lock YAMAHA XVS250 2004 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2004, Model line: XVS250, Model: YAMAHA XVS250 2004Pages: 84, PDF Dimensioni: 4.65 MB
Page 15 of 84

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU10460
Interruttore di
accensione/bloccasterzo L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo. Appresso sono descritte
le varie posizioni.
HAU10630
ON (aperto)
Viene data tensione a tutti gli impianti elet-
trici e si può avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
HAU10680
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.
Per bloccare lo sterzo1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti. Assicurarsi che il motociclo
sia ben fermo prima di girare la chiave inposizione di “OFF” o “LOCK”.
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Premere.
2. Svoltare.
5KRH2.book Page 1 Monday, June 30, 2003 2:31 PM
Page 54 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU32341
Controllo del livello del liquido
freni Freno anteriore
Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se neces-
sario. Un livello basso del liquido freni può
indicare che le pastiglie freni sono consu-
mate e/o la presenza di perdite nell’impianto
dei freni. Se il livello del liquido dei freni è
basso, controllare l’usura delle pastiglie e
verificare che non ci siano perdite nell’im-
pianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido
freni, ruotare il manubrio assicurando-
si che la parte superiore della pompa
freno sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nella pompa freno durante il
rabbocco. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare l’effetto “vapor
lock” (tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le parti
verniciate o di plastica. Pulire sempre
immediatamente l’eventuale liquido
versato.
Dato che le pastiglie dei freni si consu-
mano, è normale che il livello del liqui-
do freni diminuisca gradualmente.Tuttavia, se il livello cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
1. Riferimento di livello min.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
5KRH2.book Page 21 Monday, June 30, 2003 2:31 PM