ESP YAMAHA TDR 125 2000 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: TDR 125, Model: YAMAHA TDR 125 2000Pages: 104, PDF Dimensioni: 4.89 MB
Page 3 of 104

INTRODUZIONE
1
2
4
5
6
7
8
9
IAU00001
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto di questa TDR125 avete ottenuto i benefici della grande esperienza Yamaha nelle tecnologie più
avanzate per la progettazione e la fabbricazione di prodotti di alta qualità, che hanno conferito a Yamaha una
reputazione di affidabilità.
Si prega di leggere attentamente il manuale in modo da poter sfruttare tutti i vantaggi della TDR125. Il manuale
del proprietario non solo spiega come usare, ispezionare e mantenere la motocicletta, ma anche come proteg-
gere sè stessi e gli altri da problemi e ferite.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo manuale aiutano a mantenere la motocicletta nelle migliori condi-
zioni possibili. In caso di interrogativi non esitare a contattare il proprio concessionario Yamaha.
La Yamaha vi augura tanti viaggi piacevoli e sicuri. Ricordate di mettere la sicurezza al primo posto!
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 1
Page 6 of 104

1
2
3
4
5
6
7
8
9
TDR125
USO E MANUTENZIONE
©1999 Yamaha Motor Co., Ltd.
1a Edizione - Agosto 1999
Tutti i diritti sono riservati.
Tutte le ristampe o l’utilizzazione il
senza permesso scritto dalla
Yamaha Motor Co., Ltd. sono
espressamente proibite.
Stampato in Giappone
IAU00008
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 4
Page 30 of 104

3-15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
1
1. Allineare il fermo con la posizione di
precarica1. Y.E.I.S.
2. Y.P.V.S.
IAU00315
g
Questo ammortizzatore contiene
dell’azoto molto compresso. Leggere
attentamente le seguenti informazioni
prima di maneggiare l’ammortizzatore.
Il fabbricante non può essere ritenuto
responsabile di danni o ferite che pos-
sono derivare da una manipolazione
scorretta.
8Non toccare o cercare di aprire il
cilindro. Ne può derivare un
danno.
8Non sottoporre l’ammortizzatore a
fiamma viva o ad altra fonte di
calore. Ciò potrebbe far scoppiare
l’ammortizzatore a causa di una
eccessiva pressione di gas.
8Non deformare o danneggiare, in
alcun modo, il cilindro. Un danno
al cilindro porterà ad un cattivo
effetto di smorzamento.
8Per qualunque riparazione, porta-
te il Vs. ammortizzatore da un
Concessionario Yamaha.
IAU00325Nota sul sistema di induzione
energia della Yamaha (Y.E.I.S)
Trattare con particolare attenzione la
camera dell’aria e il tubo. Un’installazione
scorretta o delle parti danneggiate saran-
no la causa di prestazioni scadenti.
Sostituire immediatamente qualsiasi parte
danneggiata o rotta. Nessuna modifica
può essere fatta a questo sistema.
IC000022
aA
Non tentare mai di modificare il siste-
ma di induzione energia Yamaha.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Rigida NormaleMorvida
Posizione di98 7 6 5 4 321regolazione
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 28
Page 31 of 104

3-16
IAU00326YPVS (Sistema Valvola Potenza
Yamaha)
Il YPVS è una parte vitale del motore e
necessita di una regolazione molto parti-
colare. La regolazione deve essere effet-
tuata da un Concessionario Yamaha che
ha tutte le conoscenze tecniche e l’espe-
rienza necessaria per effettuare questo
lavoro.
IC000023
aA
L’YPVS è stato regolato nell’officina
Yamaha dopo numerose prove. Se
queste regolazioni vengono modificate
senza avere le conoscenze tecniche
particolari, possono verificarsi danni e
un insufficiente rendimento del moto-
re.
Si può percepire il funzionamento del
YPVS nei seguenti casi:
8Quando l’interruttore principale è in
posizione “ON” e il motore è avviato.
8Quando il motore stalla mentre
l’interruttore principale è in posizione
“ON”
IC000024
aA
Se l’YPVS non funziona, consultare un
Concessionario Yamaha.
IAU00330Cavalletto laterale
Questo modello è equipaggiato con un
sistema di circuito di interdizione di
accensione. Il motociclo non deve essere
guidato con il cavalletto laterale spiegato.
Il cavalletto laterale è localizzato sul lato
sinistro del motociclo.
(Vedere pagina 5-1 per la spiegazione di
questo sistema.)
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 29
Page 32 of 104

3-17
IW000044
g
Non si deve guidare il motociclo con il
cavalletto laterale in posizione spiega-
ta. Qualora il cavalletto non fosse
ritratto, esso potrebbe toccare terra,
distrarre il pilota e causare la perdita
di controllo. La Yamaha ha designato
in questo motociclo un sistema di
chiusura automatica per aiutare il pilo-
ta a mantenere la sua responsabilità di
ritrarre il cavalletto laterale. Leggere
con attenzione le istruzionin qui di
seguito elencate, e se ci fosse qualsia-
si indicazione di disfunzione, si prega
di riportare immediatamente il motoci-
clo in un concessionario Yamaha per
farlo aggiustare subito.
IAU00331Controllo del funzionamento
dell’interruttore del cavalletto
laterale e della frizione
Controllare il funzionamento dell’interrut-
tore del cavalletto laterale e dell’interrutto-
re della frizione, sulla base delle istruzioni
seguenti.
IW000045
g
Se si notasse qualche disfunzione,
consultare immediatamente un agente
della Yamaha.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
RUOTARE L’INTERRUTTORE
PRINCIPALE SU “ON” E
L’INTERRUTTORE DI ARRESTO DEL “#”
LA TRASMISSIONE È INNESTATA ED
IL CAVALLETTO LATERALE È
RITRATTO.
TIRARE LA LEVA DELLA FRIZIONE E
PREMERE L’INTERRUTTORE0 DI
AVVIAMENTO.
IL MOTORE SI AVVIA.
L’INTERRUTTORE DELLA FRIZIONE
VA BENE.
IL CAVALLETTO LATERALE È
ABBASSATO.
IL MOTORE SI ARRESTA.
L’INTERRUTTORE DEL CAVALLETTO
LATERALE FUNZIONA BENE.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 30
Page 34 of 104

4-1
IAU01114
CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Il proprietario è personalmente responsabile delle condizioni del suo veicolo. Le funzioni vitali della motocicletta possono deteriorarsi
rapidamente e inaspettatamente anche se questa rimane inutilizzata (per esempio se è esposta agli elementi). Qualsiasi danno, per-
dita di fluido o perdita di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. È quindi molto importante che, oltre ad eseguire una
completa ispezione visiva, si controlli quanto segue ogni volta prima di guidare.
IAU00340CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
PARTE OPERAZIONE PAGINA
Freno anteriore9Controllare il funzionamento, il gioco, il livello di fluido e perdite di fluido.
9Riempire con fluido per freni DOT 4 (o DOT 3) se necessario.
3-8 ~ 3-9, 6-21 ~ 6-24
Freno posteriore9Controllare il funzionamento, il gioco, il livello di fluido e perdite di fluido.
9Riempire con fluido per freni DOT 4 se necessario.
Frizione9Controllare il funzionamento, lo stato, e il gioco.
3-8, 6-20 ~ 6-21
9Regolare se necessario.
Manopola dell’acceleratore e9Controllare che funzioni bene.
9Lubrificare.6-17 ~ 6-18, 6-27
alloggiamento
9Regolare il gioco del cavo dell’acceleratore se necessario.
Olio motore9Controllare il livello dell’olio.
3-12
9Riempire con olio se necessario.
Olio della trasmissione9Controllare il livello dell’olio.
6-9 ~ 6-10
9Riempire con olio se necessario.
Liquido di raffreddamento9Controllare il livello del liquido.
6-10 ~ 6-11
9Rabboccare se necessario.
Catena di trasmissione9Controllare la tensione e lo stato della catena.
6-25 ~ 6-26
9Regolare se necessario.
Ruote e pneumatici9Controllare la pressione, l’usura e lo stato dei pneumatici. 6-18 ~ 6-20
Cavo comandi e strumenti9Controllare che funzioni bene.
6-27
9Lubrificare se necessario.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 32
Page 38 of 104

5-1
IAU00373
g
8È importante, prima di usare que-
sta moto, familiarizzare con tutti i
comandi e le loro funzioni. Non
mancate di chiedere consiglio al
vostro concessionario Yamaha
nel caso non comprendiate perfet-
tamente il funzionamento di alcu-
ni comandi.
8Non avviare, nè lasciare mai gira-
re il motore, sebbene per poco
tempo, in un locale chiuso. I gas
di scarico sono tossici e potreb-
bero provocare una perdita di
conoscenza ed anche la morte,
entro breve tempo. Usare sempre
la moto in un luogo arieggiato.
8Prima di partire, assicuratevi di
alzare il cavalletto laterale, in case
contrario vi esporrete ad un
rischio di incidente grave, in caso
di curva.
IAU00381Avviamento del motore
NOTA:
Questa moto è fornita di un sistema di
spegnimento del circuito di avviamento e
di ignizione. Il motore può essere avviato
solo nelle seguenti condizioni:
8La trasmissione è in folle.
8Il cavalletto laterale è nella posizione
sollevata, la marcia è innestata e la
frizione è disimpegnata.
La moto va guidata con il cavalletto late-
rale in posizione sollevata.
IW000054
g
Prima di procedere con i passi succes-
sivi, si controlli il funzionamento
dell’interruttore del cavalletto laterale
e della frizione (vedere a pagina 3-17).
IAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 36
Page 55 of 104

6-10
1
3. Togliere il bullone di scolo e scolare
l’olio.
4. Reinstallare il bullone di scolo e ser-
rarlo alla coppia di serraggio specifi-
cata.
5. Riempire il motore con l’olio.
Installare il tappo di riempimento.
IC000078
aA
8Non usare degli additivi chimici.
L’olio motore lubrifica anche la
frizione e gli additivi potrebbero
farla patinare.
8Aver cura di non far entrare dei
corpi estranei nel carter.
6. Avviare il motore e riscaldarlo per
alcuni minuti. Mentre lo si sta scal-
dando, verificare che non vi siano
perdite d’olio. Se ve ne fossero, fer-
mare immediatamente il motore e
controllarne la causa.
1. Bullone di scolo
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Coppia di serraggio:
Bullone di scolo:
15 Nm (1,5 m·kg)
Olio raccomandato:
Vedere pagina 8-1
Quantità olio:
Quantità totale: 0,8 L
Cambio olio periodico: 0,75 L
1
2
1. Contrassegni di massimo il livelo
2. Contrassegni di minimo il livelo
IAU01621*Sistema di raffreddamento
1. Controllare il livello del liquido di raf-
freddamento nel serbatoio di espan-
sione, quando il motore è freddo. Il
livello del liquido varia a seconda
della temperatura del motore. Il livel-
lo del liquido di raffreddamento deve
essere compreso tra i marchi di livel-
lo minimo e massimo del serbatoio.
2.
Se si trova al di sotto o al marchio di
minimo aggiungere dell’acqua di rubi-
netto (acqua dolce) fino al livello spe-
cificato. Sostituire il liquido di raffred-
damento ogni 2 anni.
3. Se la motocicletta si surriscalda,
vedere pagina 6-38 per dettagli.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 53
Page 57 of 104

6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
5. Collocare una vaschetta sotto il
motore e rimuovere il bullone di
scolo del liquido di raffreddamento.
1. Bullone di drenaggio
1
6. Scollegare il tubo del serbatoio di
espansione dal lato del serbatoio di
espansione e scolare il liquido di raf-
freddamento dal serbatoio di espan-
sione.
7. Dopo aver scolato il liquido di raf-
freddamento, risciacquare a fondo il
sistema di raffreddamento con
acqua di rubinetto pulita.
8. Sostituire la rondella del bullone di
scolo del liquido di raffreddamento
se è danneggiata e serrare il bullone
di scolo del liquido di raffreddamento
alla coppia di serraggio specificata.
1. Flessibile del serbatoio
Coppia di serraggio:
Bullone di scolo del liquido di
raffreddamento:
8 Nm (0,8 m·kg)
9. Installare il tubo del serbatoio di
espansione.
10. Versare il liquido di raffreddamento
consigliato nel radiatore fino a riem-
pirlo.
IC000080
aA
L’acqua salata o dura è pericolosa per
la parte del motore. Se non disponete
di acqua dolce, potete usare
dell’acqua distillata.
Antigelo consigliato:
Antigelo a base di etilene glicolo
di alta qualità contenente inibitori
corrosione per motori in alluminio.
Rapporto di miscela antigelo e acqua:
1:1
Quantità totale:
1,05 L
Capacità del serbatoio di
espansione:
0,35 L
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 55
Page 58 of 104

6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2
1
4
5
3
1. Tappo del serbatoio
2. Fermo
3. Bullone di arresto
4. Marchio massimo
5. Marchio minimo
11. Installare il tappo del radiatore.
12. Far girare il motore per vari minuti.
Fermare il motore e controllare di
nuovo il livello del liquido di raffred-
damento nel radiatore. Se è basso,
aggiungere liquido di raffreddamento
fino a raggiungere la cima del radia-
tore.
13. Riempire il serbatoio di espansione
con liquido di raffreddamento fino al
livello specificato.
NOTA:
Se si notano perdite, far ispezionare il
sistema di raffreddamento da un conces-
sionario Yamaha.
14. Installare il tappo del serbatoio di
espansione e controllare se ci sono
perdite di liquido di raffreddamento.
15. Installare la carenatura, coperchio
del radiatore e la sella.
1
IAU01476*Filtro dell’aria
Il filtro dell’aria deve essere pulito agli
intervalli di tempo specificati. Esso deve
essere pulito più frequentemente se si
usa il motociclo in luoghi insolitamente
umidi o polverosi.
1. Togliere la sella.
2. Rimuovere la carenatura A e B.
(Vedere pagina 6-7 per il procedi-
mento di rimozione e installazione
della carenatura.)
3. Togliere il bullone del serbatoio del
carburante.
4. Sollevare la parte anteriore del ser-
batoio del carburante e posizionarla
lontano dalla scatola del filtro
dell’aria. (Non scollegare i flessibili
del carburante.)
1. Bollone
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 56