YAMAHA YZF-R6 2005 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2005, Model line: YZF-R6, Model: YAMAHA YZF-R6 2005Pages: 104, PDF Dimensioni: 5.25 MB
Page 91 of 104

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-1
7
HAU26030
Pulizia Pur rivelando gli aspetti più attraenti della
sua tecnologia, la struttura nuda rende il
motociclo più vulnerabile. Ruggine e corro-
sione possono svilupparsi malgrado l’impie-
go di componenti di alta qualità. Un tubo di
scarico arrugginito potrebbe passare inos-
servato su un’auto, mentre compromette-
rebbe irrimediabilmente l’estetica di un
motociclo. Una pulizia frequente e appro-
priata non soddisfa soltanto le condizioni di
garanzia, bensì mantiene l’estetica del mo-
tociclo, ne allunga la durata e ne ottimizza le
prestazioni.
Prima di pulire il motociclo
1. Coprire l’apertura della marmitta con
un sacchetto di plastica dopo che il
motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coperchi,
i morsetti ed i connettori elettrici, cap-
pucci candele compresi, siano ben
serrati.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olii, sulle guarnizioni, sui pignoni, sulla
catena di trasmissione e sui perni delle
ruote. Sciacquare sempre lo sporco ed
il prodotto sgrassante con acqua.Pulizia
ATTENZIONE:
HCA10770
Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare il parabrezza, le care-
nature, i pannelli e le altre parti in
plastica. Per pulire la plastica usare
soltanto un panno pulito o una spu-
gna morbida, con detergente neutro
ed acqua.
Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o liquido
della batteria.
Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle seguenti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (morsetti, connettori, stru-
menti, interruttori e luci), tubi di
sfiato e di ventilazione.
Per i motocicli muniti di parabrezza:
Non usare detergenti forti o spugne
dure che provocherebbero opacità
o graffiature. Alcuni prodotti deter-
genti per la plastica possono lascia-
re graffi sul parabrezza. Provare il
prodotto su una piccola parte na-
scosta del parabrezza per accertar-
si che non lasci segni. Se il
parabrezza è graffiato, usare un
preparato lucidante di qualità perplastica dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo sporco difficile da trattare
e gli insetti si eliminano più facilmente co-
U5SLH2H0.book Page 1 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 92 of 104

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-2
7
prendo la superficie interessata con un pan-
no bagnato qualche minuto prima della
pulizia. Utilizzare la spugna speciale, conte-
nuta nella busta di plastica che contiene il li-
bretto di uso e manutenzione, per pulire la
marmitta e per eliminare le scoloriture da
essa.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al maree su strade su cui è stato sparso del salePoiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta che
si è utilizzato il mezzo sotto la pioggia, vici-
no al mare e su strade su cui è stato sparso
del sale procedere come segue.NOTA:Il sale sparso sulle strade in inverno può re-starvi fino alla primavera.
1. Lavare il motociclo con acqua fredda e
con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato.ATTENZIONE:
HCA10790
Non usare acqua calda, in quanto au-menta l’azione corrosiva del sale.2. Dopo aver asciugato il motociclo, per
prevenire la corrosione, consigliamo di
applicare uno spray protettivo su tutte
le superfici metalliche, comprese quel-
le cromate e nichelate.
Dopo la pulizia
1. Asciugare il motociclo con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto assor-
bente.
2. Asciugare e lubrificare immediatamen-
te la catena di trasmissione per impe-
dire che arrugginisca.
3. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, d’alluminio o d’ac-
ciaio inox, compreso l’impianto di sca-
rico. (con la lucidatura si possono
eliminare persino gli scolorimenti pro-
vocati dal calore sugli impianti di scari-
co in acciaio inox).
4. Per prevenire la corrosione, consiglia-
mo di applicare uno spray protettivo su
tutte le superfici metalliche, comprese
quelle cromate e nichelate.
5. Utilizzare olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi trac-
cia di sporco residuo.
6. Ritoccare i danneggiamenti di lieve en-
tità della vernice provocati dai sassi,
ecc.7. Applicare della cera su tutte le superfi-
ci verniciate.
8. Lasciare asciugare completamente il
motociclo prima di coprirlo o di imma-
gazzinarlo.
AVVERTENZA
HWA10930
Accertarsi che non ci sia olio o cera
sui freni o sui pneumatici. Se ne-
cessario, pulire i dischi e le guarni-
zioni dei freni con un detergente per
dischi freno o con acetone e lavare
i pneumatici con acqua calda ed un
detergente neutro.
Prima di utilizzare il motociclo, pro-
vare la sua capacità di frenata ed ilcomportamento in curva.
ATTENZIONE:
HCA10800
Applicare con parsimonia olio
spray e cera e accertarsi di togliere
con un panno il prodotto in ecces-
so.
Non applicare mai olio o cera sulle
parti in gomma e in plastica, bensì
trattarle con prodotti di pulizia spe-
cifici.
Evitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la ver-nice.
U5SLH2H0.book Page 2 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 93 of 104

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-3
7
NOTA:Consultare un concessionario Yamaha perconsigli sui prodotti da usare.
HAU26180
Rimessaggio A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un locale
fresco e asciutto e, se necessario, proteg-
gere il motociclo dalla polvere con una co-
pertura che lasci traspirare l’aria.ATTENZIONE:
HCA10810
Se si rimessa il motociclo in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo si
copre con una tela cerata quando è
ancora bagnato, si permette all’ac-
qua ed all’umidità di penetrare e di
provocare la formazione di ruggine.
Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umidi, ricoveri d’animali
(a causa della presenza d’ammonia-
ca) e gli ambienti in cui sono imma-gazzinati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diversi
mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Pulizia” del presente capitolo.2. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere un inibitore di ruggine (se
disponibile) per prevenire l’ossidazio-
ne del serbatoio carburante ed il dete-
rioramento del carburante.
3. Eseguire le fasi riportate di seguito per
proteggere i cilindri, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.
a. Togliere i cappucci delle candele e
le candele.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore in ciascun foro delle cande-
le.
c. Installare i cappucci sulle candele
e poi mettere le candele sulla testa
del cilindro in modo che gli elettrodi
siano a massa (questo limiterà la
formazione di scintille nella fase
successiva).
d. Avviare il motore diverse volte con
lo starter (in questo modo le pareti
dei cilindri si ricopriranno di olio).
e. Togliere i cappucci dalle candele e
poi installare le candele ed i cap-
pucci delle candele.
AVVERTENZA
HWA10950
Per prevenire danneggiamenti o lesioni
provocati dalle scintille, accertarsi di
aver messo a massa gli elettrodi dellacandela mentre si fa girare il motore.
U5SLH2H0.book Page 3 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 94 of 104

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-4
7
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
punti di rotazione di tutte le leve e dei
pedali, come pure il cavalletto laterale /
il cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, ripristina-
re la pressione dei pneumatici e poi
sollevare il motociclo in modo che en-
trambe le ruote non tocchino terra. In
alternativa, far girare le ruote di poco
ogni mese in modo da prevenire il dan-
neggiamento locale dei pneumatici.
6. Coprire l’apertura della marmitta con
un sacchetto di plastica per prevenire
la penetrazione di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla comple-
tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un luogo trop-
po freddo o troppo caldo [meno di 0 °C
(30 °F) o più di 30 °C (90 °F)]. Per
maggiori informazioni sul rimessaggio
della batteria, vedere pagina 6-31.NOTA:Eseguire tutte le riparazioni eventualmentenecessarie prima di rimessare il motociclo.U5SLH2H0.book Page 4 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 95 of 104

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
2045 mm (80.5 in)
Larghezza totale:
690 mm (27.2 in)
Altezza totale:
1105 mm (43.5 in)
Altezza alla sella:
830 mm (32.7 in)
Passo:
1385 mm (54.5 in)
Distanza da terra:
145 mm (5.71 in)
Raggio minimo di sterzata:
3800 mm (149.6 in)Peso:Con olio e carburante:
183.0 kg (403 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a
camme in testa DOHC
Disposizione dei cilindri:
4 cilindri paralleli inclinati in avanti
Cilindrata:
600.0 cm³ (36.61 cu.in)
Alesaggio × corsa:
65.5 × 44.5 mm (2.58 × 1.75 in)
Rapporto di compressione:
12.40 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:Tipo:
SAE10W30 oppure SAE10W40 oppure
SAE15W40 oppure SAE20W40 oppure
SAE20W50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SE, SF, SG o superiore
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.40 L (2.54 US qt) (2.11 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.60 L (2.75 US qt) (2.29 Imp.qt)Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
2.15 L (2.27 US qt) (1.89 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Ad elemento umidoCarburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina super senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
17.0 L (4.49 US gal) (3.74 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
3.5 L (0.92 US gal) (0.77 Imp.gal)Iniezione elettronica:Produttore:
NIPPON INJECTOR
Modello:
INP-250/4Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/CR9EK,CR10EK
Distanza elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)Frizione:Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipliTrasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria:
86/44 (1.955)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondaria:
48/16 (3.000)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 6 rapporti
-20 -10 0
10 20 30
40
50 ˚C
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40
U5SLH2H0.book Page 1 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 96 of 104

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Comando:
Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione:
1ª:
37/13 (2.846)
2ª:
37/19 (1.947)
3ª:
28/18 (1.556)
4ª:
32/24 (1.333)
5ª:
25/21 (1.190)
6ª:
26/24 (1.083)Parte ciclistica:Tipo di telaio:
A diamante
Angolo di incidenza:
24.50 °
Avancorsa:
95.0 mm (3.74 in)Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
120/70 ZR17M/C (58W)
Produttore/modello:
MICHELIN/Pilot POWER C
Produttore/modello:
DUNLOP/D218F MPneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d'ariaMisura:
180/55 ZR17M/C (73W)
Produttore/modello:
MICHELIN/Pilot POWER
Produttore/modello:
DUNLOP/D218 M
Carico:Carico massimo:
192 kg (423 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
Posteriore:
290 kPa (42 psi) (2.90 kgf/cm²)
Condizione di carico:
90–192 kg (198–423 lb)
Anteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
Posteriore:
290 kPa (42 psi) (2.90 kgf/cm²)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
Posteriore:
290 kPa (42 psi) (2.90 kgf/cm²)Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Ruota in legaDimensioni cerchio:
17M/C x MT3.50
Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT5.50Freno anteriore:Tipo:
A doppio disco
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4Freno posteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con il piede destro
Liquido consigliato:
DOT 4Sospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
120.0 mm (4.72 in)Sospensione posteriore:Tipo:
Forcellone oscillante (sospensione
articolata)
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore gas/olio
U5SLH2H0.book Page 2 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 97 of 104

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
8
Escursione ruota:
120.0 mm (4.72 in)Impianto elettrico:Sistema di accensione:
CDI a C.C.
Sistema di carica:
Volano magnete in C.A.Batteria:Modello:
GT9B-4
Tensione, capacità:
12 V, 8.0 AhFaro:Tipo a lampadina:
Lampada alogenaTensione e wattaggio della lampadina ×
quantità:Faro:
12 V, 55.0 W × 2
Lampada biluce fanalino/stop:
LED
Indicatore di direzione anteriore:
12 V, 10.0 W × 2
Indicatore di direzione posteriore:
12 V, 10.0 W × 2
Luce ausiliaria:
12 V, 5.0 W × 2
Luce targa:
12 V, 5.0 W × 1
Luce pannello strumenti:
LED
Spia del folle:
LEDSpia abbagliante:
LED
Spia del livello dell’olio:
LED
Spia degli indicatori di direzione:
LED
Spia del livello del carburante:
LED
Spia della temperatura del liquido refrigerante:
LED
Spia problemi al motore:
LED
Spia del sistema immobilizzatore:
LED
Spia di segnalazione cambio marce:
LED
Fusibili:Fusibile principale:
40.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazione:
15.0 A
Fusibile dell’accensione:
15.0 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
15.0 A × 2
Fusibile dell’iniezione elettronica:
15.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
U5SLH2H0.book Page 3 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 98 of 104

INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
9-1
9
HAU26351
Numeri di identificazione Riportare i numeri d’identificazione della
chiave, del veicolo e le informazioni dell’eti-
chetta modello qui sotto negli appositi spazi
per l’assistenza nell’ordinazione delle parti
di ricambio dai concessionari Yamaha, o
come riferimento in caso di furto del veicolo.
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DELLA
CHIAVE:
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL
VEICOLO:
INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA DEL
MODELLO:
HAU26381
Numero di identificazione chiave
Il numero di identificazione della chiave è
impresso sulla targhetta della chiave. Ripor-
tare questo numero nell’apposito spazio ed
usarlo come riferimento per ordinare una
chiave nuova.
HAU26400
Numero identificazione veicolo
Il numero di identificazione del veicolo è im-
presso sul cannotto dello sterzo. Riportare
questo numero nell’apposito spazio.NOTA:Il numero di identificazione del veicolo serve
ad identificare il motociclo e può venire uti-
lizzato per registrarlo presso le autoritàcompetenti della zona interessata.
1. Numero d’identificazione chiave
2. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
3. Chiavi standard (calotta nera)
1. Numero identificazione veicolo
U5SLH2H0.book Page 1 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 99 of 104

INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
9-2
9
HAU26470
Etichetta modello
L’etichetta del modello è applicata al telaio
sotto la sella del pilota. (Vedere pagina
3-17.) Registrare le informazioni di questa
etichetta nell’apposito spazio. Queste infor-
mazioni sono necessarie per ordinare i ri-
cambi presso i concessionari Yamaha.1. Etichetta modello
U5SLH2H0.book Page 2 Friday, August 6, 2004 10:51 AM
Page 100 of 104

INDICE ANALITICOAAccensione del motore ........................... 5-1
Allarme antifurto (optional) .................... 3-11
Attacchi per le cinghie dei bagagli ........ 3-23BBatteria.................................................. 6-31
Blocchetto di accensione/bloccasterzo ... 3-2CCambi di marcia ...................................... 5-2
Candele, controllo ................................... 6-8
Caratteristiche tecniche .......................... 8-1
Carburante ............................................ 3-15
Carburante, consigli per ridurne il
consumo ............................................... 5-3
Carenature e pannelli, rimozione e
installazione .......................................... 6-6
Catena di trasmissione,
lubrificazione....................................... 6-27
Cavalletto laterale ................................. 3-23
Cavalletto laterale, controllo e
lubrificazione....................................... 6-29
Cavi, controllo e lubrificazione .............. 6-27
Come supportare il motociclo ............... 6-37
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante ................. 3-12
Condotto di aspirazione dell’aria ........... 6-17
Contagiri.................................................. 3-7
Convertitore catalitico ........................... 3-16
Cuscinetti delle ruote, controllo ............. 6-31DDisplay multifunzione .............................. 3-8EElemento filtrante, controllo .................. 6-16
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo ..... 4-2Etichetta modello .................................... 9-2
FFanalino posteriore/stop ....................... 6-35
Forcella, controllo ................................. 6-30
Forcella, regolazione ............................ 3-19
Fusibili, sostituzione ............................. 6-32GGioco del cavo dell’acceleratore,
controllo.............................................. 6-18
Gioco della leva della frizione,
regolazione......................................... 6-22
Gioco valvole ........................................ 6-19
Gruppo dell’ammortizzatore,
regolazione......................................... 3-21IImpianto d’interruzione del
circuito di accensione ......................... 3-24
Informazioni di sicurezza ........................ 1-1
Interruttore della luce stop del
freno posteriore, regolazione ............. 6-23
Interruttore dell’avvisatore acustico ...... 3-12
Interruttore di arresto motore ................ 3-12
Interruttore di avviamento ..................... 3-12
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante......................................... 3-12
Interruttore indicatori di direzione ......... 3-12
Interruttore luci d’emergenza ................ 3-13
Interruttori sul manubrio........................ 3-12KKit di attrezzi in dotazione....................... 6-1LLampada luce di posizione anteriore,
sostituzione ........................................ 6-36
Lampadina del faro, sostituzione .......... 6-34Lampadina della luce targa,
sostituzione ......................................... 6-36
Lampadina indicatore di direzione,
sostituzione ......................................... 6-35
Leva del freno ....................................... 3-14
Leva frizione .......................................... 3-13
Leve del freno e della frizione,
controllo e lubrificazione ..................... 6-29
Liquido freni, sostituzione...................... 6-25
Liquido refrigerante ............................... 6-12
Livello del liquido freni, controllo ........... 6-24
MManopola e cavo dell’acceleratore,
controllo e lubrificazione ..................... 6-28
Manutenzione periodica e
lubrificazione ......................................... 6-2NNumeri di identificazione ......................... 9-1
Numero di identificazione chiave ............ 9-1
Numero identificazione veicolo ............... 9-1OOlio motore e cartuccia filtro olio ............. 6-9PParcheggio .............................................. 5-4
Pastiglie del freno anteriore e
posteriore, controllo ............................ 6-23
Pedale del cambio................................. 3-13
Pedale del freno .................................... 3-14
Pedali del freno e del cambio,
controllo e lubrificazione ..................... 6-28
Perni del forcellone, lubrificazione ........ 6-30
Pneumatici ............................................ 6-19
Portacaschi ........................................... 3-18
Posizioni dei componenti ........................ 2-1
U5SLH2H0.book Page 1 Friday, August 6, 2004 10:51 AM