ECU YAMAHA YZ250F 2015 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: YZ250F, Model: YAMAHA YZ250F 2015Pages: 384, PDF Dimensioni: 11.7 MB
Page 4 of 384

HAS1SM5003
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato una Yamaha serie YZ. Questo modello costituisce l’apice della
vasta esperienza Yamaha nella realizzazione di veicoli da corsa di primo piano. Rappresenta il mas-
simo grado di quella eccezionalità qualitativa e affidabilità che hanno reso Yamaha un’azienda leader
mondiale.
Questo manuale fornisce spiegazioni relative al funzionamento, all’ispezione, alla manutenzione
base e alla messa a punto del veicolo. In caso di domande relative a questo manuale o al veicolo
stesso, contattare il proprio rivenditore Yamaha.
NOTA
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel
costante miglioramento della qualità del prodotto. Pertanto, benché il presente manuale contenga le
informazioni sui prodotti più aggiornate al momento della stampa, potrebbero esservi lievi discrepan-
ze tra la macchina e il manuale. Ove vi fossero richieste di ulteriori chiarimenti sul contenuto del man-
uale, è pregato di consultare il Suo concessionario Yamaha.
EWA1DX0001
AVVERTENZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E COMPLETAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI METTERE
IN FUNZIONE IL VEICOLO. NON TENTARE DI METTERE IN FUNZIONE IL VEICOLO SE NON SI
È ACQUISITA UNA CONOSCENZA SODDISFACENTE DELLE RELATIVE CARATTERISTICHE
DI COMANDO E FUNZIONAMENTO E SE NON SI È RICEVUTO UN ADDESTRAMENTO SPECIF-
ICO IN RELAZIONE ALLE TECNICHE DI GUIDA SICURA E CORRETTA. CONTROLLI REGO-
LARI E UN’ATTENTA MANUTENZIONE, NONCHÉ BUONE CAPACITÀ DI GUIDA,
CONSENTIRANNO DI APPREZZARE NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA LE POTENZIALITÀ
E L’AFFIDABILITÀ DI QUESTO VEICOLO.
HAS1SM5004
INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE AL MANUALE
Le informazioni di particolare importanza sono evidenziate dai seguenti richiami.
Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamare l’attenzi-
one sui potenziali rischi di infortunio. Osservare tutti i messaggi di si-
curezza che seguono questo simbolo per evitare infortuni o il decesso.
Un’AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata,
potrebbe provocare il decesso o infortuni gravi.
Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi per
evitare di danneggiare il veicolo o altre cose.
Una NOTA fornisce informazioni utili per rendere meglio comprensibili le pro-
cedure e per facilitarne l’esecuzione.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
Page 18 of 384

CARATTERISTICHE
1-6
HAS20170
CARATTERISTICHE
HAS1SM5014DESCRIZIONE DEL SISTEMA FI
La funzione principale di un sistema di alimentazione del carburante è fornire carburante alla camera
di combustione, nel rapporto di aria e carburante ottimale in base alle condizioni di funzionamento
del motore e alla temperatura atmosferica.Nei sistemi dei carburatori tradizionali, il rapporto di aria e
carburante della miscela fornita alla camera di combustione dipende dalla quantità dell’aria di aspi-
razione e del carburante misurato in riferimento ai getti da utilizzare nel carburatore.
Nonostante la quantità dell’aria di aspirazione rimanga invariata, il requisito della quantità di carbu-
rante varia in base alle condizioni operative del motore (accelerazione, decelerazione e funzion-
amento con carichi pesanti). Il carburatore che misura il carburante in riferimento a getti è stato
dotato di vari dispositivi ausiliari, che consentono di raggiungere un rapporto di aria e carburante ot-
timale per rispondere alle frequenti variazioni nelle condizioni di funzionamento del motore. Questo
modello ha adottato un sistema di iniezione carburante (FI) a controllo elettronico, al posto del siste-
ma del carburatore tradizionale. Questo nuovo sistema è in grado di assicurare costantemente il rap-
porto di aria e carburante ottimale richiesto dal motore utilizzando un microprocessore che regola la
quantità di iniezione del carburante in base alle condizioni di funzionamento del motore stesso, rile-
vate da alcuni sensori.
1. Iniettore carburante
2. Sensore posizione acceleratore
3. Sensore pressione aria di aspirazione
4. Sensore temperatura aria di aspirazione
5. ECU
6. Pompa del carburante
7. Condensatore
8. Sensore di posizione dell’albero motore
9. Sensore temperatura liquido refrigerante
10.Bobina di accensione
6
7 8 95 4 123
10
Page 19 of 384

CARATTERISTICHE
1-7
HAS1SM5015SISTEMA FI
La pompa della benzina eroga carburante all’iniettore tramite il filtro della benzina.Il regolatore di
pressione mantiene la pressione del carburante applicata all’iniettore a soli 324 kPa (3.24 kgf/cm
2,
47.0 psi). Di conseguenza, quando il segnale di azionamento dall’ECU attiva l’iniettore, il passaggio
del carburante si apre, consentendo l’iniezione nel collettore d’aspirazione, solo finché tale passag-
gio rimane aperto. Pertanto, più a lungo l’iniettore del carburante rimane attivo (durata dell’iniezione),
maggiore sarà il volume del carburante erogato. Al contrario, meno l’iniettore del carburante rimane
attivo (durata dell’iniezione), minore sarà il volume del carburante erogato.
La durata e la fasatura dell’iniezione dipendono dall’ECU.I segnali provenienti dal sensore di po-
sizione dell'acceleratore, dal sensore di temperatura del liquido refrigerante, dal sensore di posizione
dell’albero motore, dal sensore di pressione dell’aria di aspirazione e dal sensore di temperatura
dell’aria di aspirazione consentono all’ECU di stabilire la durata dell’iniezione. La fasatura dell’iniezi-
one viene determinata dai segnali del sensore di posizione dell’albero motore. Ne consegue che il
volume di carburante richiesto dal motore può essere erogato costantemente in base alle condizioni
di guida.
1. Pompa del carburante
2. Iniettore carburante
3. ECU
4. Sensore posizione acceleratore
5. Sensore temperatura liquido refrigerante
6. Sensore di posizione dell’albero motore
7. Sensore pressione aria di aspirazione
8. Corpo farfallato
9. Sensore temperatura aria di aspirazione
10.Corpo del filtro dell’aria
A. Sistema di alimentazione
B. Sistema di aspirazione
C. Sistema di controllo
1
23
5
6 7
8 9 10A
BC
4
Page 56 of 384

COPPIA DI SERRAGGIO
2-15
Bullone carter frizione
M6 7 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone coperchio carter sinistro
M6 7 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone coperchio carter destro
M6 11 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone del coperchio per l’elemento
del filtro dell’olioM6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone guida ruote cricchetto
dell’albero di avviamentoM6 2 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
Bullone del pedale d’avviamento
M8 1 33 Nm (3.3 m·kgf, 24 ft·lbf)
Vite del mozzo del pedale d’avvia-
mentoM6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Dado ingranaggio conduttore della
trasmissione primariaM16 1 75 Nm (7.5 m·kgf, 54 ft·lbf)
Bullone molla frizione
M6 5 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Dado mozzo frizione M16 1 75 Nm (7.5 m·kgf, 54 ft·lbf)Utilizzare
una ron-
della di
bloccag-
gio.
Dado ruota dentata di trasmissione M18 1 75 Nm (7.5 m·kgf, 54 ft·lbf)Utilizzare
una ron-
della di
bloccag-
gio.
Segmento
M8 1 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
Bullone guida del cambio
M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone leva di arresto
M6 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone pedale del cambio M6 1 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
Dado rotore
M12 1 65 Nm (6.5 m·kgf, 47 ft·lbf)
Vite statore
M5 3 8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf)
Bullone sensore posizione albero
motoreM6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone supporto cavo magnete in
CAM5 1 8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf)
Sensore temperatura liquido refrige-
ranteM10 1 16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)
Bullone interruttore marcia in folle
M5 2 3.5 Nm (0.35 m·kgf, 2.5 ft·lbf)
Vite sensore temperatura dell’aria di
aspirazioneM5 1 1.5 Nm (0.15 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
Bullone raddrizzatore/regolatore
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Bullone ECU
M5 2 3.8 Nm (0.38 m·kgf, 2.8 ft·lbf)
Bullone bobina di accensione
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Vite sensore posizione acceleratore
M5 2 3.4 Nm (0.34 m·kgf, 2.5 ft·lbf) ELEMENTOFiletta-
turaQua
ntit
àCOPPIA DI SERRAGGIOOsser-
vazioni
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
Page 81 of 384

PERCORSO DEI CAVI
2-40
1. Cablaggio primario
2. Radiatore
3. Cavo sensore posizione farfalla
4. Connettore giunto
5. Cavo sensore temperatura aria di aspirazione
6. Cavo sensore pressione aria di aspirazione
7. Telaio
8. Flessibile del carburante
9. Cavo alta tensione
10. Cappuccio della candela
11. Coperchio testa cilindro
12. Cablaggio secondario
13. Connettore iniettore
14. Cavo iniettore
15. Corpo farfallato
16. Corpo del filtro dell’aria
17. ECU
18. Connettore cablaggio secondario
A. Fissare il cablaggio primario con il morsetto in
plastica e inserire la sporgenza del morsetto in
plastica nel foro della lamiera del radiatore.
B. Inserire la sporgenza del cablaggio principale nel
foro del telaio.
C. Al cablaggio secondario
D. Passare il cavo di alta tensione sopra al tubo del-
la benzina.
E. ±10°
F. Installare il cappuccio candela rivolto verso la
parte destra del veicolo.
G. Riportare in posizione il cappuccio candela, non
lasciando alcuno spazio fra di esso e il coperchio
della testa del cilindro.
H. Passare il cavo iniettore sulla parte superiore del
veicolo oltre al tubo della benzina.
I. Inserire l’accoppiatore del cablaggio secondario
nella costolatura della scatola filtro aria.
J. Far passare il cablaggio secondario fra l’ECU e la
cassa filtro.
Page 96 of 384

CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA
MESSA IN FUNZIONE
3-10
NOTA
Eseguire la manutenzione ordinaria in modo tale che al momento della gara rimanga solo da confer-
mare e siano necessario solo semplici regolazioni delle impostazioni, per ottenere tempo a sufficien-
za per un utilizzo efficace.Connettori dei caviControllare che il magnete in CA, l’ECU e la bobina di
accensione siano fermamente collegati.1-13 – 15
ImpostazioniIl mezzo è correttamente impostato in base alle con-
dizioni atmosferiche e del tracciato della gara o in
base ai risultati delle prove prima di una com-
petizione? Si sono effettuati tutti i controlli e la ma-
nutenzione completa?10-1 – 9 ELEMENTO controllare Pagina
Page 107 of 384

MOTORE
3-21
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS1SM5089REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE
NOTA
• Questo paragrafo è rivolto a coloro che pos-
siedono già conoscenze e competenze di
base relative alla manutenzione di motocicli
Yamaha (p.es. concessionari Yamaha, tecni-
ci della manutenzione, ecc.). Alle persone con
scarse conoscenze e competenze in materia
di manutenzione si consiglia di non eseguire
alcun intervento di ispezione, regolazione,
smontaggio o rimontaggio facendo esclusiva-
mente riferimento al presente manuale. Ciò
potrebbe comportare problemi di manutenzi-
one e danni meccanici.
• Assicurarsi che il gioco valvole venga control-
lato o regolato a motore freddo (a temperatu-
ra ambiente).
• Mentre il gioco valvole viene controllato o
regolato assicurarsi che il pistone sia po-
sizionato sul punto morto superiore (PMS).
1. Togliere:
•Sella
• Fianchetto (sinistro/destro)
• Presa d’aria (sinistra/destra)
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 4-1.
• Serbatoio del carburante
Fare riferimento a “SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE” a pagina 7-1.
•ECU
2. Togliere:
• Candela d’accensione
• Coperchio testa cilindro
Fare riferimento a “ALBERO A CAMME” a
pagina 5-13.3. Togliere:
• Vite di accesso al riferimento per fasatura
“1”
• Vite di accesso all’estremità dell’albero mo-
tore “2”
• O-ring
4. Controllare:
• Gioco valvole
Non conforme alle specifiche Regolare.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Girare l’albero motore in senso antiorario
con una chiave.
b. Allineare il riferimento punto morto superiore
(PMS) “a” sul rotore con il segno di allinea-
mento “b” sul coperchio del carter.
NOTA
Controllare che la tacca di allineamento “c” sul
pignone dell’albero a camme e quella “d” sul pi-
gnone dell’albero a camme di aspirazione sia-
no allineate con il bordo della testa del cilindro. Direzione “a” Regime del minimo Di-
minuisce.
Direzione “b” Regime del minimo Aumen-
ta.
1 b
a
Gioco valvole (a freddo)
Aspirazion
0.12–0.19 mm (0.0047–0.0075 in)
Scarico
0.17–0.24 mm (0.0067–0.0094 in)
1
2
b
a
Page 208 of 384

RIMOZIONE DEL MOTORE
5-3
Rimuovere le parti elettroniche
Ordine DenominazioneQuan-
titàOsservazioni
Utilizzare un supporto idoneo per sollevare
da terra la ruota anteriore.
SellaFare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 4-1.
Fianchetto (sinistro/destro)Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 4-1.
Presa d’aria (sinistra/destra)Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 4-1.
Serbatoio del carburanteFare riferimento a “SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE” a pagina 7-1.
Coperchio della cassa del filtro
1 Raddrizzatore/regolatore 1
2ECU 1
3 Bobina di accensione 1
4 Condensatore 1
5 Interruttore folle 1
6 Connettore magnete in CA 1 Scollegare.
7Connettore del sensore di posizione dell’albero
motore1 Scollegare.
T.R.
T.R.
T.R.T.R.
8 3
7
6
154
2
LT
New
LS
Page 300 of 384

CORPO FARFALLATO
7-7
HAS1SM5316
CORPO FARFALLATO
Rimozione del corpo farfallato
Ordine DenominazioneQuan-
titàOsservazioni
SellaFare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 4-1.
Fianchetto (sinistro/destro)Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 4-1.
Presa d’aria (sinistra/destra)Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 4-1.
Serbatoio del carburanteFare riferimento a “SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE” a pagina 7-1.
ECUFare riferimento a “RIMOZIONE DEL MO-
TORE” a pagina 5-1.
Bobina di accensioneFare riferimento a “RIMOZIONE DEL MO-
TORE” a pagina 5-1.
1Connettore sensore temperatura aria di aspira-
zione1 Scollegare.
2 Corpo del filtro dell’aria 1
3 Connettore iniettore carburante 1 Scollegare.
4Connettore sensore pressione aria di aspira-
zione1 Scollegare.
5 Accoppiatore sensore posizione farfalla 1 Scollegare.
2
1
6
10
11
9
8
3
7
5
4
3.5 Nm (0.35 mkgf, 2.5 ftIbf)T.R
.
3.5 Nm (0.35 mkgf, 2.5 ftIbf)T.R
.
7 Nm (0.7 mkgf, 5.1 ftIbf)T.R.
3.0 Nm (0.30 mkgf, 2.2 ftIbf)T.R
.
10 Nm (1.0 mkgf, 7.2 ftIbf)T.R.
Page 305 of 384

8
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO DI ACCENSIONE........................................................................... 8-2
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI...................................................................... 8-2
RICERCA GUASTI ..................................................................................... 8-4
IMPIANTO DI CARICA..................................................................................... 8-6
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI...................................................................... 8-6
RICERCA GUASTI ..................................................................................... 8-8
IMPIANTO DI INIEZIONE CARBURANTE..................................................... 8-10
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI.................................................................... 8-10
STRUMENTO DI DIAGNOSTICA YAMAHA ............................................ 8-12
DETTAGLI PER LA RICERCA GUASTI................................................... 8-13
SISTEMA DELLA POMPA DEL CARBURANTE.......................................... 8-36
DIAGRAMMA DEI CIRCUITI.................................................................... 8-36
RICERCA GUASTI ................................................................................... 8-38
COMPONENTI ELETTRICI............................................................................ 8-40
CONTROLLO DEGLI INTERRUTTORI.................................................... 8-42
CONTROLLO LUNGHEZZA DELLA SCINTILLA ..................................... 8-45
CONTROLLO CAPPUCCIO CANDELA ................................................... 8-45
CONTROLLO BOBINA ACCENSIONE .................................................... 8-45
CONTROLLO DEL SENSORE DI POSIZIONE DELL’ALBERO
MOTORE ................................................................................................. 8-46
CONTROLLO DELL’ECU ......................................................................... 8-47
CONTROLLO DELLA BOBINA DELLO STATORE ................................. 8-47
CONTROLLO DEL RADDRIZZATORE/REGOLATORE.......................... 8-47
CONTROLLO DEL SENSORE DELLA TEMPERATURA DEL LIQUIDO
REFRIGERANTE .................................................................................... 8-47
CONTROLLO DEL SENSORE DELLA POSIZIONE DELLA VALVOLA A
FARFALLA .............................................................................................. 8-48
CONTROLLO DELLA TENSIONE IN ENTRATA SENSORE POSIZIONE
FARFALLA .............................................................................................. 8-49
CONTROLLO DEL SENSORE DI PRESSIONE DELL’ARIA DI
ASPIRAZIONE ........................................................................................ 8-49
CONTROLLO DEL SENSORE DELLA TEMPERATURA DELL’ARIA
DI ASPIRAZIONE .................................................................................... 8-50
CONTROLLO DELL’INTERRUTTORE FOLLE ........................................ 8-50
CONTROLLO DELL’INIETTORE DEL CARBURANTE ........................... 8-51