ABS YAMAHA XT660Z 2015 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: XT660Z, Model: YAMAHA XT660Z 2015Pages: 100, PDF Dimensioni: 8.57 MB
Page 6 of 100

INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA...... 1-1
DESCRIZIONE.................................. 2-1
Vista da sinistra .............................. 2-1
Vista da destra................................ 2-3
Comandi e strumentazione ............ 2-5
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI.................................. 3-1
Sistema immobilizzatore ................ 3-1
Blocchetto
accensione/bloccasterzo ............ 3-2
Spie di segnalazione e di
avvertimento ............................... 3-3
Display multifunzione ..................... 3-5
Interruttori manubrio....................... 3-9
Leva frizione ................................. 3-10
Pedale cambio.............................. 3-10
Leva freno..................................... 3-11
Pedale freno ................................. 3-11
ABS (per i modelli ABS) ................ 3-11
Tappo serbatoio carburante ......... 3-12
Carburante.................................... 3-13
Tubetto sfiato serbatoio
carburante/tubo di troppopieno
serbatoio carburante ................. 3-14
Convertitore catalitico .................. 3-15
Sella .............................................. 3-15
Regolazione della forcella............. 3-16
Regolazione dell’assieme
ammortizzatore ......................... 3-17Cavalletto laterale ......................... 3-18
Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................ 3-19
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA..................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Cambi di marcia .............................. 5-2
Consigli per ridurre il consumo del
carburante ................................... 5-3
Rodaggio......................................... 5-3
Parcheggio ...................................... 5-4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE..................................... 6-1
Kit attrezzi ....................................... 6-2
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni ...................................... 6-3
Tabella manutenzione generale e
lubrificazione................................ 6-5
Rimozione ed installazione dei
pannelli ........................................ 6-9
Controllo della candela ................. 6-10
Olio motore e elemento filtro
olio ............................................. 6-11
Liquido refrigerante ....................... 6-14Sostituzione dell’elemento filtrante
e pulizia del tubo di ispezione ... 6-15
Regolazione del regime del
minimo....................................... 6-16
Controllo del gioco della
manopola acceleratore ............. 6-17
Gioco valvole ................................ 6-17
Pneumatici .................................... 6-17
Ruote a raggi ................................ 6-20
Regolazione gioco della leva
frizione ....................................... 6-20
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ................ 6-21
Controllo del livello liquido freni ... 6-22
Sostituzione del liquido freni ........ 6-23
Tensione della catena................... 6-24
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione .............. 6-25
Controllo e lubrificazione dei
cavi ............................................ 6-26
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-26
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione ................... 6-26
Controllo e lubrificazione del
pedale freno .............................. 6-27
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale ...................... 6-27
Lubrificazione della sospensione
posteriore .................................. 6-28U2BDH1H0.book Page 1 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 7 of 100

INDICE
Lubrificazione dei perni del
forcellone ...................................6-28
Controllo della forcella ..................6-28
Controllo dello sterzo ....................6-29
Controllo dei cuscinetti ruote ........6-29
Batteria ..........................................6-30
Sostituzione dei fusibili..................6-31
Sostituzione di una lampada
faro .............................................6-33
Sostituzione di una lampada luce
di posizione anteriore.................6-34
Lampada biluce fanalino/stop .......6-35
Sostituzione della lampada
indicatore di direzione................6-35
Sostituzione della lampada luce
targa ...........................................6-36
Come supportare il motociclo .......6-36
Ruota anteriore (per modelli senza
ABS) ...........................................6-37
Ruota posteriore (per modelli
senza ABS).................................6-38
Ricerca ed eliminazione guasti......6-39
Tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti .........................................6-41
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL
MOTOCICLO......................................7-1
Verniciatura opaca, prestare
attenzione ....................................7-1
Pulizia ..............................................7-1
Rimessaggio ....................................7-3CARATTERISTICHE TECNICHE...... 8-1
INFORMAZIONI PER I
CONSUMATORI................................ 9-1
Numeri d’identificazione ................. 9-1
INDICE ANALITICO........................ 10-1
U2BDH1H0.book Page 2 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 20 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Per sbloccare lo sterzoPremere la chiave nel blocchetto accensio-
ne e poi, tenendola premuta, girarla su
“OFF”.
HAU10942
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino po-
steriore, la luce targa e le luci di posizione
sono accese. È possibile accendere le luci
d’emergenza e le luci indicatori di direzione,
ma tutti gli altri impianti elettrici sono inatti-
vi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di
poter girare la chiave su “ ”.
ATTENZIONE
HCA11021
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU49398
Spie di segnalazione e di avverti-
mento
HAUB1512
Spia indicatore di direzione “ ”
Questa spia lampeggia quando una luce in-
dicatori di direzione lampeggia.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia indicatore di direzione girando la chia-
ve su “ON”.
1. Premere.
2. Svoltare.12
1.
anti-bloccaggio (ABS) Ž (per modelli con
ABS)
2. Spia immobilizer Ž
3. Spia marcia in folle Ž
4. Spia indicatore di direzione Ž
5. Spia luce abbagliante Ž
6. Spia guasto motore Ž
7. Spia temperatura liquido refrigerante Ž
ABS
U2BDH1H0.book Page 3 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 21 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAUB1521
Spia marcia in folle “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando la trasmissione è in posizione di fol-
le.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia marcia in folle girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAUB1531
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando l’abbagliante del faro è acceso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia luce abbagliante girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU11447
Spia temperatura liquido refrigerante
“”
Questa spia si accende se il motore si sur-
riscalda. Se questo accade, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo
raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA10022
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.NOTAPer i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante
nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-42 per ulteriori istruzioni.
HAU11535
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-8 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
HAU11546
Spia ABS “ ” (per modelli con ABS)
Se questa spia si accende o lampeggia du-
rante la guida, è possibile che l’ABS non
funzioni correttamente. Se questo accade,
fare controllare il sistema da un concessio-
nario Yamaha al più presto possibile. (Ve-
dere pagina 3-11.)
AVVERTENZA
HWA10082
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto fre-
nante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare attenti a
ABS
U2BDH1H0.book Page 4 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 25 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
NOTAQuesto segnalatore livello carburante è
equipaggiato con un dispositivo di autodia-
gnosi. Se il circuito elettrico è difettoso, tutti
i segmenti iniziano a lampeggiare. In que-
sto caso, far controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.Sistemi di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.Se uno dei circuiti elettrici del motore è di-
fettoso, la spia guasto motore inizia a lam-
peggiare. In tal caso, far controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
(per modelli con ABS)
Se uno dei circuiti elettrici dell’ABS è difet-
toso, la spia ABS si accenderà. In tal caso,
far controllare il veicolo da un concessiona-
rio Yamaha.
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizer.
Se uno dei circuiti dell’immobilizer è difetto-
so, la spia immobilizer inizia a lampeggiare.
In tal caso, far controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.
NOTATuttavia, se la spia di segnalazione lampeg-
gia lentamente per cinque volte, e poi lam-
peggia rapidamente per due volte
ripetutamente, questo errore potrebbe es-
sere causato da una interferenza del tra-
sponditore. In questo caso, tentare quanto
segue.1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
1.
anti-bloccaggio (ABS) Ž (per modelli con
ABS)
2. Spia immobilizer Ž
3. Spia guasto motore Ž
ABS
U2BDH1H0.book Page 8 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 27 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
HAU44712
La spia guasto motore e la spia ABS (solo
per modelli con ABS) potrebbero accen-
dersi quando si gira la chiave su “ON” e si
preme l’interruttore avviamento, ma questo
non indica una disfunzione.
HAU12735
Interruttore luci d’emergenza “ ”
Con la chiave di accensione su “ON”
o “ ”, usare questo interruttore per ac-
cendere le luci d’emergenza (lampeggio si-
multaneo di tutte le luci indicatori di
direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro
veicolo in zone di traffico pericoloso.ATTENZIONE
HCA10062
Non utilizzare a lungo le luci d’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-
care la batteria.
HAU12821
Leva frizioneLa leva della frizione si trova sulla manopola
a sinistra del manubrio. Per staccare la fri-
zione, tirare la leva verso la manopola. Per
innestare la frizione, rilasciare la leva. Per
garantire il funzionamento agevole della fri-
zione, tirare la leva rapidamente e rilasciarla
lentamente.
La leva della frizione è munita di un interrut-
tore della frizione che fa parte dell’impianto
d’interruzione del circuito di accensione.
(Vedere pagina 3-19.)
HAU12872
Pedale cambioIl pedale cambio si trova sul lato sinistro del
motociclo e si usa in combinazione con la
leva frizione quando si cambiano le marce
della trasmissione sempre in presa a 5 mar-
ce installata su questo motociclo.
1. Leva frizione
1. Pedale cambioZAUM1260
U2BDH1H0.book Page 10 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 28 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
HAU26825
Leva frenoLa leva freno si trova sul lato destro del ma-
nubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare
la leva verso la manopola acceleratore.
La leva freno è equipaggiata con un qua-
drante di regolazione posizione leva freno.
Per regolare la distanza tra la leva freno e la
manopola acceleratore, girare il quadrante
di regolazione mentre si allontana la leva
dalla manopola acceleratore. Accertarsi
che la regolazione corretta impostata sul
quadrante di regolazione sia allineata con il
riferimento “ ” sulla leva freno.
HAU12944
Pedale frenoIl pedale freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale freno.
HAU51802
ABS (per i modelli ABS)L’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipen-
dentemente sul freno anteriore e su quello
posteriore.
Utilizzare i freni con ABS normalmente,
come si utilizzano i freni tradizionali. All’atti-
vazione dell’ABS, si potrebbero avvertire
delle pulsazioni sulla leva o sul pedale del
freno. In questa situazione, continuare ad
azionare i freni e lasciare che l’ABS inter-
venga; non “pompare” sui freni perché
questa azione ridurrebbe l’efficacia della
frenata.
AVVERTENZA
HWA16051
Mantenere sempre una distanza di sicu-
rezza dal veicolo che precede, adeguata
alla velocità di marcia, nonostante la di-
sponibilità dell’ABS.
L’ABS fornisce prestazioni ottimali
sulle distanze di frenata più lunghe.
Su determinate superfici stradali,
ad esempio su terreni accidentati o
in presenza di ghiaia, la distanza di
frenata con l’ABS attivo può risulta-
re maggiore rispetto alla distanza di
frenata convenzionale.
1. Leva freno
2. Quadrante di regolazione della posizione
3. Freccia di riferimento
4. Distanza tra la leva del freno e la manopola
sul manubrio
11
1
ZAUM1251
1. Pedale freno
U2BDH1H0.book Page 11 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 29 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
L’ABS viene controllato dall’ECU che, in
caso di anomalia, ripristina il tradizionale
funzionamento dell’impianto frenante con-
venzionale.NOTAL’ABS esegue un controllo di autodia-
gnosi ogni volta che si riavvia il veicolo
dopo aver girato la chiave su “ON” e il
veicolo raggiunge una velocità di al-
meno 10 km/h (6 mi/h). Durante que-
sto controllo, si può sentire uno
“scatto” da sotto la sella, e se una del-
le leve del freno o il pedale freno ven-
gono azionati anche solo
leggermente, si può avvertire una vi-
brazione sulla leva e sul pedale, ma
questi sintomi non sono indice di ano-
malia.
Questo ABS prevede una modalità di
prova che consente al pilota di avver-
tire le pulsazioni sulla leva o sul pedale
freno quando l’ABS è attivo. Tuttavia
sono necessari degli attrezzi speciali,
per cui consigliamo di consultare un
concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA16121
Tenete qualsiasi tipo di magneti (com-
presi gli utensili di recupero magnetici, i
cacciaviti magnetici, ecc.) lontani daimozzi della ruota anteriore e posteriore,
altrimenti i rotori magnetici installati nei
mozzi ruote potrebbero danneggiarsi,
provocando il funzionamento improprio
del sistema ABS.
HAU13075
Tappo serbatoio carburantePer aprire il tappo serbatoio carburante
Aprire il coperchietto della serratura tappo
serbatoio carburante, inserire la chiave nel-
la serratura e farle fare 1/4 di giro in senso
orario. La serratura si apre e si può togliere
il tappo serbatoio carburante.
Per chiudere il tappo serbatoio carbu-
rante
1. Inserire il tappo serbatoio carburante
in posizione con la chiave nella serra-
tura.
2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e chiudere il coperchietto
della serratura.
1. Mozzo ruota anteriore
1. Mozzo ruota posteriore
1. Coperchietto della serratura
2. Aprire.
U2BDH1H0.book Page 12 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 42 of 100

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
Spia guasto motore
Spia temperatura liquido refrige-
rante
Spia immobilizer
Spia ABS (per modelli con ABS)
Se una spia d’avvertimento o di segnala-
zione non si spegne, vedere pagina 3-3
per il controllo del circuito della spia
d’avvertimento o di segnalazione.2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle.NOTAQuando la trasmissione è in posizione di
folle, la spia marcia in folle dovrebbe essere
accesa, altrimenti fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.3.
ruttore avviamento.NOTA
ruttore avviamento, attendere alcuni se-
condi e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve possi-
bile per preservare la batteria. Non tentare
di far girare il motore per più di 10 secondi
per ogni tentativo.
NOTAIl motore è caldo quando risponde rapida-
ATTENZIONE
HCA11043
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
do il motore è freddo!
HAU16673
Cambi di marciaCambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.NOTAPer mettere la trasmissione in posizione di
folle, premere diverse volte il pedale cam-
bio fino alla fine della sua corsa, e poi alzar-
lo leggermente.1. Pedale cambio
2. Posizione di folleZAUM12612
U2BDH1H0.book Page 2 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 67 of 100

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
AVVERTENZA
HWA16011
Una manutenzione scorretta può causa-
re la riduzione della capacità di frenata.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Un livello insufficiente del liquido
freni potrebbe provocare l’ingresso
di aria nel circuito freni, causando
una diminuzione delle prestazioni di
frenata.
Pulire il tappo di riempimento prima
di rimuoverlo. Utilizzare solo liquido
dei freni DOT 4 proveniente da un
contenitore sigillato.
Utilizzare solo il liquido freni pre-
scritto secondo specifica; altrimen-
ti le guarnizioni in gomma
potrebbero deteriorarsi, causando
perdite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. L’aggiunta di un liquido
dei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’acq
ua o di pol-
vere nel serbatoio liquido freni du-
rante il rifornimento. L’acqua causa
una notevole riduzione del punto diebollizione del liquido e può provo-
care il “vapor lock”, e lo sporco può
intasare le valvole dell’unità idrauli-
ca ABS.
ATTENZIONE
HCA17641
Il liquido freni può danneggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale li-
quido versato.Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni
siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con-
trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido freni cala improv-
visamente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
HAU22733
Sostituzione del liquido freniFare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Inoltre fare sostituire i para-
olio delle pompe freni e delle pinze, come
pure i tubi freni agli intervalli elencati qui di
seguito, oppure se presentano danneggia-
menti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freni: Sostituire ogni quattro anni. Liquido freni prescritto secondo
specifica:
DOT 4
U2BDH1H0.book Page 23 Friday, December 19, 2014 9:26 AM