ESP YAMAHA XJ900S 2001 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2001, Model line: XJ900S, Model: YAMAHA XJ900S 2001Pages: 100, PDF Dimensioni: 10.92 MB
Page 3 of 100

HAU03338
INTRODUZIONE
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Quale proprietario una XJ900S, state approfittando della vasta esperienza e moder-
nissima tecnologia Yamaha per quanto concerne la progettazione e la fabbricazione
di prodotti di alta qualità, che hanno conferito alla Yamaha una reputazione di
affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i van-
taggi che la vostra XJ900S offre. Il libretto di uso e manutenzione non fornisce solo
istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del motociclo, ma indica
anche come salvaguardare se stesso e gli altri evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motoci-
clo nelle migliori condizioni possibili. Ove, una volta letto il manuale, aveste ulteriori
quesiti da porre, rivolgetevi liberamente al concessionario Yamaha di fiducia.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordatevi sem-
pre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa!
H_4km.book Page 1 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 6 of 100

INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
HAU03337
XJ900S
USO E MANUTENZIONE
© 2000 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1ª edizione, luglio 2000
Tutti i diritti sono riservati.
E’ vietata espressamente la ristampa o l’uso non
autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
H_4km.book Page 3 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 10 of 100

1
1-1
HAU00021
1-DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
Le moto sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e
libertà. Tuttavia, essi pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra le
moto non può sfuggire alle leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore del motociclo e
mantenerlo in perfette condizioni di funzionamento. Inoltre, ciò che vale per il mezzo conta anche per
il pilota: buone prestazioni dipendono dall’essere in ottima forma. Guidare sotto l’influsso di medicinali,
droghe e alcool è ovviamente fuori questione. I motociclisti—molto più che i conducenti di auto—
devono essere sempre al meglio delle loro condizioni, fisiche e mentali. Sotto l’influsso di quantità
anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a maggiori rischi.
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza
per conducenti e passeggeri di un’automobile. Indossare sempre una tuta integrale da motociclista (di
pelle o di materiali sintetici resistenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un
casco che calzi bene. In ogni caso, anche l’equipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire
che si può trascurare la sicurezza. Anche se caschi e tute integrali possono creare un’illusione di
totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulnerabili. I piloti privi del necessario
autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la sorte. Questo è ancora più pericoloso
in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo sicuro, prevedibile
ed è sempre all’erta —evitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
H_4km.book Page 1 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 24 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
HAU02935
Tappo del serbatoio del
carburante Per aprire il tappo del serbatoio del car-
burante
Spostare il coperchietto sulla serratura del
tappo del serbatoio carburante, inserire la
chiave nella serratura e farle fare un quarto
di giro in senso orario. La serratura si apre e
si può aprire il tappo del serbatoio del
carburante.
Per chiudere il tappo del serbatoio del
carburante
1. Inserire il tappo in posizione con la
chiave nella serratura. 2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e richiudere il coperchietto
della serratura.
NOTA:_ Non si può chiudere il tappo del serbatoio
del carburante senza la chiave nella serra-
tura. Inoltre è impossibile estrarre la chiave
se il tappo non è serrato e chiuso a chiave
correttamente. _
HWA00025
AVVERTENZA
_ Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia chiuso correttamente pri-
ma di utilizzare il motociclo. _
HAU01183
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio del carburante fino al fondo del
bocchettone, come illustrato nella figura.
HW000130
AVVERTENZA
_ l
Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburante
potrebbe traboccare quando si ri-
scalda e si espande.
l
Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
_
1. Copriserratura del serbatoio carburante
2. Sbloccare.
1. Tubo di riempimento del serbatoio del
carburante
2. Livello del carburante
H_4km.book Page 9 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 29 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
Eseguire la regolazione della precarica del-
la molla come segue.
Per aumentare la precarica della molla e
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di registro in direzione
a. Per ridurre
la precarica della molla e rendere la so-
spensione più morbida, girare la ghiera di
registro in direzione
b.NOTA:_ Allineare la tacca prescelta sulla ghiera di
registro con l’indicatore di posizione
sull’ammortizzatore. _
CI-01IHAU00315
AVVERTENZA
_ Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso. Per
maneggiare correttamente l’ammortiz-
zatore, si devono leggere e comprende-
re le seguenti informazioni prima di
intervenire su di esso. Il produttore non
può essere ritenuto responsabile di dan-
ni materiali o infortuni provocati da un
maneggio scorretto. l
Non manomettere o tentare di apri-
re il cilindro del gas.
l
Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di calore,
potrebbe esplodere a causa dell’ec-
cessiva pressione del gas.
l
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas, si
provocherebbe un calo delle pre-
stazioni di smorzamento.
l
Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un conces-
sionario Yamaha.
_
1. Ghiera di registro della precarica molla
2. Indicatore di posizione
1. Chiave speciale
Minimo
(morbida)Nor-
maleMassimo (dura)
Posizione-
di regola-
zione12 3 4567
H_4km.book Page 14 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 34 of 100

4-1
4
HAU01114
4-CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOIl proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante• Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
• Effettuare il rifornimento, se necessario.
• Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-9–3-10
Olio motore• Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-8
Olio della coppia conica
finale• Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio. 6-11–6-12
Freno anteriore• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-21–6-23
Freno posteriore• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-21–6-23
Frizione• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare il cavo, se necessario.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare, se necessario.6-20
H_4km.book Page 1 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 44 of 100

6-1
6
HAU00462
6-MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU00464
La sicurezza è un obbligo del buon motoci-
clista. Le ispezioni, le regolazioni e le lubri-
ficazioni periodiche conserveranno il
mezzo nelle migliori condizioni possibili di
sicurezza e di efficienza. I punti più impor-
tanti relativi ai controlli, alle regolazioni ed
alla lubrificazione sono illustrati nelle pagi-
ne seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della manu-
tenzione periodica e di lubrificazione devono
venire considerati solo come una guida gene-
rale in condizioni di marcia normali. POTREB-
BE ESSERE NECESSARIO RIDURRE
TALE INTERVALLI IN FUNZIONE DELLE
CONDIZIONI CLIMATICHE, DEL TERRE-
NO, DELLA SITUAZIONE GEOGRAFICA E
DELL’IMPIEGO INDIVIDUALE.
HW000060
AVVERTENZA
_ Se non si ha confidenza con i lavori di
manutenzione del motociclo, farli ese-
guire da un concessionario Yamaha. _
HAU03394
Kit attrezzi in dotazione Il kit attrezzi trova sotto alla sella del pilota
(vedere pagina 3-11 per le procedure di ri-
mozione e di installazione della sella del
pilota).
Le informazioni per l’assistenza contenute in
questo libretto e attrezzi kit hanno lo scopo
di aiutarvi nell’esecuzione della manutenzio-
ne preventiva e di piccole riparazioni. Tutta-
via è possibile che, per eseguire
correttamente determinati lavori di manuten-
zione, siano necessari degli attrezzi supple-
mentari, come una chiave dinamometrica.
NOTA:_ Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessiona-
rio Yamaha di fiducia. _
HW000063
AVVERTENZA
_ Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare cali delle
prestazioni e rendere il mezzo non sicu-
ro per l’uso. Consultare un concessio-
nario Yamaha prima di tentare di
eseguire modifiche di qualsiasi genere. _
1. Kit di attrezzi in dotazione
H_4km.book Page 1 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 58 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
HAU00630
Messa a punto dei carburatori I carburatori sono una parte importante del
motore e necessitano di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di affi-
dare la maggior parte delle regolazioni del
carburatore ad un concessionario Yamaha
in possesso delle nozioni e delle esperien-
ze professionali necessarie. Tuttavia, la
messa a punto descritta nella prossima se-
zione può venire eseguita dal proprietario
nell’ambito della manutenzione periodica.
HC000095
ATTENZIONE:_ I carburatori vengono messi a punto e
testati a fondo nello stabilimento di pro-
duzione Yamaha. Eventuali tentativi di
modificare queste regolazioni senza suf-
ficienti nozioni tecniche potrebbero pro-
vocare un calo delle prestazioni o
danneggiamenti del motore. _
HAU00632
Regolazione del regime del
minimo Eseguire il controllo e, se necessario, la re-
golazione del regime del minimo del motore
come segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione.
1. Accendere il motore e lasciarlo scal-
dare per diversi minuti a 1.000–
2.000 giri/min, accelerandolo ogni tan-
to a 4.000–5.000 giri/min.NOTA:_ Il motore è caldo quando risponde rapida-
mente all’acceleratore. _
2. Controllare il regime del minimo del
motore e, se necessario, regolarlo al
valore secondo specifica agendo sulla
vite di fermo dell’acceleratore. Per au-
mentare il regime del minimo, girare la
vite in direzione
a. Per ridurre il regi-
me del minimo, girare la vite in
direzione
b.NOTA:_ Se non si riesce a regolare il regime del mi-
nimo secondo specifica come descritto so-
pra, affidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha. _1. Vite di fermo dell’acceleratore
Regime del minimo:
950–1.050 giri/min
H_4km.book Page 15 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 61 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
degli accessori non superi il carico
massimo specificato per il motoci-
clo.
l
Non trasportare oggetti fissati male
che possono spostarsi durante la
marcia.
l
Fissare saldamente gli oggetti più
pesanti vicino al centro del motoci-
clo e distribuire uniformemente il
peso sui due lati del mezzo.
l
Regolare la sospensione e la pres-
sione dei pneumatici in funzione
del carico.
l
Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre la condizione e la pres-
sione dei pneumatici.
_
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità al cen-
tro del battistrada è scesa al limite secondo
specifica, se ci sono chiodi o frammenti di
vetro nel pneumatico, o se il fianco è fessu-
rato, fare sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha. CE-08INOTA:_ I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego. _
HW000079
AVVERTENZA
_ l
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del motoci-
clo con pneumatici eccessivamen-
te usurati riduce la stabilità di
marcia e può provocare la perdita
del controllo del mezzo.
l
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
_
1. Parete laterale
a. Profondità del battistradaProfondità minima del
battistrada (anteriore e
posteriore)1,6 mm
H_4km.book Page 18 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 70 of 100

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
6
HAU01144
Controllo dei cuscinetti delle
ruote Si devono controllare i cuscinetti delle ruote
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
HAU00800
Batteria Questo motociclo è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.
HC000101
ATTENZIONE:_ Non tentare mai di togliere i sigilli delle
celle della batteria, in quanto ciò danneg-
gerebbe la batteria in modo permanente. _
HW000116
AVVERTENZA
_ l
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi quan-
do si lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, prestare i PRIMI
SOCCORSI come segue.
• CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
• CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.• OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
l
Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette ecc.
lontane dalla batteria e provvedere
ad una ventilazione adeguata quan-
do si carica la batteria in ambienti
chiusi.
l
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
_Carica della batteria
Se la batteria sembra scarica, farla caricare
al più presto possibile da un concessionario
Yamaha. Tenere presente che la batteria
tende a scaricarsi più rapidamente se il mo-
tociclo è equipaggiato con accessori elettri-
ci optional.
H_4km.book Page 27 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM