ESP YAMAHA FZR SVHO 2014 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2014, Model line: FZR SVHO, Model: YAMAHA FZR SVHO 2014Pages: 110, PDF Dimensioni: 5.51 MB
Page 3 of 110

Informazioni importanti contenute nel manuale
HJU42750
Dichiarazione di conformità per moto d’acqua (PWC)secondo le prescrizioni della Direttiva 94/25/EC,
tenendo conto degli emendamenti della Direttiva 2003/44/EC
Nome del produttore del motore: YAMAHA MOTOR CO., LTD.
Nome / Posizione:H. Yamaji / Presidente della YAMAHA MOTOR EUROPE N.V.
Indirizzo:
2500 Shingai, Iwata, Shizuoka 438-8501, Giappone
Nome del rappresentante autorizzato: YAMAHA MOTOR EUROPE N.V.
Indirizzo: Koolhovenlaan 101, 1119 NC Schiphol-Rijk, Paesi Bassi
Denominazione dell’Ente Notificato per la valutazione delle emissioni\
di scarico e sonore: Luxcontrol SA
Indirizzo: 1. avenue des Terres Rouges BP 349, Esch-sur-Alzette, L-4004. Lussemburg\
o
Denominazione dell’Ente Notificato per la valutazione delle emissioni\
di scarico e sonore: SNCH
GX1800-N / FZR SVHO 0882
0499
Indirizzo: 11, route de Luxembourg BP 32, Sandweiler, L-5230. Lussemburgo
US-YAMA1001L314
Modulo utilizzato per l’accertamento della conformità:
per la costruzione:
per le emissioni di scarico:
per le emissioni sonore:
DESCRIZIONE DEL MEZZO
DESCRIZIONE DEL MOTORE A
A
Numero di identificazione del modello, a partire da:
Nome modello / Denominazione commerciale: C
Categoria di progettazione: Altre Direttive Comunitarie applicate
Direttiva 2004/108/CE relativa alla compatibilità elettromagnetica (\
CEM). CISPR 12
Direttiva 2006/42/EC relativa ai macchinari. Standard
EN 61000-6-2
D
Aa
AaB+C
B+CB+D
B+D B+E
B+EB+F
B+FG
G
GH
H
H
Tipo di motore:
Motore della moto d’acqua Ciclo combustione:
4 tempi
Tipo di carburante:
A benzina
REQUISITI ESSENZIALI
IDENTIFICAZIONE DEL MOTORE COPERTO DALLA PRESENTE DICHIARAZIONE DI CONFO\
RMITÀ
Denominazione del
modello del motore
6EV Denominazione / numero
identificativo dell’Ente Notificato
Luxcontrol SA / 0882
Numero del certificato di controllo
del tipo CE
SNCH*94/25*2003/44*0076*00
(identificazione della persona autorizzata a firmare per conto del prod\
uttore del motore o di un suo rappresentante autorizzato
)
Firma e posizione:(o sigla equivalente)Data e luogo di emissione:1 / dicembre / 2013 Schiphol-Rijk, Paesi Bassi
Requisiti essenzialinormealtro documento/
metodo normativo file tecnicoSpecificare più dettagliatamente
(* = norma vincolante)
I.A progettazione e costruzione EN ISO 13590
I.B emissioni di scarico *EN ISO 8178-1
I.C emissioni sonore *EN ISO 14509
*
*
La presente dichiarazione di conformità è stata emessa sotto l’\
unica responsabilità del produttore della moto d’acqua.
Dichiaro per conto del produttore della moto d’acqua che il modello d\
el mezzo ed il motore/i motori citati sopra sono
conformi a tutti i requisiti essenziali applicabili nel modo specificato\
e sono conformi al tipo per cui è stato emesso il
certificato (sono stati emessi i certificati) di controllo del tipo CE\
.
Numero ID:
Numero ID:
UF3L70H0.book Page 1 Wednesday, November 6, 2013 3:48 PM
Page 5 of 110

Informazioni importanti contenute nel manuale
HJU40411
Poiché la Yamaha persegue una politica ba-
sata sulla continua ottimizzazione dei propri
prodotti, è possibile che questo prodotto non
corrisponda esattamente a quanto descritto
in questo Manuale del proprietario/condu-
cente. I dati tecnici possono variare senza
preavviso.
Questo manuale deve essere considerato
come parte integrante della moto d’acqua e
deve accompagnarla sempre, anche in caso
di successiva rivendita.
HJU30233
WaveRunner FZR SVHO
MANUALE DEL PROPRIETARIO/CON- DUCENTE
©2013 dalla Yamaha Motor Co., Ltd. Prima Edizione, ottobre 2013Tutti i diritti sono riservati.
La ristampa o l’uso non autorizzato senza benestare scritto della Yamaha Motor Co., Ltd.
sono espressamente vietati. Stampato negli U.S.A.
UF3L70H0.book Page 3 Wednesday, November 6, 2013 3:48 PM
Page 6 of 110

Contenuti
Etichette generali e importanti ........ 1Numeri di identificazione ................. 1
Numero principale di identificazione
(PRI-ID) ........................................... 1
Numero di identificazione della moto d’acqua (CIN) .................................. 1
Numero di serie del motore................ 1
Etichetta con la data di produzione ... 2
Informazioni sul modello ................. 3
Targhetta del produttore .................... 3
Etichette importanti ......................... 4
Etichette di pericolo ........................... 5
Altre etichette ..................................... 9
Informazioni sulla sicurezza........... 11 Limitazioni poste ai potenziali conducenti della moto
d’acqua ...................................... 11
Limitazioni alla navigazione........... 12
Requisiti per l’utilizzo .................... 13
Equipaggiamento consigliato........ 16
Informazioni sui rischi ................... 16
Caratteristiche della moto d’acqua ...................................... 17
Regole per una navigazione sicura.......................................... 18
Utilizzo responsabile della moto d’acqua ...................................... 19
Descrizione ...................................... 20 Glossario della moto d’acqua ....... 20
Ubicazione dei componenti principali ..................................... 21
Utilizzo della funzione di
controllo ........................................... 25 Funzioni di controllo della moto d’acqua ...................................... 25
Telecomando ................................... 25
Sistema antifurto Yamaha ................ 26
Interruttore di spegnimento
motore ......................................... 27 Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore ................. 27
Interruttore di avviamento ............... 27
Leva dell’acceleratore ...................... 28
Sistema dello sterzo ......................... 28
Sistema dello sterzo telescopico ..... 29
Uscite di controllo dell’acqua di raffreddamento ............................. 29
Separatore acqua ............................. 30
Utilizzo della moto d’acqua ........... 31 Funzioni di navigazione della moto d’acqua ...................................... 31
Sistema di retromarcia ..................... 31
Sistema di cambio rapido
dell’assetto (Q.S.T.S.) ................... 32
Modalità operative della moto d’acqua ...................................... 33
Modalità regime ridotto .................... 33
Utilizzo della strumentazione ........ 35Strumento analogico doppio ........ 35
Indicatore di velocità ........................ 35
Contagiri ........................................... 35
Display delle informazioni................. 36
Utilizzo delle dotazioni ................... 40Dotazione ...................................... 40
Selle.................................................. 40
Maniglia di risalita............................. 41
Gradino di risalita ............................. 41
Golfare di prua.................................. 42
Golfari di poppa................................ 42
Gavone e cassettino portaoggetti .... 42
Supporto e coperchio
dell’estintore ................................. 45
Requisiti per il funzionamento ed
il comando ....................................... 47Requisiti relativi al carburante....... 47
Carburante ....................................... 47
Requisiti dell’olio motore .............. 49
Olio motore....................................... 49
UF3L70H0.book Page 1 Wednesday, November 6, 2013 3:48 PM
Page 10 of 110

Etichette generali e importanti
3
HJU30321
Informazioni sul modelloHJU30332Targhetta del produttore
La moto d’acqua con questa etichetta è con-
forme a determinate parti della Direttiva Mac-
chine del Parlamento Europeo.
Una parte delle informazioni viene fornita sul-
la targhetta del produttore fissata alla moto
d’acqua. Le relative sezioni di questo manua-
le forniscono spiegazioni esaurienti su queste
informazioni.
Categoria di progetto di questa moto d’ac-
qua: C
Categoria C:
Questa moto d’acqua è progettata per fun-
zionare in venti fino alla forza 6 della scala di
Beaufort ed alle relative altezze delle onde
(altezze onde significative fino a 2 m (6.56 ft);
vedere la NOTA che segue). Si possono in-
contrare condizioni del genere in acque inter- ne aperte, negli estuari, ed in acque litoranee
in condizioni meteorologiche moderate.
NOTA:
L’altezza onda significativa è l’altezza media
del terzo di onde più alte, corrispondente
all’incirca all’altezza delle onde stimata da un
osservatore esperto. Tuttavia, alcune onde
avranno un’altezza doppia rispetto a questa.
1
Ubicazione della targhetta del produttore
1
UF3L70H0.book Page 3 Wednesday, November 6, 2013 3:48 PM
Page 18 of 110

Informazioni sulla sicurezza
11
HJU30683
L’utilizzo ed il funzionamento in sicurezza
di questa moto d’acqua dipendono
dall’utilizzo di tecniche di guida corrette,
ed ovviamente dal buon senso, da una
buona capacità di giudizio, e dall’espe-
rienza del conducente. Prima di utilizzare
questa moto d’acqua, accertarsi che l’uso
della stessa sia consentito dalle leggi, dal-
le ordinanze e dai regolamento locali, e
utilizzatela sempre nel pieno rispetto dei
requisiti e delle limitazioni imposti. Cia-
scun conducente deve conoscere i requi-
siti riportati di seguito prima di guidare la
moto d’acqua.
Prima di utilizzare la moto d’acqua, leggere
questo Manuale del proprietario/condu-
cente, la Guida con consigli pratici per il
conducente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette sulla moto
d’acqua. Queste letture vi forniranno infor-
mazioni utili sulla moto d’acqua ed il suo
funzionamento.
Non permettere a nessuno di utilizzare la
moto d’acqua senza che prima abbia letto
questo Manuale del proprietario/condu-
cente, la Guida con consigli pratici per il
conducente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette.
HJU30721
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto d’acqua
La Yamaha raccomanda che il conducente
abbia al minimo 16 anni.
Gli adulti devono sorvegliare l’uso da parte
dei minorenni.
Occorre conoscere l’età ed i requisiti di
preparazione richiesti localmente per il
conducente.
Questa moto d’acqua è progettata per tra-
sportare il conducente ed 1 passeggero.
Non superare mai il limite massimo di cari-
co e non permettere che più di 2 persone si
trovino contemporaneamente sulla moto
d’acqua.
Non utilizzare la moto d’acqua con un pas-
seggero a bordo fino a quando non si è ac-
quisita una notevole pratica ed esperienza
guidando da soli. La guida della moto d’ac-
qua con un passeggero richiede una mag-
giore abilità. Prima di tentare manovre
difficili, prendersi il tempo necessario per
abituarsi alle caratteristiche di guida della
moto d’acqua. Carico massimo:
160 kg (353 lb)
Il carico è il peso totale del carico, del
conducente e del passeggero.
UF3L70H0.book Page 11 Wednesday, November 6, 2013 3:48 PM
Page 22 of 110

Informazioni sulla sicurezza
15
controindicazioni all’uso della moto d’ac-
qua.
Non cercare di modificare questa moto
d’acqua.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua possono pregiudicarne la sicurez-
za e l’affidabilità rendere l’uso della stessa
pericoloso o illegale.
Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento emergenza motore e non farlo
impigliare nel manubrio, in modo che il mo-
tore si spenga se il conducente cade dalla
moto d’acqua. Al termine dell’utilizzo, to-
gliere il tirante di spegnimento emergenza
motore dalla moto d’acqua per evitare l’av-
viamento accidentale o l’uso non autoriz-
zato da parte di bambini o altre persone.
Fare particolare attenzione all’eventuale
presenza di bagnanti e stare lontani dalle
zone da essi frequentate. È infatti difficile ri-
uscire a scorgere i bagnanti e si corre il ri-
schio di investirli accidentalmente.
Evitare di venire urtati da altre imbarcazio-
ni. Assumersi sempre la responsabilità di
fare attenzione al traffico, in quanto gli altri
potrebbero non fare altrettanto. Se gli altri
non vi vedono, oppure se manovrate più
velocemente di quanto non si aspettano,
c’è il rischio di una collisione.
Mantenere la distanza di sicurezza dalle al-
tre imbarcazioni o moto d’acqua e fare at- tenzione anche alle funi di traino per sci
nautico o alle lenze da pesca. Attenersi alle
“Regole per una navigazione sicura” e ri-
cordarsi di guardare sempre indietro prima
di virare. (Vedere “Regole per una naviga-
zione sicura” a pagina 18.)
UF3L70H0.book Page 15 Wednesday, November 6, 2013 3:48 PM
Page 26 of 110

Informazioni sulla sicurezza
19
HJU30992
Utilizzo responsabile della moto d’acqua
Le zone che si percorrono con la moto d’ac-
qua appartengono anche agli altri ed alla na-
tura. Il piacere di usare la moto d’acqua
comporta quindi di trattare con rispetto e cor-
tesia le altre persone, il suolo, l’acqua e gli
animali selvatici.
In qualsiasi momento, e ovunque siate, tene-
re presente che siete ospiti di tutto ciò che vi
circonda. Ricordare, per esempio, che il ru-
more della vostra moto d’acqua può anche
essere musica per voi, mentre per gli altri po-
trebbe costituire soltanto un rumore molesto,
e che gli spruzzi divertenti della vostra scia
possono produrre onde fastidiose per gli altri.
Evitare di usare la moto d’acqua in prossimità
di zone abitative costiere o di zone di nidifica-
zione di uccelli acquatici o altre zone naturali,
e mantenersi a rispettosa distanza dai pesca-
tori, dalle altre imbarcazioni, dai nuotatori e
dalle spiagge affollate. Se è inevitabile attra-
versare zone di questo tipo, procedere lenta-
mente attenendosi a tutte le disposizioni di
legge.
È necessario eseguire una manutenzione
adeguata per assicurare che le emissioni allo
scarico e i livelli di rumorosità della moto
d’acqua rientrino nei limiti prescritti. È neces-
sario accertarsi che venga eseguita la manu-
tenzione raccomandata nel presente
Manuale del proprietario/conducente.
Ricordare che l’inquinamento è dannoso per
l’ambiente. Non fare rifornimento di carbu-
rante o non rabboccare l’olio dove il versa-
mento di tali sostanze può causare danni alla
natura. Portare la moto d’acqua fuori dall’ac-
qua e allontanarla dalla battigia prima di fare
rifornimento di carburante. Smaltire l’acqua
ed i residui di carburante e di olio nel vano motore in conformità alle disposizioni di leg-
ge locali. E mantenere pulito l’ambiente cir-
costante per le persone e gli animali selvatici
che condividono con voi i corsi d’acqua: non
gettare rifiuti.
Se si utilizza responsabilmente la moto d’ac-
qua, con rispetto e cortesia per gli altri, si
contribuirà a garantire che i corsi d’acqua
possano continuare ad essere usati per go-
dere di una grande varietà di attività ricreati-
ve.
UF3L70H0.book Page 19 Wednesday, November 6, 2013 3:48 PM
Page 32 of 110

Utilizzo della funzione di controllo
25
HJU31025
Funzioni di controllo della moto d’acqua
HJU41391Telecomando
Le modalità del sistema antifurto Yamaha e
del regime ridotto possono essere seleziona-
te azionando il telecomando. (Vedere pagina
26 per le procedure di impostazione del siste-
ma antifurto Yamaha e pagina 33 per le pro-
cedure di attivazione della modalità regime
ridotto.)
La moto d’acqua è programmata per ricono-
scere il codice interno inviato esclusivamente
tramite questo telecomando, quindi è possi-
bile selezionare l’impostazione del sistema
antifurto solo utilizzando questo telecoman-
do.
In caso di smarrimento accidentale o di fun-
zionamento non corretto del telecomando,
contattare un concessionario Yamaha.
Quando si utilizza la moto d’acqua, per evita-
re di perdere il telecomando, conservarlo sempre nell’apposito portatelecomando che
si trova nel portabibite.
ATTENZIONE
HCJ00753
Il telecomando non è completamente
impermeabile all’acqua. Non immergere
il telecomando o non usarlo sott’acqua.
Se il telecomando viene immerso, asciu-
garlo con un panno soffice, asciutto, e
poi verificare che funzioni correttamen-
te. Se il telecomando non funziona cor-
rettamente, contattare un
concessionario Yamaha.
Non esporre il telecomando alle alte
temperature e alla luce solare diretta.
Non lasciare cadere il telecomando, sot-
toporlo a forti urti o appoggiare su di
esso dei pesi.
Utilizzare un panno soffice e asciutto
per pulire il telecomando. Non utilizzare
detergenti, alcol o altri prodotti chimici.
Non tentare di disassemblare da soli il
telecomando. Altrimenti il telecomando
potrebbe non funzionare correttamente.
Se il telecomando ha bisogno di una
batteria nuova, contattare un conces-
sionario Yamaha. Fare riferimento alle
disposizioni locali sui rifiuti speciali per
lo smaltimento delle batterie del teleco-
mando.
1
Telecomando
1Portatelecomando
1
UF3L70H0.book Page 25 Wednesday, November 6, 2013 3:48 PM
Page 54 of 110

Requisiti per il funzionamento ed il comando
47
HJU31823
Requisiti relativi al carburanteHJU41293Carburante
AVVERTENZA
HWJ00283
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi e esplosioni e per ridurre il ri-
schio di infortuni durante il rifornimento,
rispettare queste istruzioni.
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o la morte. Maneggiare la ben-
zina con cautela. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di inge-
stione di benzina, di aspirazione di una
forte quantità di vapori di benzina, o se
la benzina entra negli occhi, farsi vedere
immediatamente dal proprio medico. Se
si sparge benzina sulla pelle, lavarsi con
acqua e sapone. Se si sparge benzina
sugli abiti, cambiarli.
ATTENZIONE
HCJ01870
Non utilizzare benzina con piombo. La
benzina con piombo può danneggiare
seriamente il motore.
Evitare la penetrazione di acqua o di
corpi estranei nel serbatoio del carbu-
rante. Se contaminato, il carburante può
provocare prestazioni scarse e danneg-
giamenti del motore. Usare soltanto
benzina nuova che sia stata conservata
in contenitori puliti.
Usare soltanto benzina con un numero
minimo di ottano alla pompa di 91 o un
numero minimo di ottano controllato di
95. La benzina con basso numero di ot-
tano può danneggiare seriamente il mo-
tore.
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’uso esclusivo con benzina super senza
piombo con un numero minimo di ottano alla
pompa [(R+M)/2] di 91 o un numero minimo
di ottano controllato di 95. In presenza di bat-
titi in testa, cambiare la marca della benzina.
Carburante a base di alcool
Vi sono due tipi di carburante a base di alco-
ol: quello contenente etanolo e quello conte-
nente metanolo.
Si può usare il carburante contenente etanolo
se il contenuto di etanolo non supera il 10%
ed il carburante è conforme al numero di ot-
tano minimo. L’E-85 è una miscela di carbu-
rante contenente l’85% di etanolo e pertanto
non deve venire usato in questa moto d’ac-
qua. Tutte le miscele all’etanolo che conten-
gono più del 10% di etanolo possono
provocare il danneggiamento del circuito del
carburante o problemi nelle prestazioni del
motore.
La Yamaha sconsiglia il carburante a base di
alcool contenente metanolo perché può pro-
vocare il danneggiamento del circuito del
carburante e problemi nelle prestazioni del
motore.
Per riempire il serbatoio carburante:
(1) Prima del rifornimento, spegnere il moto- re. Non stare in piedi o seduti sulla moto
d’acqua. Non effettuare mai il rifornimen-
to mentre si fuma, o in vicinanza di scin-
tille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione.
Carburante consigliato:
Benzina super senza piombo con un
numero di ottano minimo pari a 91
(numero di ottano alla pompa) = (R
+ M)/2
95 (numero di ottano controllato)
UF3L70H0.book Page 47 Wednesday, November 6, 2013 3:48 PM
Page 55 of 110

Requisiti per il funzionamento ed il comando
48
(2) Posizionare la moto d’acqua in una zonaben ventilata ed in posizione orizzontale.
(3) Rimuovere le selle, e poi controllare il li- vello del carburante. (Vedere pagina 40
per le procedure di rimozione ed installa-
zione della sella.)
(4) Premere la leva a scatto del cofano, quindi sollevare la parte posteriore del
cofano.
(5) Svitare il tappo del bocchettone del ser- batoio del carburante e toglierlo.
(6) Aggiungere lentamente del carburante al serbatoio. (7) Interrompere il rifornimento quando il li-
vello del carburante raggiunge circa 50
mm (2 in) dal limite superiore del serba-
toio. Non riempire eccessivamente il ser-
batoio carburante. Considerando che il
carburante, riscaldandosi, si espande, il
calore del motore o del sole può fare tra-
boccare il carburante dal serbatoio. Non
lasciare la moto d’acqua con il serbatoio
carburante pieno sotto la luce solare di-
retta.
(8) Eliminare immediatamente il carburante fuoriuscito con un panno asciutto.
(9) Installare saldamente il tappo del boc- chettone del serbatoio carburante strin-
gendolo fino ad avvertire lo scatto.
1Leva a scatto del cofano
1 Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
1
1
Capacità del serbatoio del carburante:
70 L (18.5 US gal, 15.4 Imp.gal)
1 Circa 50 mm (2 in) dalla sommità del serba-
toio carburante
1
UF3L70H0.book Page 48 Wednesday, November 6, 2013 3:48 PM