YAMAHA MT-07 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2020, Model line: MT-07, Model: YAMAHA MT-07 2020Pages: 102, PDF Dimensioni: 5.93 MB
Page 81 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-33
6
3 . G i r a r e  l a  c h i a v e  s u  “ O N ”  e d  a c c e n d e r e
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura fun-
ziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU84110
Sostituzione  della lampa da faroQuesto modello è equipaggiato con una
lampada faro alogena. Se la lampada faro
brucia, sostituirla come segue.ATTENZIONE
HCA10651
Stare attenti a non  danne ggiare le se-
g uenti parti:
 Lampa dina  del faro
Non toccare la parte  di vetro d ella
lampa dina  del faro, per mantenerla
priva  di olio, altrimenti si influirebbe
ne gativamente sulla trasparenza
d el vetro, sulla luminosità e sulla
d urata  della lampa dina. Eliminare
completamente o gni traccia  di
sporco e le impronte  delle  dita sulla
lampa dina utilizzan do un panno
inumi dito con alcool o  diluente.
 Lente  del faro
Non attaccare nessun tipo  di pelli-
cola colorata o  di a desivo sul tra-
sparente  del faro.
Non utilizzare lampa dine  del faro d i
potenza superiore a  quella specifi-
cata.
1. Togliere il gruppo ottico anteriore to- gliendo il bullone e la rondella su cia-
scun lato.1. Non toccare la parte di vetro della lampadi-na.
1. Bullone e rondella
1
UB4CH1H0.book  Page 33  Tuesday, July 31, 2018  9:55 AM 
Page 82 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-34
6
2. Scollegare il connettore faro e poi to-
gliere il cappuccio coprilampada.
3. Sganciare il portalampada faro, quindi togliere la lampada bruciata. 4. Posizionare una lampada faro nuova,
quindi fissarla con il portalampada.
5. Installare il cappuccio coprilampada, quindi collegare il connettore.
NOTADurante l’installazione del cappuccio copri-
lampada, accertarsi che la freccia di riferi-
mento sia rivolta verso l’alto.
6. Installare il gruppo ottico anteriorecome illustrato, quindi installare la
rondella e il bullone su ciascun lato.
7. Se necessario, fare regolare il fascio luce da un concessionario Yamaha.
1. Bullone e rondella
1. Accoppiatore del faro
2. Coprilampada del faro
112
1. Portalampada del faro
2. Lampadina del faro
1
2
1. Freccia di riferimento
1
UB4CH1H0.book  Page 34  Tuesday, July 31, 2018  9:55 AM 
Page 83 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-35
6
HAU83660
Sostituzione  di una lampa da luce 
d i posizione anterioreQuesto modello è dotato di due luci di po-
sizione anteriore. Se una lampada luce di
posizione anteriore brucia, sostituirla come
segue.
1. Togliere il gruppo ottico anteriore. (Ve- dere pagina 6-33.)
2. Togliere il cavetto portalampada luce
di posizione (insieme alla lampada) gi-
randolo in senso antiorario.
3. Togliere la lampada bruciata estraen- dola dal portalampada con cavetto. 4. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto.
5. Installare il portalampada (insieme alla
lampada) girandolo in senso orario.
6. Installare il gruppo ottico anteriore.
HAU70540
Fanalino posteriore/stopQuesto modello è equipaggiato con un fa-
nalino posteriore/stop a LED.
Se il fanalino posteriore/stop non si accen-
de, farlo controllare da un concessionario
Yamaha.
1. Cavo portalampada della luce di posizione
1
1. Lampada luce di posizione anteriore
1
UB4CH1H0.book  Page 35  Tuesday, July 31, 2018  9:55 AM 
Page 84 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-36
6
HAU24205
Sostituzione  della lampa da in di-
catore  di d irezione1. Togliere la lente indicatore di direzione
togliendo la vite.
2. Togliere la lampada bruciata premen- dola e girandola in senso antiorario. 3. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto, premerla e poi
girarla in senso orario fino a quando si
blocca.
4. Installare la coppetta installando la vi-
te. ATTENZIONE:  Non stringere ec-
cessivamente la vite, altrimenti la
lente potrebbe rompersi.
 [HCA11192] HAU59890
Sostituzione 
della lampa da luce 
tar ga1. Rimuovere il gruppo luce targa to-
gliendo dadi, rondelle e collari, quindi
rimuovere il cavetto portalampada
luce targa (completo di lampada) sfi-
landolo.
2. Togliere la lampada bruciata estraen- dola.
1. Coppetta indicatore di direzione
2. Vite
1. Lampadina indicatore di direzione
1
2
1
1. Gruppo luce targa
2. Collare
3. Rondella
4. Dado
5. Connessione portalampada luce targa
1
22
53
4
3
4
UB4CH1H0.book  Page 36  Tuesday, July 31, 2018  9:55 AM 
Page 85 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-37
6
3. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto.
4. Montare il portalampada con cavetto
(completo di lampada) premendolo,
quindi installare il gruppo luce targa
montando collari, rondelle e dadi.
HAU67131
Come supportare il motocicloPoiché questo modello non è equipaggiato
con un cavalletto centrale, utilizzare i caval-
letti per la manutenzione quando si toglie la
ruota anteriore e posteriore o si eseguono
altri lavori di manutenzione che richiedono
che il motociclo stia diritto.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro di manu-
tenzione, controllare che il motociclo sia in
una posizione stabile ed in piano.
HAU25872
Ricerca e d eliminazione  guastiSebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il motociclo dovesse ri-
chiedere riparazioni, consigliamo di portar-
lo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso degli at-
trezzi, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione del motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15142
Quan do si controlla l’impianto d el carbu-
rante, non fumare, e d accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota  di
1. Lampada luce targa
1
1. Cavalletto per manutenzione (esempio)
1
UB4CH1H0.book  Page 37  Tuesday, July 31, 2018  9:55 AM 
Page 86 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-38
6
scal daac qua o fornaci. La benzina o i va-
pori  di benzina possono accen dersi o
esplo dere, provocan do  gravi infortuni o
d anni materiali.UB4CH1H0.book  Page 38  Tuesday, July 31, 2018  9:55 AM 
Page 87 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-39
6
HAU42365
Tabelle  di ricerca e d eliminazione  guastiProblemi all’avviamento o prestazioni scarse  del motore
Controllare il livello 
carburante nel serbatoio 
carburante.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte. 
Controllare la batteria.
Il motore non parte.
Controllare l’accensione.
Azionare lo starter elettrico.4. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Togliere le candele e 
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugare con un panno asciutto e correggere la distanza 
tra gli elettrodi, oppure sostituire le candele. Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. 
Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
AsciutteBagnate
Azionare lo starter elettrico.
Azionare lo starter elettrico.2. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.Controllare i collegamenti dei cavi batteria e
far caricare la batteria da un concessionario
Yamaha, se necessario.
UB4CH1H0.book  Page 39  Tuesday, July 31, 2018  9:55 AM 
Page 88 of 102

Manutenzione e regolazione perio diche
6-40
6
Surriscal damento  del motore
AVVERTENZA
HWA10401
 Non to gliere il tappo  del ra diatore  quan do il motore e il ra diatore sono cal di. Li qui do bollente e vapore possono fuoriuscire
sotto pressione e provocare lesioni  gravi. Ricor darsi  di aspettare fino a  quan do il motore si è raffre ddato.
 Dopo aver tolto il bullone  di fermo  del tappo d el radiatore, mettere un panno spesso, come un asciu gamano, sul tappo  del
ra diatore, e poi g irarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione resi dua  di fuoriuscire.
Quan do cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si  gira in senso antiorario, e poi tog lierlo.NOTASe non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la s i sostituisca
al più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.Attendere fino a 
quando il motore 
si è raffreddato.
Controllare il livello del liquido 
refrigerante nel serbatoio e nel 
radiatore.
Il livello del liquido 
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante 
è basso. Verificare che non ci 
siano perdite nel sistema di 
raffreddamento.
Fare controllare e riparare il 
sistema di raffreddamento da un 
concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante. 
(Vedere NOTA.)
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare 
controllare e riparare il sistema di raffreddamento da un 
concessionario Yamaha.
Ci sono 
delle perdite.
Non ci sono 
perdite.
UB4CH1H0.book  Page 40  Tuesday, July 31, 2018  9:55 AM 
Page 89 of 102

Pulizia e rimessaggio del motociclo7-1
7
HAU37834
Verniciatura opaca, prestare at-
tenzioneATTENZIONE
HCA15193
Alcuni mo delli sono e quipa ggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima d ella
pulizia  del veicolo, si raccoman da  di
consultare un concessionario Yamaha
per consi gli sui pro dotti  da usare. L’uti-
lizzo  di spazzole, pro dotti chimici forti o
d eter genti a ggressivi per la pulizia d i
q ueste parti può  graffiare o  danne ggiar-
ne la superficie. Si raccoman da inoltre d i
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU83443
CuraLa pulizia frequente e accurata del veicolo,
oltre a migliorarne l’aspetto, ne migliorerà
anche le prestazioni generali e prolungherà
la vita utile di molti componenti. Inoltre, il la-
vaggio, la pulizia e la lucidatura consenti-
ranno di ispezionare le condizioni del
veicolo con maggior frequenza. Lavare il
veicolo dopo averlo utilizzato sotto la piog-
gia o vicino al mare, poiché il sale è corro-
sivo per i metalli.NOTA Le strade delle zone soggette a forti
nevicate possono essere cosparse di
sale per evitare che ghiaccino. Questo
sale può rimanere sulle strade fino a
primavera inoltrata, per cui lavare il
lato inferiore e i componenti della par-
te ciclistica dopo aver utilizzato il vei-
colo in tali aree.
 I prodotti per la cura e la manutenzio-
ne Yamaha originali sono venduti con
il marchio YAMALUBE in molti mercati
di tutto il mondo.
 Per ulteriori consigli sulla pulizia, con-
sultare il proprio concessionario
Yamaha.
ATTENZIONE
HCA26280
Una pulizia ina deg uata può causare
d anni estetici e meccanici. Non utilizza-
re:  id ropulitrici a d alta pressione o pu-
litrici a g etto di vapore. L’eccessiva
pressione  dell’ac qua potrebbe cau-
sare la penetrazione d ’acqua e il
d eterioramento  di cuscinetti ruote,
freni,  guarnizioni  della trasmissione
e  dispositivi elettrici. Evitare appli-
cazioni con  deter genti a d alta pres-
sione, come a d esempio  quelle
d isponibili ne gli autolava ggi a get-
toni.
 prod otti chimici a ggressivi, inclusi
d eter genti per ruote fortemente
aci di, specialmente sulle ruote a
ra ggi o in ma gnesio.
 prod otti chimici a ggressivi, agenti
d eter genti abrasivi o cera sui com-
ponenti con finitura satinata. Le
spazzole possono  graffiare e  dan-
ne ggiare la finitura satinata; utiliz-
zare solo spu gne
 morbi de o
asciu gamani.
 asciu gamani, spu gne o spazzole
contaminati  da pro dotti  deter genti
abrasivi o prod otti chimici aggres-
UB4CH1H0.book  Page 1  Tuesday, July 31, 2018  9:55 AM 
Page 90 of 102

Pulizia e rimessaggio del motociclo
7-2
7
sivi, come a d esempio solventi,
benzina, antiru ggine, liqui do freni,
anti gelo, ecc.
Prima  del lava ggio
1. Parcheggiare il veicolo lontano dalla luce solare diretta e lasciare che si raf-
freddi. Ciò eviterà la formazione di
macchie d’acqua.
2. Controllare che tutti i tappi, i coperchi, i connettori e gli elementi di connes-
sione elettrici siano ben installati.
3. Coprire l’estremità della marmitta con un sacchetto di plastica e un elastico
robusto.
4. Prelavare le macchie ostinate, come insetti o guano di uccello, con un
asciugamano bagnato per qualche
minuto.
5. Rimuovere la sporcizia della strada e
le macchie d’olio con un agente
sgrassante di qualità e una spazzola
con setole in plastica o una spugna.
ATTENZIONE:  Non utilizzare a genti
s g rassanti sulle aree che necessita-
no  di lubrificazione, come a d esem-
pio  guarnizioni e perni ruota.
Se guire le istruzioni  del pro dotto.
[HCA26290]
Lava ggio
1. Sciacquare via ogni traccia di sgras- satore e spruzzare il veicolo con un
tubo per innaffiare. Utilizzare solo la
pressione sufficiente per svolgere
l’operazione. Evitare di spruzzare ac-
qua direttamente nella marmitta, sul
pannello portastrumenti, nell’ingresso
dell’aria o all’interno di altre aree inter-
ne, come ad esempio i vani portaog-
getti sotto la sella.
2. Lavare il veicolo con un detergente per auto di qualità miscelato con ac-
qua fresca e un asciugamano o una
spugna morbidi e puliti. Utilizzare uno
spazzolino usato o una spazzola con
setole in plastica per pulire i punti dif-
ficili da raggiungere.  ATTENZIONE:
Se il veicolo è stato esposto al sale,
utilizzare ac qua fre dda. L’acq ua
cal da aumenterà le proprietà corro-
sive  del sale.
 [HCA26301]
3. Per i veicoli dotati di parabrezza: Puli-
re il parabrezza con un asciugamano o
una spugna morbidi inumiditi con ac-
qua e un detergente con pH neutro.
Se necessario, utilizzare un detergen-
te o un prodotto per lucidare specifico
per parabrezza di alta qualità per mo-
tocicli.  ATTENZIONE:  Mai utilizzare
pro dotti chimici a ggressivi per puli- re il parabrezza. Inoltre, alcuni pro-
d
otti per la pulizia  della plastica
rischiano  di g raffiare il parabrezza;
pertanto, provare tutti i pro dotti  di
pulizia prima  dell’applicazione  ge-
nerale.
 [HCA26310]
4. Sciacquare bene con acqua pulita. Ri- muovere tutti i residui di detergente,
poiché potrebbero essere dannosi per
i componenti in plastica.
Dopo il lava ggio
1. Asciugare il veicolo con una pelle di camoscio o un asciugamano assor-
bente, preferibilmente un panno in mi-
crofibra.
2. Per i modelli dotati di catena di tra- smissione: Asciugare e successiva-
mente lubrificare la catena di
trasmissione per prevenire la ruggine.
3. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio e di ac-
ciaio inox. Con la lucidatura spesso si
possono eliminare le scoloriture pro-
vocate dal calore sugli impianti di sca-
rico di acciaio inox.
4. Applicare uno spray anticorrosione su
tutti i componenti in metallo, compre-
se le superfici cromate o nichelate.
AVVERTENZA! Non applicare spray
a base  di silicone o d ’olio sulle selle,
UB4CH1H0.book  Page 2  Tuesday, July 31, 2018  9:55 AM