batteria YAMAHA SCR950 2017 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2017, Model line: SCR950, Model: YAMAHA SCR950 2017Pages: 88, PDF Dimensioni: 2.45 MB
Page 6 of 88

IndiceInformazioni di sicurezza................ 1-1
Descrizione ....................................... 2-1
Vista da sinistra .............................. 2-1
Vista da destra................................ 2-2
Comandi e strumentazione ............ 2-3
Strumento e funzioni di controllo ... 3-1
Sistema immobilizzatore ................ 3-1
Blocchetto accensione ................... 3-2
Spie di segnalazione e di avvertimento ............................... 3-3
Strumento multifunzione ................ 3-5
Interruttori manubrio....................... 3-7
Leva frizione ................................... 3-8
Pedale cambio................................ 3-9
Leva freno....................................... 3-9
Pedale freno ................................... 3-9
ABS .............................................. 3-10
Tappo serbatoio carburante ......... 3-11
Carburante.................................... 3-12
Tubetto sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno
del serbatoio carburante ........... 3-13
Convertitore catalitico .................. 3-14
Bloccasterzo................................. 3-14
Regolazione degli assiemi ammortizzatori .......................... 3-15
Cavalletto laterale ......................... 3-16
Sistema d’interruzione circuito
accensione ......... ....................... 3-16 Per la vostra sicurezza – controlli
prima dell’utilizzo
.............................. 4-1
Utilizzo e punti importanti relativi
alla guida ........................................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Cambi di marcia .............................. 5-2
Consigli per ridurre il consumo del carburante ................................... 5-3
Rodaggio......................................... 5-3
Parcheggio ...................................... 5-4
Manutenzione e regolazione
periodiche ......................................... 6-1
Kit attrezzi ....................................... 6-2
Tabella di manutenzione periodica per il sistema di controllo
emissioni ...................................... 6-3
Tabella manutenzione generale e lubrificazione................................ 6-5
Rimozione ed installazione dei pannelli ........................................ 6-9
Controllo delle candele ................. 6-10
Filtro a carboni attivi...................... 6-11
Olio motore e cartuccia filtro olio ............................................. 6-12
Sostituzione elemento filtrante...... 6-15
Controllo del gioco della manopola acceleratore .............. 6-15
Gioco valvole ................................ 6-16
Pneumatici .................................... 6-16 Ruote a raggi ................................ 6-18
Regolazione gioco della leva
frizione ....................................... 6-19
Controllo del gioco della leva freno .......................................... 6-19
Interruttori luce stop ..................... 6-20
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e posteriore ................ 6-20
Controllo del livello liquido freni ... 6-21
Sostituzione del liquido freni ........ 6-22
Tensione della cinghia di trasmissione .............................. 6-23
Controllo e lubrificazione dei cavi ............................................ 6-24
Controllo e lubrificazione della manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-24
Controllo e lubrificazione dei pedali freno e cambio................ 6-24
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione ................... 6-25
Controllo e lubrificazione del cavalletto laterale ...................... 6-26
Controllo della forcella .................. 6-26
Controllo dello sterzo ................... 6-27
Controllo dei cuscinetti ruote ....... 6-27
Batteria ......................................... 6-27
Sostituzione dei fusibili ................. 6-29
Sostituzione della lampada faro ... 6-30
Sostituzione della lampada luce di posizione anteriore ................... 6-31UBL3H0H0.book Page 1 Thursday, November 10, 2016 1:58 PM
Page 14 of 88

Descrizione
2-2
2
HAU10421
Vista da destra
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1. Luce targa (pagina 6-33)
2. Fanalino posteriore/stop (pagina 6-32)
3. Batteria (pagina 6-27)
4. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-21)
5. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-15)
6. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-11)
7. Blocchetto accensione (pagina 3-2)
8. Bloccasterzo (pagina 3-14) 9. Pedale freno (pagina 3-9)
10.Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-15)UBL3H0H0.book Page 2 Wednesday, November 9, 2016 1:39 PM
Page 17 of 88

Strumento e funzioni di controllo
3-2
3
HAU57670
Blocchetto accensioneIl blocchetto accensione comanda i sistemi
d’accensione e di illuminazione. Appresso
sono indicate le varie posizioni del bloc-
chetto accensione.ATTENZIONE
HCA17961
Non utilizzare catene portachiavi metal-
liche né tenere più chiavi nello stesso
anello portachiavi. Mentre il veicolo è in
marcia, le catene portachiavi metalliche,
gli anelli portachiavi metallici o le altre
chiavi possono entrare in contatto con i
componenti circostanti graffian doli. Per-
tanto, si consi glia di utilizzare catene
portachiavi in panno o in pelle.
NOTARicordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di ricodifica (calotta rossa), conser-
varla in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
HAU38531
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati,
l’illuminazione pannello strumenti, la luce
fanalino posteriore, la luce targa e la luce di
posizione si accendono ed è possibile av-
viare il motore. La chiave di accensione non
può essere sfilata.NOTAIl faro si accende automaticamente all’av-
viamento del motore e resta acceso fino a
quando la chiave non viene girata su
“OFF”, anche se il motore si arresta.
HAU45752
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10073
Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” mentre il veicolo è in movimento,
altrimenti gli impianti elettrici verranno
d isattivati, con il rischio di per dere il
controllo del mezzo o d i causare inci-
d enti.
HAU62271
(Parche ggio)
È possibile accendere le luci d’emergenza
e le luci indicatori di direzione, ma tutti gli
altri impianti elettrici sono inattivi. È possi-
bile sfilare la chiave.
Si deve premere la chiave dalla posizione
“OFF” per girarla su “ ”.
ATTENZIONE
HCA20760
Si si utilizzano le luci d i emergenza o le
luci in dicatori di d irezione per lun ghi pe-
rio di d i tempo, la batteria può scaricarsi.
P
ON
OFF
UBL3H0H0.book Page 2 Wednesday, November 9, 2016 1:39 PM
Page 23 of 88

Strumento e funzioni di controllo
3-8
3
verso “ ”. Prima di accendere il motore,
vedere pagina 5-1 per le istruzioni di avvia-
mento.
Porre questo interruttore su “ ” per spe-
gnere il motore in caso d’emergenza, come
per esempio se il veicolo si ribalta o se il
cavo acceleratore è bloccato.
HAU12735
Interruttore luci d’emer genza “ ”
Con la chiave di accensione su “ON”
o “ ”, usare questo interruttore per ac-
cendere le luci d’emergenza (lampeggio si-
multaneo di tutte le luci indicatori di
direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro
veicolo in zone di traffico pericoloso.ATTENZIONE
HCA10062
Non utilizzare a lung o le luci d’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-
care la batteria.
HAU55701
Interruttore “SELECT”
Questo interruttore viene utilizzato per ese-
guire le selezioni nel totalizzatore contachi-
lometri e nei contachilometri parziali e per
impostare l’orologio digitale dello strumen-
to multifunzione.
Vedere “Strumento multifunzione” a pagina
3-5 per informazioni dettagliate.
HAU12822
Leva frizioneLa leva frizione si trova sul lato sinistro del
manubrio. Per staccare la frizione, tirare la
leva verso la manopola. Per innestare la fri-
zione, rilasciare la leva. Per garantire il fun-
zionamento agevole della frizione, tirare la
leva rapidamente e rilasciarla lentamente.
La leva frizione è equipaggiata con un inter-
ruttore frizione che fa parte del sistema
d’interruzione circuito accensione. (Vedere
pagina 3-16.)1. Leva frizione
1
UBL3H0H0.book Page 8 Wednesday, November 9, 2016 1:39 PM
Page 37 of 88

Utilizzo e punti importanti relativi alla gui da
5-2
5
La spia ABS deve accendersi quando
si gira la chiave in posizione “ON” per
poi spegnersi quando si raggiunge
una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
ATTENZIONE
HCA17682
Se la spia ABS non si accen de e speg ne
come descritto sopra, ved ere pagina 3-3
per il controllo del circuito d ella spia.2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle. La spia marcia in folle dovrebbe
accendersi. In caso negativo, far con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
3. Accendere il motore facendo scorrere
l’interruttore verso “ ”.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento/arresto motore,
attendere alcuni secondi e poi riprova-
re. Ogni tentativo di accensione deve
essere il più breve possibile per pre-
servare la batteria. Non tentare di far
girare il motore per più di 10 secondi
per ogni tentativo.
ATTENZIONE
HCA11043
Per allun gare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
d o il motore è fre ddo!
HAU16673
Cambi di marciaCambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.NOTAPer mettere la trasmissione in posizione di
folle, premere diverse volte il pedale cam-
bio fino alla fine della sua corsa, e poi alzar-
lo leggermente.1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
1
2
5
4
3
2
N 1 5
4
3
2
N 1
UBL3H0H0.book Page 2 Wednesday, November 9, 2016 1:39 PM
Page 66 of 88

Manutenzione e regolazione perio diche
6-27
6
HAU23285
Controllo dello sterzoSe usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
1. Sollevare da terra la ruota anteriore. (Vedere pagina 6-34.) AVVERTENZA!
Per evitare infortuni, supportare
fermamente il veicolo in mo do che
non ci sia pericolo che si ribalti.
[HWA10752]
2. Tenere le estremità inferiori degli steli forcella e cercare di muoverli in avanti
e all’indietro. Se si sente del gioco,
fare controllare o riparare lo sterzo da
un concessionario Yamaha.
HAU23292
Controllo dei cuscinetti ruoteSi devono controllare i cuscinetti ruota an-
teriore e posteriore agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Se c’è del gioco nel mozzo
ruota, o se la ruota non gira agevolmente,
fare controllare i cuscinetti ruote da un con-
cessionario Yamaha.
HAU60691
BatteriaLa batteria si trova dietro al pannello B. (Ve-
dere pagina 6-9.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non oc-
corre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.
AVVERTENZA
HWA10761
Il liqui do della batteria è velenoso e
pericoloso, in q uanto contiene aci-
d o solforico che provoca ustioni
g ravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, g li occhi o gli abiti e prote g-1. Cavo negativo batteria (nero)
2. Cavo positivo batteria (rosso)
3. Batteria
1
23
UBL3H0H0.book Page 27 Wednesday, November 9, 2016 1:39 PM
Page 67 of 88

Manutenzione e regolazione periodiche
6-28
6
gere sempre gli occhi quand o si la-
vora vicino alle batterie. In caso d i
contatto, eseg uire i seguenti prov-
ved imenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta ac qua.
CONTATTO INTERNO: Bere gran di q uantità di ac qua o latte e
chiamare immed iatamente un
me dico.
OCCHI: Sciac quare con ac qua
per 15 minuti e ricorrere imme-
d iatamente a d un me dico.
Le batterie pro ducono gas i dro ge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le si garette ecc.
lontane dalla batteria e provve dere
a d una ventilazione a deg uata quan-
d o si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE BAT-
TERIE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più ra-
pidamente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
ATTENZIONE
HCA16522
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Re gula-
te d Lea d Acid ), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionale
si danne ggia la batteria.Rimessa ggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
rimuove la batteria, accertarsi che il
blocchetto accensione sia spento,
poi scolle gare il cavo ne gativo pri-
ma di scolle gare il cavo positivo.
[HCA16304]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completa mente la batteria
prima dell’installazione.
ATTENZIONE: Quan do si installa la
batteria, accertarsi che il blocchet-
to accensione sia spento, poi colle-
g are il cavo positivo prima di
colle gare il cavo ne gativo.
[HCA16842]
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.ATTENZIONE
HCA16531
Tenere la batteria sempre carica. Se si
ripone una batteria scarica, si possono
provocare danni permanenti alla stessa.
UBL3H0H0.book Page 28 Wednesday, November 9, 2016 1:39 PM
Page 75 of 88

Manutenzione e regolazione periodiche
6-36
6
HAU42604
Tabella di ricerca e d eliminazione guasti
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore non parte.
Controllare l’accensione.
Azionare lo starter elettrico.4. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Togliere le candele e
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugare con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare le candele. Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
AsciutteBagnate
Azionare lo starter elettrico.
Azionare lo starter elettrico.2. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.Controllare i collegamenti dei cavi batteria e
far caricare la batteria da un concessionario
Yamaha, se necessario.
UBL3H0H0.book Page 36 Wednesday, November 9, 2016 1:39 PM
Page 79 of 88

Pulizia e rimessaggio del motociclo7-4
7
2. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere uno stabilizzatore del car-
burante (se disponibile) per prevenire
l’arrugginimento del serbatoio carbu-
rante ed il deterioramento del carbu-
rante.
3. Eseguire le fasi riportate di seguito per proteggere i cilindri, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.
a. Togliere i cappucci candele e le candele.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio motore in ciascun foro delle can-
dele.
c. Installare i cappucci candele sulle candele e poi mettere le candele
sulla testa cilindro in modo che gli
elettrodi siano a massa. (Questo li-
miterà la formazione di scintille du-
rante la prossima fase.)
d. Mettere in rotazione diverse volte il motore con lo starter. (In questo
modo le pareti dei cilindri si rico-
priranno di olio.) AVVERTENZA!
Per prevenire danne ggiamenti o
infortuni provocati dalle scintil-
le, accertarsi d i aver messo a
massa gli elettro di d ella can dela
mentre si fa girare il motore.
[HWA10952]
e. Togliere i cappucci candele dalle
candele e poi installare le candele
ed i cappucci candele.
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i perni di guida di tutte le leve e dei pe-
dali, come pure del cavalletto latera-
le/cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione pneumatici e poi sol-
levare il motociclo in modo che
entrambe le ruote non tocchino terra.
In alternativa, far girare le ruote di
poco ogni mese in modo da prevenire
il danneggiamento locale dei pneuma-
tici.
6. Coprire l’uscita gas di scarico con un sacchetto di plastica per prevenire la
penetrazione di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla comple- tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un ambiente
troppo freddo o caldo [meno di 0 °C
(30 °F) oppure più di 30 °C (90 °F)]. Per
maggiori informazioni sul rimessaggio
della batteria, vedere pagina 6-27.
NOTAEseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare il motociclo.
UBL3H0H0.book Page 4 Wednesday, November 9, 2016 1:39 PM
Page 81 of 88

Caratteristiche tecniche
8-2
8
Avancorsa:130 mm (5.1 in)Pneumatico anteriore:Tipo:
Con camera d'aria
Misura: 100/90-19M/C 57H
Produttore/modello: BRIDGESTONE/TRAIL WING 101 EPneumatico posteriore:Tipo: Con camera d'aria
Misura: 140/80R17M/C 69H
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/TRAIL WING 152 ECarico:Carico massimo: 205 kg (452 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici fre ddi):1 persona:
Anteriore:280 kPa (2.80 kgf/cm2, 41 psi)
Posteriore:
280 kPa (2.80 kgf/cm2, 41 psi)
2 persone: Anteriore:
280 kPa (2.80 kgf/cm2, 41 psi)
Posteriore: 280 kPa (2.80 kgf/cm2, 41 psi)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:Ruota a raggi
Dimensioni cerchio:
19 x 2.50Ruota posteriore:Tipo di ruota:Ruota a raggi
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT3.50Freno anteriore:Tipo:Freno monodisco idraulico
Liquido consigliato:
DOT 4Freno posteriore:Tipo:Freno monodisco idraulico
Liquido consigliato:
DOT 4Sospensione anteriore:Tipo:Forcella telescopica
Molla:
Molla elicoidale
Ammortizzatore: Ammortizzatore idraulico
Escursione ruota: 120 mm (4.7 in)Sospensione posteriore:Tipo:Forcellone oscillante
Molla: Molla elicoidale Ammortizzatore:
Ammortizzatore a gas/idraulico
Escursione ruota: 70 mm (2.8 in)
Impianto elettrico:Tensione impianto:12 V
Sistema d’accensione: TCI
Sistema di carica:
Volano magnete in C.A.Batteria:Modello:YTZ14S
Tensione, capacità:
12 V, 11.2 Ah (10 HR)Faro:Tipo a lampadina:Lampada alogenaPotenza lampad ina:Faro:
H4, 60.0 W/55.0 W
Lampada stop/fanalino: LED
Indicatore di direzione anteriore:
21.0 W
Indicatore di direzione posteriore: 21.0 W
Luce ausiliaria: 5.0 W
Luce targa:
5.0 W
Luce pannello strumenti: EL (elettroluminescente)
UBL3H0H0.book Page 2 Wednesday, November 9, 2016 1:39 PM