizzatore del motore richiesto per legge impedisce l'avviamento del motore.Per riavviare il motore, rabboccare AdBlue® o eseguire (2).
È fondamentale rabboccare almeno 5 litri di AdBlue® nel relativo serbatoio.
SCR Sistema di controllo emissioni (Diesel)Fissa, al momento dell'inserimento dell'accensione, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.È stata rilevata un'anomalia che interessa il
sistema di controllo delle emissioni SCR.
Questo allarme scompare una volta che le emissioni di scarico tornano ai livelli normali.Spia di allarme AdBlue® lampeggiante al momento dell'inserimento dell'accensione, con la spia di allarme Manutenzione e autodiagnosi del motore accesa fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.A seconda del messaggio visualizzato, potrebbe essere possibile guida per 1.100 km prima che si attivi l'immobilizzatore del motore.Eseguire (3) senza ritardi per per evitare l'inibizione di avviamento.Spia di allarme AdBlue® lampeggiante al momento dell'inserimento dell'accensione, con la spia di allarme Manutenzione e autodiagnosi del motore accesa fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'inibizione dell'avviamento.L'immobilizzatore del motore previene l'avviamento del motore (nel limite di guida
autorizzato dopo la conferma di un'anomalia nel sistema di controllo emissioni).Per avviare il motore, eseguire (2).
ManutenzioneTemporaneamente accesa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.Sono stati rilevati uno o più guasti di minore entità per i quali non è prevista una spia
specifica.
Page 19 of 272

19
Strumentazione
1
di STOP si accendono, accompagnate da un segnale acustico e da un messaggio di allarme.È NECESSARIO fermarsi prima possibile se le condizioni di sicurezza lo consentono.Attendere qualche minuto prima di spegnere il motore.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.
Controllo
Dopo la guida per qualche minuto, la temperatura e la pressione nel sistema di raffreddamento aumentano.Per rabboccare il livello:► attendere almeno un ora per consentire il raffreddamento del motore,► svitare il tappo di due giri per consentire la riduzione della pressione,► una volta ridottasi la pressione, rimuovere il tappo,► rabboccare il livello fino al segno "MAX".Per ulteriori informazioni su Controllo livelli, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
Fare attenzione al rischio di ustioni quando si rabbocca il liquido di raffreddamento. Non riempire oltre il livello massimo (indicato sul serbatoio).
Indicatore di livello olio motore
Sulle versioni dotate di misuratore elettronico dell'olio, lo stato del livello dell'olio motore viene visualizzato per qualche secondo all'inserimento dell'accensione, contemporaneamente alle informazioni di manutenzione.
NOTIC E
La lettura del livello è corretta solo se il
veicolo è in piano e il motore è stato spento da almeno 30 minuti.
Livello olio corretto
Questo viene indicato da un messaggio sul quadro strumenti.
Livello olio basso
Questo viene indicato da un messaggio sul
quadro strumenti.Se il livello basso dell'olio è confermato tramite controllo con l'astina di livello, è necessario un rabbocco per evitare danni al motore.
Misuratore del livello olio guasto
Questo viene indicato da un messaggio sul quadro strumenti. Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.
Indicatori di autonomia AdBlue®
I motori diesel sono dotati di un sistema di controllo emissioni SCR (Selective Catalytic Reduction, Riduzione catalitica selettiva) e di un filtro antiparticolato diesel (DPF) per il trattamento dei gas di scarico. Questi motori non possono funzionare senza liquido AdBlue®.Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto del livello di riserva (tra 2.400 e 0 km), una spia di allarme si accende nel momento in cui si inserisce l'accensione e sul quadro strumenti.
WARNI NG
Il sistema di prevenzione avviamento motore richiesto per legge viene attivato automaticamente una volta che il serbatoio di AdBlue® è vuoto. Quindi non sarà più possibile avviare il motore fino al rabbocco
del livello minimo di AdBlue®.
Page 20 of 272

20
Visualizzazione manuale dell'autonomia
Mentre l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km, questa non viene visualizzata automaticamente.
► Premere questo pulsante per visualizzare temporaneamente l'autonomia di guida.
Azioni necessarie relative all'assenza di AdBlue®
Le seguenti spie di allarme si accendono quando la quantità di AdBlue® è inferiore al livello di riserva corrispondente a un'autonomia di 2.400 km.Insieme alle spie di allarme, dei messaggi ricordano regolarmente la necessità di eseguire un rabbocco per evitare l'inibizione di avviamento del motore. Fare riferimento alla sezione Spie di allarme e indicatori per dettagli sui messaggi visualizzati.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sulla AdBlue®(motori diesel) e, in particolare, sul rabbocco, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Con motori Euro 6.2/6.3
Spie di
allarme accese
AzioneAutonomia
di guida residua
Rabboccare.Tra 2.400 km e 800 km
Rabboccare prima possibile.
Tra 800 km e 100 km
È necessario rabboccare, per scongiurare il rischio che venga inibito l'avviamento del motore.
Tra 100 km e 0 km
Spie di allarme accese
AzioneAutonomia di guida residua
Per poter riavviare il motore, aggiungere almeno 5 litri di AdBlue®
nel relativo serbatoio.
0 km
Anomalia del sistema di controllo emissioni SCR
Rilevamento anomalie
Se viene rilevata un'anomalia, queste spie di allarme di accendono, accompagnate da un segnale acustico e da un messaggio "Anomalia
antinquinamento” o “NO START IN”.
L'allarme viene attivato durante la guida, quando viene rilevato un guasto per la prima volta, successivamente all'inserimento dell'accensione per i cicli di guida successivi, se la causa del
guasto persiste.
Page 21 of 272

21
Strumentazione
1
NOTIC E
Se si tratta di un'anomalia temporanea, l'allarme scompare durante il ciclo di guida successivo, dopo i controlli autodiagnostici del sistema di controllo emissioni SCR.
Anomalia confermata durante la fase di guida consentita (tra 1.100 km e 0 km)
Se l'indicazione di guasto è ancora permanentemente visualizzata dopo 50 km di guida, viene confermata l'anomalia nel sistema SCR.La spia di allarme AdBlue lampeggia, quindi viene visualizzato un messaggio "Anom antinquin: Avviam vietato in X chilometri" o "NO START IN X miglia", indicante l'autonomia di guida in miglia o chilometri.Durante la guida, il messaggio viene visualizzato ogni 30 secondi. L'allarme viene ripetuto a ogni inserimento dell'accensione.È possibile proseguire la guida per 1.100 km
prima che si attivi il sistema immobilizzatore del motore.
WARNI NG
Far controllare il motore da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata prima possibile.
Avviamento non consentito
Ogni volta che viene inserita l'accensione, viene visualizzato il messaggio "Anom antinquin: Avv vietato" o "NO START IN".
WARNI NG
Per poter riavviare il motore, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
Regolatore di luminosità
Questo comando consente di regolare manualmente la luminosità del quadro strumenti a seconda del livello di luminosità esterna.
Con le luci accese (non in posizione AUTO), premere il pulsante A per aumentare l'illuminazione o il pulsante B per ridurla.Rilasciare il pulsante una volta raggiunta la
luminosità desiderata.
Regolatore di illuminazione
del touch screen
► Nel menu Regolazioni, selezionare "Luminosità".Oppure selezionare "OPZIONI", "Configurazione display" quindi "Luminosità".► Regolare la luminosità premendo le frecce o spostando il cursore.
NOTIC E
È possibile regolare la luminosità in modo differente per la modalità giorno e la modalità notte.
Page 170 of 272

170
WARNI NG
In caso di rabbocco, pulire il tappo prima di riposizionarlo. Utilizzare esclusivamente liquido freni DOT4 da un contenitore sigillato.
Liquido di raffreddamento
del motore
Controllare regolarmente il livello del liquido di raffreddamento del motore.È normale rabboccare questo liquido tra due interventi di manutenzione.Il controllo e il rabbocco devono essere eseguiti esclusivamente a motore freddo.Un livello di liquido basso costituisce un rischio di danni gravi al motore.Il livello di questo liquido deve essere vicino al contrassegno "MAX" ma non deve mai superarlo.Se il livello è vicino o inferiore al contrassegno "MIN", è fondamentale rabboccarlo.
A motore caldo, la temperatura del liquido viene regolata dalla ventola.Inoltre, poiché il sistema di raffreddamento è pressurizzato, attendere almeno un'ora dallo spegnimento del motore prima di eseguire un qualsiasi intervento.Nel caso sia necessario effettuare un rabbocco di emergenza, per evitare di ustionarsi, avvolgere un panno intorno al tappo e svitare
il tappo di due giri per consentire una riduzione della pressione.Quando la pressione si è ridotta, rimuovere il tappo e rabboccare fino al livello richiesto.
Liquido lavavetri
Rabboccare fino al livello richiesto secondo necessità.Capacità del serbatoio:– 5,3 litri per le versioni idonee ai "climi molto freddi".– 2,2 litri per le altre versioni.
Specifiche sui liquidi
Il liquido deve essere rabboccato con una miscela pronta all'uso.In inverno (temperature inferiore allo zero), è necessario utilizzare un liquido contenente antigelo appropriato per le condizioni prevalenti, al fine di proteggere gli elementi del sistema (pompa, serbatoio, condotti, getti, ecc.).
WARNI NG
Il rabbocco con acqua puro è proibito in qualsiasi circostanza (rischio di congelamento, depositi di calcare, ecc.).
Additivo per carburante
diesel (diesel con filtro
antiparticolato)
oppure Al raggiungimento del livello minimo nel serbatoio dell'additivo del filtro antiparticolato, questa spia si accende fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio che segnala il livello troppo basso di additivo.
Rabbocco
Questi additivo deve essere rabboccato senza ritardi da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
AdBlue (Motori diesel)
Un allarme viene attivato quando viene raggiunto il livello di riserva.Per ulteriori informazioni sugli indicatori di autonomia AdBlue, fare riferimento alla sezione corrispondente.Per evitare l'immobilizzazione del veicolo in
conformità alla normativa in vigore, rabboccare il serbatoio di AdBlue.Per ulteriori informazioni su Rabbocco di AdBlue, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Page 173 of 272

173
Informazioni pratiche
7
Quando gli indicatori di usura non sono più visibili sul battistrada, la profondità delle scanalature è inferiore a 1,6 mm; è imperativo sostituire gli pneumatici.L'uso di ruote e pneumatici di dimensioni differenti da quelle specificate può influenzare la durata degli pneumatici, la rotazione delle ruote, la distanza da terra, la lettura del tachimetro e avere effetti negativi sulla tenuta di strada.Il montaggio di pneumatici differenti sull'assale anteriore e posteriore può sfasare il sistema ESC.
AdBlue® (motori diesel)
Per salvaguardare l'ambiente e garantire la conformità allo standard Euro 6, senza compromettere le prestazioni o il consumo di carburante dei relativi motori diesel, TOYOTA ha preso la decisione di dotare i suoi veicoli di un sistema che associa SCR (Selective Catalytic Reduction) a un filtro antiparticolato diesel (DPF) per il trattamento dei gas di scarico.
Sistema SCR SCR
Tramite un liquido chiamato AdBlue® e contenente urea, un convertitore catalitico trasforma fino all'85% di ossidi di azoto (NOx) in azoto e acqua, non nocivi per la salute e l'ambiente.AdBlue® è contenuto in un serbatoio speciale che contiene circa 17 litri.
La relativa capacità garantisce un'autonomia di circa 6.000 km (che può variare notevolmente in base allo stile di guida e al veicolo). Un sistema di allarme viene attivato automaticamente quando l'autonomia raggiunge 2.400 km, ossia quando è stato raggiunto il livello di riserva.Diversi allarmi vengono attivati in successione durante i restanti 2.400 km prima che il serbatoio si svuoti e il veicolo si blocchi.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni su Indicatori e spie di allarme e sugli allarmi associati oppure sugli Indicatori, fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
WARNI NG
Quando serbatoio di AdBlue® è vuoto, un sistema richiesto dalla legge impedisce l'avviamento del motore.Se il sistema SCR è guasto, il livello di emissioni del veicolo non saranno più conformi allo standard Euro 6: il veicolo diventa inquinante.In caso di anomalia confermata del sistema SCR, è fondamentale recarsi in
un concessionario TOYOTA o in un'officina qualificata. Dopo 1.100 km, un dispositivo
viene attivato automaticamente per impedire l'avviamento del motore.In entrambi i casi, un indicatore segnala la distanza percorribile prima di arrestare il veicolo.
NOTIC E
Congelamento di AdBlue®
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C.Il sistema SCR include un riscaldatore per il serbatoio AdBlue® che consente di proseguire la guida alle basse temperature.
Rabbocco di AdBlue®
Si consiglia di rabboccare AdBlue® non appena viene emesso il primo allarme indicante il raggiungimento del livello di riserva.
WARNI NG
Per accertarsi che il sistema SCR funzioni
correttamente:– Utilizzare solo fluido AdBlue® conforme allo standard ISO 22241.– Non trasferire mai AdBlue® in un altro contenitore: perderebbe la sua purezza.– Non diluire mai AdBlue® con acqua.
È possibile acquistare AdBlue® presso un concessionario TOYOTA o in una riparatore qualificato.
Page 174 of 272

174
NOTIC E
È anche possibile recarsi in una stazione di servizio dotata di pompe AdBlue® progettate specificatamente per veicoli privati.
WARNI NG
Non rabboccare mai da un erogatore AdBlue®
riservato ai veicoli per merci pesanti.
Raccomandazioni di stoccaggio
AdBlue® gela a circa -11°C e si deteriora a temperature superiori a +25°C. I contenitori devono essere conservati in un'area fresca e protetta dai raggi solari.In queste condizioni, il liquido può essere conservato per almeno un anno.Se il liquido gela, è possibile utilizzarlo una volta completato lo scongelamento all'aria ambiente.
WARNI NG
Non conservare mai i contenitori di AdBlue® nel veicolo.
Precauzioni per l'uso
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo liquido è ignifugo, incolore e inodore (se conservato in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare l'area interessata con sapone e acqua corrente. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente gli occhi con acqua abbonante e una soluzione di lavaggio oculare per almeno 15 minuti. Richiedere assistenza medica in caso di sensazione di bruciore o irritazione persistente.Se ingerito, lavare immediatamente la bocca con acqua pulita, quindi bere molta acqua.In alcune condizioni (temperatura elevata, ad esempio), non è possibile escludere il rischio di rilascio ammoniaca: non inalare il liquido. I vapori di ammoniaca hanno un effetto irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
WARNI NG
Conservare l'AdBlue® fuori dalla portata dei bambini, nel suo contenitore originale.
Procedura
Prima di iniziare la procedura di rabbocco, assicurarsi che il veicolo sia parcheggiato su una superficie pianeggiante.In condizioni invernali, assicurarsi che la temperatura del veicolo sia superiore a -11 °C. Altrimenti, l'AdBlue® potrebbe gelare impedendone il trasferimento nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un'area più calda per qualche ora per consentire l'esecuzione del rabbocco.
WARNI NG
Non versare mai l'AdBlue® nel serbatoio del carburante diesel.
WARNI NG
In caso di schizzi di AdBlue® o di fuoriuscita con gocce sulla carrozzeria, sciacquare
immediatamente con acqua fretta e rimuovere con un panno umido.Se il liquido è cristallizzato, rimuoverlo con una spugna e acqua bollente.
WARNI NG
Importante: in caso di rabbocco dopo un arresto forzato per assenza di AdBlue, è fondamentale attendere circa 5 minuti prima di inserire l'accensione, senza aprire la porta del conducente, sbloccare il veicolo, inserire la chiave nel commutatore di accensione o introdurre la chiave del sistema “Accesso e Avviamento a mani libere ” nell'abitacolo.Inserire l'accensione, quindi attendere 10 secondi prima di avviare il motore.
► Disinserire l'accensione e rimuovere la chiave dal commutatore di accensione per spegnere il motore.oppure
Page 175 of 272

175
Informazioni pratiche
7
► Con Accesso e Avviamento a mani libere, premere il pulsante "START/STOP" per spegnere il motore.
► Con il veicolo sbloccato e lo sportellino del collo di riempimento carburante aperto, ruotare il tappo blu del serbatoio di AdBlue® in senso antiorario per rimuoverlo.► Con un contenitore di AdBlue®: dopo il controllo della data di scadenza, leggere con attenzione le istruzioni sull'etichetta prima di versare il contenuto del contenitore nel serbatoio AdBlue del veicolo.► Con una pompa AdBlue®: inserire l'ugello e riempire il serbatoio fino all'esclusione automatica dell'ugello.
WARNI NG
Per non riempire eccessivamente il serbatoio di AdBlue®:– Aggiungere tra i 10 e i 13 litri utilizzando i contenitori di AdBlue®.– Fermarsi dopo la prima esclusione automatica dell'ugello, se si sta effettuando il rifornimento presso una stazione di servizio.
WARNI NG
Se il serbatoio di AdBlue® è completamente vuoto – condizione confermata dal messaggio “Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile” – è fondamentale aggiungere almeno 5 litri.
Dopo il rifornimento
► Rimontare il tappo blu sul collo di riempimento del serbatoio e ruotarlo in senso orario più possibile.► Chiudere lo sportellino del collo di riempimento carburante.
Non smaltire i flaconi o i contenitori di AdBlue® come rifiuto domestico.Riporli in un contenitore apposito per tale scopo o riportarli nel luogo in cui sono stati acquistati.
Rotazione libera delle
ruote
In alcuni casi, è necessario consentire la rotazione libera delle ruote (quando il veicolo viene trainato, su un banco a rulli, in un lavaggio automatico o durante il trasporto su binari o in mare, ecc.).La procedura varia in base al tipo di cambio e freno di stazionamento.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico /
Procedura di rilascio
► Con il motore acceso e mentre si preme il pedale del freno, spostare il selettore marce in posizione di folle.► Mentre si preme il pedale del freno,
disinserire l'accensione.► Rilasciare il pedale del freno, quindi reinserire l'accensione.► Mentre si preme il pedale del freno, premere la leva di comando per sganciare il freno di stazionamento.► Rilasciare il pedale del freno, quindi disinserire l'accensione.