ECO mode YAMAHA TMAX 2020 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2020, Model line: TMAX, Model: YAMAHA TMAX 2020Pages: 128, PDF Dimensioni: 21.78 MB
Page 32 of 128

Funzioni speciali
4-3
4
utilizzare la funzione di ripresa finché non è
stata impostata una nuova velocità di cro-
ciera.Disattivazione automatica del sistema di re-golazione automatica della velocitàIl sistema di regolazione automatica della
velocità è controllato elettronicamente ed è
collegato con altri sistemi di controllo. Il si-
stema di regolazione automatica della velo-
cità si disattiverà automaticamente nelle
condizioni seguenti: Il sistema di regolazione automatica
della velocità non è in grado di mante-
nere la velocità di crociera impostata
(ad esempio in salita con una forte
pendenza).
Viene rilevato lo slittamento o la rota-
zione a vuoto delle ruote. (Se il siste-
ma di controllo trazione è acceso si
attiverà il controllo trazione.)
Guasto a motore, ecc.
Se il sistema di regolazione automatica del-
la velocità viene disattivato automatica-
mente, la spia di segnalazione “ ” si
spegnerà e la spia di segnalazione “ ”
lampeggerà per 4 secondi. Se il sistema di regolazione automatica del-
la velocità è stato disattivato automatica-
mente, fermarsi e verificare che il veicolo
stia funzionando correttamente prima di
continuare.
Quando si guida su strade in forte penden-
za, il sistema di regolazione automatica del-
la velocità potrebbe non essere in grado di
mantenere la velocità di crociera imposta-
ta.
Quando si guida in salita, la velocità di
marcia effettiva potrebbe essere infe-
riore alla velocità di crociera imposta-
ta. In questo caso, accelerare fino a
raggiungere la velocità di marcia desi-
derata utilizzando l’acceleratore.
Quando si guida in discesa, la velocità
di marcia effettiva potrebbe essere
superiore alla velocità di crociera im-
postata. In questo caso, non si può
utilizzare l’interruttore di regolazione
per regolare la velocità di crociera im-
postata. Per ridurre la velocità di mar-
cia, azionare i freni. Quando si
azionano i freni, il sistema di regolazio-
ne automatica della velocità si disatti-
verà.
HAU81392
D-mo de (mo dalità di g ui da)La modalità di guida D-mode è un sistema
di prestazioni motore controllato elettroni-
camente con due selezioni della modalità
(Touring “T” e Sport “S”).
AVVERTENZA
HWA18440
Non cambiare la mo dalità di g ui da men-
tre il veicolo è in movimento.Con la manopola acceleratore chiusa, pre-
mere l’interruttore modalità di guida “MO-
DE” per passare dalla modalità “S” (Sport)
alla modalità “T” (Touring) e viceversa.1. Interruttore modalità di guida “MODE”
1
UB3TH0H0.book Page 3 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 70 of 128

Funzionamento e valutazioni importanti per la gui da
7-2
7
HAU88770
Avviare il motoreIl sistema d’interruzione circuito accensio-
ne consente l’avviamento quando il caval-
letto laterale è alzato.
Per avviare il motore1. Con la smart key attivata, avvicinarsi
al veicolo.
2. Premere l’interruttore “ON/ ” e posi- zionare l’interruttore arresto motore
nella posizione di funzionamento.
All’autenticazione della smart key, il
cicalino suonerà due volte e il cavallet-
to centrale e il bloccasterzo (se azio-
nato) verranno sbloccati.
3. Verificare che le spie di segnalazione e di avviso si accendano per qualche
secondo e poi si spengano. (Vedere
pagina 5-2.)NOTANon avviare il motore se la spia di se-
gnalazione guasto resta accesa.
La spia ABS deve accendersi e rima-
nere accesa finché il veicolo non rag-
giunge una velocità di 10 km/h (6
mi/h).
ATTENZIONE
HCA24110
Se una spia d ’avvertimento o di se gnala-
zione non funziona come prece dente-
mente descritto, fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.4. Chiudere completa mente l’accelera-
tore.
5. Mentre si aziona il freno anteriore o posteriore, premere l’interruttore
“ON/ ”.
6. Rilasciare l’interruttore “ON/ ” all’avvio del motore o dopo 5 secondi.
Attendere 10 secondi prima di preme-
re di nuovo l’interruttore per consenti-
re il ripristino della tensione della
batteria.ATTENZIONE
HCA11043
Per allun gare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
d o il motore è fre ddo!
HAU88780
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:
un sensore dell’angolo di inclinazione.
Questo sensore arresta il motore in
caso di ribaltamento del veicolo. In
questo caso, la spia di segnalazione
guasto si accende, ma non è sintomo
di anomalia. Spegnere e riaccendere il
veicolo per annullare la spia di segna-
lazione. Se non lo si fa, si impedisce al
motore di avviarsi nonostante il moto-
re inizi a girare quando si preme l’in-
terruttore avviamento.
un sistema di spegnimento automati-
co motore. Il motore si spegne auto-
maticamente se lo si lascia al minimo
per 20 minuti. Se il motore si spegne,
premere semplicemente l’interruttore
avviamento per riavviare il motore.
UB3TH0H0.book Page 2 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 79 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-6
8
10 *Blocco freno poste-
riore • Controllare il funzionamento.
• Regolare.
√√√√√√
11 *Ruote • Controllare il disassamento e
danneggiamenti.
• Sostituire se necessario. √√√√
12 *Pneumatici • Controllare la profondità battistra-
da e danneggiamenti.
• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario. √√√√√
13 *Cuscinetti ruote • Controllare che il cuscinetto non
sia allentato o danneggiato. √√√√
14 *Cin
ghia di trasmis-
sione • Controllare lo stato della cinghia.
• Sostituire se danneggiata.
• Controllare la tensione della cin-
ghia.
• Regolare se necessario. Al primo intervallo e ogni 10000 km (6000 mi) fino a 40000 km (24000 mi) e suc-
cessivamente ogni 5000 km (3000 mi).
15 *Pule
ggia con duttri-
ce e albero secon-
d ario • Lubrificare.
√√
16 *Cuscinetti
dello
sterzo • Controllare che i gruppi dei cusci-
netti non siano allentati. √√ √
• Riempire moderatamente con grasso a base di sapone di litio. √√
17 *Fissa
ggi d ella parte
ciclistica • Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni
e le viti siano serrati correttamen-
te. √√√√√
N. ELEMENTO
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 10000 km
(6000 mi) 20000 km
(12000 mi) 30000 km
(18000 mi) 40000 km
(24000 mi)
UB3TH0H0.book Page 6 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 94 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-21
8
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre a d
essere ille gale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati ri duce la stabilità di marcia e
può provocare la per dita del con-
trollo del mezzo.
Consi gliamo di affi dare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote e d ai freni, compresi i
pneumatici, a d un concessionario
Yamaha, che possie de le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità mo derate dopo
il cambio d i un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “ro darsi”, in mo do da poter
sviluppare al me glio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria e valvole aria
pneumatici.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
AVVERTENZA
HWA16101
Il pneumatico anteriore e quello po-
steriore devono essere della stessa
marca e d esign, altrimenti le carat-
teristiche di manovrabilità d el vei-
colo possono essere d ifferenti,
provocan do inci denti.
Verificare sempre che i cappucci
delle valvole siano ben stretti per
evitare per dite di pressione
d ell’aria.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfon dità battistra da minima (an-
teriore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
1 2
UB3TH0H0.book Page 21 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 95 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-22
8
Usare soltanto le valvole per pneu-
matici e g li spilli delle valvole elen-
cati di se guito per evitare che i
pneumatici si s gonfino durante la
marcia.Dopo prove approfondite, Yamaha ha ap-
provato per questo modello soltanto gli
pneumatici elencati di seguito.
HAU51921
Ruote in le gaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cric-
che, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilancia-
mento della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbrevia-
re la durata dei pneumatici.
Dopo la riparazione o la sostituzione
del pneumatico della ruota anteriore,
stringere il dado ed il controdado dello
stelo valvola alle coppie di serraggio
secondo specifica.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:120/70R15M/C 56H
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/BATTLAX SCF
Valvola aria pneumatico: PVR59A
Spillo della valvola: #9100 (antentico)
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:160/60R15M/C 67H
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/BATTLAX SCR
Valvola aria pneumatico: TR412
Spillo della valvola: #9100 (antentico)
1. Dado dello stelo valvola
2. Controdado dello stelo valvola
Coppie di serra ggio:
Dado dello stelo valvola:
2.0 N·m (0.20 kgf·m, 1.5 lb·ft)
Controdado dello stelo valvola: 3.0 N·m (0.30 kgf·m, 2.2 lb·ft)
1
2
UB3TH0H0.book Page 22 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM
Page 122 of 128

Informazioni per I consumatori
11-2
11
L’etichetta del modello è applicata all’inter-
no dello scomparto portaoggetti posterio-
re. (Vedere pagina 5-23.) Registrare le
informazioni di questa etichetta nell’appo-
sito spazio. Queste informazioni sono ne-
cessarie per ordinare i ricambi presso i
concessionari Yamaha.
HAU69910
Connettore dia gnosticaIl connettore diagnostica è ubicato come il-
lustrato nella figura.
HAU85300
Re gistrazione dei dati del veicoloL’ECU di questo modello memorizza alcuni
dati del veicolo per agevolare la diagnosi
dei malfunzionamenti e a fini di ricerca,
analisi statistiche e sviluppo.
Benché i sensori e i dati registrati varino da
modello a modello, i tipi principali di dati
consistono in:
Dati relativi allo stato del veicolo e alle
prestazioni del motore
Dati relativi all’iniezione di carburante
e alle emissioni
Questi dati vengono caricati solo se si col-
lega uno speciale strumento diagnostico
Yamaha al veicolo, ad esempio quando si eseguono controlli di manutenzione o pro-
cedure di riparazione.
I dati del veicolo caricati verranno opportu-
namente trattati secondo l’Informativa sulla
privacy illustrata di seguito.
Informativa sulla privacy
Yamaha non divulgherà questi dati a terzi eccetto nei casi indicati di seguito. Inoltre,
Yamaha potrà fornire i dati del vicolo a ter-
zisti al fine di esternalizzare i servizi correlati
al trattamento dei dati del veicolo. Anche in
questo caso, Yamaha richiederà al terzista
1. Connettore diagnostica
1
https://www.yamaha-motor.e u/it/
privacy/privacy-policy.aspx
UB3TH0H0.book Page 2 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM