ABS YAMAHA MT-125 2016 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2016, Model line: MT-125, Model: YAMAHA MT-125 2016Pages: 100, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 5 of 100

Indice
Informazioni di sicurezza.................1-1
Descrizione........................................2-1
Vista da sinistra ...............................2-1
Vista da destra ................................2-2
Comandi e strumentazione .............2-3
Funzioni degli strumenti e dei
comandi.............................................3-1
Blocchetto accensione/
bloccasterzo ................................3-1
Spie di segnalazione e di
avvertimento ................................3-2
Strumento multifunzione .................3-4
Interruttori manubrio .....................3-11
Leva frizione ..................................3-13
Pedale cambio ..............................3-13
Leva freno .....................................3-14
Pedale freno ..................................3-14
ABS (per i modelli ABS).................3-15
Tappo serbatoio carburante..........3-16
Carburante ....................................3-17
Convertitore catalitico ...................3-18
Sella pilota.....................................3-19
Cavalletto laterale..........................3-20
Sistema d’interruzione circuito
accensione.................................3-20
Per la vostra sicurezza –
controlli prima dell’utilizzo...............4-1
Utilizzo e punti importanti relativi
alla guida...........................................5-1
Avviare il motore .............................5-2
Cambi di marcia ..............................5-3
Consigli per ridurre il consumo del
carburante....................................5-3
Rodaggio .........................................5-4
Parcheggio ......................................5-5
Manutenzione e regolazioni
periodiche..........................................6-1
Kit attrezzi .......................................6-2
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni ......................................6-3Tabella manutenzione generale e
lubrificazione ............................... 6-4
Rimozione ed installazione delle
carenature ................................... 6-8
Controllo della candela ................... 6-9
Olio motore ed elemento filtro
olio ............................................. 6-10
Liquido refrigerante....................... 6-13
Sostituzione dell’elemento filtrante
e pulizia del tubo di ispezione ... 6-14
Controllo del regime del minimo ... 6-15
Regolazione del gioco della
manopola acceleratore.............. 6-15
Gioco valvole ................................ 6-16
Pneumatici .................................... 6-17
Ruote in lega ................................. 6-20
Regolazione del gioco della leva
frizione ....................................... 6-20
Controllo del gioco della leva
freno anteriore ........................... 6-21
Regolazione del gioco del pedale
freno .......................................... 6-22
Interruttori luci stop ...................... 6-22
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ................ 6-23
Controllo del livello liquido freni .... 6-24
Sostituzione del liquido freni......... 6-25
Tensione della catena ................... 6-25
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione .............. 6-27
Controllo e lubrificazione dei
cavi ............................................ 6-27
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore............................... 6-28
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione ................... 6-28
Controllo e lubrificazione del
pedale freno .............................. 6-29
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale ...................... 6-29
Lubrificazione dei perni del
forcellone ................................... 6-30
Controllo della forcella .................. 6-30
Controllo dello sterzo .................... 6-31
Controllo dei cuscinetti ruote........ 6-31
UBR3H0H0.book Page 1 Friday, June 19, 2015 3:48 PM
Page 6 of 100

Indice
Batteria ......................................... 6-32
Sostituzione dei fusibili ................. 6-33
Sostituzione della lampada faro ... 6-35
Luci di posizione anteriori............. 6-36
Lampada biluce fanalino/stop ...... 6-37
Sostituzione della lampada
indicatore di direzione ............... 6-37
Sostituzione della lampada luce
targa .......................................... 6-38
Come supportare il motociclo ...... 6-38
Ruota anteriore (per modelli senza
ABS) .......................................... 6-39
Ruota posteriore (per modelli
senza ABS) ................................ 6-40
Ricerca ed eliminazione guasti ..... 6-42
Tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti ........................................ 6-43
Pulizia e rimessaggio del
motociclo.......................................... 7-1
Verniciatura opaca, prestare
attenzione.................................... 7-1
Pulizia ............................................. 7-1
Rimessaggio ................................... 7-4
Caratteristiche tecniche.................. 8-1
Informazioni al consumatore.......... 9-1
Numeri d’identificazione ................. 9-1
Indice analitico............................... 10-1
UBR3H0H0.book Page 2 Friday, June 19, 2015 3:48 PM
Page 12 of 100

Descrizione
2-1
2
HAU63371
Vista da sinistra
2134
576
1. Batteria (pagina 6-32)
2. Kit attrezzi (per modelli con ABS) (pagina 6-2)
3. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-2)
4. Scatola fusibili (pagina 6-33)
5. Pedale cambio (pagina 3-13)
6. Bullone drenaggio olio (pagina 6-10)
7. Serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-13)
UBR3H0H0.book Page 1 Friday, June 19, 2015 3:48 PM
Page 16 of 100

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-2
3
Premere la chiave nel blocchetto accensio-
ne e poi, tenendola premuta, girarla su
“OFF”.HAU49398
Spie di segnalazione e di avverti-
mento
HAU11022Spia indicatore di direzione “ ”
Questa spia lampeggia quando una luce in-
dicatori di direzione lampeggia.
HAU11061Spia marcia in folle “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11081Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbaglian-
te.
HAU11341Spia livello carburante “ ”
Questa spia d’avvertimento si accende
quando il livello del carburante scende
all’incirca al di sotto di 3.0 L (0.79 US gal,
0.66 Imp.gal). Quando ciò si verifica, effet-
tuare il rifornimento il più presto possibile.
1. Spia indicatore di direzione “ ”
2. Spia marcia in folle “ ”
3. Spia luce abbagliante “ ”
4. Spia regimi elevati del contagiri
5. Spia livello carburante “ ”
6. Spia guasto motore “ ”
7. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “ ” (per modelli con
ABS)
Lo
Hi
1/2
x1000r/min
ZAUM1316SELECTRESET
km/L/100kmMPGkm/h
MPH
ODOFTRIP12OILOIL
1235467
ABS
UBR3H0H0.book Page 2 Friday, June 19, 2015 3:48 PM
Page 17 of 100

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-3
3
Si può controllare il circuito elettrico della
spia d’avvertimento in conformità alla se-
guente procedura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Se la spia d’avvertimento non si ac-
cende, fare controllare il circuito elet-
trico da un concessionario Yamaha.
HAUT1936Spia guasto motore “ ”
Questa spia lampeggia o resta accesa fissa
se uno dei circuiti elettrici di monitoraggio
del motore non sta funzionando corretta-
mente. Se questo accade, far controllare il
dispositivo di autodiagnosi da un conces-
sionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
HAU58530Spia ABS “ ” (per modelli con ABS)
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si gira la chia-
ve in posizione “ON” e si spegne quando si
raggiunge una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
Se la spia ABS:
non si accende quando la chiave è gi-
rata su “ON”
si accende o lampeggia durante la
guida
non si accende dopo che è stata rag-
giunta una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h)
L’ABS potrebbe non funzionare corretta-
mente. In presenza di una delle suddette
condizioni, fare controllare il sistema da un
concessionario Yamaha al più presto pos-
sibile. (Vedere pagina 3-15 per una descri-
zione dell’ABS.)
AVVERTENZA
HWA16041
Se la spia ABS non si spegne al raggiun-
gimento di una velocità di almeno 10
km/h (6 mi/h) o se la spia si accende o
lampeggia durante la guida, l’impianto
frenante passa alla modalità di frenatura
convenzionale. Se si verifica una di que-
ste due condizioni o se la spia non si ac-
cende del tutto, prestare ulteriore
attenzione per evitare il bloccaggio delle
ruote durante le frenate di emergenza.
Far controllare al più presto l’impianto
frenante e i circuiti elettrici da un con-
cessionario Yamaha.
HAUM3440Spia regimi elevati del contagiri
Questa spia lampeggia a 9500 giri/min per
segnalare che il regime di rotazione del mo-
tore sta per entrare nella zona dei regimi
elevati. Una volta che il regime di rotazione
del motore raggiunge i 10000 giri/min, que-
sta spia si accendere per segnalare la ne-
cessità di passare a una marcia superiore
per evitare danni al motore.
Per attivare o disattivare la spia regimi ele-
vati del contagiri, tenere premuto il tasto
“INFO”, girare la chiave su “ON” e, quando
la spia regimi elevati del contagiri inizia a
lampeggiare, premere il tasto “SELECT”.
NOTA
Quando si attiva o si disattiva la funzione,
spia si accenderà per indicare che la fun-
zione è attivata oppure la spia si spegnerà
per indicare che la funzione è disattivata.
ABS
UBR3H0H0.book Page 3 Friday, June 19, 2015 3:48 PM
Page 26 of 100

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-12
3
HAU12461Interruttore indicatori di
direzione “ / ”
Spostare questo interruttore verso “ ”
per segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “ ” per segnala-
re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12501Interruttore dell’avvisatore
acustico “ ”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12661Interruttore di arresto motore “ / ”
Mettere questo interruttore su “ ” prima
di accendere il motore. Porre questo inter-
ruttore su “ ” per spegnere il motore in
caso di emergenza, come per esempio se il
veicolo si ribalta o se il cavo dell’accelera-
tore è bloccato.
HAU12713Interruttore avviamento “ ”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il dispositivo d’avviamento.
Prima di accendere il motore, vedere pagi-
na 5-2 per le istruzioni di avviamento.
HAU44712La spia guasto motore e la spia ABS (solo
per modelli con ABS) potrebbero accen-
dersi quando si gira la chiave su “ON” e si
preme l’interruttore avviamento, ma questo
non indica una disfunzione.
HAUM3451Interruttore informazioni “INFO”
L’interruttore serve per eseguire le selezioni
nel display delle funzioni del gruppo stru-
menti multifunzione e per attivare o disatti-
vare la spia regimi elevati contagiri. (Vedere
pagina 3-4 per informazioni sul gruppostrumenti multifunzione e pagina 3-3 per in-
formazioni sulla spia regimi elevati del con-
tagiri.)
UBR3H0H0.book Page 12 Friday, June 19, 2015 3:48 PM
Page 29 of 100

Funzioni degli strumenti e dei comandi
3-15
3
HAU60021
ABS (per i modelli ABS)
L’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipen-
dentemente sul freno anteriore e su quello
posteriore.
Utilizzare i freni con ABS normalmente,
come si utilizzano i freni tradizionali. All’atti-
vazione dell’ABS, si potrebbero avvertire
delle pulsazioni sulla leva o sul pedale del
freno. In questa situazione, continuare ad
azionare i freni e lasciare che l’ABS inter-
venga; non “pompare” sui freni perché
questa azione ridurrebbe l’efficacia della
frenata.
AVVERTENZA
HWA16051
Mantenere sempre una distanza di sicu-
rezza dal veicolo che precede, adeguata
alla velocità di marcia, nonostante la di-
sponibilità dell’ABS.
L’ABS fornisce prestazioni ottimali
sulle distanze di frenata più lunghe.
Su determinate superfici stradali,
ad esempio su terreni accidentati o
in presenza di ghiaia, la distanza di
frenata con l’ABS attivo può risulta-
re maggiore rispetto alla distanza di
frenata convenzionale.
L’ABS viene controllato dall’ECU che, in
caso di anomalia, ripristina il tradizionale
funzionamento dell’impianto frenante con-
venzionale.
NOTA
L’ABS esegue un controllo di autodia-
gnosi ogni volta che si riavvia il veicolo
dopo aver girato la chiave su “ON” e il
veicolo raggiunge una velocità di al-
meno 10 km/h (6 mi/h). Durante que-
sto controllo, si può sentire uno
“scatto” dalla centralina idraulica, e se
si aziona anche solo leggermente la
leva freno o il pedale freno, si può av-vertire una vibrazione sulla leva e sul
pedale, ma questi sintomi non sono
indice di anomalia.
Questo ABS prevede una modalità di
prova che consente al pilota di avver-
tire le pulsazioni sulla leva o sul pedale
freno quando l’ABS è attivo. Tuttavia
sono necessari degli attrezzi speciali,
per cui consigliamo di consultare un
concessionario Yamaha.
ATTENZIONE
HCA20100
Prestare attenzione a non danneggiare il
sensore o il rotore del sensore ruota; la
mancata osservanza di tale precauzione
provoca il funzionamento improprio
dell’ABS.
1. Rotore del sensore ruota anteriore
2. Sensore ruota anteriore
1. Rotore del sensore ruota posteriore
2. Sensore ruota posteriore
ZAUM1227
1
2
ZAUM1228
1
2
UBR3H0H0.book Page 15 Friday, June 19, 2015 3:48 PM
Page 39 of 100

Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
5-2
5
HAUM3530
Avviare il motore
Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamento,
va soddisfatta una delle seguenti condizio-
ni:
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-20 per maggiori in-
formazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia
su “ ”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
Spia marcia in folle
Spia indicatore di direzione
Spia luce abbagliante
Spia guasto motore
Spia livello carburante
Spia regimi elevati del contagiri
ATTENZIONE
HCA11834
Se una spia di avvertimento o di segna-
lazione non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se una spia di avver-
timento o di segnalazione resta accesa,
vedere pagina 3-2 per il controllo del cir-
cuito della spia di avvertimento o di se-
gnalazione corrispondente.
Per modelli con ABS:
La spia ABS deve accendersi quando
si gira la chiave in posizione “ON” per
poi spegnersi quando si raggiunge
una velocità di almeno 10 km/h (6
mi/h).
ATTENZIONE
HCA17682
Se la spia ABS non si accende e spegne
come descritto sopra, vedere pagina 3-2
per il controllo del circuito della spia.
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle. La spia marcia in folle dovrebbe
accendersi. In caso negativo, far con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore avviamento.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento, attendere alcu-
ni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il mo-
tore per più di 10 secondi per ogni
tentativo.
ATTENZIONE
HCA11043
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
do il motore è freddo!
UBR3H0H0.book Page 2 Friday, June 19, 2015 3:48 PM
Page 44 of 100

Manutenzione e regolazioni periodiche
6-2
6
HAU17303
Il controllo delle emissioni contribuisce non
solo a garantire un’aria più pulita, ma è fon-
damentale per assicurare un buon funzio-
namento del motore e il massimo delle
prestazioni. Nelle seguenti tabelle di manu-
tenzione periodica, gli interventi relativi al
controllo delle emissioni vengono raggrup-
pati separatamente. Tali interventi richiedo-
no dati, conoscenze tecniche e attrezzature
speciali. La manutenzione, la sostituzione e
la riparazione dei sistemi e dei dispositivi di
controllo delle emissioni possono essere
eseguite da qualsiasi officina o addetto alle
riparazioni purché qualificati (se applicabi-
le). I concessionari Yamaha dispongono
dell’esperienza e delle attrezzature neces-
sarie ad eseguire tali interventi specifici.
HAU17362
Kit attrezzi
Il kit attrezzi si trova sotto la sella pilota. (Ve-
dere pagina 3-19.)
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e il kit attrezzi in dotazione
hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole
riparazioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati lavori di
manutenzione, siano necessari degli attrez-
zi supplementari, come una chiave dina-
mometrica.
NOTA
Se non si è in possesso degli attrezzi o
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio-
nario Yamaha di fiducia.
1. Kit attrezzi (per modelli con ABS)
2. Kit di attrezzi in dotazione
ZAUM12322
UBR3H0H0.book Page 2 Friday, June 19, 2015 3:48 PM
Page 64 of 100

Manutenzione e regolazioni periodiche
6-22
6
HAUM1355
Regolazione del gioco del pedale
freno
Misurare il gioco del pedale freno come illu-
strato.
Controllare periodicamente il gioco del pe-
dale freno e, se necessario, farlo regolare
da un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWAM1031
Un gioco del pedale freno errato indica
una condizione pericolosa nell’impianto
dei freni. Non utilizzare il motociclo fino
a quando l’impianto dei freni non sia sta-
to controllato o riparato da un conces-
sionario Yamaha.
HAUM3541
Interruttori luci stop
Per modelli con ABS
La luce stop, che viene attivata dal pedale
freno e dalla leva freno, dovrebbe accen-
dersi non appena la frenata si verifica. Se
necessario, regolare l’interruttore luce stop
posteriore come segue, ma l’interruttore
luce stop anteriore deve essere regolato da
un concessionario Yamaha.
Girare il dado di regolazione luce stop po-
steriore tenendo bloccato in posizione l’in-
terruttore luce stop posteriore. Per
anticipare l’accensione della luce stop, gi-
rare il dado di regolazione in direzione (a).
Per ritardare l’accensione della luce stop,
girare il dado di regolazione in direzione (b).
Per modelli senza ABS
La luce stop, che viene attivata dal pedale
freno e dalla leva freno, dovrebbe accen-
dersi non appena la frenata si verifica. Se
necessario, fare controllare gli interruttori
luce stop da un concessionario Yamaha.
1. Gioco del pedale freno
Gioco del pedale freno:
3.5–4.5 mm (0.14–0.18 in)
1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di regolazione luce stop posteriore
ZAUM1230
2
(a)(b)
UBR3H0H0.book Page 22 Friday, June 19, 2015 3:48 PM