oil YAMAHA VERSITY 300 2004 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2004, Model line: VERSITY 300, Model: YAMAHA VERSITY 300 2004Pages: 104, PDF Dimensioni: 3.12 MB
Page 24 of 104

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
Spia cambio olio “OIL”
Si deve cambiare l’olio motore quando que-
sta spia si accende. La spia resta accesa
fino a quando viene resettata. Dopo aver
cambiato l’olio motore, resettare la spia
come segue.
1. Tenendo premuti i tasti “MODE” e
“SET”, girare la chiave su “”.
2. Continuare a tenere premuti i tasti
“MODE” e “SET” per due - cinque se-
condi.
3. Rilascare i tasti e la spia cambio olio si
spegnerà.
NOTA:_
La spia cambio olio si accende dopo i
primi 1000 km (600 mi) e successiva-
mento ogni 3000 km (4800 mi).
Se si cambia l’olio motore prima che si
sia accesa la spia cambio olio (per es.,
prima di raggiungere l’intervallo di
cambio olio periodico), dopo il cambio
dell’olio bisogna resettare la spia, se si
vuole che indichi al momento giusto il
prossimo cambio periodico dell’olio.
Dopo il reset, la spia si accenderà per
due secondi. Se la spia non si accen-
de, ripetere la procedura.
_
HAU00109
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
scooter un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
1. Indicatore di cambio olio
1
ZAUM0582
1. Spia dell’allarme antifurto
Page 38 of 104

4-1
4
HAU01114
4-CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOIl proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
CO-01I
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
CarburanteControllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
Effettuare il rifornimento, se necessario.
Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-3–3-4, 3-10–3-11
Olio motoreControllare il livello dell’olio nel motore.
Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-13–6-15
Olio della trasmissione
finaleVerificare che il veicolo non presenti perdite di olio. 6-16
Liquido refrigeranteControllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-17
Freno anterioreControllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-9, 6-23–6-25
Freno posterioreControllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-9, 6-23–6-25