ECO mode YAMAHA VMAX 2010 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2010, Model line: VMAX, Model: YAMAHA VMAX 2010Pages: 108, PDF Dimensioni: 3.62 MB
Page 18 of 108

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11060
Spia marcia in folle“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU46563
Spia livello olio“”
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Per controllare il circuito elettrico della spia,
posizionare il veicolo su una superficie pia-
na, porre l’interruttore arresto motore
su“” e girare la chiave da “OFF” a “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
Se la spia resta accesa, procedere come
segue.
1. Porre l’interruttore arresto motore
su“”.
2. Girare la chiave su “OFF”, attendere
due minuti, e poi girare la chiave su
“ON”.
3. Se la spia si accende e non si spegne,
controllare il livello dell’olio motore.
(Vedere pagina 6-11.) Se la spia conti-
nua a rimanere accesa dopo la confer-ma che il livello olio è giusto, fare
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
NOTA
Questa spia NON si accende:
quando il motore è al minimo
durante la marcia
se il motore si è spento e la chiave
non è stata girata da “ON” a “OFF”
e poi di nuovo a “ON”
TUTTAVIA, se la spia è accesa quan-
do si accende il motore, resterà acce-
sa fino a quando non si gira la chiave
su “OFF”.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se
viene rilevato un problema nel circuito
di rilevamento livello olio, si ripeterà il
seguente ciclo fino a quando il guasto
non verrà eliminato: La spia livello olio
lampeggerà dieci volte, poi si spegne-
rà per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU48700
Spia livello carburante“”
Questa spia si accende quando il livello car-
burante scende all’incirca al di sotto di 3.9 L
(1.03 US gal, 0.86 Imp.gal). Quando ciò si
verifica, effettuare il rifornimento il più pre-
sto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTA
Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito di
rilevamento livello carburante. Se viene rile-
vato un problema nel circuito di rilevamento
livello carburante, si ripeterà il seguente ci-
clo fino a quando il guasto non verrà elimi-
nato: La spia livello carburante, l’indicatore
livello carburante e l’indicatore d’avverti-
mento livello carburante lampeggeranno
otto volte, e poi si spegneranno per 3.0 se-
condi. In questo caso, far controllare il vei-
colo da un concessionario Yamaha.
U2S3H1H0.book Page 4 Friday, August 7, 2009 9:30 AM
Page 20 of 108

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha. (Vedere pagina 3-9 per una
spiegazione dettagliata della funzione di
questa spia di segnalazione e sulla sua re-
golazione.)
HAU38623
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe ac-
cendersi per pochi secondi e poi spegnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. (Vedere pagina 3-15 per
spiegazioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAU46624
Gruppo tachimetro TachimetroNOTA
Per il Regno Unito
Si può commutare il tachimetro tra chilome-
tri e miglia. Per commutare il tachimetro,
premere il tasto “SELECT” per almeno due
secondi.Un tasto “SELECT” ed un tasto a “RESET”
sono posizionati sul supporto manubrio.Contagiri
Il contagiri consente al pilota di controllare il
regime di rotazione del motore e di mante-
nerlo entro la gamma di potenza ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri percorre per una volta
l’intera gamma di giri/min e poi ritorna a
zero giri/min per provare il circuito elettrico.
ATTENZIONE
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 9500 giri/min. e oltre
1. Contagiri
2. Spia cambio marce
3. Zona rossa del contagiri
4. Tachimetro
12
4
3
1. Tasto “SELECT”
2. Tasto “RESET”
12
U2S3H1H0.book Page 6 Friday, August 7, 2009 9:30 AM
Page 50 of 108

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU48710
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:
un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. In questo caso, il display mul-
tifunzione indica il codice di errore 30,
ma questo non è un malfunzionamen-
to. Girare la chiave su “OFF” e poi su
“ON” per cancellare il codice di errore.
Se non lo si fa, si impedisce al motore
di avviarsi nonostante il motore inizi a
girare quando si preme l’interruttore
avviamento.
un sistema di spegnimento automatico
motore. Il motore si spegne automati-
camente se lo si lascia al minimo per
20 minuti. Se il motore si spegne, pre-
mere semplicemente l’interruttore av-
viamento per riavviare il motore.
HAU46532
Accensione del motore Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, va
soddisfatta una delle seguenti condizioni:
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-31 per maggiori infor-
mazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia
su“”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
Spia livello olio
Spia livello carburante
Spia temperatura liquido refrige-
rante
Spia guasto motore
Spia ABS
Spia cambio marce
Spia immobilizer
ATTENZIONE
HCA11833
Se una spia di avvertimento o di segna-
lazione non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se una spia di avver-
timento o di segnalazione resta accesa,
U2S3H1H0.book Page 1 Friday, August 7, 2009 9:30 AM
Page 76 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
HAU21960
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU42850
Leva frizione Poiché questo modello è equipaggiato con
una frizione idraulica, non occorre regolare
il gioco della leva frizione. Tuttavia, è neces-
sario verificare che l’impianto idraulico non
presenti perdite prima di ogni utilizzo del
mezzo. Se il gioco della leva frizione diventa
eccessivo e se il cambio diventa duro, o la
frizione slitta, con conseguente accelerazio-
ne scarsa, è possibile che ci sia dell’aria
nell’impianto idraulico della frizione. In caso
di presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il motociclo.
HAU37912
Controllo del gioco della leva fre-
no anteriore Non ci deve essere gioco all’estremità della
leva del freno. Se c’è del gioco, fare control-
lare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14211
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la1. Assenza di gioco leva freno
1
U2S3H1H0.book Page 23 Friday, August 7, 2009 9:30 AM
Page 101 of 108

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Rapporto di riduzione primaria:
86/57 (1.509)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione ad albero
Rapporto di riduzione secondaria:
22/23 × 29/09 (3.082)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 5 rapporti
Comando:
Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione:
1ª:
38/16 (2.375)
2ª:
38/21 (1.810)
3ª:
35/25 (1.400)
4ª:
29/26 (1.115)
5ª:
29/31 (0.935)Parte ciclistica:Tipo di telaio:
A diamante
Angolo di incidenza:
31.00 grado
Avancorsa:
148.0 mm (5.83 in)Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
120/70R18M/C 59VProduttore/modello:
BRIDGESTONE/BT028F
Pneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
200/50R18M/C 76V
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/BT028RCarico:Carico massimo:
190 kg (419 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Condizione di carico:
90–190 kg (198–419 lb)
Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
18M/C x MT3.50Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
18M/C x MT6.00Freno anteriore:Tipo:
A doppio disco
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4Freno posteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con il piede destro
Liquido consigliato:
DOT 4Sospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
120.0 mm (4.72 in)
U2S3H1H0.book Page 2 Friday, August 7, 2009 9:30 AM