YAMAHA MT09 TRACER 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2016, Model line: MT09 TRACER, Model: YAMAHA MT09 TRACER 2016Pages: 112, PDF Dimensioni: 3.3 MB
Page 91 of 112

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-30
6
HAU23292
Controllo dei cuscinetti ruoteSi devono controllare i cuscinetti ruota an-
teriore e posteriore agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Se c’è del gioco nel mozzo
ruota, o se la ruota non gira agevolmente,
fare controllare i cuscinetti ruote da un con-
cessionario Yamaha.
HAU50211
BatteriaLa batteria si trova sotto la sella pilota. (Ve-
dere pagina 3-27.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non oc-
corre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.
AVVERTENZA
HWA10761
Il liqui do della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
d o solforico che provoca ustioni
g ravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, g li occhi o gli abiti e prote g- g
ere sempre g li occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseg uire i seguenti prov-
ve dimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta ac qua.
CONTATTO INTERNO: Bere gran di q uantità di ac qua o latte e
chiamare immed iatamente un
me dico.
OCCHI: Sciac quare con ac qua
per 15 minuti e ricorrere imme-
d iatamente a d un me dico.
Le batterie pro ducono gas i dro ge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le si garette ecc.
lontane dalla batteria e provve dere
a d una ventilazione a deg ua ta
qua
n-
d o si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE BAT-
TERIE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più ra-
pidamente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
1. Batteria
2. Cavo positivo batteria (rosso)
3. Cavo negativo batteria (nero)
1
3
2
U2PPH2H0.book Page 30 Tuesday, June 9, 2015 1:40 PM
Page 92 of 112

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-31
6
ATTENZIONE
HCA16522
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Re gula-
te d Lea d Aci d), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionale
si danne ggia la batteria.Rimessa ggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quan do si
to glie la batteria, accertarsi che la
chiave sia g irata su “OFF”, poi scol-
le gare il cavo ne gativo prima di
scolle gare il cavo positivo.
[HCA16303]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria prima dell’installazione.
ATTENZIONE: Quando si installa la
batteria, accertarsi che la chiave sia
g irata su “OFF”, poi colle gare il
cavo positivo prima di colle gare il
cavo ne gativo.
[HCA16841]
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.ATTENZIONE
HCA16531
Tenere la batteria sempre carica. Se si
ripone una batteria scarica, si possono
provocare danni permanenti alla stessa.
HAU63131
Sostituzione dei fusibiliLe scatole fusibili e i singoli fusibili si trova-
no sotto la sella pilota (Vedere pagina 3-27.)
e dietro il pannello A (Vedere pagina 6-8.).
Per accedere alla scatola fusibili 1, al fusibi-
le principale e al fusibile dell’impianto di
iniezione, togliere la sella pilota. (Vedere
pagina 3-27.)1. Scatola fusibili 1
2. Fusibile principale
3. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante
4. Fusibile di riserva sistema iniezione
carburante1 3
4
2
U2PPH2H0.book Page 31 Tuesday, June 9, 2015 1:40 PM
Page 93 of 112

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-32
6
NOTAPer accedere al fusibile dell’impianto di
iniezione, togliere il coperchio del relè av-
viamento tirandolo verso l’alto.
Per accedere alle scatole fusibili 2 e 3, ri-
muovere il pannello A. (Vedere pagina 6-8.)
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installa- re un fusibile nuovo dell’amperaggio
secondo specifica. AVVERTENZA!
Non utilizzare un fusibile di ampe-
ra ggio superiore a quello consi glia-
1. Fusibile motorino ventola radiatore
2. Fusibile di backup (per orologio digitale e
sistema immobilizzatore)
3. Fusibile della valvola a farfalla elettronica
4. Fusibile del solenoide ABS
5. Fusibile motorino ABS
6. Fusibile di riserva
1
2
345
6
1. Coperchio relè avviamento
2. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante
3. Fusibile di riserva sistema iniezione carburante
1. Scatola fusibili 2
2. Scatola fusibili 3
3
2
1
1
2
1. Fusibile luce di posizione
2. Fusibile faro
3. Fusibile terminale 2
4. Fusibile terminale 1
5. Fusibile sistema di segnalazione
6. Fusibile ausiliario 1
7. Fusibile centralina ABS
8. Fusibile ausiliario 2
9. Fusibile di riserva
10.Fusibile accensione
1234
1098765
U2PPH2H0.book Page 32 Tuesday, June 9, 2015 1:40 PM
Page 94 of 112
![YAMAHA MT09 TRACER 2016 Manuale duso (in Italian) Manutenzione e regolazioni perio diche
6-33
6
to per evitare di provocare d anni
estesi all’impianto elettrico e d
eventualmente un incen dio.
[HWA15132]
3. Girare la chiave su “ON” ed accende YAMAHA MT09 TRACER 2016 Manuale duso (in Italian) Manutenzione e regolazioni perio diche
6-33
6
to per evitare di provocare d anni
estesi all’impianto elettrico e d
eventualmente un incen dio.
[HWA15132]
3. Girare la chiave su “ON” ed accende](/img/51/51014/w960_51014-93.png)
Manutenzione e regolazioni perio diche
6-33
6
to per evitare di provocare d anni
estesi all’impianto elettrico e d
eventualmente un incen dio.
[HWA15132]
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura fun-
ziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi- to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
Fusibili secon
do specifica:
Fusibile principale:
50.0 A
Fusibile ausiliario 1: 2.0 A
Fusibile ausiliario 2: 2.0 A
Fusibile terminale 1:
2.0 A
Fusibile terminale 2: 2.0 A
Fusibile del faro: 7.5 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne: 7.5 A
Fusibile dell’accensione:
15.0 A
Fusibile della luce di posizione: 7.5 A
Fusibile motorino ventola radiatore: 15.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
30.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante:
20.0 A
Fusibile del solenoide ABS: 15.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS: 7.5 A
Fusibile di backup:7.5 A
Fusibile della valvola a farfalla elet-
trica: 7.5 A
U2PPH2H0.book Page 33 Tuesday, June 9, 2015 1:40 PM
Page 95 of 112

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-34
6
HAU64070
FariQuesto modello è equipaggiato con fari a
LED.
Se il faro non si accende, fare controllare il
circuito elettrico da un concessionario
Yamaha.ATTENZIONE
HCA16581
Non attaccare nessun tipo di pellicola
colorata o d i adesivo sulla lente faro.
HAU54502
Luci di posizione anterioriQuesto modello è equipaggiato con luci di
posizione anteriori a LED.
Se una luce di posizione anteriore non si
accende, farla controllare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU70540
Fanalino posteriore/stopQuesto modello è equipaggiato con un fa-
nalino posteriore/stop a LED.
Se il fanalino posteriore/stop non si accen-
de, farlo controllare da un concessionario
Yamaha.
1. Luce di posizione anteriore
1
1
U2PPH2H0.book Page 34 Tuesday, June 9, 2015 1:40 PM
Page 96 of 112

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-35
6
HAU24205
Sostituzione della lampa da in di-
catore di d irezione1. Togliere la lente indicatore di direzione
togliendo la vite.
2. Togliere la lampada bruciata premen- dola e girandola in senso antiorario. 3. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto, premerla e poi
girarla in senso orario fino a quando si
blocca.
4. Installare la coppetta installando la vi-
te. ATTENZIONE: Non stringere ec-
cessivamente la vite, altrimenti la
lente potrebbe rompersi.
[HCA11192] HAU58010
Sostituzione
della lampa da luce
tar ga1. Rimuovere il gruppo luce targa to-
gliendo i dadi e i collari, quindi rimuo-
vere il cavetto portalampada luce
targa (completo di lampada) sfilando-
lo.
2. Togliere la lampada bruciata estraen- dola.
1. Coppetta indicatore di direzione
2. Vite
1. Lampadina indicatore di direzione
1
2
1
1. Gruppo luce targa
2. Collare
3. Dado
4. Connessione portalampada luce targa
1
22
4
3
3
U2PPH2H0.book Page 35 Tuesday, June 9, 2015 1:40 PM
Page 97 of 112

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-36
6
3. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto.
4. Montare il portalampada con cavetto
(completo di lampada) premendolo,
quindi installare il gruppo luce targa
montando i collari e i dadi.
HAU25872
Ricerca e d eliminazione guastiSebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il motociclo dovesse ri-
chiedere riparazioni, consigliamo di portar-
lo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso degli at-
trezzi, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione del motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15142
Quan do si controlla l’impianto del carbu-
rante, non fumare, e d accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota di scal
daacq ua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accen dersi o
esplo dere, provocan do gravi infortuni o
d anni materiali.
1. Lampada luce targa
1
U2PPH2H0.book Page 36 Tuesday, June 9, 2015 1:40 PM
Page 98 of 112

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-37
6
HAU42365
Tabelle di ricerca ed eliminazione guastiProblemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore non parte.
Controllare l’accensione.
Azionare lo starter elettrico.4. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Togliere le candele e
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugare con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare le candele. Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
AsciutteBagnate
Azionare lo starter elettrico.
Azionare lo starter elettrico.2. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.Controllare i collegamenti dei cavi batteria e
far caricare la batteria da un concessionario
Yamaha, se necessario.
U2PPH2H0.book Page 37 Tuesday, June 9, 2015 1:40 PM
Page 99 of 112

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-38
6
Surriscal damento del motore
AVVERTENZA
HWA10401
Non to gliere il tappo del ra diatore quand o il motore e il ra diatore sono cald i. Liqui do bollente e vapore possono fuoriuscire
sotto pressione e provocare lesioni gravi. Ricor darsi di aspettare fino a q uando il motore si è raffre ddato.
Dopo aver tolto il bullone d i fermo del tappo del rad iatore, mettere un panno spesso, come un asciu gamano, sul tappo d el
ra diatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione resi dua di fuoriuscire.
Quan do cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario, e poi tog lierlo.NOTASe non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la s i sostituisca
al più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.
Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non ci
siano perdite nel sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e riparare il
sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare il sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.
U2PPH2H0.book Page 38 Tuesday, June 9, 2015 1:40 PM
Page 100 of 112

Pulizia e rimessaggio del motociclo
7-1
7
HAU37834
Verniciatura opaca, prestare at-
tenzioneATTENZIONE
HCA15193
Alcuni mo delli sono e quipa ggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccoman da di
consultare un concessionario Yamaha
per consi gli sui pro dotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, pro dotti chimici forti o
d eter genti a ggressivi per la pulizia d i
q ueste parti può graffiare o d anneggiar-
ne la superficie. Si raccoman da inoltre d i
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU54661
PuliziaBenché la struttura aperta di un motociclo
riveli tutti gli aspetti attraenti della sua tec-
nologia, essa la rende anche più vulnerabi-
le. Ruggine e corrosione possono
svilupparsi malgrado l’impiego di compo-
nenti di alta qualità. Un tubo di scarico ar-
rugginito potrebbe non dare nell’occhio su
una macchina, ma comprometterebbe irri-
mediabilmente l’estetica di un motociclo.
Una pulizia frequente e appropriata non
soddisfa soltanto le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica del motociclo, ne
allunga la durata e ne ottimizza le presta-
zioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un sacchetto di plastica dopo che il mo-
tore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper- chi, i connettori e gli elementi di con-
nessione elettrici, cappucci candele
compresi, siano ben serrati.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare, come l’olio bruciato sul carter, con
uno sgrassante ed una spazzola, ma
non applicare mai questi prodotti sui
paraolio, sulle guarnizioni, sui pignoni, sulla catena di trasmissione e sui perni
ruote. Sciacquare sempre lo sporco
ed il prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
HCA10773
Evitare di usare deter genti per ruo-
te fortemente aci di, specialmente
sulle ruote a raggi. Se si utilizzano
pro dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il deter gente sulla superficie
interessata più a lun go di q uanto in-
d icato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciac quare a fon do la super-
ficie con ac qua, asciu garla imme-
d iatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
Meto di di lava ggio errati possono
d anne ggiare le parti in plastica
( q uali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spu gna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile puli-
re a fon do le parti in plastica con
acq ua, è possibile utilizzare un de-
ter gente neutro diluito in ac qua. Ac-
certarsi di sciac quare con
U2PPH2H0.book Page 1 Tuesday, June 9, 2015 1:40 PM