Abarth 124 Spider 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2021, Model line: 124 Spider, Model: Abarth 124 Spider 2021Pages: 240, PDF Dimensioni: 4.02 MB
Page 81 of 240

AVVERTENZA Il sistema TCS/DSC
attivo garantisce la massima trazione.
AVVERTENZA Se il pulsante DSC OFF
viene premuto per 10 secondi o più,
interviene la funzione di rilevamento
guasti del pulsante che provvede ad
attivare automaticamente il sistema. La
spia "DSC OFF" sul quadro strumenti si
spegne quando il sistema DSC è
operativo.
PRECAUZIONI
RIGUARDANTI IL
COFANO ATTIVO
76)
Nell'improbabile eventualità che il
veicolo urti un pedone e che la parte
anteriore del veicolo subisca un impatto
di una certa entità, il potenziale urto
della testa del pedone contro il cofano
verrà attutito dal sollevamento
istantaneo della zona posteriore del
cofano per garantire un'ampia distanza
dai componenti all'interno del vano
motore.
Se il sensore 1 fig. 60 installato
all'interno del paraurti anteriore rileva un
impatto di una certa entità conseguente
a una collisione con un pedone o un
altro ostacolo e se la vettura marcia a
una velocità sufficiente ad attivare il
sistema, quest'ultimo si attiverà
facendo sollevare il cofano (3 = spialuminosa cofano attivo/4=centralina
elettronica).
AVVERTENZA Non toccare l'attuatore 2
fig. 60 subito dopo l'intervento del
sistema. L'attuatore, rovente subito
dopo l'attivazione, potrebbe procurare
ustioni.
Funzionamento e manipolazionePrima di mettersi alla guida, verificare
sempre che il cofano sia chiuso
correttamente. In caso contrario, ilsistema potrebbe non funzionare
normalmente.
Quando l'avviamento viene portato in
posizione ON, il sistema potrebbe non
funzionare per circa 8 secondi.
Utilizzare pneumatici della stessa
dimensione specificata su tutte le
quattro ruote. Se si utilizzano
pneumatici di dimensioni differenti, il
sistema potrebbe non funzionare
normalmente.
Se un oggetto colpisce l'area attorno
al paraurti anteriore, il sensore potrebbe
danneggiarsi anche se il cofano attivo
non interviene. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth per fare ispezionale
il veicolo.
Non rimuovere o riparare i
componenti o i cablaggi del cofano
attivo. Inoltre, non testare i circuiti del
sistema utilizzando un tester elettrico. In
caso contrario, il cofano attivo potrebbe
attivarsi per errore o non funzionare
normalmente. Qualora siano necessari
interventi di sostituzione o di
riparazione, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
Non sostituire il paraurti anteriore, il
cofano, le sospensioni, i componenti
aerodinamici o le ruote con parti non
originali FCA. In caso contrario, il
sistema potrebbe non funzionare
normalmente.6003060100-L12-888AB
79
Page 82 of 240

Non installare accessori non originali
FCA sul paraurti anteriore. Inoltre, non
installare oggetti sul cofano. In caso
contrario, il sistema potrebbe non
funzionare normalmente.
Non chiudere eccessivamente il
cofano o applicare un carico
sull'attuatore. In caso contrario,
l'attuatore potrebbe danneggiarsi e
impedire il normale funzionamento del
sistema.
Non modificare le sospensioni. Se
l'altezza del veicolo o la forza di
smorzamento delle sospensioni viene
modificata, il sistema potrebbe non
funzionare normalmente.
Per l'installazione di componenti,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Se i componenti non vengono installati
correttamente, il cofano attivo potrebbe
non attivarsi a seguito di un impatto.
Per la rottamazione della vettura,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Un veicolo trattato in maniera errata
potrebbe procurare lesioni.
Una volta attivato, il cofano attivo
non può essere riutilizzato. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
Se il cofano attivo si attiva
Il cofano attivo si attiva nelle condizioni
seguenti:
se la parte anteriore del veicolo urta
un pedone o un ostacolo mentre ilveicolo marcia a una velocità sufficiente
ad attivare il sistema, quest'ultimo si
attiva se l'impatto conseguente alla
collisione è di una certa entità, anche se
sul paraurti anteriore non resta alcuna
traccia. Inoltre, potrebbe attivarsi a
seguito di un impatto con un oggetto
leggero, con un piccolo animale o con
altri oggetti di piccole dimensioni.
il sistema può attivarsi anche se la
parte inferiore del veicolo o il paraurti
anteriore subisce un impatto in una
delle situazioni seguenti:
– il veicolo urta un cordolo;
– il veicolo cade in un canale
profondo o in una buca;
– il veicolo rimbalza e ricade a terra;
– la parte inferiore anteriore del
veicolo entra in contatto con la
rampa di un'autorimessa, il fondo di
una strada regolare e ondulata o un
oggetto sporgente o caduto sulla
strada.
Situazioni in cui il cofano attivo
potrebbe non attivarsi
Il cofano attivo potrebbe non attivarsi
nelle situazioni seguenti a causa della
difficoltà a rilevare l'impatto:
il pedone viene urtato diagonalmente
o con le aree laterali destra e sinistra del
paraurti anteriore;
il veicolo urta un pedone che
trasporta un oggetto come una borsa ingrado di assorbire l'impatto.
Situazioni in cui il cofano attivo non
si attiva
Il cofano attivo non si attiva nelle
condizioni seguenti:
se il paraurti anteriore viene urtato
mentre il veicolo procede a una velocità
insufficiente ad attivare il sistema;
il veicolo viene urtato lateralmente o
posteriormente;
il veicolo si rovescia o si ribalta (il
cofano attivo potrebbe funzionare a
seconda delle condizioni dell'incidente).
ATTENZIONE
66)Non affidarsi completamente al sistema
ABS per avere una guida sicura. Il sistema
ABS non può evitare incidenti, compresi
quelli dovuti a velocità eccessiva in curva,
guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning. Il rischio di incidenti permane.
67)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerire la pressione, ma mantenere
il pedale ben premuto senza timore; così si
otterrà uno spazio di frenata ottimale,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
68)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
80
SICUREZZA
Page 83 of 240

69)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
70)Non affidarsi completamente al
Sistema di controllo della trazione (TCS)
per avere una guida sicura. Il Sistema di
controllo della trazione (TCS) non può
evitare incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida su
superfici a bassa aderenza o aquaplaning.
Il rischio di incidenti permane.
71)Utilizzare pneumatici da neve o catene
da neve e guidare a velocità controllata
quando il fondo stradale è ricoperto da
ghiaccio e/o neve. Guidare senza
dispositivi di trazione adeguati su fondo
stradale ricoperto da ghiaccio e/o neve è
pericoloso. Il sistema di controllo della
trazione (TCS) da solo non può fornire una
trazione adeguata, e il rischio di incidenti
permane.
72)Le capacità del sistema TCS non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
73)Non affidarsi al solo sistema di
controllo dinamico della stabilità DSC per
una guida sicura: il sistema DSC non può
evitare incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva e guida su
superfici a bassa aderenza o aquaplaning.
Il rischio di incidenti permane.
74)Per il corretto funzionamento del
sistema DSC, è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.75)Le capacità del sistema DSC non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
76)In caso di intervento del cofano attivo,
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Abarth. Azionando la maniglia di apertura
del cofano motore dopo l'intervento del
cofano attivo, questi si solleverà
ulteriormente. Guidare la vettura con il
cofano motore sollevato è pericoloso in
quanto limita la visuale. Non tentare inoltre
di premere sul cofano attivo per riportarlo
in posizione originale. Se il sistema è
intervenuto il cofano attivo non può essere
riportato manualmente in posizione
originale: effettuare manualmente questa
operazione potrebbe deformare il cofano o
procurare lesioni. Dopo l'attivazione del
cofano attivo, prima di mettersi alla guida
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth,
assicurarsi che il cofano sollevato non
ostruisca la visuale e procedere a bassa
velocità.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
TPMS (Tire Pressure
Monitoring System)
(Se in dotazione)
77) 78) 79)
Il sistema TPMS (Tire Pressure
Monitoring System) monitora la
pressione di ciascuno pneumatico. Se
la pressione di uno o più pneumatici è
troppo bassa, il sistema informerà il
guidatore attraverso l'accensione della
spia di avvertenza sul quadro strumenti
e mediante una segnalazione acustica.
Fare riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
Fare riferimento alla sezione "Avaria
sistema TPMS" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
I sensori della pressione degli
pneumatici installati su ciascuna ruota
inviano i dati relativi alla pressione degli
pneumatici tramite segnali radio al
modulo ricevitore installato nella vettura.
NOTA Quando la temperatura ambiente
si abbassa, anche gli pneumatici si
raffreddano. Quando la temperatura
degli pneumatici diminuisce, anche la
pressione al loro interno diminuisce. La
spia di avvertenza del TPMS può
accendersi più frequentemente.
81
Page 84 of 240

Ispezionare visivamente gli pneumatici
ogni giorno prima di mettersi alla guida
e controllarne mensilmente la
pressione. Per controllare la pressione
degli pneumatici, si raccomanda di
utilizzare un manometro digitale.
Il sistema TPMS non solleva il guidatore
da controllare regolarmente la pressione
e lo stato degli pneumatici.
AVVERTENZA Ogni pneumatico,
incluso lo pneumatico di scorta
(quando previsto), dovrebbe essere
controllato ogni mese a freddo e
gonfiato alla pressione raccomandata
dal costruttore del veicolo indicata sulla
targhetta del veicolo o sull'etichetta di
pressione di gonfiaggio degli
pneumatici (se il veicolo è dotato di
pneumatici di dimensioni differenti
rispetto alla dimensione indicata sulla
targhetta del veicolo o sull'etichetta
della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, determinare la pressione di
gonfiaggio adatta per tali pneumatici).
AVVERTENZA Come funzione di
sicurezza aggiuntiva, il veicolo è stato
equipaggiato con un sistema TPMS
che accende una spia luminosa bassa
pressione pneumatici quando uno o più
pneumatici sono molto al di sotto della
pressione richiesta. Di conseguenza,
quando si accende la spia luminosa di
bassa pressione degli pneumatici, ènecessario fermarsi a controllare gli
pneumatici appena possibile e gonfiarli
alla pressione corretta. Guidare con
pneumatici molto al di sotto della
pressione corretta porta al loro
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta anche i
consumi del combustibile, riduce la
durata del battistrada e può
pregiudicare la guidabilità e le
prestazioni di frenata del veicolo.
AVVERTENZA Si ricorda che il sistema
TPMS non sostituisce una corretta
manutenzione degli pneumatici ed è
responsabilità del conducente
mantenere la loro pressione corretta,
anche se il livello di sgonfiaggio non ha
raggiunto il limite per l'accensione della
spia TPMS di bassa pressione degli
pneumatici. Il veicolo è inoltre dotato di
un indicatore di malfunzionamento del
sistema TPMS per segnalare quando il
sistema non funziona correttamente.
AVVERTENZA L'indicatore di
malfunzionamento TPMS è abbinato
alla spia luminosa di bassa pressione
degli pneumatici. Quando il sistema
rileva un malfunzionamento, la spia
luminosa lampeggia per circa un
minuto, rimanendo quindi accesa.
Questa sequenza continua ad ogni
avviamento successivo del veicolo finoa quando permane il
malfunzionamento. Quando l'indicatore
di malfunzionamento si accende, il
sistema potrebbe non essere in grado
di rilevare o di segnalare la bassa
pressione degli pneumatici come
programmato. I malfunzionamenti del
sistema TPMS possono verificarsi per
svariate ragioni, compreso il montaggio,
la sostituzione o la rotazione degli
pneumatici o delle ruote che
impediscono al TPMS di funzionare
correttamente. Controllare sempre la
spia luminosa di malfunzionamento del
sistema TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o di una o più
ruote del veicolo per assicurarsi che gli
pneumatici o le ruote sostituiti o ruotati
garantiscano il corretto funzionamento
del sistema TPMS.
AVVERTENZA Per evitare false letture, il
sistema esegue campionamenti prima
di segnalare un problema. Di
conseguenza, non registra
istantaneamente una perdita rapida di
pressione o lo scoppio di uno
pneumatico.
Attivazione degli errori di sistema
Quando la spia del TPMS lampeggia,
può essere presente un'avaria del
sistema. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
82
SICUREZZA
Page 85 of 240

L'attivazione di un errore di sistema può
avvenire nei casi seguenti:
in presenza di un'apparecchiatura o
di un dispositivo vicino al veicolo che
utilizzi le stesse radiofrequenze dei
sensori di pressione degli pneumatici;
quando un dispositivo metallico,
come un sistema di navigazione non
originale, è installato vicino al centro
della plancia portastrumenti, bloccando
la ricezione da parte del ricevitore dei
segnali radio emessi dai sensori di
pressione degli pneumatici;
quando si utilizzano sul veicolo i
dispositivi indicati di seguito, che
possono produrre interferenze radio
con il ricevitore: dispositivo digitale
come un PC o un dispositivo
convertitore di corrente come un
convertitore CC-CA;
quando un eccesso di neve o
ghiaccio aderisce al veicolo,
specialmente attorno alle ruote;
quando le batterie dei sensori di
pressione degli pneumatici sono
scariche;
quando si utilizza una ruota senza
sensori di pressione degli pneumatici;
quando si utilizzano pneumatici con
pareti laterali rinforzate con armatura in
filo d'acciaio;
quando si utilizzano catene da neve.
Pneumatici e ruote
AVVERTENZA Quando si verifica o si
regolano la pressione dell'aria degli
pneumatici, non applicare una forza
eccessiva allo stelo della valvola
presente sull'unità ruota. La valvola
potrebbe danneggiarsi.
Sostituzione degli pneumatici e
delle ruote
La procedura seguente consente al
sistema TPMS di riconoscere il codice
identificativo univoco del sensore di
pressione di uno pneumatico ogni
qualvolta si esegua la sostituzione degli
pneumatici o delle ruote, come per
esempio in caso di installazione degli
pneumatici invernali.
AVVERTENZA Ogni sensore di
pressione degli pneumatici ha un
codice identificativo univoco. Per
funzionare, il codice deve essere
registrato nel sistema TPMS. Il modo
più semplice per farlo è contattare la
Rete Assistenziale Abarth e richiedere la
sostituzione degli pneumatici e la
registrazione completa dei codici
identificativi.
Sostituzione degli pneumatici
presso la Rete Assistenziale Abarth:
In occasione della sostituzione degli
pneumatici del veicolo, verrà effettuataanche la registrazione completa dei
codici identificativi dei sensori di
pressione.
Sostituzione degli pneumatici in
autonomia: Nel caso in cui si
sostituiscano gli pneumatici
autonomamente, è possibile effettuare
la registrazione completa dei codici
identificativi del sistema di TPMS
secondo i passaggi seguenti:
dopo la sostituzione degli
pneumatici, portare il dispositivo di
avviamento su ON, quindi su ACC o
OFF;
attendere per circa 15 minuti;
dopo circa 15 minuti, guidare il
veicolo almeno a 25 km/h per
10 minuti: il codice identificativo dei
sensori di pressione degli pneumatici
verrà registrato automaticamente.
AVVERTENZA Se il veicolo viene
guidato entro 15 minuti dalla
sostituzione degli pneumatici, la spia
lampeggerà poiché il codice
identificativo dei sensori non è stato
registrato. In tal caso, parcheggiare il
veicolo per circa 15 minuti, quindi
guidare il veicolo per 10 minuti per
consentire la registrazione del codice
identificativo dei sensori.
83
Page 86 of 240

Sostituzione degli pneumatici e
delle ruote
AVVERTENZA Quando è necessario
sostituire/riparare gli pneumatici o le
ruote o entrambi, contattare la Rete
Assistenziale Abarth e richiedere
l'esecuzione dell'intervento per evitare il
danneggiamento dei sensori di
pressione.
AVVERTENZA Le ruote installate sul
veicolo sono progettate specificamente
per l'installazione dei sensori di
pressione degli pneumatici. Non
utilizzare ruote non originali poiché, in
caso contrario, potrebbe non essere
possibile installare i sensori di pressione
degli pneumatici.
Verificare la corretta installazione dei
sensori di pressione degli pneumatici
ogni qualvolta si sostituiscano
pneumatici o ruote.
In caso di sostituzione di un uno
pneumatico, di una ruota o di entrambi,
è possibile eseguire l'installazione dei
sensori di pressione degli pneumatici
nei modi seguenti:
il sensore di pressione degli
pneumatici viene rimosso dalla vecchia
ruota e installato sulla nuova;
con la stessa ruota è utilizzato lo
stesso sensore di pressione dello
pneumatico. Solo lo pneumatico viene
sostituito;
un nuovo sensore di pressione degli
pneumatici viene installato su una
nuova ruota.
AVVERTENZA Quando si acquista un
nuovo sensore di pressione degli
pneumatici, il suo codice identificativo
deve essere registrato. Per l'acquisto di
un sensore di pressione degli
pneumatici e per la registrazione del
suo codice identificativo, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Quando si reinstalla su
una ruota un sensore di pressione degli
pneumatici precedentemente rimosso,
sostituire l'anello di tenuta (la
guarnizione tra il corpo valvola/sensore
e la ruota) del sensore di pressione
degli pneumatici.
DIFFERENZIALE
MECCANICO A
SLITTAMENTO LIMITATO
(AUTOBLOCCANTE)
(LSD)
Il veicolo è dotato di un differenziale
meccanico a slittamento limitato
(autobloccante) (LSD). In questo veicolo
specifico è presente un differenziale
meccanico a slittamento limitato
(autobloccante) (super-LSD) che
garantisce trazione e manovrabilità
superiori.
È stato adottato un differenziale a
slittamento limitato (autobloccante)(super-LSD) con un basso rapporto di
sbilanciamento di coppia (*) per
migliorare le prestazioni in caso di
partenza da fermo, in caso di marcia
avanti dritto e la risposta.
(*)Rapporto di sbilanciamento di
coppia: quando una ruota slitta a
causa di una superficie a bassa
trazione, il differenziale meccanico
autobloccante (LSD) fornisce
proporzionalmente più coppia alla ruota
opposta. Il rapporto di sbilanciamento
di coppia è il rapporto di coppia fornito
alle ruote destre e sinistre in tali casi e
rappresenta la capacità di prestazioni
del differenziale meccanico a
slittamento limitato (autobloccante)
(LSD)
Il differenziale a slittamento limitato
(autobloccante) (super-LSD) è di tipo
sensibile alla coppia che assicura una
stabilità di guida migliorata in ragione
delle caratteristiche seguenti:basso rapporto di sbilanciamento di
coppia che garantisce una
controllabilità superiore: 2.0);
creazione di una coppia iniziale che
assicura una partenza da fermo e una
risposta di accelerazione/decelerazione
migliorate in caso di marcia avanti dritto
(coppia iniziale: 49 Nm);
costruzione semplificata che
garantisce una riduzione dei pesi.
84
SICUREZZA
Page 87 of 240

Funzionamento differenziale a
slittamento limitato (autobloccante)
(super-LSD)
Marcia avanti dritto
Quando si guida in marcia avanti dritto,
gli ingranaggi destri e sinistri ruotando
alla stessa velocità, e il pignone e gli
ingranaggi laterali ruotano solidarmente
con la scatola del differenziale.
La forza di ingresso dalla ruota fonica
viene trasmessa ai pignoni tramite la
scatola del differenziale e all'albero di
trasmissione tramite gli ingranaggi
laterali. Pertanto, non si verifica una
differenza di velocità tra destra e sinistra
nel differenziale.
Funzionamento del differenziale
Se la velocità di rotazione tra le ruote
destre e sinistre diventa differente
(durante la guida normale), i pignoni
ruotano insieme mentre girano intorno
all'assale centrale dell'albero di
trasmissione assorbendo così la
differenza della velocità di rotazione.
Questo meccanismo funge da
differenziale.
Funzionamento a slittamento
limitato
Se il differenziale incontra una
condizione che richiede un controllo a
slittamento limitato quale il
pattinamento delle ruote, la forza di
spinta agisce sugli ingranaggi laterali aseguito della forza di reazione generata
dall'innesto del pignone e degli
ingranaggi laterali. Tale forza di spinta
preme gli ingranaggi laterali contro
l'anello conico, generando un attrito tra
l'ingranaggio laterale e l'anello conico
con una conseguente riduzione della
coppia della ruota in pattinamento.
La coppia ridotta viene trasmessa
invariata alla ruota con la trazione
superiore, e la funzione del differenziale
a slittamento limitato (autobloccante)
(LSD). La coppia trasmessa alla ruota
con la trazione superiore è
proporzionale alla coppia di ingresso
della ruota fonica.
FUNZIONE HLA
(Hill Launch Assist)
80)
La funzione Hill Launch Assist (HLA)
agevola la partenza in salita da fermo
attivandosi automaticamente. Quando,
in salita, si rilascia il pedale del freno e si
preme il pedale dell'acceleratore, la
funzione impedisce alla vettura di
retrocedere. Su una pendenza ripida, la
vettura viene mantenuta frenata
automaticamente dopo il rilascio del
pedale del freno.
Per le vetture con cambio manuale,
la funzione Hill Launch Assist interviene
in discesa quando la leva del cambio è
in posizione di retromarcia (R) e in salitaquanto la leva del cambio è in una
posizione diversa dalla posizione di
retromarcia (R).
Per le vetture con cambio
automatico, la funzione Hill Launch
Assist interviene in discesa quando la
leva selettrice è in posizione di
retromarcia (R) e in salita quanto la leva
selettrice è in una posizione di marcia in
avanti.
AVVERTENZA La funzione HLA non
funziona su pendenze dolci. Inoltre,
l'indice della pendenza in cui il sistema
interviene varia in base al carico della
vettura.
AVVERTENZA La funzione Hill Launch
Assist non funziona se il freno a mano è
inserito, se la vettura non è
completamente ferma o se il pedale
della frizione viene rilasciato.
AVVERTENZA Quando la funzione Hill
Launch Assist interviene, il pedale del
freno potrebbe richiedere più forza del
normale o vibrare, tuttavia ciò non
indica un malfunzionamento.
AVVERTENZA La funzione Hill Launch
Assist non funziona se la spia TCS/DSC
è accesa. Fare riferimento al paragrafo
"Spie e messaggi" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
85
Page 88 of 240

AVVERTENZA La funzione Hill Launch
Assist (HLA) non si disattiva anche se
viene premuto l'interruttore DSC OFF
per disattivare il sistema TCS/DSC.
AVVERTENZA Per le vetture con il
cambio manuale, benché il sistema Hill
Launch Assist non funzioni in caso di
arresto con motore in folle, la funzione
che inibisce il movimento della vettura
interviene ugualmente.
ATTENZIONE
77)Il sistema TPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza. La
pressione degli pneumatici deve essere
verificata con pneumatici freddi. Se, per
qualsiasi motivo, si controlla la pressione
con gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo quando gli
pneumatici saranno freddi.
78)La sostituzione degli pneumatici con
quelli invernali e viceversa richiede
un'ispezione del sistema TPMS da parte
della Rete Assistenziale Abarth.79)Cambiamenti della temperatura esterna
possono causare variazioni della pressione
degli pneumatici. Il sistema potrebbe
segnalare la caduta di pressione su uno
specifico pneumatico. In tal caso, si
raccomanda di controllare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici freddi, se
necessario, ripristinare la pressione di
gonfiaggio.
80)Non affidarsi completamente alla
funzione Hill Launch Assist. Il sistema Hill
Launch Assist è un dispositivo ausiliario per
semplificare la partenza da fermi in salita.
L'intervento di questo sistema si produce
circa per soli due secondi, quindi affidarsi
unicamente a esso, quando si accelera
dopo un arresto, è pericolo in quanto il
veicolo può spostarsi (scorrere) in modo
inaspettato e provocare un incidente. Il
movimento della vettura potrebbe essere
provocato da un carico eccessivo. Inoltre,
per le versioni con cambio manuale, la
vettura potrebbe comunque muoversi a
seconda di come viene utilizzato il pedale
della frizione o il pedale dell'acceleratore.
Prima di avviare il motore, verificare sempre
l'area circostante la vettura.
SISTEMI DI
PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresentata
dai seguenti sistemi di protezione:
cinture di sicurezza;
sistema SBA (Seat Belt Alert);
appoggiatesta;
sistemi di ritenuta per bambini;
air bag frontali e laterali.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite nelle pagine
seguenti.
È di fondamentale importanza, infatti,
che i sistemi di protezione siano
utilizzati nel modo corretto per garantire
la massima sicurezza possibile a
guidatore e passeggeri.
86
SICUREZZA
Page 89 of 240

CINTURE DI
SICUREZZA
PRECAUZIONI
SULL'UTILIZZO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
81) 82)
Le cinture di sicurezza aiutano a ridurre
il rischio di lesioni gravi in caso di
incidenti o frenate improvvise. FCA
raccomanda che il guidatore e i
passeggeri indossino sempre le cinture
di sicurezza.
Tutti i sedili sono dotati di cinture con
cinghie subaddominali e bandoliere.
Queste cinture sono dotate di
arrotolatori che le riavvolgono
completamente quando non sono
utilizzate.
Il meccanismo dell'arrotolatore
consente agli utenti di indossare in
maniera confortevole le cinture, che
tuttavia verranno bloccate in posizione
in caso di collisione.
Il riavvolgimento della cintura di
sicurezza può diventare difficoltoso se
le cinture e le guide fig. 61 sono
sporche, pertanto mantenerle pulite.
Donne in gravidanza e persone con
patologie gravi
Le donne in gravidanza devono
indossare sempre le cinture di
sicurezza. Rivolgersi al proprio medico
per le raccomandazioni del caso.
Posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi
sopra al bacino e sotto il ventre. La
bandoliera della cintura deve
attraversare correttamente la spalla, mai
l'area dello stomaco fig. 62.Anche le persone con patologie gravi
devono indossare sempre le cinture di
sicurezza. Consultare il proprio medico
per eventuali istruzioni specifiche
relative alla patologia.
Modalità di bloccaggio di
emergenza della cintura di
sicurezza
La cintura di sicurezza, quando è
allacciata, è sempre in modalità di
bloccaggio di emergenza.
La cintura, quando allacciata, resta
avvolta attorno all'occupante in maniera
confortevole e il riavvolgitore bloccherà
la posizione della cintura in caso di
collisione o brusca frenata.
Se il blocco della cintura interviene
questa non può essere estratta,
riavvolgerla completamente e quindi
tentare di estrarla lentamente. Se la
cintura è ancora bloccata, tirare con
6103020100-12A-001AB6206050100-CHD-003
87
Page 90 of 240

forza la cintura una volta e rilasciarla,
quindi estrarla lentamente.
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
83) 84) 85) 86) 87) 88) 89)
Allacciare la cintura di sicurezza
1: linguetta di aggancio cintura di
sicurezza fig. 63;
2: fibbia cintura di sicurezza.
Posizionare la parte subaddominale
della cintura quanto più in basso
possibile 1 fig. 64, non sulla zona
addominale 2, quindi regolare la
bandoliera 3 in modo che aderisca al
corpo.
Sgancio della cintura di sicurezza
Premere il pulsante 1 fig. 65 sulla fibbia
della cintura di sicurezza. Se la cintura
di sicurezza non si riavvolge
completamente, controllare che non sia
annodata od attorcigliata Assicurarsi
quindi che non si annodi o che si
attorcigli.
AVVERTENZA Se la cintura di sicurezza
non si riavvolge completamente,
controllare che non sia annodata o
attorcigliata. Se continua a non
riavvolgersi correttamente, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth per farne
verificare il funzionamento.
AVVERTENZA Indossare sempre la
cintura di sicurezza verificando che
scorra correttamente nella sua guida 1
fig. 66. Indossare una cintura di
sicurezza che non scorre correttamente
è pericoloso poiché, in caso di
incidente, la cintura non riuscirebbe a
garantire una protezione adeguata con
il conseguente rischio di lesioni gravi.
6303020201-121-001AB
6403020201-122-002AB
6503020202-UNF-001AB
6603020200-12A-001AB
88
SICUREZZA