ESP YAMAHA NMAX 2015 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: NMAX, Model: YAMAHA NMAX 2015Pages: 90, PDF Dimensioni: 3.61 MB
Page 3 of 90

Introduzione
HAU10114
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del GPD125-A, potrete avvale rvi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella prog etta-
zione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta affid abilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che il vostro GPD125-A offre. Il Libret to uso e
manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro scooter, ma indica anche come
salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni possib ili. Se una volta
letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cos a.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qu alità del
prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga le informazioni più aggiornate sul prodotto, disponibili alla data della
sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra lo scooter e quanto descritto nel manuale. In caso di altre
questioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA12412
Si pre ga di le ggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare q uesto scooter.
U2DSH0H0.book Page 1 Monday, March 30, 2015 4:37 PM
Page 5 of 90

Informazioni importanti nel libretto uso e manutenzione
HAUN0430
GPD125-A
USO E MANUTENZIONE
©2015 PT Yamaha In donesia Motor Manu-
facturin g
1a e dizione, aprile 2015
Tutti i d iritti sono riservati.
È espressamente vietata
la ristampa o l’uso non autorizzato senza il permesso scritto della
PT Yamaha In donesia Motor Manufacturin g.
Stampato in In donesia.
U2DSH0H0.book Page 2 Monday, March 30, 2015 4:37 PM
Page 8 of 90

1-1
1
Informazioni di sicurezza
HAU1026B
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e cor-
retto del vostro scooter.
Gli scooter sono veicoli con due ruote in li-
nea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurezza
dipendono dall’uso di tecniche di guida
corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo scooter.
Il conducente deve:
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli
aspetti del funzionamento dello scoo-
ter.
Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto
uso e manutenzione.
Ricevere un addestramento qualifica-
to nelle tecniche di guida corrette ed
in sicurezza.
Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione
e/o reso necessario dalle condizioni
meccaniche.
Non utilizzare mai uno scooter senza
essere stati addestrati o istruiti ade-
guatamente. Seguire un corso di ad-
destramento. I principianti
dovrebbero essere addestrati da un
istruttore qualificato. Contattare un
concessionario di scooter autorizzato
per informazioni sui corsi di addestra-
mento più vicini.
Gui da in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per
l’elenco dei controlli prima dell’utilizzo.
Questo scooter è stato progettato per
trasportare il pilota ed un passeggero.
La causa prevalente di incidenti tra
automobili e scooter è che gli automo-
bilisti non vedono o identificano gli
scooter nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto lo scooter.
Quindi rendersi ben visibili sembra aver un ottimo effetto riducente
dell’eventualità di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvicina- mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per gli scooter.
• Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
• Mai eseguire interventi di manuten- zione su uno scooter senza dispor-
re di conoscenze adeguate.
Contattare un concessionario di
scooter autorizzato per ricevere in-
formazioni sulla manutenzione
base dello scooter. Alcuni interventi
di manutenzione possono essere
eseguiti solo da personale qualifi-
cato.
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. In effetti, molti dei piloti coinvol-
ti in incidenti non possiedono
nemmeno una patente di guida valida.
• Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio scooter soltanto
a piloti esperti.U2DSH0H0.book Page 1 Monday, March 30, 2015 4:37 PM
Page 11 of 90

Informazioni di sicurezza
1-4
1
l’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non consigliate specificata-
mente da Yamaha, anche se venduti ed in-
stallati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e mod ifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi po-
tenziali per la vostra sicurezza personale e
quella degli altri. L’installazione di prodotti
aftermarket o l’introduzione di altre modifi-
che al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infor-
tuni gravi o di morte. Sarete pertanto diret-
tamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti ap-
portati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”. Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromettano
le prestazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la
distanza libera da terra e la distanza minima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i ca-
tarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio oppure nella zona della forcella
possono creare instabilità dovuta
alla distribuzione non uniforme dei
pesi o a modifiche dell’aerodinami-
ca. Montando accessori sul manu-
brio oppure nella zona della
forcella, tener conto che devono
essere il più leggeri possibile ed es-
sere comunque ridotti al minimo.
• Accessori ingombranti o grandi possono compromettere seriamen-
te la stabilità dello scooter a causa
degli effetti aerodinamici. Il vento
potrebbe sollevare lo scooter, op-
pure lo scooter potrebbe divenire
instabile sotto l’azione di venti tra-
sversali. Questo genere di accesso-
ri può provocare instabilità anche
quando si viene sorpassati o nel
sorpasso di veicoli di grandi dimen-
sioni.
• Determinati accessori possono spostare il conducente dalla pro-
pria posizione normale di guida.
Una posizione impropria limita la li- bertà di movimento del conducente
e può compromettere la capacità di
controllo del mezzo; pertanto, ac-
cessori del genere sono sconsiglia-
ti.
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico dello scooter, si po-
trebbe verificare un guasto elettrico,
che potrebbe causare una pericolosa
perdita dell’illuminazione o della po-
tenza del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con lo scoo-
ter sono stati progettati per essere all’altez-
za delle prestazioni del veicolo e per fornire
la migliore combinazione di manovrabilità,
potenza frenante e comfort. Pneumatici e
cerchi diversi da quelli forniti, o con dimen-
sioni e combinazioni diverse, possono es-
sere inappropriati. Vedere pagina 6-19 per
le specifiche dei pneumatici e maggiori in-
formazioni sul cambio dei pneumatici.
Trasporto dello scooter
Prima di trasportare lo scooter su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.
Rimuovere dallo scooter tutti gli og-
getti non ancorati.
U2DSH0H0.book Page 4 Monday, March 30, 2015 4:37 PM
Page 28 of 90

Funzioni deg li strumenti e dei coman di
3-13
3
HAU13213
CarburanteAccertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
AVVERTENZA
HWA10882
La benzina e d i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incen di e d esplosioni e ri durre il rischio
d i infortuni durante il rifornimento, os-
servare queste istruzioni.1. Prima di effettuare il rifornimento, spe-
gnere il motore ed accertarsi che nes-
suno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre si
fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio car- burante. Smettere di riempire quando
il carburante raggiunge il fondo del
bocchettone riempimento. Conside-
rando che il carburante si espande
quando si riscalda, il calore del motore
o del sole potrebbe fare traboccare il
carburante dal serbatoio carburante. 3. Asciugare immediatamente con uno
straccio l’eventuale carburante versa-
to. ATTENZIONE: Pulire subito con
uno straccio pulito, asciutto e soffi-
ce l’eventuale carburante versato,
in quanto può d eteriorare le super-
fici verniciate o d i plastica.
[HCA10072]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente il
tappo serbatoio carburante.
AVVERTENZA
HWA15152
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o il d ecesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di in ge-
stione di benzina o di inspirazione d i
g ran di q uantità di vapori d i benzina, o se
la benzina viene a contatto deg li occhi, contattare imme
diatamente un me dico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare
con ac qua e sapone. Se si versa benzina
su gli abiti, cambiarli.
HAU53013
ATTENZIONE
HCA11401
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvole
e d i se gmenti, sia all’impianto di scarico.Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina normale senza
piombo con un numero di ottano controlla-
to di 95 o più. Se il motore batte in testa,
usare benzina di una marca diversa o car-
burante super senza piombo. L’uso di car-
burante senza piombo prolunga la durata
delle candele e riduce i costi di manuten-
zione.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carbu-
rante
2. Riferimento livello max.
2 1
Carburante consi
gliato:
Benzina normale senza piombo
(gasohol (E10) accettabile)
Capacità serbatoio carburante: 6.6 L (1.74 US gal, 1.45 Imp.gal)
U2DSH0H0.book Page 13 Monday, March 30, 2015 4:37 PM
Page 31 of 90

Funzioni deg li strumenti e d ei comandi
3-16
3
Vano portaoggetti posteriore
Il vano portaoggetti posteriore si trova sotto
la sella. Utilizzare questo vano per oggetti
di grandi dimensioni. (Vedere pagina 3-15.)
AVVERTENZA
HWAT1052
Non superare il limite d i carico di 5
k g (11 lb) per lo scomparto portao g-
g etti posteriore.
Non superare il carico massimo di
168 k g (370 lb) per il veicolo.ATTENZIONE
HCA21150
Fare attenzione ai se guenti punti quand o
si usa il vano portao ggetti:
Dato che il vano portao ggetti accu-
mula calore q uando è esposto al
sole e/o al calore del motore, non ri- porre o
ggetti sensibili al calore,
consumabili o infiammabili al suo
interno.
Per evitare che l’umi dità si propa ghi
nel vano portaoggetti, mettere gli
o ggetti ba gnati in una busta di pla-
stica prima di riporli nel vano porta-
o ggetti.
Dato che il vano portao ggetti può
ba gnarsi durante il lava ggio del vei-
colo, mettere in una busta di plasti-
ca gli o ggetti riposti in esso.
Non tenere o ggetti di valore o fra gili
nel vano portao ggetti.
NOTANon lasciare il veicolo incustodito con la
sella aperta.
HAU15306
Cavalletto lateraleIl cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTAL’interruttore incorporato nel cavalletto la-
terale fa parte del sistema d’interruzione del
circuito di accensione. Tale sistema con-
sente di interrompere l’accensione in deter-
minate situazioni. (Vedere la sezione che
segue per spiegazioni sul sistema d’interru-
zione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10242
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta al-
zato), altrimenti il cavalletto laterale po-
trebbe toccare il terreno e d istrarre il
pilota, con conse guente possibilità di
per dere il controllo del mezzo. Il sistema
d ’interruzione circuito accensione
Yamaha è stato pro gettato come sup-
porto alla responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si pre ga di controllare questo sistema
1. Vano portaoggetti posteriore
1
U2DSH0H0.book Page 16 Monday, March 30, 2015 4:37 PM
Page 41 of 90

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-1
6
HAU17246
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il veicolo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. La sicurezza è un obbligo del
proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti
più importanti relativi ai controlli, alle rego-
lazioni ed alla lubrificazione del veicolo
sono illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella di manu-
tenzione periodica vanno considerati solo
come una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavi a, potrebbe essere
necessario ridurre gli intervalli di manuten-
zione in funzione delle condizioni climati-
che, del terreno, della posizione geografica
e dell'impiego individuale.
AVVERTENZA
HWA10322
La mancanza d i una manutenzione cor-
retta del veicolo o l’esecuzione errata di
proce dure di manutenzione può aumen-
tare il rischio d i infortuni o decessi du-
rante l’assistenza o l’uso del veicolo. Se
non si ha confid enza con la manutenzio-
ne del veicolo, farla ese guire da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15123
Spe gnere il motore quand o si ese gue la
manutenzione, a meno che non sia spe-
cificato diversamente.
Il motore in funzione ha parti in mo-
vimento in cui si possono impi gliare
parti del corpo o abiti, e parti elettri-
che che possono provocare scosse
o incen di.
Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni a gli occhi,
scottature, incen di, o avvelenamen-
ti da monossi do di carbonio – con
possibilità di d ecesso. Ve dere pa gi-
na 1-2 per ma ggiori informazioni sul
monossi do d i carbonio.
AVVERTENZA
HWA15461
I d ischi, le pinze, i tamburi e i rivestimenti
d elle pastig lie dei freni ra ggiungono
temperature molto elevate durante
l’uso. Lasciare raffre ddare i componenti
d ei freni prima di toccarli per evitare
possibili ustioni.
HAU39692
Kit attrezziIl kit attrezzi si trova sul fondo della sella.
(Vedere pagina 3-15.)
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e il kit attrezzi in dotazione
hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole
riparazioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati lavori di
manutenzione, siano necessari degli attrez-
zi supplementari, come una chiave dina-
mometrica.NOTASe non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio-
nario Yamaha di fiducia.1. Kit di attrezzi in dotazione
1
U2DSH0H0.book Page 1 Monday, March 30, 2015 4:37 PM
Page 57 of 90

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-17
6
Pulizia del tubetto ispezione cassa filtro
1. Controllare se il tubo sul retro della cassa filtro contiene depositi di spor-
co o d’acqua.
2. In presenza di polvere o di acqua, to- gliere il tubo dal morsetto, pulirlo e poi
installarlo nuovamente.
Pulizia dell’elemento filtrante carter cin-
g hia trapezoi dale
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
2. Togliere le viti, e poi tirare il coperchio
elemento filtrante carter cinghia trape-
zoidale verso l’esterno e lontano dal
carter cinghia trapezoidale. 3. Estrarre l’elemento filtrante carter cin-
ghia trapezoidale, e poi pulirlo con sol-
vente. Dopo la pulizia, togliere il
solvente in eccesso strizzando l’ele-
mento. AVVERTENZA! Utilizzare
soltanto un solvente deter gente
specifico per le parti. Per evitare il
rischio di incen di o d i esplosioni,
non utilizzare benzina o solventi
con un punto di infiammabilità bas-
so.
[HWA10432]
ATTENZIONE: Per evita-
re di danne ggiare l’elemento del
filtro aria, maneggiarlo con d elica-
tezza e non torcerlo.
[HCA10522]
4. Applicare l’olio del tipo consigliato
sull’intera superficie del materiale
spugnoso e poi strizzarlo per eliminare
l’olio in eccesso.NOTAL’elemento filtrante deve essere bagnato,
ma non gocciolante.
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
1
1. Coperchio elemento filtrante carter cinghia trapezoidale
2. Vite
2
2
1
1. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoidale
1
U2DSH0H0.book Page 17 Monday, March 30, 2015 4:37 PM
Page 60 of 90

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-20
6
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere ille gale, l’utilizzo d el veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati ri duce la stabilità di marcia e
può provocare la per dita del con-
trollo del mezzo.
Consi gliamo di affi dare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote e d ai freni, compresi i
pneumatici, a d un concessionario
Yamaha, che possie de le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità mo derate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “ro darsi”, in mo do da poter
sviluppare al me glio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria e valvole aria
pneumatico in gomma.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
AVVERTENZA
HWA10462
Il pneumatico anteriore e quello poste-
riore devono essere della stessa marca
e desi gn, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono esse-
re differenti, provocan do inci denti.Dopo prove approfondite, Yamaha ha ap-
provato per questo modello soltanto gli
pneumatici elencati di seguito. Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
110/70-13M/C 48P
Produttore/modello: DUNLOP/SCOOTSMART
Pneumatico posteriore: Dimensioni:130/70-13M/C 63P
Produttore/modello: DUNLOP/SCOOTSMART
U2DSH0H0.book Page 20 Monday, March 30, 2015 4:37 PM
Page 68 of 90

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-28
6
HAU50291
BatteriaLa batteria si trova sotto la sella. (Vedere
pagina 3-15.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non oc-
corre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.
AVVERTENZA
HWA10761
Il liqui do della batteria è velenoso e
pericoloso, in q uanto contiene aci-
d o solforico che provoca ustioni
g ravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, g li occhi o g li abiti e prote g- g
ere sempre gli occhi quan do si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, ese guire i se guenti prov-
ve dimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta ac qua.
CONTATTO INTERNO: Bere gran di q uantità di ac qua o latte e
chiamare imme diatamente un
me dico.
OCCHI: Sciac quare con ac qua
per 15 minuti e ricorrere imme-
d iatamente a d un me dico.
Le batterie pro ducono gas i dro ge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le si garette ecc.
lontane dalla batteria e provve dere
a d una ventilazione a deg ua
ta quan-
d o si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE BAT-
TERIE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più ra-
pidamente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
ATTENZIONE
HCA16522
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Re gula-
te d Lea d Acid ), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionale
si danne ggia la batteria.Rimessa ggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
to glie la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “OFF”, poi scol-
le gare il cavo ne gativo prima d i
scolle gare il cavo positivo.
[HCA16303]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria prima dell’installazione.
ATTENZIONE: Quando si installa la
batteria, accertarsi che la chiave sia
g irata su “OFF”, poi colle gare il
cavo positivo prima di colle gare il
cavo ne gativo.
[HCA16841]
1. Batteria
2. Cavo positivo batteria (rosso)
3. Cavo negativo batteria (nero)
1
2
3
U2DSH0H0.book Page 28 Monday, March 30, 2015 4:37 PM