battery YAMAHA WR 250F 2008 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2008, Model line: WR 250F, Model: YAMAHA WR 250F 2008Pages: 238, PDF Dimensioni: 13.9 MB
Page 86 of 238

3-31
IMPIANTO ELETTRICO
Poiché le batterie MF sono sigillate,
non è possibile verificare lo stato di
carica della batteria misurando la
gravità specifica dell’elettrolito. Per-
tanto la carica della batteria deve es-
sere controllata misurando la
tensione ai terminali.
1. Togliere:•Sella
2. Scollegare: • Cavi batteria
(dai terminali della batteria)
Per prima cosa staccare il cavo
negativo "1", quindi il cavo positi-
vo "2".
3. Togliere:• Nastro batteria
•Battery
4. Misurare: • Carica batteria
Operazioni per la misurazione:
a. Collegare un tester tascabile "1"
ai terminali batteria.
• Lo stato di carica di una batteria MF può essere verificato misurando la
sua tensione a circuito aperto (cioè
la tensione quando il terminale pos-
itivo è scollegato).
• Non è necessaria alcuna carica quando la tensione a circuito aperto
è uguale o superiore a 12.8 V.
b. Controllare la carica della batte-
ria, come mostrato nelle tabelle e
nel seguente esempio. Esempio
Tensione a circuito aperto = 12.0 V
Tempo di carica = 6.5 ore
Carica della batteria = 20 ~ 30%
A. Relazione tra tensione a cir-
cuito aperto e tempo di carica
20 °C (68 °F)(Questi valori
variano con la temperatura,
la condizione delle piastre
della batteria e il livello
dell’elettrolito).
B. Tensione a circuito aperto
C. Tempo di carica (ore)
D. Tempo (minuti)
E. Condizione di carica della batteria
F. Temperatura ambiente 20 °C
(68 °F)
a. Carica
b. Controllare la tensione a cir-
cuito aperto
5. Caricare: •Battery
(fare riferimento al la relativa figu-
ra del metodo di carica)
Non eseguire la carica rapida della
batteria.
• Non smontare mai i tappi sig- illanti della batteria MF.
• Non utilizzare caricabatteria rapi-
di, che introducono rapidamente
una corrente ad alto amperaggio,
provocando il surriscaldamento
della batteria e danneggiandone
le piastre.
• Se non è possibile regolare la
corrente di carica del caricabat-
teria, fare attenzione a non
sovraccaricare la batteria.
• Quando si effettua la carica, la batteria deve essere rimossa dal
mezzo. (se si deve effettuare la
carica con la batteria montata sul
mezzo, staccare il cavo negativo
dal terminale della batteria).
• Per ridurre il rischio di scintille, non collegare il caricabatteria
all’alimentazione prima di aver
collegato i cavi del caricabatteria
alla batteria.
• Prima di scollegare i morsetti dei cavi del caricabatteria dai termi-
nali della batteria, spegnere il
caricabatteria.
• Accertare che i morsetti dei cavi del caricabatteria siano a contat-
to completo con il terminale della
batteria e che non siano in corto-
circuito. Un morsetto corroso
può generare calore nella zona di
contatto e una molla debole del
morsetto può provocare scintille.
• Se in qualsiasi momento del pro- cesso di carica la batteria risulta
molto calda al tatto, scollegare il
caricabatteria e lasciar raffred-
dare la batteria prima di ricolle-
garlo. Le batterie surriscaldate
possono esplodere!
• Come mostrato nella figura seg- uente, la tensione a circuito aper-
to di una batteria MF si stabilizza
circa 30 minuti dopo il completa-
mento della carica. Pertanto, una
volta completata la ricarica, at-
tendere 30 minuti prima di mis-
urare la tensione a circuito
aperto.
Puntuale positivo del tester →ter-
minale positi vo batteria
Puntuale negativo tester →termi-
nale negativo batteria
Page 89 of 238

3-34
IMPIANTO ELETTRICO
6. Installare:•Battery
• Nastro batteria
7. Collegare:
• Cavi batteria(ai terminali della batteria)
Per prima cosa collegare il cavo
positivo "1", quindi il cavo negati-
vo "2".
8. Controllare:• Terminali della batteria
Sporco →Pulire con una spazzola
metallica.
Collegamento allentato →Colle-
gare in maniera corretta.
9. Lubrificare: • Battery terminal
10. Installare: •Sella
CONTROLLO DEL FUSIBILE
Posizionare sempre l’interruttore
principale su "OFF" quando si
controlla o si sostituisce un fus-
ibile, altrimenti può verificarsi un
cortocircuito.
1. Togliere: •Sella
• Coperchio fusibile
2. Controllare: • Continuità
Operazioni per il controllo:
a. Togliere il fusibile "1".
b. Collegare il tester tascabile al fus-
ibile e controllare la continuità.
Impostare il selettore del tester tasca-
bile a " Ω × 1".
2. Fusibile di riserva
c. Se il tester tascabile indica " ∞",
sostituire il fusibile.
3. Sostituire: • Fusibile saltato
Operazioni per la sostituzione:
a. Portare l’interru ttore di accen-
sione su "OFF".
b. Installare un nuovo fusibile di am- peraggio corretto.
c. Attivare gli inte rruttori per verifi-
care il funzionamento del circuito
elettrico.
d. Se il fusibile brucia di nuovo im-
mediatamente, controllare il cir-
cuito elettrico.
Non utilizzare mai fusibili di am-
peraggio diverso da quello pre-
scritto. L’improvvisazione o
l’utilizzo di un fusibile di amperag-
gio inadatto può causare notevoli
danni all’impianto elettrico, il mal-
funzionamento dei sistemi di avvi-
amento e di accensione e un
eventuale incendio.
4. Installare:• Coperchio fusibile
• Sella SOSTITUZIONE LAMLADA FARO
1. Togliere:
•FaroFare riferimento al paragrafo
"RIMOZIONE DELLA SELLA,
DEL SERBATOIO CAR-
BURANTE E DEI FIANCHETTI".
2. Togliere: • Coperchio supporto lampadina del faro "1"
3. Togliere: • Supporto lampadina del faro "1"
Rimuovere il supporto lampadina del
faro premendolo e ruotandolo in sen-
so antiorario.
4. Togliere:• Lampadina del faro
Poiché la lampadina del faro è es-
tremamente calda, tenere i prodotti
infiammabili e le mani lontani dalla
lampadina finché questa non si è
raffreddata.
5. Installare:• Lampadina del faro
Evitare di toccare la parte in vetro
della lampadina del faro sporcan-
dola di unto, per non compromet-
tere la trasparenza del vetro, la
durata della lampadina e il flusso
luminoso. Se la lampadina si spor-
ca, pulirla accuratamente con un
panno inumidito con alcool o dilu-
ente per smalto per unghie.
6. Installare: • Supporto lampadina del faro
7. Installare:
• Headlight bulb holder cover
Lubrificante raccoman-
dato:
Grasso a base di sa-
pone di litio
Tester tascabile: YU-3112-C/90890-
03112
Elementi Amperaggio Qua ntità
Fusibile
principale 10 A 1
Page 215 of 238

7-1
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
IMPIANTO ELETTRICO
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
COMPONENTI ELETTRICI1. Faro
2. Display multifunzione
3. Interruttore di arresto motore
4. Clutch switch
5. Diode
6. Starter relay diode
7. Sensore posizione farfalla
8. Starter relay
9. Fuse
10. Starting circuit cut-off relay
11. Unità CDI 12. Luce posteriore
13. Interruttore folle
14. Starter motor
15. AC magneto
16. Rectifier/regulator
17. Bobine d’allumage
18. Candela d’accensione
19. Interruttore di avviamento
20. Interruttore di accensione
21. Speed sensor
22. Battery
7
Page 216 of 238

7-2
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
SCHEMA ELETTRICO
1. Faro
2. Display multifunzione
3. Interruttore di arresto motore
4. Clutch switch
5. Diode
6. Starter relay diode
7. Sensore posizione farfalla
8. Starter relay
9. Fuse
10. Starting circuit cut-off relay
11. Unità CDI
12. Luce posteriore
13. Interruttore folle
14. Starter motor
15. AC magneto
16. Rectifier/regulator
17. Bobine d’allumage
18. Candela d’accensione
19. Interruttore di avviamento
20. Interruttore di accensione
21. Speed sensor
22. Battery CODICE COLORE
BNero
Br Marrone
Ch Cioccolato
Dg Verde scuro
G Verde
Gy Grigio
LBlu
O Arancione
R Rosso
Sb Azzurro
WBianco
YGiallo
B/L Nero/Blu
B/W Nero/Bianco
L/B Blu/Nero
L/R Blu/Rosso
L/Y Blu/Giallo
L/W Blu/Bianco
R/B Rosso/Nero
R/W Rosso/Bianco
Page 234 of 238

7-20
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
CONTROLLO DELLA LUCE
POSTERIORE (LED)
1. Scollegare l’accoppiatore della luce posteriore.
2. Collegare due cavi per avviamen- to batteria "1" dai terminali della
batteria al rispettivo terminale
dell’accoppiatore come mostrato.
3. Controllare: • LED (funzionamento corretto)
Non si accende →Sostituire il
gruppo luce posteriore.
• Il filo elettrico utilizzato come cavo per avviamento batteria
deve presentare una capacità al-
meno equivalente a quella del
cavo della batteria, altrimenti po-
trebbe bruciarsi.
• Questo controllo può produrre scintille, quindi accertarsi che
non vi siano sostanze infiamma-
bili nelle vicinanze.
CONTROLLO DEL MAGNETE AC
1. Controllare:• Resistenza avvolgimento di illu-minazione
Non conforme alle specifiche →
Sostituire. CONTROLLO DEL
RADDRIZZATORE/REGOLATORE
1. Collegare i cavi della batteria.
2. Avviare il motore.
3. Accendere il faro e la luce poste-
riore tramite l’interruttore delle lu-
ci.
4. Controllare: • Tensione in uscitaNon conforme alle specifiche →
Sostituire il raddrizzatore/regola-
tore.
Batteria (+) terminale
→Cavo blu
"2"
Battery (-) terminal →Cavo nero
"3"
Cavo (+) tester →Cavo giallo "1"
Cavo (-) tester →Terra "2"
Resistenza avvolgi-
mento di il- luminazion
e Posizione
del selet-
tore del tester
0.224-
0.336 Ωa 20
°C (68 °F) Ω × 1
Cavo (+) tester
→Cavo giallo "1"
Cavo (-) tester →Cavo nero "2"
Tensione in uscita Posizione
del selet- tore del tester
12.5-13.5 V
a 5,000 giri/ min ACV-20