ECO mode YAMAHA YZF-R6 2011 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2011, Model line: YZF-R6, Model: YAMAHA YZF-R6 2011Pages: 110, PDF Dimensioni: 3.75 MB
Page 19 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11060
Spia marcia in folle“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11254
Spia livello olio“”
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTA
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia può accendersi in salita,
o durante accelerazioni e decelerazio-
ni improvvise, ma in questi casi non si
tratta di una disfunzione.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se
viene rilevato un problema nel circuitodi rilevamento livello olio, si ripeterà il
seguente ciclo fino a quando il guasto
non verrà eliminato: La spia livello olio
lampeggerà dieci volte, poi si spegne-
rà per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU11365
Spia livello carburante“”
Questa spia si accende quando il livello car-
burante scende all’incirca al di sotto di 3.5 L
(0.92 US gal, 0.77 Imp.gal). Quando ciò si
verifica, effettuare il rifornimento il più pre-
sto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTAQuesto modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito di
rilevamento livello carburante. Se viene rile-
vato un problema nel circuito di rilevamento
livello carburante, si ripeterà il seguente ci-
clo fino a quando il guasto non verrà elimi-
nato: La spia livello carburante lampeggeràotto volte, e poi si spegnerà per 3.0 secondi.
In questo caso, far controllare il veicolo da
un concessionario Yamaha.
HAU11428
Spia temperatura liquido
refrigerante“”
Questa spia si accende se il motore si surri-
scalda. Se questo accade, arrestare imme-
diatamente il motore e lasciarlo raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.NOTA
Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante nel
radiatore.
U13SH3H0.book Page 4 Tuesday, June 8, 2010 4:42 PM
Page 48 of 110

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al con-
cessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU46632
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:
un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. In questo caso, il display mul-
tifunzione indica il codice di errore 30,
ma questo non è un malfunzionamen-
to. Girare la chiave su “OFF” e poi su
“ON” per cancellare il codice di errore.
Se non lo si fa, si impedisce al motore
di avviarsi nonostante il motore inizi a
girare quando si preme l’interruttore
avviamento.
un sistema di spegnimento automatico
motore. Il motore si spegne automati-
camente se lo si lascia al minimo per
20 minuti. In questo caso, il display
multifunzione indica il codice di errore
70, ma questo non è un malfunziona-
mento. Premere l’interruttore avvia-
mento per cancellare il codice di errore
e riavviare il motore.
HAU33015
Accensione del motore Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione dia il consenso all’avviamento, va
soddisfatta una delle seguenti condizioni:
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-28 per maggiori infor-
mazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia
su“”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
Spia livello olio
Spia livello carburante
Spia temperatura liquido refrige-
rante
Spia cambio marce
Spia guasto motore
Spia immobilizer
ATTENZIONE
HCA11833
Se una spia di avvertimento o di segna-
lazione non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se una spia di avver-
timento o di segnalazione resta accesa,
U13SH3H0.book Page 1 Tuesday, June 8, 2010 4:42 PM
Page 73 of 110

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifica,
se ci sono chiodi o frammenti di vetro nel
pneumatico, o se il fianco è fessurato, fare
sostituire immediatamente il pneumatico da
un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10471
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “rodarsi”, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con ruote
in lega e pneumatici senza camera d’aria
con valvole.
AVVERTENZA
HWA10481
Il pneumatico anteriore e quello po-
steriore devono essere della stessa
marca e design, altrimenti le carat-
teristiche di manovrabilità del mo-
tociclo possono essere differenti,
provocando incidenti.
Verificare sempre che i cappucci
delle valvole siano ben stretti per
evitare perdite di pressione
dell’aria.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfondità battistrada minima (ante-
riore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
1. Valvola aria del pneumatico
2. Spillo della valvola aria del pneumatico
3. Cappuccio della valvola aria del pneumatico
con guarnizione
U13SH3H0.book Page 22 Tuesday, June 8, 2010 4:42 PM
Page 87 of 110

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-36
6
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU39012
Sostituzione di una lampada faro Questo modello è equipaggiato con lampa-
dine del faro al quarzo. Se una lampada
faro brucia, sostituirla come segue:ATTENZIONE
HCA10650
Stare attenti a non danneggiare le se-
guenti parti:
Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
negativamente sulla trasparenza
del vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di adesivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro di
potenza superiore a quella specifi-
cata.
1. Smontare il cappuccio coprilampada
ruotandolo in senso antiorario.
2. Scollegare il connettore faro. Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
50.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante:
15.0 A
Fusibile della valvola a farfalla elet-
trica:
7.5 A
Fusibile di backup:
7.5 A
Fusibile della ventola del radiatore:
15.0 A × 2
Fusibile dell’accensione:
15.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile del fanalino di coda:
7.5 A
Fusibile del faro:
15.0 A1. Non toccare la parte di vetro della lampadi-
na.
1. Coprilampada del faro
1
U13SH3H0.book Page 36 Tuesday, June 8, 2010 4:42 PM
Page 102 of 110

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
2040 mm (80.3 in)
Larghezza totale:
705 mm (27.8 in)
Altezza totale:
1100 mm (43.3 in)
Altezza alla sella:
850 mm (33.5 in)
Passo:
1380 mm (54.3 in)
Distanza da terra:
130 mm (5.12 in)
Raggio minimo di sterzata:
3600 mm (141.7 in)Peso:Con olio e carburante:
189 kg (417 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a
camme in testa DOHC
Disposizione dei cilindri:
4 cilindri paralleli inclinati in avanti
Cilindrata:
599 cm³
Alesaggio × corsa:
67.0 × 42.5 mm (2.64 × 1.67 in)
Rapporto di compressione:
13.10 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:Marca consigliata:
YAMALUBE
Tipo:
SAE 10W-40, 10W-50, 15W-40, 20W-40
oppure 20W-50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.40 L (2.54 US qt, 2.11 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.60 L (2.75 US qt, 2.29 Imp.qt)Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
2.30 L (2.43 US qt, 2.02 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d'olioCarburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina super senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
17.3 L (4.57 US gal, 3.81 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
3.5 L (0.92 US gal, 0.77 Imp.gal)Iniezione carburante:Corpo farfallato:
Sigla di identificazione:
13S1 00Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/CR10EK
Distanza elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)Frizione:Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipliTrasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria:
85/41 (2.073)
Sistema di riduzione secondaria:
A catena
Rapporto di riduzione secondaria:
45/16 (2.813)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 6 rapporti
–20–10 0
1020 30 40 50 ˚C 10 30 50 70 90 110 0 130 ˚F
SAE 20W-50SAE 20W-40SAE 15W-40SAE 10W-40SAE 10W-50
U13SH3H0.book Page 1 Tuesday, June 8, 2010 4:42 PM