ECO mode YAMAHA XMAX 125 2009 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2009, Model line: XMAX 125, Model: YAMAHA XMAX 125 2009Pages: 92, PDF Dimensioni: 4.4 MB
Page 19 of 92

HAU11350
Spia livello carburante “ ”
Questa spia d’avvertimento si accende
quando il livello del carburante scende
all’incirca al di sotto di 2 L (0,53 US gal)
(0,44 Imp.gal). Quando ciò si verifica,
effettuare il rifornimento il più presto pos-
sibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi
secondi, e poi si spegne, fare controllare il
circuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAUT1932
Spia guasto motore “ ”
Questa spia lampeggia o resta accesa fis-
sa se uno dei circuiti elettrici di monito-
raggio del motore non sta funzionando
correttamente. Se questo accade, far
controllare il dispositivo di autodiagnosi
da un concessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU27021
Spia immobilizer “ ”
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di seg-
nalazione inizierà a lampeggiare indican-
do l’attivazione del sistema immobilizza-
tore. Trascorse 24 ore, la spia di
segnalazione cesserà di lampeggiare, ma
il sistema immobilizzatore continuerà a
restare attivo.
NOTA
Questo modello è equipaggiato anche
con un dispositivo di autodiagnosi per il
sistema immobilizzatore. Se il sistema
immobilizzatore non sta funzionando
correttamente, la spia di segnalazione ini-
zierà a lampeggiare ad intermittenza
quando si gira la chiave su “ON”. In ques-
to caso, far controllare il dispositivo di
autodiagnosi da un concessionario Yama-
ha. Tuttavia, se la spia di segnalazione
lampeggia lentamente per cinque volte, e
poi lampeggia rapidamente per due volte
ripetutamente, questo errore potrebbeessere causato da una interferenza dei
segnali. In questo caso, tentare quanto
segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per
avviare il motore.
NOTA
Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al bloc-
chetto accensione, e non tenere più di
una chiave dell’immobilizzatore sullo stes-
so anello portachiavi! Le chiavi del siste-
ma immobilizzatore possono provocare
interferenze nei segnali che a loro volta
possono impedire l’avviamento del moto-
re.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con
le chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il vei-
colo, la chiave di ricodifica e le due
chiavi standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
1B9-F8199-H3.QXD 13/10/08 06:37 Página 19
Page 22 of 92

1. Distanza
2. Tempo
3. Velocità media
Se si accende la spia livello carburante
(Vedere pagina 3-5), il display passerà
automaticamente alla modalità “Trip/fuel”,
contachilometri parziale riserva carburan-
te, ed inizierà a conteggiare la distanza
percorsa a partire da quel punto. In quel
caso, premendo il tasto d’impostazione
“MODE” si commuta il display tra le varie
modalità contachilometri parziale e tota-
lizzatore contachilometri nel seguente
ordine:
Trip/Fuel Trip 1 Trip 2 Total
Trip/fuelPer azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “MODE” e
poi premere il tasto d’impostazione “SET”
per almeno un secondo. Se non si azzera
manualmente il contachilometri parziale
riserva carburante, esso si azzererà auto-
maticamente e il display tornerà alla
modalità precedente dopo il rifornimento
e una percorrenza di 5 km (3 mi).
Modalità orologio digitale
Per regolare l’orologio digitale:
1. Quando il display è nella modalità
“Total”, premere il tasto d’imposta-
zione “SET” per almeno due secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto d’im-
postazione “SET” per regolare le ore.3. Premere il tasto “MODE”, e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto d’impostazione
“SET” per regolare i minuti.
5. Premere il tasto “MODE” e poi rilas-
ciarlo per avviare l’orologio digitale. Il
display tornerà alla modalità “Total”.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
1B9-F8199-H3.QXD 13/10/08 06:37 Página 22
Page 23 of 92

Display della temperatura ambiente
1. Spia di avvertimento gelo “ ”
2. Voce meno
3. Temperatura
Questo display mostra la temperatura
ambiente da –30 °C (–86 °F) a 50 °C (122
°F).
La spia di avvertimento gelo “ ” si
accende automaticamente se la tempera-
tura è inferiore a 3°C (37°F).Indicatore cambio olio “OIL”
1. Indicatore cambio olio “OIL”
Quando si accende questo indicatore
occorre cambiare l’olio motore. L’indica-
tore rimane acceso finché non viene
resettato. Dopo aver cambiato l’olio
motore, resettare l’indicatore come segue.
1. Tenendo premuti i tasti “MODE” e
“SET”, girare la chiave su “ON”.
2. Tenere ancora premuti i tasti
“MODE” e “SET” per due - cinque
secondi.
3. Rilasciare i tasti e l’indicatore cambio
olio si spegnerà.
NOTA
●L’indicatore cambio olio si accende
dopo i primi 1000 km (600 mi), 5000
km (3000 mi) dopo i primi 1000 km
(600 mi) e successivamente ogni
6000 km (3600 mi).
●Se si cambia l’olio motore prima che
si sia acceso l’indicatore cambio olio
(per es., prima di raggiungere l’inter-
vallo di cambio olio periodico), dopo
il cambio dell’olio bisogna resettare
l’indicatore, se si vuole che indichi al
momento giusto il prossimo cambio
periodico dell’olio. Dopo aver reset-
tato, l’indicatore si accenderà per
due secondi. Se l’indicatore non si
accende, ripetere la procedura.
1
ZAUM0582
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
1B9-F8199-H3.QXD 13/10/08 06:37 Página 23
Page 38 of 92

HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e
manutenzione per familiarizzare con tutti i
comandi. Se non si comprende un
comando o una funzione, chiedere spie-
gazioni al concessionario Yamaha di fidu-
cia.
HWA10271
s s
AVVERTENZA
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del contro-
llo, con possibilità di incidenti o infortu-
ni.
HAU45310
NOTA
Questo modello è equipaggiato con un
sensore dell’angolo di inclinazione per
arrestare il motore in caso di ribaltamento.
Per avviare il motore dopo un ribaltamen-
to, ricordarsi di girare il blocchetto accen-
sione su “OFF” e poi su “ON”. Se non lo
si fa, si impedisce al motore di avviarsi
nonostante il motore inizi a girare quando
si preme l’interruttore avviamento.
HAUM2231
Accensione del motoreHCA10250
ATTENZIONE
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utilizzare
il mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamen-
to, il cavalletto laterale deve essere alzato.
Vedere pagina 3-19 per maggiori informa-
zioni.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
●Spia livello carburante
●Spia guasto motore
●Spia immobilizerHCA11831
ATTENZIONE
Se una spia d’avvertimento o di segna-
lazione non si spegne, vedere pagina
3-3 per il controllo del circuito della
spia d’avvertimento o di segnalazione.
2. Chiudere completamente l’accelera-
tore.
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
1B9-F8199-H3.QXD 13/10/08 06:37 Página 38
Page 60 of 92

pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per
questo modello.
HWA14660
s s
AVVERTENZA
Poiché il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le pres-
tazioni e le caratteristiche di sicurezza
del vostro veicolo, tenere sempre pre-
senti le seguenti precauzioni.
●NON SOVRACCARICARE MAI IL
VEICOLO! L’uso di un veicolo sov-
raccarico può provocare danneg-giamenti dei pneumatici, la perdita
del controllo o lesioni gravi. Verifi-
care che il peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori non superi il carico mas-
simo specificato per il veicolo.
●Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
●Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del veicolo
e distribuire uniformemente il peso
sui due lati del mezzo.
●Regolare la sospensione e la pres-
sione pneumatici in funzione del
carico.
●Prima di ogni utilizzo, controllare
sempre la condizione e la pressio-
ne pneumatici.
Controllo dei pneumatici
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità battis-
trada centrale è scesa al limite secondo
specifica, se ci sono chiodi o frammenti di
vetro nel pneumatico, o se il fianco è fes-
surato, fare sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yama-
ha.
Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1,6 mm (0,06 in)
1
2
ZAUM0054
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
190 kPa (27,02 psi) (1,9 kgf/cm
2)
Posteriore:
220 kPa (31,29 psi) (2,2 kgf/cm
2)
90 kg (198 lb)~massimo:
Anteriore:
210 kPa (29,86 psi) (2,1 kgf/cm
2)
Posteriore:
250 kPa (35,55 psi) (2,5 kgf/cm
2)
Carico massimo*:
189 kg (417 lb)
* Peso totale del pilota, del passeg-
gero, del carico e degli accessori
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
1B9-F8199-H3.QXD 13/10/08 06:37 Página 60
Page 61 of 92

NOTA:
I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della
nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
HWA10470
s s
AVVERTENZA
●Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veico-
lo con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di guida e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
●Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conos-
cenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, prestare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
●Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire alcuna seppur
piccola riparazione alla ruota. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota
va sostituita.
●In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire il
bilanciamento della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilità del mezzo e abbreviare la
durata del pneumatico.
●Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di “rodarsi”, in modo da poter svi-
luppare al meglio le proprie
caratteristiche.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-15 M/C 56S(Michelin -
Continental)
120/70-15 M/C 56P(Pirelli)
Produttore/modello:
Michelin/GoldStandard
Continental/ContiTwist TL
Pirelli/GTS23
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
140/70-14 M/C 68S(Michelin -
Continental)
140/70-14 M/C 68P(Pirelli)
Produttore/modello:
Michelin/GoldStandard
Continental/ContiTwist TL
Pirelli/GTS24
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
1B9-F8199-H3.QXD 13/10/08 06:37 Página 61
Page 70 of 92

1. Fusibile sistema di segnalazione
2. Fusibile luci d’emergenza
3. Fusibile ventola radiatore
4. Fusibile ECU (unità di controllo elettronico)
5. Fusibile accensione
6. Fusibile di backup
7. Fusibile di riserva
8. Fusibile di riserva
9. Fusibile di riserva
3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere il circuito elettrico in questione
per controllare se l’apparecchiatura
funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario Yama-
ha.
HAU23911
Sostituzione di una lampada
faro
Questo modello è equipaggiato con lam-
padine del faro al quarzo. Se una lampa-
da faro brucia, sostituirla come segue:
HCA10660
ATTENZIONE
Non toccare la parte di vetro della lam-
padina del faro, per mantenerla priva di
olio, altrimenti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del vetro, sulla
luminosità e sulla durata della lampadi-
na. Eliminare completamente ogni trac-
cia di sporco e le impronte delle dita
sulla lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
1. Non toccare la parte di vetro della
lampadina.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30,0 A
Fusibile del faro:
15,0 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione:
15,0 A
Fusibile dell’accensione:
10,0 A
Fusibile della ventola del
radiatore:
10,0 A
Fusibile ECU (unità di controllo
elettronico):
5,0 A
Fusibile di backup:
5,0 A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6
1B9-F8199-H3.QXD 13/10/08 06:37 Página 70
Page 82 of 92

Dimensioni:Lunghezza totale:
2.210 mm (87,0 in)
Larghezza totale:
790 mm (31,1 in)
Altezza totale:
1.380 mm (54,3 in)
Altezza alla sella:
785 mm (30,9 in)
Passo:
1.545 mm (60,8 in)
Distanza da terra:
112 mm (4,44 in)
Raggio minimo di sterzata:
3.650 mm (143,7 in)
Peso:Con olio e carburante:
166 kg (366 lb)
Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, monoalbe-
ro a camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri:
Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata:
124,6 cm
3
Alesaggio x corsa:
52,0 x 58,6 mm (2,05 x 2,31 in)
Rapporto di compressione:
11,20 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:Tipo:
SAE 10W-30 oppure SAE 10W-40 oppure
SAE 15W-40 oppure SAE 20W-40 oppure
SAE 20W-50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
1,40 L (1,48 US qt) (1,23 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
1,50 L (1,59 US qt) (1,32 Imp.qt)
Olio della trasmissione finale:Tipo:
Olio motore SAE 10W-30 tipo SE
Quantità:
0,21 L (0,22 US qt) (0,18 Imp.qt)
Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino
al livello massimo):
0,26 L (0,27 US qt) (0,23 Imp.qt)Capacità del radiatore (tutto il circuito com-
preso):
1,40 L (1,48 US qt) (1,23 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d’olio
Carburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
12,5 L (3,30 US gal) (2,75 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva:
2 L (0,53 US gal) (0,44 Imp.gal)
Corpo farfallato:Tipo / Quantità:
EFI (1B9) / 1
Produttore:
AISAN
Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/ CPR 9EA-9
Distanza elettrodi:
0,8-0,9 mm (0,031-0,035 in)
Frizione:Tipo di frizione:
A secco, centrifuga automatica
Trasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria:
41/14 (2,929)
Sistema di riduzione secondaria:
Ingranaggio elicoidale
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
1B9-F8199-H3.QXD 13/10/08 06:37 Página 82
Page 83 of 92

Rapporto di riduzione secondaria:
44/13 (3,384)
Tipo di trasmissione:
A cinghia trapezoidale, automatica
Parte ciclistica:Tipo di telaio:
Monotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza:
28,00 grado
Avancorsa:
100,0 mm (3,94 in)
Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d’aria
Misura:
120/70-15 M/C 56S(Michelin -
Continental)
120/70-15 M/C 56P(Pirelli)
Produttore/modello:
Michelin/GoldStandard
Produttore/modello:
Continental/ContiTwist TL
Produttore/modello:
Pirelli/GTS23
Pneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d’aria
Misura:
140/70-14 M/C 68S(Michelin -
Continental)
140/70-14 M/C 68P(Pirelli)
Produttore/modello:
Michelin/GoldStandardProduttore/modello:
Continental/ContiTwist TL
Produttore/modello:
Pirelli/GTS24
Carico:Carico massimo:
189 kg (417 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero,
del carico e degli accessori)
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Condizione di carico:
0-90 kg (0-198 lb)
Anteriore:
190 kPa (28 psi) (1,90 kgf/cm
2) (1,90 bar)
Posteriore:
220 kPa (32 psi) (2,20 kgf/cm
2) (2,20 bar)
Condizione di carico:
90 kg - Carico massimo
Anteriore:
210 kPa (30 psi) (2,10 kgf/cm
2) (2,10 bar)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2,50 kgf/cm
2) (2,50 bar)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
210 kPa (30 psi) (2,10 kgf/cm
2) (2,10 bar)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2,50 kgf/cm
2) (2,50 bar)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
15 x MT3,5
Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
14 x MT3,75
Freno anteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano sinistra
Liquido consigliato:
DOT 4
Sospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
94,0 mm (3,70 in)
Sospensione posteriore:Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
83,0 mm (3,27 in)
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
1B9-F8199-H3.QXD 13/10/08 06:37 Página 83