YAMAHA YZF-R6 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: YZF-R6, Model: YAMAHA YZF-R6 2015Pages: 112, PDF Dimensioni: 2.59 MB
Page 21 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
DisplayCondizioni Cosa fare
Sotto i 40 °C
(Sotto i 104 °F) Viene visualizzato il messag-
gio “Lo”.
OK. Proseguire la marcia.
40–116 °C
(104–242 °F) Viene visualizzata la tempe-
ratura del liquido refrigeran-
te.
OK. Proseguire la marcia.
117–134 °C
(243–274 °F) La temperatura del liquido
refrigerante lampeggia.
La spia si accende.Ridurre il carico sul motore, guidando a
velocità moderata e a basso regime,
fino a quando non diminuisce la tempe-
ratura del liquido refrigerante.
Se la temperatura non scende, spegne-
re il motore. (Vedere pagina 6-48.)
Sopra i 134 °C
(Sopra i 274 °F) Il messaggio “HI” lampeg-
gia.
La spia è accesa.Spegnere il motore e lasciarlo raffred-
dare. (Vedere pagina 6-48.)
TRIP A
˚C
TRIP A
˚C
TRIP A
˚C
TRIP A
˚C
U2CXH1H0.book Page 6 Monday, July 21, 2014 4:12 PM
Page 22 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
HAU42775
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende se viene rilevato un
problema nel circuito elettrico di monito-
raggio del motore. Se questo accade, far
controllare il dispositivo di autodiagnosi da
un concessionario Yamaha. (Vedere pagina
3-11 per spiegazioni sul dispositivo di auto-
diagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
HAU11575
Spia cambio marce
Questa spia di segnalazione si può regolare
in modo che si accenda e si spenga ai regi-
mi di rotazione del motore desiderati e vie-
ne utilizzata per informare il guidatore
quando è il momento di passare alla pros-
sima marcia superiore.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi. Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha. (Vedere pagina 3-11
per una spiegazione dettagliata della fun-
zione di questa spia di segnalazione e sulla
sua regolazione.)
HAU38626
Spia immobilizer
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore. (Vedere pagina 3-11 per spiegazioni
sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAU3904A
Strumento multifunzione
AVVERTENZA
HWA12423
Ricord
arsi di arrestare il veicolo prima di
ese guire qualsiasi mo difica delle re gola-
zioni dello strumento multifunzione. Il1. Tachimetro
2. Orologio digitale
3. Contagiri
4. Display temperatura liquido refrigerante/di-
splay temperatura aria aspirazione
5. Totalizzatore contachilometri/contachilome- tri parziale/contachilometri parziale per il
carburante di riserva/cronometro
6. Spia cambio marce
7. Tasto “RESET”
8. Tasto “SELECT”
SELECT
RESET2
3
4
5
6
1
87
U2CXH1H0.book Page 7 Monday, July 21, 2014 4:12 PM
Page 23 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota e d au-
mentare il rischio d i un incidente.Lo strumento multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un tachimetro
un contagiri
un totalizzatore contachilometri
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale riserva
carburante (che indica la distanza per-
corsa dall’accensione della spia livello
carburante)
un cronometro
un orologio digitale
un display della temperatura liquido
refrigerante
un display della temperatura dell’aria
aspirata
un dispositivo di autodiagnosi
una modalità di comando della lumi-
nosità del display e della spia cambio
marce
NOTARicordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”, tranne che per impostare la
modalità di comando della luminosità
del display e della spia cambio marce.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parziale
la visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere il tasto “SELECT” per
almeno un secondo.Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità di marcia del
veicolo.
Conta giri Il contagiri elettrico consente al pilota di
sorvegliare il regime di rotazione del motore
e di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri percorre per una volta
l’intera gamma di giri/min e poi ritorna a
zero giri/min per provare il circuito elettrico.
ATTENZIONE
HCA10032
Non far funzionare il motore
quand o il
conta giri è nella zona rossa.
Zona rossa: 16500 giri/min. e oltreOrolo gio dig itale
Per regolare l’orologio digitale1. Girare la chiave su “ON”.
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
2
1
1. Orologio digitale
km/h
TRIP A
1
U2CXH1H0.book Page 8 Monday, July 21, 2014 4:12 PM
Page 24 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
2. Premere contemporaneamente i tasti“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
3. Quando le cifre delle ore iniziano a lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET” per regolare le ore.
4. Premere il tasto “SELECT” e le cifre dei minuti inizieranno a lampeggiare.
5. Premere il tasto “RESET” per regolare i minuti.
6. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.
Mo dalità totalizzatore contachilometri,
contachilometri parziale e cronometro Premere il tasto “SELECT” per alternare sul
display la modalità totalizzatore contachilo-
metri “ODO”, le modalità contachilometri
parziale “TRIP A” e “TRIP B”, nonché la
modalità cronometro nel seguente ordine:
TRIP A
→ TRIP B → ODO → Cronometro
→ TRIP A
Se si accende la spia livello carburante (ve-
dere pag. 3-3), il display del totalizzatore
contachilometri passerà automaticamente
alla modalità “F-TRIP”, contachilometri
parziale riserva carburante, ed inizierà a
conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In tal caso, premere il tasto
“SELECT” sul display per alternare le varie
modalità di contachilometri parziale, tota-
lizzatore contachilometri e cronometro nel
seguente ordine:
F-TRIP → Cronometro → TRIP A → TRIP B
→ ODO → F-TRIP
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
poi premere il tasto “RESET” per almeno un
secondo. Se non si azzera manualmente il
contachilometri parziale riserva carburante,
esso si azzererà automaticamente e il di-
splay tornerà alla modalità precedente
dopo il rifornimento e una percorrenza di
5 km (3 mi). Mo
dalità cronometro
Per passare alla visualizzazione della mo-
dalità cronometro, selezionarla premendo il
tasto “SELECT”. (Le cifre del cronometro
inizieranno a lampeggiar e.) Rilasciare il ta-
sto “SELECT” e premerlo nuovamente per
qualche secondo, fino a quando le cifre del
cronometro smetteranno di lampeggiare.
Misurazione standard
1. Premere il tasto “RESET” per avviare il cronometro.
2. Premere il tasto “SELECT” per ferma- re il cronometro.
3. Premere nuovamente il tasto “SE-
LECT” per azzerare il cronometro.
Misurazione tempo parziale1. Premere il tasto “RESET” per avviare il cronometro.
2. Premere il tasto “RESET” o l’interrut- tore avviamento “ ” per misurare i
tempi parziali. (I due punti “:” inizieran-
no a lampeggiare.)
3. Premere il tasto “RESET” o l’interrut-
tore avviamento “ ” per visualizzare
il tempo parziale finale o premere il ta-
sto “SELECT” per fermare il cronome-
tro e visualizzare il tempo trascorso
totale.
1. Totalizzatore contachilometri/contachilome-tri parziale/contachilometri parziale per il
carburante di riserva/cronometro
TRIP A
˚C
1
U2CXH1H0.book Page 9 Monday, July 21, 2014 4:12 PM
Page 25 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
4. Premere il tasto “SELECT” per azzera-re il cronometro.NOTAPer riportare il display alla modalità prece-
dente, premere il tasto “SELECT” per alcu-
ni secondi fino a che le cifre del cronometro
lampeggiano.Display della temperatura li qui do refri-
g erante
Il display liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante.
NOTASe è stata selezionata la visualizzazione
temperatura liquido refrigerante, per un se-
condo viene visualizzato il simbolo “C” e
poi viene visualizzata la temperatura liquido
refrigerante.ATTENZIONE
HCA10022
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscal dan do.Display della temperatura dell’aria aspi-
rata
Il display della temperatura dell’aria aspira-
ta indica la temperatura dell’aria introdotta
nel condotto d’aspirazione. Premere il tasto
“RESET” per passare dalla visualizzazione della temperatura liquido refrigerante alla
visualizzazione della temperatura aria aspi-
rata.
NOTA
Anche se la temperatura dell’aria aspi-
rata è stata regolata per essere visua-
lizzata, la spia della temperatura
liquido refrigerante si accende se il
motore si surriscalda.
Quando la chiave è girata su “ON”, la
temperatura liquido refrigerante viene
visualizzata automaticamente, anche
se la temperatura dell’aria aspirata era
visualizzata prima che la chiave fosse
girata su “OFF”.
Se è stata selezionata la visualizzazio-
ne temperatura dell’aria aspirata, per
un secondo viene visualizzato il sim-
bolo “A” e poi vengono visualizzati il
simbolo “A” e la temperatura dell’aria
aspirata.
1. Display della temperat ura liquido refrigeran-
te
TRIP A
˚C
1
1. Display della temperatura dell’aria aspirata
TRIP A
˚C
1
U2CXH1H0.book Page 10 Monday, July 21, 2014 4:12 PM
Page 26 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
Dispositivo di auto dia gnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno qual-
siasi di questi circuiti, la spia guasto motore
si accende ed il display di destra indica un
codice di errore.
Se il display di destra indica codici di erro-
re, annotare il numero del codice e poi fare
controllare il veicolo da un concessionario
Yamaha. Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore. Se viene rilevato un problema nei circuiti
del sistema immobilizzatore, la spia immo-
bilizer lampeggia ed il display di destra indi-
ca un codice di errore.
NOTASe il display di destra indica il codice di er-
rore 52, questo potrebbe essere provocato
da un’interferenza del transponder. Se ap-
pare questo codice di errore, provare ad
eseguire quanto segue.1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTAAccertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al blocchet-
to accensione, e non tenere più di una chia-
ve dell’immobilizzatore sullo stesso anello
portachiavi! Le chiavi del sistema immobi-
lizzatore possono provocare interferenze
nei segnali che a loro volta possono impe-
dire l’avviamento del motore.2. Se il motore si accende, spegnerlo eprovare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
ATTENZIONE
HCA11591
Se il d
isplay in dica un co dice di g uasto,
far controllare il veicolo il più presto pos-
sibile per evitare d anneggiamenti del
motore.Mo dalità di coman do della luminosità
d el display e della spia cambio marce
1. Spia immobilizer
2. Spia guasto motore “ ”
3. Display codice di errore
321
1. Gamma di attivazione della spia cambio
marce
2. Display a luminosità variabile
3. Display del livello di luminosità
4. Spia cambio marce
km/h
1
2
3
4
2
U2CXH1H0.book Page 11 Monday, July 21, 2014 4:12 PM
Page 27 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
In questa modalità si alternano cinque fun-
zioni di comando che consentono di ese-
guire le seguenti regolazioni nell’ordine
riportato qui sotto. Luminosità del display:
Questa funzione consente di regolare
la luminosità dei display e del contagiri
per adattarlo alle condizioni di luce
esterne.
Attività della spia cambio marce:
Questa funzione consente di scegliere
se attivare o meno la spia e se deve
lampeggiare o restare accesa fissa
quando è attivata.
Attivazione della spia cambio marce:
Questa funzione consente di selezio-
nare il numero di giri del motore al
quale la spia verrà attivata.
Disattivazione della spia cambio mar-
ce:
Questa funzione consente di selezio-
nare il numero di giri del motore al
quale la spia verrà disattivata.
Luminosità della spia cambio marce:
Questa funzione consente di regolare
la luminosità della spia cambio marce
per adattarla alle preferenze personali.
NOTAIn questa modalità, il display di destra indi-
ca la regolazione attuale di ciascuna funzio-
ne (tranne la funzione dell’attività della spia
cambio marce).Per regolare la luminosità dei display dellostrumento multifunzione e del contagiri1. Girare la chiave su “OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
“SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi rilascia- re il tasto “SELECT” dopo cinque se-
condi.
4. Premere il tasto “RESET” per selezio- nare il livello desiderato di luminosità.
5. Premere il tasto “SELECT” per confer- mare il livello selezionato di luminosi-
tà. La modalità di comando passa alla
funzione dell’attività della spia cambio
marce.
Per regolare la funzione dell’attività dellaspia cambio marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio- nare una delle seguenti regolazioni
dell’attività della spia di segnalazione:
Una volta attivata, la spia di se-
gnalazione resta accesa fissa.
(Questa regolazione è seleziona-
ta quando la spia resta accesa
fissa.)
Una volta attivata, la spia di se-
gnalazione lampeggia. (Questa
regolazione è selezionata quan-
do la spia lampeggia quattro vol-
te al secondo.)
La spia di segnalazione è inatti-
va; in altre parole, non si accen-
derà né fissa, né lampeggiante.
(Questa regolazione è seleziona-
ta quando la spia lampeggia una
volta ogni due secondi.)
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare l’attività selezionata della spia di
segnalazione. La modalità di coman-
do passa alla funzione di attivazione
della spia cambio marce.
Per regolare la funzione di attivazione della
spia cambio marceNOTASi può impostare la funzione di attivazione
della spia cambio marce tra 10000 giri/min
e 18000 giri/min. Tra 10000 giri/min e
13000 giri/min, si può impostare la spia in
U2CXH1H0.book Page 12 Monday, July 21, 2014 4:12 PM
Page 28 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
incrementi da 500 giri/min. Tra 13000 gi-
ri/min e 18000 giri/min, si può impostare la
spia in incrementi da 200 giri/min.1. Premere il tasto “RESET” per selezio-nare il regime di rotazione del motore
desiderato per l’attivazione della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer- mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione di disattivazione
della spia cambio marce.
Per impostare la funzione di disattivazionedella spia cambio marceNOTA Si può impostare la funzione di disat-
tivazione della spia cambio marce tra
10000 giri/min e 18000 giri/min. Tra
10000 giri/min e 13000 giri/min, si
può impostare la spia in incrementi
da 500 giri/min. Tra 13000 giri/min e
18000 giri/min, si può impostare la
spia in incrementi da 200 giri/min.
Ricordarsi di impostare la funzione di
disattivazione ad un regime di rotazio-
ne del motore superiore a quello della
funzione di attivazione, altrimenti la
spia cambio marce resterà disattivata.
1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per la disattivazione della
spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione della luminosità
della spia cambio marce.
Per regolare la luminosità della spia cambiomarce1. Premere il tasto “RESET” per selezio- nare il livello desiderato di luminosità
della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer- mare il livello selezionato di luminosità
della spia. Il display di destra ritornerà
alla modalità totalizzatore contachilo-
metri o contachilometri parziale.
HAU1234H
Interruttori manubrioSinistra1. Interruttore di segnalazione luce abbagliante “ ”
2. Commutatore luce abbagliante/anabbagliante “ / ”
3. Interruttore indicatori di direzione “ / ”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “ ”
5. Interruttore luci d’emergenza “ ”
U2CXH1H0.book Page 13 Monday, July 21, 2014 4:12 PM
Page 29 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
Destra
HAU12351
Interruttore di se gnalazione luce
abba gliante “ ”
Premere questo interruttore per far lam-
peggiare il faro.
HAU12401
Commutatore luce
abba gliante/anabba gliante “ / ”
Posizionare questo interruttore su “ ”
per la luce abbagliante e su “ ” per la
luce anabbagliante.
HAU12461
Interruttore in dicatori di
d irezione “ / ”
Spostare questo interruttore verso “ ”
per segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “ ” per segnala- re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12501
Interruttore
dell’avvisatore
acustico “ ”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12661
Interruttore di arresto motore “ / ”
Mettere questo interruttore su “ ” prima
di accendere il motore. Porre questo inter-
ruttore su “ ” per spegnere il motore in
caso di emergenza, come per esempio se il
veicolo si ribalta o se il cavo dell’accelera-
tore è bloccato.
HAU12713
Interruttore avviamento “ ”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il dispositivo d’avviamento.
Prima di accendere il motore, vedere pagi-
na 5-1 per le istruzioni di avviamento.
HAU41701
La spia guasto motore si accende quando
si gira la chiave su “ON” e si preme l’inter-
ruttore avviamento, ma questo non indica
una disfunzione.
HAU12735
Interruttore luci d ’emergenza “ ”
Con la chiave di accensione su “ON”
o “ ”, usare questo interruttore per ac-
cendere le luci d’emergenza (lampeggio si-
multaneo di tutte le luci indicatori di
direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro
veicolo in zone di traffico pericoloso.ATTENZIONE
HCA10062
Non utilizzare a lun go le luci d ’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-
care la batteria.
1. Interruttore di arresto motore “ / ”
2. Interruttore avviamento “ ”
U2CXH1H0.book Page 14 Monday, July 21, 2014 4:12 PM
Page 30 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
HAU12821
Leva frizioneLa leva della frizione si trova sulla manopola
a sinistra del manubrio. Per staccare la fri-
zione, tirare la leva verso la manopola. Per
innestare la frizione, r ilasciare la leva. Per
garantire il funzionamento agevole della fri-
zione, tirare la leva rapidamente e rilasciarla
lentamente.
La leva della frizione è munita di un interrut-
tore della frizione che fa parte dell’impianto
d’interruzione del circuito di accensione.
(Vedere pagina 3-27.)
HAU12872
Pe dale cambioIl pedale cambio si trova sul lato sinistro del
motociclo e si usa in combinazione con la
leva frizione quando si cambiano le marce
della trasmissione sempre in presa a 6 mar-
ce installata su questo motociclo.
HAU33854
Leva frenoLa leva freno si trova sul lato destro del ma-
nubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare
la leva verso la manopola acceleratore.
La leva freno è equipaggiata con un pomel-
lo di regolazione posizione leva freno. Per
regolare la distanza tra la leva freno e la ma-
nopola acceleratore, girare il pomello di re-
golazione mentre si allontana la leva dalla
manopola acceleratore . Una volta ottenuta
la posizione desiderata, ricordarsi di rego-
larla allineando una scanalatura sul pomello
di regolazione con il riferimento “ ” sulla
leva freno.
1. Leva frizione
1. Pedale cambio
1. Leva freno
2. Distanza tra la leva freno e la manopola ac- celeratore
3. Riferimento “ ”
4. Pomello di regolazione della posizione della leva freno
2 1
3
4
U2CXH1H0.book Page 15 Monday, July 21, 2014 4:12 PM