YAMAHA FZR SVHO 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: FZR SVHO, Model: YAMAHA FZR SVHO 2015Pages: 108, PDF Dimensioni: 5.45 MB
Page 31 of 108

Descrizione
24
Vano motore
12
3
4 6
5
10 11
8
97
1 Coperchio motore
2 Scatola del filtro dell’aria
3 Separatore d’acqua (pagina 30)
4 Serbatoio del carburante
5 Batteria (pagina 57)
6 Raccordo della manichetta di lavaggio
7 Scomparto portaoggetti impermeabile
all’acqua
8 Candela/Cappuccio della candela/Bobina
di accensione
9 Scatola dell’impianto elettrico 10
Tappo bocchettone serbatoio dell’olio mo-
tore (pagina 49)
11 Astina
UF3L71H0.book Page 24 Friday, June 13, 2014 5:12 PM
Page 32 of 108

Utilizzo della funzione di controllo
25
HJU31026
Funzioni di controllo della moto d’acqua
HJU41391Telecomando
Le modalità del sistema antifurto Yamaha e
del regime ridotto possono essere seleziona-
te azionando il telecomando. (Vedere pagina
26 per le procedure di impostazione del siste-
ma antifurto Yamaha e pagina 33 per le pro-
cedure di attivazione della modalità regime
ridotto.)
La moto d’acqua è programmata per ricono-
scere il codice interno inviato esclusivamente
tramite questo telecomando, quindi è possi-
bile selezionare l’impostazione del sistema
antifurto solo utilizzando questo telecoman-
do.
In caso di smarrimento accidentale o di fun-
zionamento non corretto del telecomando,
contattare un concessionario Yamaha.
Quando si utilizza la moto d’acqua, per evita-
re di perdere il telecomando, conservarlo sempre nell’apposito portatelecomando che
si trova nel portabibite.
ATTENZIONE
HCJ00753
Il telecomando non è completamente
impermeabile all’acqua. Non immergere
il telecomando o non usarlo sott’acqua.
Se il telecomando viene immerso, asciu-
garlo con un panno soffice, asciutto, e
poi verificare che funzioni correttamen-
te. Se il telecomando non funziona cor-
rettamente, contattare un
concessionario Yamaha.
Non esporre il telecomando alle alte
temperature e alla luce solare diretta.
Non lasciare cadere il telecomando, sot-
toporlo a forti urti o appoggiare su di
esso dei pesi.
Utilizzare un panno soffice e asciutto
per pulire il telecomando. Non utilizzare
detergenti, alcol o altri prodotti chimici.
Non tentare di disassemblare da soli il
telecomando. Altrimenti il telecomando
potrebbe non funzionare correttamente.
Se il telecomando ha bisogno di una
batteria nuova, contattare un conces-
sionario Yamaha. Fare riferimento alle
disposizioni locali sui rifiuti speciali per
lo smaltimento delle batterie del teleco-
mando.
1
Telecomando
1Portatelecomando
1
UF3L71H0.book Page 25 Friday, June 13, 2014 5:12 PM
Page 33 of 108

Utilizzo della funzione di controllo
26
HJU31385Sistema antifurto Yamaha
Il sistema antifurto Yamaha aiuta ad evitare
utilizzi non autorizzati o il furto della moto
d’acqua. Le modalità di blocco e sblocco del
sistema antifurto possono essere selezionate
con il telecomando in dotazione alla moto
d’acqua. Se viene selezionata la modalità di
blocco del sistema antifurto, non è possibile
avviare il motore. Il motore può essere avvia-
to solo se viene selezionata la modalità di
sblocco. (Vedere pagina 25 per informazioni
sul telecomando.)
NOTA:
Le impostazioni del sistema antifurto Yamaha
possono essere selezionate soltanto a moto-
re fermo.
HJU37413Impostazioni del sistema antifurto
Yamaha Le impostazioni del sistema antifurto Yamaha
verranno confermate tramite il numero di bip
emessi durante l’azionamento del teleco-
mando, e la spia “UNLOCK” del quadro stru-
menti analogico doppio. (Vedere pagina 35
per informazioni sul quadro strumenti analo-
gico doppio.)
NOTA:
Il cicalino suona due volte per la modalità
operativa normale o tre volte per la modali-
tà di regime ridotto. (Vedere pagina 33 per le procedure di attivazione della modalità
regime ridotto.)
Se il telecomando viene azionato mentre il
quadro strumenti analogico doppio è in
standby, quest’ultimo effettuerà l’operazio-
ne iniziale, dopodiché verrà selezionata
l’impostazione.
Per selezionare il modo di blocco:
Premere brevemente il tasto di blocco del te-
lecomando. Il cicalino suona una volta e la
spia “UNLOCK” lampeggia una volta, quindi
si spegne. Ciò indica che è stato selezionato
il modo di blocco.
Per selezionare il modo di sblocco:
Premere brevemente il tasto “L-Mode”
(sblocco) del telecomando. Il cicalino suona
due o tre volte e la spia “UNLOCK” lampeg-
gia due o tre volte, quindi si accende. Ciò in-
Numero di bip Modalità del siste-
ma di antifurto Ya m a h a Spia “UN-
LOCK”
Blocco Si spe-
gne
Sblocco
(modalità operati- va normale) Si accen-
de
Sblocco
(modalità di regime ridotto) Si accen-
de
1Pulsante di blocco
2 Spia “UNLOCK”
1
2
UF3L71H0.book Page 26 Friday, June 13, 2014 5:12 PM
Page 34 of 108

Utilizzo della funzione di controllo
27
dica che è stato selezionato il modo di
sblocco.
HJU31153Interruttore di spegnimento
motore “ ”
È possibile spegnere il motore premendo l’in-
terruttore di spegnimento motore (pulsante
rosso).
HJU31164Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore “ ”
L’interruttore di spegnimento di emergenza
del motore spegne automaticamente il moto-
re quando la forcella, all’estremità del tirante
di spegnimento di emergenza del motore,
viene rimossa dall’interruttore, ad esempio se
il conducente cade dalla moto d’acqua.Inserire la forcella sotto
l’interruttore di spe-
gnimento di emergenza del motore prima di
avviare il motore.
Quando il motore non è in funzione, rimuove-
re la forcella dall’int erruttore di spegnimento
di emergenza del motore per evitare l’avvia-
mento accidentale del motore o l’uso non au-
torizzato da parte di bambini o di altre
persone.HJU36287Interruttore di avviamento “ ”
ATTENZIONE
HCJ01311
Non fare funzionare il motore a regime su-
periore a 4000 giri/min. a terra. Inoltre, non
fare funzionare il motore per più di 15 se-
1 Tasto (di sblocco) “L-Mode” (modalità regi-
me ridotto)
2 Spia “UNLOCK”
1 Interruttore di spegnimento motore
L-Mode1
2
1
1Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
2 Forcella
3 Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
2
1
3
UF3L71H0.book Page 27 Friday, June 13, 2014 5:12 PM
Page 35 of 108

Utilizzo della funzione di controllo
28
condi senza mandata d’acqua, altrimenti il
motore potrebbe surriscaldarsi.
L’interruttore di avviamento (tasto verde) av-
via il motore quando l’interruttore è premuto.
Rilasciare l’interruttore di avviamento non ap-
pena il motore si avvia. Se il motore non si av-
via entro 5 secondi, rilasciare l’interruttore di
avviamento, attendere 15 secondi e poi ripro-
vare. ATTENZIONE: Non premere mai l’in-
terruttore di avviamento mentre il motore
è in funzione. Non azionare l’interruttore di
avviamento per più di 5 secondi, altrimenti
la batteria si scarica ed il motore non si av-
via. Inoltre, si può danneggiare il motorino
di avviamento.
[HCJ01041]
Il motore non si avvia in presenza di una delle
seguenti condizioni:
È stata selezionata la modalità di blocco
del sistema antifurto Yamaha. (Per le pro-
cedure di impostazione del sistema antifur-
to Yamaha, vedere pagina 26.)
La forcella è rimossa dall’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
La leva dell’acceleratore è premuta.
HJU31212Leva dell’acceleratore
Premendo la leva dell’acceleratore, è possi-
bile aumentare il regime motore.
Quando viene rilasciata, la leva dell’accelera-
tore ritorna automatica mente nella posizione
di completamente chiuso (minimo).
HJU31262Sistema dello sterzo
Girando il manubrio nella direzione desidera-
ta, si modifica l’angolo dell’ugello direzionale
dell’idrogetto e la direzione della moto d’ac-
qua cambia di conseguenza.
1 Interruttore di avviamento
1
1Leva dell’acceleratore
1 Manubrio
2 Ugello direzionale
1
1
2
UF3L71H0.book Page 28 Friday, June 13, 2014 5:12 PM
Page 36 of 108

Utilizzo della funzione di controllo
29
Poiché la potenza del getto determina la ve-
locità e l’angolo di virata, per affrontare una
virata è sempre necessario accelerare, tranne
quando si naviga a velocità di traino.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che compren-
de il sistema di assistenza alla virata con
acceleratore chiuso (OTS). Questo sistema
viene attivato alle velocità di planata consen-
tendo di virare la moto d’acqua dopo aver ri-
lasciato la leva dell’acceleratore. Il sistema
OTS assiste in virata continuando a fornire
spinta mentre la moto d’acqua sta deceleran-
do, ma è possibile effettuare virate più strette
se si accelera mentre si gira il manubrio. Il si-
stema OTS non funziona al di sotto delle ve-
locità di planata o quando il motore è spento.
Quando il numero di giri del motore diminui-
sce, la moto d’acqua non vira più in risposta
ai comandi dal manubrio finché si accelera
nuovamente o si raggiunge la velocità di trai-
no.
HJU37342Sistema dello sterzo telescopico
Si può regolare la posizione del manubrio
verso l’alto o verso il basso azionando la leva
di blocco.
Il manubrio è regolabile su tre posizioni.
Per regolare la posizione del manubrio:
(1) Tirare verso l’alto la leva di blocco per di- simpegnare il blocco del manubrio, quin-
di alzare o abbassare il manubrio nella
posizione desiderata. AVVERTENZA!
Non tirare mai la leva di blocco duran-
te il funzionamento, in quanto la posi-
zione del manubrio potrebbe cambiare improvvisamente, con la
possibilità di incidenti.
[HWJ01271]
(2) Accertarsi che la leva di blocco del ma-
nubrio ritorni nella sua posizione origina-
le e che il manubrio sia bloccato
saldamente in posizione.
HJU41801Uscite di controllo dell’acqua di
raffreddamento
Quando il motore è in funzione, parte dell’ac-
qua di raffreddamento in circolo nel motore
1Leva di blocco
1
UF3L71H0.book Page 29 Friday, June 13, 2014 5:12 PM
Page 37 of 108

Utilizzo della funzione di controllo
30
viene scaricata dalle uscite di controllo
dell’acqua di raffreddamento.
Ci sono uscite di controllo dell’acqua di raf-
freddamento a babordo (lato sinistro) e a tri-
bordo (lato destro) della moto d’acqua. Per
controllare il corretto funzionamento dell’im-
pianto di raffreddamento, accertarsi che l’ac-
qua fuoriesca dall’uscita di controllo di
babordo (lato sinistro). Se l’acqua non viene
scaricata dall’uscita, spegnere il motore e
controllare se la presa d’acqua dell’idrogetto
è intasata. (Vedere pagina 94 per informazio-
ni sulla presa d’acqua dell’idrogetto.)
NOTA:
Dopo l’accensione del motore occorreran-
no circa 60 secondi per portare l’acqua fino
all’uscita di controllo.
Lo scarico dell’acqua potrebbe non essere
costante quando il motore è in funzione al
regime minimo. In questo caso, accelerare
leggermente per ottenere uno scarico
dell’acqua adeguato.
HJU40323Separatore acqua
Il separatore d’acqua impedisce l’ingresso
dell’acqua nel serbatoio del carburante rac-
cogliendo l’acqua che entra nel tubo di sfiato
del serbatoio del carburante se la moto d’ac-
qua si capovolge.Se l’acqua si accumula nel separatore d’ac-
qua, scaricarla allentando la vite di scarico.
Per scaricare l’acqua dal separatore d’acqua:
(1) Posizionare un contenitore o un panno
asciutto sotto il separatore d’acqua.
(2) Allentare gradualmente la vite di scarico per scaricare l’acqua. Raccogliere l’ac-
qua di scarico con il contenitore o assor-
birla con il panno asciutto in modo che
non trabocchi dal vano motore. Se cade
dell’acqua nel mezzo, accertarsi di
asciugarla con un panno asciutto.
(3) Serrare saldamente la vite di scarico fino a quando si arresta.
1Uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento [lato di babordo (sinistro)]
1
1Separatore acqua
1 Vite di scarico
1
1
UF3L71H0.book Page 30 Friday, June 13, 2014 5:12 PM
Page 38 of 108

Utilizzo della moto d’acqua
31
HJU40013
Funzioni di navigazione della moto d’acqua
HJU37183Sistema di retromarcia
AVVERTENZA
HWJ01231
Non utilizzare la retromarcia per rallen-
tare o arrestare la moto d’acqua, altri-
menti potreste perderne il controllo,
venire sbalzati in acqua o contro il ma-
nubrio.
Accertarsi che non ci siano ostacoli o
persone dietro al mezzo prima di inseri-
re la retromarcia.
Non toccare la cucchiaia ribaltabile per
l’inversione del flusso mentre si aziona
la leva del cambio poiché ci si potrebbe
schiacciare le dita.
Quando la leva del cambio viene spostata
nella posizione di retromarcia, la cucchiaia ri-
baltabile per l’inversione del flusso si abbas-
sa e devia il getto d’acqua scaricato
dall’ugello direzionale dell’idrogetto. Ciò con-
sente alla moto d’acqua di spostarsi in retro-
marcia.
Per inserire la retromarcia:
(1) Rilasciare le leva dell’acceleratore por-
tando il regime del motore al minimo.
(2) Tirare indietro la leva del cambio fino ad arrestarla nella posizione di retromarcia.
La cucchiaia ribaltabile per l’inversione
del flusso si abbassa e la moto d’acqua inizia a spostarsi in retromarcia alla velo-
cità di traino.
NOTA:
Questo modello è equipaggiato con una fun-
zione che limita il regime di rotazione del mo-
tore nella retromarcia.
Per inserire la
marcia avanti:
(1) Rilasciare le leva dell’acceleratore por-
tando il regime del motore al minimo.
(2) Spingere in avanti la leva del cambio fino ad arrestarla nella posizione di marcia
avanti. La cucchiaia ribaltabile per l’in-
versione del flusso si alza e la moto d’ac-
1Leva del cambio
2 Posizione di retromarcia
3 Posizione di marcia avanti
1 Cucchiaia ribaltabile per l’inversione del
flusso
2 Posizione di marcia avanti
3 Posizione di retromarcia
3
2
1
1
2
3
UF3L71H0.book Page 31 Friday, June 13, 2014 5:12 PM
Page 39 of 108

Utilizzo della moto d’acqua
32
qua inizia a spostarsi in marcia avanti alla
velocità di traino.
HJU42650Sistema di cambio rapido dell’assetto
(Q.S.T.S.)
Il selettore Q.S.T.S. è incorporato nella ma-
nopola sinistra del manubrio e può essere uti-
lizzato per modificare l’angolo verticale
dell’ugello direzionale dell’idrogetto, che re-
gola l’angolo di assetto della moto d’acqua.
Ci sono 5 posizioni: una posizione neutra, 2
posizioni negative, in cui la prua si abbassa,
(a) e (b) e 2 posizioni positive, in cui la prua si
alza, (c) e (d).
Posizioni in cui la prua si abbassa (a) e (b)
La prua si abbassa, con conseguente dimi-
nuzione dell’angolo di assetto.
Il movimento verticale della prua viene ridotto
e la moto d’acqua entra più rapidamente in
planata quando si accelera.Posizioni in cui la prua si alza (c) e (d)
La prua si alza, con conseguente aumento
dell’angolo di assetto.
La resistenza dell’acqua diminuisce, facendo
aumentare l’accelerazione lineare.NOTA:
Le condizioni di funzionamento influiscono
sulla variazione delle caratteristiche delle pre-
stazioni della moto d’acqua in funzione
dell’angolo di assetto.
Per modificare l’angolo di assetto:
(1) Ridurre il regime di rotazione del motore
a meno di 3000 giri/min.
(2) Stringere la leva di sgancio del selettore Q.S.T.S. e poi girare il selettore Q.S.T.S.
nella posizione desiderata.
ATTENZIONE: Non azionare il seletto-
re Q.S.T.S. mentre si utilizza la moto
d’acqua ad un regime di rotazione del
motore di 3000 giri/min. o superiore,
altrimenti il sistema di cambio rapido
1 Selettore Q.S.T.S.
(c)
(d) (a)
(b)
(b) (a)
(d)
(c)
1(d)
(c)
(b) N
(a)
UF3L71H0.book Page 32 Friday, June 13, 2014 5:12 PM
Page 40 of 108
![YAMAHA FZR SVHO 2015 Manuale duso (in Italian) Utilizzo della moto d’acqua
33
dell’assetto Q.S.T.S. potrebbe dan-
neggiarsi.
[HCJ00014]
(3) Rilasciare la leva di blocco, quindi accer-tarsi che il selettore Q.S.T.S. sia bloccato
saldamente in YAMAHA FZR SVHO 2015 Manuale duso (in Italian) Utilizzo della moto d’acqua
33
dell’assetto Q.S.T.S. potrebbe dan-
neggiarsi.
[HCJ00014]
(3) Rilasciare la leva di blocco, quindi accer-tarsi che il selettore Q.S.T.S. sia bloccato
saldamente in](/img/51/50181/w960_50181-39.png)
Utilizzo della moto d’acqua
33
dell’assetto Q.S.T.S. potrebbe dan-
neggiarsi.
[HCJ00014]
(3) Rilasciare la leva di blocco, quindi accer-tarsi che il selettore Q.S.T.S. sia bloccato
saldamente in posizione.
HJU40001
Modalità operative della moto d’acqua
HJU42760Modalità regime ridotto
La modalità regime ridotto è una funzione che
limita il regime massimo di rotazione del mo-
tore a circa il 60% del regime motore massi-
mo della modalità normale.
La modalità regime ridotto può essere attiva-
ta o disattivata solo con il telecomando in do-
tazione con questa moto d’acqua. (Vedere
pagina 25 per informazioni sul telecomando.)
NOTA:
La modalità regime ridotto può essere attiva-
ta solo quando il motore è spento con il siste-
ma antifurto Yamaha impostato in modalità di
sblocco.
Attivazione e disattivazione della modalità
regime ridotto
L’attivazione della modalità regime ridotto
verrà confermata tramite il numero di bip
emessi durante l’azionamento del teleco-
mando, e la spia “L-MODE” del quadro stru-
menti analogico doppio. (Vedere pagina 35
per informazioni sul quadro strumenti analo-
gico doppio.)
1 Selettore Q.S.T.S.
2 Leva di sgancio del cambio assetto
Q.S.T.S.
1Telecomando
UF3L71H0.book Page 33 Friday, June 13, 2014 5:12 PM