candela YAMAHA XCITY 250 2012 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2012, Model line: XCITY 250, Model: YAMAHA XCITY 250 2012Pages: 82, PDF Dimensioni: 1.89 MB
Page 6 of 82

INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA ......1-1
Ulteriori consigli per una guida
sicura ...........................................1-5
DESCRIZIONE ..................................2-1
Vista da sinistra ...............................2-1
Vista da destra.................................2-2
Comandi e strumentazione..............2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI....................................3-1
Blocchetto accensione/
bloccasterzo ................................3-1
Spie di segnalazione e spia
d’avvertimento .............................3-2
Tachimetro ......................................3-2
Segnalatore livello carburante ........3-3
Termometro liquido refrigerante .....3-3
Display multifunzione ......................3-4
Interruttori manubrio .......................3-7
Leva freno anteriore .......................3-8
Leva freno posteriore ......................3-8
Tappo serbatoio carburante ...........3-8
Carburante ......................................3-9
Convertitori catalitici .....................3-10
Sella ..............................................3-11
Vani portaoggetti ..........................3-11
Parabrezza ...................................3-13
Regolazione degli assiemi
ammortizzatori ...........................3-13
Portapacchi (se installato) .............3-14Gancio della cinghia
portabagagli .............................. 3-14
Cavalletto laterale ........................ 3-15
Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................ 3-15
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA.................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Avvio del mezzo ............................. 5-2
Accelerazione e decelerazione ...... 5-2
Frenatura ........................................ 5-3
Consigli per ridurre il consumo
del carburante ............................. 5-3
Rodaggio ........................................ 5-4
Parcheggio ..................................... 5-4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE..................................... 6-1
Kit attrezzi ...................................... 6-2
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni ..................................... 6-3
Tabella manutenzione generale e
lubrificazione ............................... 6-4
Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli ............ 6-8Controllo della candela .................. 6-9
Olio motore .................................. 6-10
Olio trasmissione finale ................ 6-12
Liquido refrigerante ...................... 6-13
Elementi filtranti del filtro aria e del
carter cinghia trapezoidale ....... 6-14
Controllo del gioco della manopola
acceleratore .............................. 6-15
Gioco valvole ............................... 6-16
Pneumatici ................................... 6-16
Ruote in lega ................................ 6-18
Gioco delle leve freno anteriore
e posteriore .............................. 6-18
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ............... 6-19
Controllo del livello liquido freni ... 6-20
Sostituzione del liquido freni ........ 6-21
Controllo e lubrificazione dei
cavi ........................................... 6-21
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-22
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posteriore ............... 6-22
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale ..................... 6-22
Controllo della forcella ................. 6-23
Controllo dello sterzo ................... 6-24
Controllo dei cuscinetti ruote ....... 6-24
Batteria ........................................ 6-24U5B2H4H0.book Page 1 Wednesday, May 30, 2012 4:42 PM
Page 40 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-3
6
HAU46861
NOTA●
I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che in precedenza, non si sia raggiunta la scadenza di un intervallo
chilometrico (o per il Regno Unito, la scadenza di un intervallo basato sulle miglia).
●
Da 50000 km (30000 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km (6000 mi).
●
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedono utensili speciali,
dati ed abilità tecnica.
HAU46910
Tabella di manutenzione periodica per il sistema di controllo emissioni N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-
NUALE 1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)
1*Circuito del carbu-
rante Verificare che i tubi flessibili della
benzina non siano fessurati o
danneggiati.√√√√√
2Candela Controllare lo stato.
Pulire e ripristinare la distanza
elettrodi.√√
√√
3*Va l vo l e Controllare il gioco valvole.
Regolare.√√
4*Iniezione carburan-
te Controllare il regime del minimo.√√√√√√
5*Marmitta e tubo di
scarico Controllare che il morsetto a vite (i
morsetti a vite) non sia(no) allen-
tato(i).√√√√√
U5B2H4H0.book Page 3 Wednesday, May 30, 2012 4:42 PM
Page 46 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-9
6
Per installare la carenatura1. Collegare il connettore faro e i connet-
tori indicatori di direzione.
2. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
HAU19482
Pannello A
Per togliere il pannello1. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-11.)
2. Togliere le viti e poi asportare il pan-
nello come illustrato nella figura.
Per installare il pannelloPosizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare le viti.
HAU19210
Pannello B
Per togliere il pannelloTogliere le viti e poi asportare il pannello.
Per installare il pannelloPosizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare le viti.
HAU19622
Controllo della candela La candela è un componente importante del
motore che va controllato periodicamente,
preferibilmente da un concessionario
Yamaha. Poiché il calore ed i depositi pro-
vocano una lenta erosione della candela,
bisogna smontarla e controllarla in confor-
mità alla tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Inoltre, lo stato della
candela può rivelare le condizioni del moto-
re.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettrodo
centrale della candela dovrebbe essere di
colore marroncino chiaro (il colore ideale se
il veicolo viene usato normalmente). Se il
colore della candela è nettamente diverso, il
motore potrebbe funzionare in maniera
anomala. Non tentare di diagnosticare pro-
blemi di questo genere. Chiedere invece ad
un concessionario Yamaha di controllare il
veicolo.
Se la candela presenta segni di usura degli
elettrodi e eccessivi depositi carboniosi o di
altro genere, si deve sostituirla.
1. Vite
2. Pannello AZAUM0656
1
2
1. ViteZAUM0657
1
Candela secondo specifica:
NGK/DPR8EA-9
U5B2H4H0.book Page 9 Wednesday, May 30, 2012 4:42 PM
Page 47 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-10
6
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.
Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppiamen-
to ed eliminare ogni traccia di sporco dalla
filettatura della candela.
NOTAIn mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.
HAUM1551
Olio motore Controllare sempre il livello olio motore pri-
ma di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve
cambiare l’olio agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione e quando si accende l’indicato-
re di assistenza.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale. Basta una lieve inclinazione
laterale per provocare errori nel con-
trollo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
3. Attendere alcuni minuti per dare tem-
po all’olio di depositarsi, togliere il tap-
po riempimento olio, pulire l’astina
livello con un panno, inserirla nel foro
del bocchettone del serbatoio olio
(senza avvitarla) e poi estrarla per
controllare il livello dell’olio.NOTAIl livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-
menti livello min. e max.
1. Distanza tra gli elettrodiDistanza tra gli elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
17.5 Nm (1.75 m·kgf, 12.7 ft·lbf)
1
ZAUM0037
U5B2H4H0.book Page 10 Wednesday, May 30, 2012 4:42 PM
Page 69 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
6
HAU42134
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio
carburante.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la compressione.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Azionare lo starter elettrico.2. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugarla con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. Fare controllare
il mezzo da un concessionario
Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.4. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.
AsciutteBagnate
Azionare lo starter elettrico.
Controllare i collegamenti dei cavi batteria
e far caricare la batteria da un
concessionario Yamaha, se necessario.
U5B2H4H0.book Page 32 Wednesday, May 30, 2012 4:42 PM
Page 71 of 82

PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-1
7
HAU26094
Pulizia Pur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi
della tecnologia, la struttura aperta dello
scooter lo rende più vulnerabile. Ruggine e
corrosione possono svilupparsi malgrado
l’impiego di componenti di alta qualità. Un
tubo di scarico arrugginito potrebbe non
dare nell’occhio su un’auto, ma compromet-
terebbe irrimediabilmente l’estetica di uno
scooter. Una pulizia frequente e appropria-
ta, non soltanto soddisfa le condizioni di ga-
ranzia, bensì mantiene l’estetica dello
scooter, ne allunga la durata e ne ottimizza
le prestazioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica dopo che il moto-
re si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coperchi,
i connettori e gli elementi di connessio-
ne elettrici, cappuccio candela com-
preso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olio, sulle guarnizioni e sui perni delle
ruote. Sciacquare sempre lo sporco ed
il prodotto sgrassante con acqua.Pulizia
ATTENZIONE
HCA10783
●
Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
●
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spugna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile puli-
re a fondo le parti in plastica con
acqua, è possibile utilizzare un de-
tergente neutro diluito in acqua. Ac-
certarsi di sciacquare con
abbondante acqua ogni residuo di
detergente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
●
Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o
elettrolito.
●
Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle seguenti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi di
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
●
Per gli scooter muniti di parabrez-
za: Non usare detergenti forti o spu-
gne dure che provocherebbero
opacità o graffi. Alcuni prodotti de-
tergenti per la plastica possono la-
sciare graffi sul parabrezza.
Provare il prodotto su una piccola
parte nascosta del parabrezza per
accertarsi che non lasci segni. Se il
parabrezza è graffiato, usare un
preparato lucidante di qualità per
plastica dopo il lavaggio.
U5B2H4H0.book Page 1 Wednesday, May 30, 2012 4:42 PM
Page 73 of 82

PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-3
7
NOTA●
Consultare un concessionario
Yamaha per consigli sui prodotti da
usare.
●
Lavaggio, pioggia o umidità possono
causare l’appannamento della lente
faro. Accendendo il faro per breve
tempo si aiuterà l’eliminazione della
condensa dalla lente.
HAU36563
Rimessaggio A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un locale
fresco e asciutto e, se necessario, proteg-
gere lo scooter dalla polvere con una coper-
tura che lasci traspirare l’aria. Accertarsi
che il motore e l’impianto di scarico si siano
raffreddati prima di coprire lo scooter.ATTENZIONE
HCA10820
●
Se si rimessa lo scooter in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo si
copre con una tela cerata quando è
ancora bagnato, si permette all’ac-
qua ed all’umidità di penetrare e di
provocare la formazione di ruggine.
●
Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umidi, ricoveri d’animali
(a causa della presenza d’ammonia-
ca) e gli ambienti in cui sono imma-
gazzinati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare lo scooter per diversi
mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Pulizia” del presente capitolo.2. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere uno stabilizzatore del car-
burante (se disponibile) per prevenire
l’arrugginimento del serbatoio carbu-
rante ed il deterioramento del carbu-
rante.
3. Eseguire le fasi riportate di seguito per
proteggere il cilindro, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.
a. Togliere il cappuccio candela e la
candela.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore nel foro della candela.
c. Installare il cappuccio candela sul-
la candela e poi mettere la candela
sulla testa cilindro in modo che gli
elettrodi siano a massa. (Questo li-
miterà la formazione di scintille du-
rante la prossima fase.)
d. Mettere in rotazione diverse volte il
motore con lo starter. (In questo
modo la parete del cilindro si rico-
prirà di olio.)
e. Togliere il cappuccio candela e poi
installare la candela ed il cappuc-
cio candela. AVVERTENZA! Per
prevenire danneggiamenti o in-
fortuni provocati dalle scintille,
accertarsi di aver messo a mas-
U5B2H4H0.book Page 3 Wednesday, May 30, 2012 4:42 PM
Page 74 of 82
![YAMAHA XCITY 250 2012 Manuale duso (in Italian) PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-4
7
sa gli elettrodi della candela
mentre si fa girare il motore.[HWA10951]
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
perni di guida di tutte le leve e dei pe-
YAMAHA XCITY 250 2012 Manuale duso (in Italian) PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-4
7
sa gli elettrodi della candela
mentre si fa girare il motore.[HWA10951]
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
perni di guida di tutte le leve e dei pe-](/img/51/52511/w960_52511-73.png)
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-4
7
sa gli elettrodi della candela
mentre si fa girare il motore.[HWA10951]
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
perni di guida di tutte le leve e dei pe-
dali, come pure del cavalletto latera-
le/cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, ripristina-
re la pressione pneumatici e poi solle-
vare lo scooter in modo che entrambe
le ruote non tocchino terra. In alterna-
tiva, far girare le ruote di poco ogni
mese in modo da prevenire il danneg-
giamento locale dei pneumatici.
6. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica per prevenire la
penetrazione di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla comple-
tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un ambiente
troppo freddo o caldo [meno di 0 °C
(30 °F) oppure più di 30 °C (90 °F)].
Per maggiori informazioni sul rimes-
saggio della batteria, vedere pagina
6-24.NOTAEseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare lo scooter.U5B2H4H0.book Page 4 Wednesday, May 30, 2012 4:42 PM
Page 75 of 82

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
2215 mm (87.2 in)
Larghezza totale:
785 mm (30.9 in)
Altezza totale:
1475 mm (58.1 in)
Altezza alla sella:
790 mm (31.1 in)
Passo:
1470 mm (57.9 in)
Distanza da terra:
165 mm (6.50 in)
Raggio minimo di sterzata:
2400 mm (94.5 in)Peso:Peso in ordine di marcia:
173 kg (381 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, monoalbero a
camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri:
Monocilindro
Cilindrata:
249 cm³
Alesaggio × corsa:
69.0 × 66.8 mm (2.72 × 2.63 in)
Rapporto di compressione:
10.00 : 1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:Tipo:
SAE 10W-30, 10W-40, 15W-40, 20W-40
oppure 20W-50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore:
Cambio olio periodico:
1.30 L (1.37 US qt, 1.14 Imp.qt)Olio della trasmissione finale:Tipo:
Olio motore SAE 10W-30 tipo SE
Quantità:
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.20 L (0.21 US qt, 0.18 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
1.02 L (1.08 US qt, 0.90 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d'olioCarburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina super senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
10.5 L (2.77 US gal, 2.31 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
2.7 L (0.72 US gal, 0.60 Imp.gal)Iniezione carburante:Corpo farfallato:
Sigla di identificazione:
1C04 00Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/DPR8EA-9
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)Frizione:Tipo di frizione:
A secco, centrifuga automaticaTrasmissione:Rapporto di riduzione primaria:
1.000
Trasmissione finale:
Ad ingranaggi
Rapporto di riduzione secondaria:
40/15 × 42/14 (8.000)
Tipo di trasmissione:
A cinghia trapezoidale, automaticaParte ciclistica:Tipo di telaio:
Scocca inferiore
-20 -10 0
10 20 30
40
50 C
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40SAE 10W-50
U5B2H4H0.book Page 1 Wednesday, May 30, 2012 4:42 PM
Page 79 of 82

INDICE ANALITICO
AAccelerazione e decelerazione............... 5-2
Accensione del motore ........................... 5-1
Assiemi ammortizzatori, regolazione .... 3-13
Avvio del mezzo ..................................... 5-2BBatteria ................................................. 6-24
Blocchetto accensione/bloccasterzo ...... 3-1CCandela, controllo................................... 6-9
Caratteristiche tecniche .......................... 8-1
Carburante.............................................. 3-9
Carburante, consigli per ridurne il
consumo ............................................... 5-3
Carenature e pannelli, rimozione e
installazione.......................................... 6-8
Cavalletto centrale e cavalletto laterale,
controllo e lubrificazione ..................... 6-22
Cavalletto laterale ................................. 3-15
Cavi, controllo e lubrificazione .............. 6-21
Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante ....................................... 3-7
Consigli per una guida sicura ................. 1-5
Convertitori catalitici ............................. 3-10
Cuscinetti ruote, controllo ..................... 6-24DDisplay, multifunzione ............................. 3-4EElementi filtranti del filtro aria e del
carter cinghia trapezoidale ................. 6-14
Etichetta modello .................................... 9-1FForcella, controllo ................................. 6-23
Frenatura ................................................ 5-3Fusibili, sostituzione .............................. 6-26
GGancio della cinghia portabagagli ......... 3-14
Gioco della manopola acceleratore,
controllo .............................................. 6-15
Gioco delle leve freno anteriore e
posteriore ............................................ 6-18
Gioco valvole......................................... 6-16IInformazioni di sicurezza......................... 1-1
Interruttore avviamento ........................... 3-7
Interruttore dell’avvisatore acustico......... 3-7
Interruttore indicatori di direzione ............ 3-7
Interruttori manubrio ................................ 3-7KKit attrezzi ............................................... 6-2LLampada fanalino posteriore/stop
oppure di una lampada indicatore di
direzione posteriore, sostituzione ....... 6-29
Lampada faro, sostituzione ................... 6-27
Lampada indicatore di direzione
(anteriore), sostituzione ...................... 6-28
Lampada luce di posizione anteriore,
sostituzione ......................................... 6-30
Lampada luce targa, sostituzione ......... 6-30
Leva freno, anteriore ............................... 3-8
Leva freno, posteriore ............................. 3-8
Leve freno, lubrificazione ...................... 6-22
Liquido freni, sostituzione...................... 6-21
Liquido refrigerante ...............................6-13
Livello liquido freni, controllo ................. 6-20
MManopola e cavo acceleratore,
controllo e lubrificazione ..................... 6-22
Manutenzione e lubrificazione,
periodica ............................................... 6-4
Manutenzione, sistema di controllo
emissioni............................................... 6-3NNumeri d’identificazione.......................... 9-1
Numero identificazione veicolo ............... 9-1OOlio motore ........................................... 6-10
Olio trasmissione finale......................... 6-12PParabrezza ........................................... 3-13
Parcheggio.............................................. 5-4
Pastiglie del freno anteriore e
posteriore, controllo ............................ 6-19
Pneumatici ............................................ 6-16
Portapacchi (se installato) .................... 3-14
Posizioni dei componenti ........................ 2-1
Pulizia ..................................................... 7-1RRicerca ed eliminazione guasti ............. 6-30
Rimessaggio ........................................... 7-3
Rodaggio ................................................ 5-4
Ruote .................................................... 6-18SSegnalatore livello carburante ................ 3-3
Sella ...................................................... 3-11
Sistema d’interruzione circuito
accensione ......................................... 3-15
Spia guasto motore................................. 3-2
Spia indicatore di direzione..................... 3-2
U5B2H4H0.book Page 1 Wednesday, May 30, 2012 4:42 PM