ECO mode YAMAHA VX 2010 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2010, Model line: VX, Model: YAMAHA VX 2010Pages: 106, PDF Dimensioni: 5.73 MB
Page 7 of 106

Contenuti
Etichette generali e importanti ......... 1
Numeri di identificazione ................ 1
Numero principale di identificazione
(PRI-ID) .......................................... 1
Numero di identificazione della moto
d’acqua (CIN) ................................. 1
Numero di serie del motore ............... 1
Informazioni sul modello ................ 2
Targhetta del produttore .................... 2
Etichette importanti ........................ 4
Etichette di pericolo ........................... 5
Altre etichette .................................... 8
Informazioni sulla sicurezza........... 10
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto
d’acqua ...................................... 10
Limitazioni alla navigazione ......... 11
Requisiti per l’utilizzo .................... 12
Equipaggiamento consigliato ....... 15
Informazioni sui rischi ................... 15
Caratteristiche della moto
d’acqua ...................................... 16
Sci d’acqua ................................... 17
Regole per una navigazione
sicura ......................................... 19
Utilizzo responsabile della moto
d’acqua ...................................... 20
Descrizione ...................................... 21
Glossario della moto d’acqua ....... 21
Ubicazione dei componenti
principali .................................... 22
Utilizzo della funzione di
controllo ........................................... 26
Funzioni di controllo della moto
d’acqua ...................................... 26
Telecomando
(VX Deluxe / VX Cruiser) ............. 26
Sistema antifurto Yamaha
(VX Deluxe / VX Cruiser) ............. 27Interruttore di spegnimento
motore .......................................... 28
Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore ................. 28
Interruttore di avviamento ................ 28
Leva dell’acceleratore ..................... 29
Sistema dello sterzo ........................ 29
Uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................. 30
Separatore acqua ............................ 31
Utilizzo della moto d’acqua ............ 32
Funzioni di navigazione della moto
d’acqua ..................................... 32
Sistema di retromarcia
(VX Deluxe / VX Cruiser) ............. 32
Modalità operative della moto
d’acqua ..................................... 33
Modalità regime ridotto
(VX Deluxe / VX Cruiser) ............. 33
Utilizzo della strumentazione......... 35
Centro informativo
multifunzione ............................. 35
Display delle informazioni ................ 35
Utilizzo delle dotazioni ................... 40
Dotazione ..................................... 40
Sella ................................................ 40
Maniglia tientibene .......................... 41
Gradino di risalita (VX Cruiser) ........ 41
Golfare di prua ................................. 41
Golfari di poppa ............................... 42
Galloccia .......................................... 42
Gavone e cassettino portaoggetti .... 42
Supporto e coperchio
dell’estintore ................................. 44
Requisiti per il funzionamento ed
il comando ....................................... 46
Requisiti relativi al carburante ...... 46
Carburante ...................................... 46
UF2N70H0.book Page 1 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM
Page 35 of 106

Utilizzo della funzione di controllo
27
HJU31384Sistema antifurto Yamaha
(VX Deluxe / VX Cruiser)
Il sistema antifurto Yamaha aiuta ad evitare
utilizzi non autorizzati o il furto della moto
d’acqua. Le modalità di blocco e sblocco del
sistema antifurto possono essere selezionate
con il telecomando in dotazione alla moto
d’acqua. Se viene selezionata la modalità di
blocco del sistema antifurto, non è possibile
avviare il motore. Il motore può essere avviato
solo se viene selezionata la modalità di sbloc-
co. (Vedere pagina 26 per informazioni sul te-
lecomando.)
NOTA:
Le impostazioni del sistema antifurto Yamaha
possono essere selezionate soltanto a moto-
re fermo.
HJU36106Impostazioni del sistema antifurto
Yamaha
Le impostazioni del sistema antifurto Yamaha
verranno confermate tramite il numero di bip
emessi durante l’azionamento del telecoman-
do e dalla spia “SECURITY” del centro infor-
mativo multifunzione. (Vedere pagina 35 per
informazioni sul centro informativo multifun-
zione.)
NOTA:
Il cicalino suona due volte per la modalità
operativa normale o tre volte per la modalità
di regime ridotto. (Vedere pagina 33 per leprocedure di attivazione della modalità regi-
me ridotto.)
Se il telecomando viene azionato mentre il
centro informativo multifunzione è in stan-
dby, il centro informativo effettuerà l’opera-
zione iniziale, dopodiché verrà selezionata
l’impostazione.
Per selezionare il modo di blocco:
Premere brevemente il tasto di blocco del te-
lecomando. Il cicalino suona una volta e la
spia “SECURITY” lampeggia una volta, quindi
si spegne. Ciò indica che è stato selezionato
il modo di blocco.
Per selezionare il modo di sblocco:
Premere brevemente il tasto “L-Mode” (sbloc-
co) del telecomando. Il cicalino suona due o
tre volte e la spia “SECURITY” lampeggia due
Numero di
bipModalità del siste-
ma di antifurto
Ya m a h aSpia “SE-
CURITY”
BloccoSi spe-
gne
Sblocco
(modalità operati-
va normale)Si accen-
de
Sblocco
(modalità di regi-
me ridotto)Si accen-
de
1Pulsante di blocco
2Spia “SECURITY”
21
UF2N70H0.book Page 27 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM
Page 38 of 106

Utilizzo della funzione di controllo
30
dell’idrogetto e la direzione della moto d’ac-
qua cambia di conseguenza.
Poiché la potenza del getto determina la velo-
cità e l’angolo di virata, per affrontare una vi-
rata è sempre necessario accelerare, tranne
quando si naviga a velocità di traino.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che compren-
de il sistema di assistenza alla virata con
acceleratore chiuso (OTS). Questo sistema
viene attivato alle velocità di planata consen-
tendo di virare la moto d’acqua dopo aver rila-
sciato la leva dell’acceleratore. Il sistema
OTS assiste in virata continuando a fornire
spinta mentre la moto d’acqua sta deceleran-
do, ma è possibile effettuare virate più strette
se si accelera mentre si gira il manubrio. Il si-
stema OTS non funziona al di sotto delle ve-
locità di planata o quando il motore è spento.
Quando il numero di giri del motore diminui-
s ce , l a m o t o d’acqua non vira più in risposta aicomandi dal manubrio finché si accelera nuo-
vamente o si raggiunge la velocità di traino.
HJU35974Uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento
Quando il motore è in funzione, parte dell’ac-
qua di raffreddamento in circolo nel motore
viene scaricata dall’uscita di controllo dell’ac-
qua di raffreddamento.
Sul lato sinistro della moto d’acqua è presente
un’uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento. Per controllare il corretto funziona-
mento dell’impianto di raffreddamento,
accertarsi che l’acqua fuoriesca dall’uscita di
controllo dell’acqua di raffreddamento. Se
l’acqua non viene scaricata dall’uscita, spe-
gnere il motore e controllare se la presa d’ac-
qua dell’idrogetto è intasata. (Vedere pagina
92 per informazioni sulla presa d’acqua
dell’idrogetto.)
NOTA:
Dopo l’accensione del motore occorreran-
no circa 60 secondi per portare l’acqua fino
all’uscita di controllo.
Lo scarico dell’acqua potrebbe non essere
costante quando il motore è in funzione al
regime minimo. In questo caso, accelerare
leggermente per ottenere uno scarico
dell’acqua adeguato.
1Manubrio
2Ugello direzionale
2
1
1Uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento
1
UF2N70H0.book Page 30 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM
Page 41 of 106

Utilizzo della moto d’acqua
33
HJU40000
Modalità operative della moto
d’acqua
HJU31417Modalità regime ridotto (VX Deluxe /
VX Cruiser)
La modalità regime ridotto è una funzione che
limita il regime massimo di rotazione del mo-
tore a circa il 90% del regime motore massi-
mo della modalità normale.
La modalità regime ridotto può essere attivata
o disattivata solo con il telecomando in dota-
zione con questa moto d’acqua. (Vedere pa-
gina 26 per informazioni sul telecomando.)
NOTA:
La modalità regime ridotto può essere attivata
solo quando il motore è spento con il sistema
antifurto Yamaha impostato in modalità di
sblocco.
Attivazione e disattivazione della modalità
regime ridotto
L’attivazione della modalità regime ridotto
verrà confermata dal numero di bip emessi
durante l’azionamento del telecomando e dal-
la spia “L-MODE” del centro informativo mul-
tifunzione. (Vedere pagina 35 per
informazioni sul centro informativo multifun-
zione.)
NOTA:
Se il telecomando viene azionato mentre il
centro informativo multifunzione è in standby,
l’unità effettua l’operazione iniziale, dopodi-
ché viene selezionata l’impostazione.
Per attivare la modalità regime ridotto:
Premere il tasto “L-Mode” (sblocco) del tele-
comando per più di 4 secondi. Una volta che
il cicalino ha suonato tre volte e la spia “SE-
CURITY” ha lampeggiato tre volte per poi ac-
cendersi, la spia “L-MODE” si accende
indicando che la modalità regime ridotto è at-
tivata.
NOTA:
Se la modalità regime ridotto viene attivata
immediatamente dopo lo spegnimento del di-
splay informazioni, la spia “L-MODE” non si
1Telecomando
Numero di
bipAzionamento mo-
dalità regime ridot-
toSpia “L-
MODE”
AttivatoSi accen-
de
DisattivatoSi spe-
gne
UF2N70H0.book Page 33 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM
Page 42 of 106

Utilizzo della moto d’acqua
34
accenderà. La spia “L-MODE” si accenderà
all’avviamento del motore.
Per disattivare la modalità regime ridotto:
Premere il tasto “L-Mode” (sblocco) del tele-
comando per più di 4 secondi. Una volta che
il cicalino ha suonato due volte e la spia “SE-
CURITY” ha lampeggiato due volte per poi
accendersi, la spia “L-MODE” si spegne indi-
cando che la modalità regime ridotto è disatti-
vata. Quando la modalità regime ridotto è
disattivata, la moto d’acqua torna alla normale
modalità operativa.
1Tasto (di sblocco) “L-Mode” (modalità regi-
me ridotto)
1Spia “SECURITY”
2Spia “L-MODE”
L-Mode1
12
UF2N70H0.book Page 34 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM
Page 43 of 106

Utilizzo della strumentazione
35
HJU31458
Centro informativo
multifunzione
Il centro informativo multifunzione visualizza
varie informazioni della moto d’acqua.
Operazione iniziale del centro informativo
multifunzione
Quando il centro informativo multifunzione
viene azionato, tutti i segmenti del display si
accendono. Dopo 2 secondi, gli indicatori del
display informazioni si spengono, e il centro
informativo inizia ad operare normalmente.
Se viene attivato soltanto il centro informativo
multifunzione, la spia di allarme “WARNING”
lampeggia una volta.
NOTA:
VX Deluxe / VX Cruiser: Anche la spia “SE-
CURITY” si accende durante l’operazione ini-
ziale.
La spia “SECURITY” si spegnerà all’avvia-
mento del motore.
Stato di standby del centro informativo
multifunzione
Il centro informativo multifunzione si spegnerà
ed entrerà in stato di standby se non riceve al-
cun segnale operativo entro 25 secondi
dall’arresto del motore. Quando il motore vie-ne riavviato, il display tornerà nello stato pre-
cedente allo spegnimento e il centro
informativo inizierà ad operare normalmente.
HJU35024Display delle informazioni
Il display delle informazioni mostra le condi-
zioni di funzionamento della moto d’acqua.
HJU31503Indicatore di velocità
Il tachimetro mostra la velocità della moto
sull’acqua.
Commutando le unità di misura, la velocità
può essere espressa in chilometri orari “km/h”
o miglia orarie “mph”.
1Spia “SECURITY” (VX Deluxe / VX Cruiser)
2Pulsante di selezione
3Display delle informazioni
4Spia “L-MODE” (VX Deluxe / VX Cruiser)
5Spia di allarme “WARNING”
12345
1Contagiri
2Indicatore di velocità
3Contaore/Voltmetro
4Indicatore del livello del carburante
5Indicatore di controllo del motore
6Simbolo di surriscaldamento del motore
7Indicatore della pressione dell’olio
8Indicatore del livello del carburante
1234
8765
UF2N70H0.book Page 35 Thursday, October 8, 2009 1:26 PM