YAMAHA VX-C 2021 Bruksanvisningar (in Swedish)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2021, Model line: VX-C, Model: YAMAHA VX-C 2021Pages: 214, PDF Size: 4.23 MB
Page 161 of 214

EF
D E
S
P
G R
I
Indice
Introduzione ........................................................................... 1
Informazioni importanti ......................................................... 2
Come usare la guida per esercitarsi .................................... 4
Esercizio 1: Comandi ............................................................. 6
Esercizio 2: Avviamento e spegnimento del motore .......... 7
Esercizio 3: Salita a bordo e bilanciamento ...................... 12
Esercizio 4: Manovre alla velocità di traino ....................... 15
Esercizio 5: Manovre a media velocità .............................. 16
Esercizio 6: Massima accelerazione e fermata ................. 19
Esercizio 7: Guida a velocità di planata ............................. 20
Esercizio 8: Come tagliare le scie e le onde ...................... 22
Esercizio 9: Guida con passeggeri ..................................... 23
Poscritto ............................................................................... 25
WaveRunner
VX-C / VX / VX DELUXE /
VX CRUISER / VX LIMITED
GUIDA PRATICA PER IL CONDUCENTE
©2021 Yamaha Motor Co., Ltd.
Prima Edizione, settembre 2020 Tutti i diritti sono riservati.
Sono vietati la ristampa e qualsiasi altro uso non autorizzato senza previo consenso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd. Stampato in USA
F4N-70-forPrint.book Page 1 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 162 of 214

–1–
Introduzione
Con una moto d’acqua Yamaha, il divertimento in acqua è garantito.
Una moto d’acqua vi può regalare ore ed ore di svago, e potreste essere quasi tentati di metterla
subito in acqua e partire.
Tuttavia, è importante ricordare che, come per qualsiasi nuovo sport o mezzo con il quale non si
abbia dimestichezza, è prima necessario apprendere alcune tecniche e sviluppare determinate capa-
cità per essere certi di poterne trarre il massimo divertimento in tutta sicurezza.
La Guida pratica è nata come strumento per aiutare il conducente della nuova moto d’acqua ad
apprendere queste tecniche ed a sviluppare queste capacità. Chiunque intenda guidare una moto d’acqua o farsi trasportare come passeggero su di essa potrà
trarre beneficio dalla lettura e dalla consultazione di questo manuale. Si ricordi, tuttavia, che questo manuale è soltanto una guida.
Non può certo sostituirsi al buon senso ed alla capacità di giudizio individuale.
L’utilizzo in sicurezza e responsabile della moto d’acqua richiede capacità e conoscenze che si
apprendono man mano che si familiarizza con il mezzo. La Yamaha consiglia di provare tutti gli esercizi in base alle istruzioni illustrate. Non pretendete
troppo da voi stessi. Fate una pausa quando siete stanchi. Accertatevi di aver ben compreso come si esegue un esercizio, prima di passare al prossimo, poi-
ché ciò che imparate in una lezione può esservi utile per la lezione successiva.
Ricordate, siete voi i giudici finali che dovrete stabilire quando avrete acquisito la sicurezza e la
competenza necessarie per l’uso del mezzo.
F4N-70-forPrint.book Page 1 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 163 of 214

–2–
Informazioni importanti
Questa Guida pratica non sostituisce il manuale del proprietario/conducente, oppure le eti-
chette applicate sulla moto d’acqua. Accertatevi di averlo studiato a fondo prima di iniziare ad utilizzare la moto d’acqua.
@ Le collisioni con la moto d’acqua provocano più lesioni personali e decessi che qualsiasi altro
tipo di incidente.
Per evitare le collisioni:
Osservare costantemente le persone, gli ostacoli e le altre moto d’acqua. Stare attenti alle con-
dizioni che limitano la visibilità o impediscono di vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a velocità sicure, e mantenere una distanza adeguata dalle
persone, dagli ostacoli e dalle altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre moto d’acqua o imbarcazioni.
Non approcciarsi ad altri per schizzarli e bagnarli con l’acqua, non avvicinarsi eccessiva-
mente ad altre imbarcazioni e non procedere a velocità eccessiva per le condizioni del traf-
fico.
Evitare le zone con ostacoli sommersi o le acque poco profonde. VX-C: Evitare virate strette o altre manovre che rendono difficile agli altri evitarvi o capire
dove state andando.
VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX LIMITED: Evitare virate strette, rapidi rallentamenti tra-
mite una pressione decisa della leva RiDE (Retromarcia con elettronica di decelerazione intu-
itiva) e altre manovre che rendono difficile agli altri evitarvi o capire dove state andando.
RiDE è un sistema elettronico che controlla il regime motore e la cucchiaia ribaltabile per
l’inversione del flusso, che si trova accanto all’ugello direzionale. La leva RiDE situata sulla
manopola sinistra del manubrio può essere ut ilizzata per modificare la spinta dell’idrogetto in
modo che la moto d’acqua operi in retromarcia o in folle. Il sistema RiDE assiste il condu-
cente durante il rallentamento o le manovre a bassa velocità, come ad esempio la messa in
acqua, l’accostamento a riva e l’ormeggio.
Agire prontamente per evitare le collisioni. Ricordare, le moto d’acqua e le altre imbarcazioni
non hanno i freni.
VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX LIMITED: Il sistema RiDE non è un dispositivo di frenata per
evitare situazioni pericolose.
F4N-70-forPrint.book Page 2 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 164 of 214

–3–
Informazioni importanti
Non rilasciare la leva dell’acceleratore mentre si tenta di virare per allontanarsi da ostacoli—
come per le altre imbarcazioni a motore occorre accelerare per poter virare. Prima di avviare la
moto d’acqua, controllare sempre che i comandi dell’acceleratore e dello sterzo funzionino cor-
rettamente.
Rispettare le regole di navigazione e le leggi locali applicabili per le moto d’acqua. Per maggiori
informazioni, consultare il Manuale del proprietario.
@
F4N-70-forPrint.book Page 3 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 165 of 214

–4–
Come usare la guida per esercitarsi
La moto d’acqua Yamaha che state imparando ad usare potrebbe avere caratteristiche tecniche e
di prestazioni diverse da quelle di altre moto d’acqua o imbarcazioni eventualmente utilizzate in altre
occasioni.
Le varie fasi di esercitazione illustrate in questa guida vi aiuteranno ad acquisire dimestichezza con
le tecniche di base di cui avrete bisogno per imparare a padroneggiare la vostra moto d’acqua. Ricordate, acquisirete le capacità e svilupperete la capa cità di giudizio richieste per l’utilizzo in sicu-
rezza della vostra moto d’acqua. Lo scopo di questa guida è di aiutarvi ad acquisire alcune capacità di fondamentale importanza.
Dovreste ripetere ogni esercizio fino a quando non sarete in grado di farlo bene,—di sentirvi a proprio
agio nell’eseguirlo. Solo allora dovreste passare all’esercizio successivo. Ogni esercizio si basa sulle capacità acquisite con quelli precedenti, quindi non cercate di saltarli.
In questi esercizi, vogliamo che impariate a controllare la moto d’acqua ed a conoscere come si
comporta nelle diverse condizioni d’uso. Ricordate sempre che questi esercizi rappresentano soltanto
un inizio ed una guida. Dovete usare il vostro buon senso e capacità di giudizio insieme alle capacità
ed alle conoscenze che acquisirete man mano continuando ad utilizzare la vostra moto d’acqua. Questa guida pratica è composta da 9 esercizi. Esercitatevi gradualmente, iniziando dall’esercizio
1. Gli esercizi da 1 a 7 riguardano le tecniche base di guida che dovete padroneggiare. L’esercizio 9 vi aiuterà ad acquisire le capacità necessarie per guidare con passeggeri. Ancora una
volta, non cercate di eseguire questo esercizio fino a quando non avrete sviluppato le vostre capacità
negli esercizi precedenti. Prima di iniziare ad esercitarvi, leggete comp letamente questa guida. Poi leggete nuovamente
l’esercizio prima di iniziare a farlo. Nella guida, noi ci riferiamo a velocità diverse.
F4N-70-forPrint.book Page 4 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 166 of 214

–5–
Come usare la guida per esercitarsi
Qui di seguito riportiamo una spiegazione delle diverse velocità:
“Velocità di traino”: corrisponde alla velocità minima di manovra. State accelerando poco oppure
per nulla. Il veicolo è abbassato nell’acqua e non produce una scia.
“Velocità media”: corrisponde ad una velocità inferiore a quella di planata. La prua della moto
d’acqua è leggermente sollevata dalla superficie dell’acqua, ma state ancora viaggiando in acqua. C’è
scia.
“Velocità di planata”: è la velocità più elevata. La moto d’acqua è più orizzontale e scivola
sull’acqua. C’è scia.
Velocità di crociera
Velo cità media
Velocità di planata
F4N-70-forPrint.book Page 5 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 167 of 214

–6–
Esercizio 1: Comandi
Obiettivo:
Questo esercizio vi allena a trovare e ad utilizzare i comandi della moto d’acqua senza guardare o
esitare. Dovete acquisire questa capacità, in modo da poter tenere d’occhio continuamente le per-
sone, gli ostacoli e le altre imbarcazioni mentre manovrate, invece di perdere la concentrazione per
trovare un comando.
Capacità acquisite:
Sapere dove si trova ogni singolo comando ed utilizzarlo senza doversi soffermare a riflettere.
Istruzioni:
Esercitazione 1: Identificare i componenti ed i comandi
Leggere il manuale del proprietario/conducente per identificare i principali componenti e comandi
della moto d’acqua. Non limitatevi a pensare di sapere come funziona un comando, leggete le istruzioni per esserne
certi!
Esercitazione 2: Controlli prima dell’utilizzo
Esercitarsi ad eseguire i controlli prima dell’utili zzo elencati nel manuale del proprietario/condu-
cente. Nell’esercitazione 1 avete imparato tutte le posizioni. Ora accertatevi che tutto funzioni correttamente. Fate particolare attenzione ai comandi dello sterzo
ed alla leva dell’acceleratore.
Esercitazione 3: Posizioni di guida
Con la moto d’acqua a terra ed il motore spento, salire a bordo e prendere dimestichezza con le
posizioni di guida corrette descritte nel manuale del proprietario/conducente. Poi, guardando davanti,
trovare ciascun comando e verificare di saperlo usare. Ripetere questa esercitazione fino a quando
non si padroneggia l’uso dei comandi.
F4N-70-forPrint.book Page 6 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 168 of 214

–7–
Esercizio 2: Avviamento e spegnimento del motore
Obiettivo:
Questo esercizio insegna come accendere e spegnere il motore e come si comporta la moto
d’acqua dopo l’avviamento ed al minimo.
Capacità acquisite:
Identificazione ed uso dei comandi e delle procedure di avviamento e di spegnimento del motore.
Istruzioni:
Mettere la moto in acqua priva di alghe e di detriti, con una profondità minima di 60 cm (2 ft) dal
fondo della moto, e praticare questo esercizio standovi accanto.
Non usare mai il mezzo in acque con profondità inferiore a 60 cm (2 ft), poiché vi è il rischio di aspi-
rare sassi o sabbia nella presa d’acqua, causando danni alla girante o il surriscaldamento del motore.
F4N-70-forPrint.book Page 7 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 169 of 214

–8–
Esercizio 2: Avviamento e spegnimento del motore
Esercitazione 1: Avviamento del motore
1. VX-C / VX:Passare al punto 2. (La moto d’acqua non è dotata di sistema antifurto Yamaha).
VX DELUXE / VX CRUISER / VX LIMITED:
Controllare che l’indicatore modo di sblocco “1” sia visualizzato sul centro informativo multifun-
zione per verificare che il modo di sblocco del sistema antifurto Yamaha sia selezionato. (Per ulte-
riori informazioni, vedere la sezione “Sistema antifurto Yamaha” contenuta nel manuale del
proprietario/conducente.)
2. Allacciare il tirante di spegnimento di emergenza del motore “3” al proprio polso. Inserire la forcella “1” sotto all’interruttore di spegnimento di emergenza del motore “2”. Stare attenti a non far
impigliare nel manubrio il tirante di spegnimento di emergenza del motore, in modo che il motore si
spenga se il conducente cade dalla moto d’acqua. La forcella non potrebbe sfilarsi se il tirante si
avvolgesse sul manubrio.
1
12
3
F4N-70-forPrint.book Page 8 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM
Page 170 of 214

–9–
Esercizio 2: Avviamento e spegnimento del motore
3. VX-C:Premere l’interruttore di avviamento “1” (pulsante verde).
Non stringere la leva dell’acceleratore. Altrimenti il motore non si avvierà.
Il motore è collegato direttamente alla trasmissione, pertanto occorre prepararsi a ricevere una
spinta in avanti quando il motore si avvia. Ap plicare l’acceleratore solo quanto basta per mante-
nere il motore in funzione.
VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX LIMITED:
Premere l'interruttore di avviamento/spegnimento “1” (pulsante rosso).
(Non stringere la leva dell’acceleratore o la leva RiDE. Altrimenti il motore non si avvierà.)
4. Rilasciare l’interruttore di avviamento non appena il motore inizia a girare.
1
1
VX-C VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX LIMITED
F4N-70-forPrint.book Page 9 Tuesday, October 6, 2020 9:08 AM