specchietti TOYOTA YARIS 2014 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2014, Model line: YARIS, Model: TOYOTA YARIS 2014Pages: 512, PDF Dimensioni: 26.63 MB
Page 147 of 512

1473-4. Regolazione del volante e degli specchietti
3
Funzionamento di ciascun componente
AV V I S O
Attenzione durante la guida
Non regolare il volante durante la guida.
Il guidatore potrebbe perdere il controllo del veicolo e provocare un incidente, con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
Dopo la regolazione del volante
Assicurarsi che il volante sia adeguatamente bloccato.
Altrimenti, il volante potrebbe muoversi improvvisamente, e causare eventualmente
un incidente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Page 148 of 512

1483-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Specchietto retrovisore interno
L’altezza dello specchietto retrovisore può essere regolata per adattarsi alla
postura del guidatore durante la guida.
Regolare l’altezza dello specchietto
retrovisore spostandolo verso l’alto e
verso il basso.
La posizione dello specchietto retrovisore può essere regolata per
offrire una visuale sufficiente dell’area retrostante il veicolo in base alla
postura del guidatore.
Regolazione dell’altezza dello specchietto retrovisore (veicoli con
specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliamento
automatico)
Page 149 of 512

1493-4. Regolazione del volante e degli specchietti
3
Funzionamento di ciascun componente
Veicoli con specchietto retrovisore interno con dispositivo
antiabbagliamento manuale
Per ridurre la luce riflessa dai fari dei veicoli che seguono, azionare la levetta.
Posizione normale
Posizione antiabbagliamento
Veicoli con uno specchietto retrovisore interno con dispositivo
antiabbagliamento automatico
Reagendo al livello di luminosità dei fari dei veicoli che seguono, la luce
riflessa viene automaticamente ridotta.
Modifica della funzione
antiabbagliamento automatica
Accensione/spegnimento
Quando la funzione antiabbagliamento
automatica è attiva, la spia è accesa.
Veicoli senza sistema di entrata e
avviamento intelligente:
La funzione si attiva ogni volta che la
chiave nel blocchetto di accensione
viene ruotata in posizione “ON”.
Premendo il pulsante la funzione si
disattiva. (Anche la spia si spegne.)
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente:
La funzione si attiva ogni volta che l’interruttore motore viene portato in modalità
IGNITION ON. Premendo il pulsante la funzione si disattiva. (Anche la spia si
spegne.)
Funzione antiabbagliamento
1
2
Indicatore
Page 150 of 512

1503-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Per evitare errori del sensore (veicoli con specchietto retrovisore interno con
dispositivo antiabbagliamento automatico)
Per garantire il corretto funzionamento dei
sensori, non toccarli o non coprirli.
AV V I S O
Attenzione durante la guida
Non regolare la posizione dello specchietto durante la guida.
Il guidatore potrebbe perdere il controllo del veicolo e provocare un incidente, con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
Page 151 of 512

151
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Funzionamento di ciascun componente
Specchietti retrovisori esterni
Tipo regolabile manualmente
Regolare lo specchietto verso l’alto,
verso il basso, verso l’interno o verso
l’esterno premendone la superficie.
Tipo a regolazione elettrica
Per selezionare lo specchietto da
regolare, premere l’interruttore.
Sinistro
Destro
Per regolare lo specchietto,
premere l’interruttore.
Su
Destro
Giù
Sinistro
Procedura di regolazione
1
1
2
2
1
2
3
4
Page 152 of 512

1523-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Tipo manuale
Spingere lo specchietto all’indietro in
direzione della parte posteriore del
veicolo.
Tipo di alimentazione
Premere il pulsante per ripiegare
indietro gli specchietti
Premere nuovamente il pulsante per
riportare gli specchietti nella posizione
originale.
Gli specchietti retrovisori esterni
verranno ripiegati o aperti
automaticamente, in funzione delle
operazioni di bloccaggio o sbloccaggio
della porta effettuate.
L’angolazione dello specchietto può essere regolata quando (tipo con
regolazione elettrica)
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente
La chiave nel blocchetto di accensione si trova in posizione “ACC” o “ON”.
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente
L’interruttore motore è in modalità ACCESSORY oppure IGNITION ON.
Quando gli specchietti sono appannati (veicoli con sbrinatori specchietti
retrovisori esterni)
Gli specchietti retrovisori esterni possono essere disappannati usando gli appositi
sbrinatori. Per attivare gli sbrinatori specchietti retrovisori esterni, attivare lo sbrinatore
lunotto posteriore. (P. 283, 291)
Ripiegamento degli specchietti retrovisori
Page 153 of 512

1533-4. Regolazione del volante e degli specchietti
3
Funzionamento di ciascun componente
AV V I S O
Punti importanti quando si guida
Durante la guida osservare le seguenti precauzioni.
In caso di mancata osservanza di queste precauzioni, il guidatore potrebbe perdere
il controllo del veicolo e provocare un incidente, con conseguenti lesioni gravi o
mortali.
Non regolare gli specchietti durante la guida.
Non guidare con gli specchietti ripiegati.
Gli specchietti guidatore e passeggero devono essere aperti e adeguatamente
regolati prima di mettersi alla guida.
Quando uno specchietto è in movimento (tipo regolabile elettricamente)
Al fine di evitare lesioni alla persona e il malfunzionamento dello specchietto, evitare
di toccare lo specchietto in movimento.
Quando gli sbrinatori degli specchietti sono in funzione (veicoli con sbrinatori
specchietti retrovisori esterni)
Non toccare le superfici degli specchietti retrovisori, in quanto possono raggiungere
temperature estremamente elevate e provocare ustioni.
Page 165 of 512

1654-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
AV V I S O
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
Quando si avvia il veicolo
Su veicoli con cambio Multidrive, mantenere sempre il piede sul pedale del freno
quando si è fermi con il motore acceso. In questo modo si eviterà l’avanzamento del
veicolo.
Durante la guida del veicolo
Non guidare se non si conoscono esattamente la posizione del pedale del freno e
dell’acceleratore, per evitare di premere il pedale sbagliato.
• Premere accidentalmente il pedale dell’acceleratore anziché quello del freno
provocherà un’accelerazione improvvisa che potrebbe causare un incidente.
• Quando si fa retromarcia, la torsione del busto potrebbe comportare una certa
difficoltà di azione sui pedali. Accertarsi di azionare i pedali correttamente.
• Assumere sempre una postura corretta durante la guida anche se si sposta il
veicolo solo di poco. Ciò consente di agire correttamente sui pedali del freno e
dell’acceleratore.
• Premere il pedale del freno con il piede destro. In caso d’emergenza, premendo
il pedale del freno con il piede sinistro l’eventuale ritardo nella risposta potrebbe
provocare un incidente.
Non guidare il veicolo sopra materiali infiammabili e non arrestarlo nei pressi di tali
materiali.
L’impianto di scarico e i gas di scarico possono raggiungere temperature
estremamente elevate. Queste parti calde potrebbero causare un incendio se nelle
vicinanze si trovano materiali infiammabili.
Durante la guida normale, non spegnere il motore. Lo spegnimento del motore
durante la guida normale non comporta la perdita del controllo di sterzo o freni, ma
tali sistemi non saranno più servoassistiti. Ciò rende più difficile sterzare e frenare,
rendendo necessario accostare ed arrestare il veicolo non appena sia possibile
farlo in condizioni di sicurezza.
Tuttavia, in caso di emergenza, ad esempio se è impossibile arrestare il veicolo
normalmente: P. 395
Utilizzare il freno motore (scalare le marce) per mantenere una velocità sicura
durante la guida su discese ripide.
Il continuo uso dei freni può causare il surriscaldamento e la perdita di efficienza
degli stessi. (P. 191, 196)
Durante la guida, non regolare le posizioni del volante, del sedile o degli specchietti
retrovisori interni o esterni.
In caso contrario si potrebbe causare una perdita del controllo del veicolo.
Controllare sempre che le braccia, la testa o altre parti del corpo dei passeggeri
non sporgano all’esterno del veicolo.
Page 178 of 512

1784-1. Prima di mettersi alla guida
Informazioni pneumatici
In caso di traino, aumentare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici di 20,0 kPa
(0,2 kgf/cm
2 o bar, 3 psi) rispetto al valore raccomandato. (P. 483)
Aumentare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici del rimorchio in base al peso
totale del rimorchio e conformemente ai valori raccomandati dal costruttore del
rimorchio.
Luci del rimorchio
Ogni volta che si aggancia il rimorchio, controllare che le luci degli indicatori di
direzione e le luci di arresto funzionino correttamente. L’installazione del cablaggio
direttamente sul veicolo potrebbe danneggiare l’impianto elettrico ed impedire il
corretto funzionamento delle luci.
Programma di rodaggio
Toyota raccomanda che i veicoli dotati di nuovi componenti della catena cinematica
non vengano usati per il traino di rimorchi per i primi 800 km.
Controlli di sicurezza prima di trainare un rimorchio
Accertarsi che non venga superato il limite di carico massimo per il gancio/la staffa di
traino e la sfera del gancio. Tenere presente che il peso del rimorchio si sommerà al
carico esercitato sul veicolo. Accertarsi inoltre che il carico totale esercitato sul
veicolo sia compreso nei limiti di peso. (P. 174)
Controllare che il carico del rimorchio sia ben fissato.
Se il traffico non può essere visto con chiarezza con gli specchietti normali, il veicolo
deve essere dotato di specchietti retrovisori esterni supplementari. Regolare i bracci
di estensione di questi specchietti su entrambi i lati del veicolo per garantire sempre
la massima visibilità della strada.
Manutenzione
Quando si utilizza il veicolo per trainare un rimorchio, occorre effettuare una
manutenzione più frequente, a causa del maggiore carico a cui il veicolo è sottoposto
rispetto a una guida normale.
Dopo aver trainato un rimorchio per circa 1.000 km, riserrare tutti i bulloni che fissano
la sfera del gancio e la staffa.
Page 279 of 512

279
6
Caratteristiche
dell’abitacolo
6-1. Uso dell’impianto di
condizionamento
aria e dello sbrinatore
Impianto di condizionamento
aria manuale ......................... 280
Impianto di condizionamento
aria automatico......................287
Riscaldatore elettrico ............... 295
Riscaldatori sedili..................... 297
6-2. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci abitacolo ....... 299
• Luce abitacolo..................... 299
• Luci di cortesia .................... 3006-3. Uso delle soluzioni
portaoggetti
Elenco di soluzioni
portaoggetti ........................... 301
• Vano portaoggetti ............... 302
• Portabicchieri...................... 303
• Portabottiglie ...................... 304
• Vano portaoggetti
supplementare.................... 305
Caratteristiche vano bagagli.... 306
6-4. Altre caratteristiche
dell’abitacolo
Altre caratteristiche
dell’abitacolo ......................... 309
• Alette parasole ................... 309
• Specchietti di cortesia ........ 309
• Posacenere asportabile...... 310
• Accendisigari ...................... 311
• Presa di alimentazione ....... 312
• Bracciolo............................. 313
• Tendina del tetto
panoramico......................... 313
• Maniglie di appiglio ............. 314