Abarth 500 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2009, Model line: 500, Model: Abarth 500 2009Pages: 170, PDF Dimensioni: 3.09 MB
Page 111 of 170

110
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
H1
H7
W21/5W
WY21W
W5W
PY21W
R10W
P21W
P21W
P21W
C5W
W5W
C5W
H1
W5W55W
55W
5/21W
21
5
21
10
21
21
21
5
5
5
55
5D
D
A
B
A
B
B
B
B
B
C
A
C
E
A
Lampade Tipo Potenza Rif. figura
Abbagliante
Anabbagliante
Anteriore di posizione/luci diurne
Indicatori di direzione anteriori
Indicatori di direzione laterali
Indicatori di direzione posteriori
Posizione posteriore
Stop
Retromarcia
Retronebbia
Plafoniera
Plafoniera vano bagagli
Illuminazione targa
Fendinebbia
Arresto supplementare (3° stop)
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 110
Page 112 of 170

111
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
❒rimuovere il tappo in gomma di prote-
zione, descritto precedentemente;
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampade A-fig. 22e sfilarlo;
❒estrarre la lampada montata a pressio-
ne e sostituirla;
❒reinserire il portalampade Aruotan-
dolo in senso orario , assicurandosi del
corretto bloccaggio;
❒reinserire il tappo in gomma.
SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo “Sostituzione di una
lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le lam-
pade delle luci di posizione, anabbaglianti,
abbaglianti e direzione.
Agendo dal vano motore, rimuovere il tap-
po in gomma A-fig. 20per accedere alle
lampade delle luci di direzione; rimuove-
re il tappo in gomma B-fig. 20per acce-
dere alle lampade delle luci anabbaglianti.
fig. 20F0S093Ab
fig. 21F0S094Ab
Per accedere alle lampade delle luci di po-
sizione/diurne e abbaglianti occorre, do-
po aver sterzato completamente le ruote,
aprire lo sportellino di riparo C-fig. 21
ubicato sul passaruote in corrispondenza
delle luci e successivamente rimuovere il
tappo in gomma D-fig. 21.
fig. 22F0S095Ab
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 111
Page 113 of 170

112
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
❒rimuovere il tappo in gomma di prote-
zione, descritto precedentemente;
❒sganciare le due mollette fermalampa-
da A-fig. 25;
❒estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada facendo
coincidere la sagoma della parte metal-
lica con le scalanature ricavate sulla pa-
rabola del faro, quindi riagganciare le
mollette fermalampada;
❒reinserire il tappo in gomma. LUCI ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
❒rimuovere il tappo in gomma di prote-
zione, descritto precedentemente;
❒premere sul dispositivo di bloccaggio
A-fig. 24 ed estrarre il portalampada;
❒estrarre la lampada montata a pressio-
ne e sostituirla;
❒reinserire il portalampade assicurando-
si del corretto bloccaggio;
❒reinserire il tappo in gomma.
fig. 24F0S097Abfig. 25F0S098Ab
Laterali
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
❒fare leva nel punto indicato dalla frec-
cia, in modo da comprimere la mollet-
ta di fissaggio ed estrarre il gruppo B-
fig. 23;
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampada, estrarre la lampada inserita a
pressione e sostituirla;
❒reinserire il portalampada nel traspa-
rente, quindi posizionare il gruppo Bas-
sicurandosi dello scatto di bloccaggio
della molletta di fissaggio.
fig. 23F0S096Ab
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 112
Page 114 of 170

113
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
LUCI DI POSIZIONE/
LUCI DIURNE
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
❒rimuovere il tappo in gomma di prote-
zione, descritto precedentemente;
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampade B-fig. 25e sfilarlo;
❒estrarre la lampada montata a pressio-
ne e sostituirla;
❒reinserire il portalampade Bruotando-
lo in senso orario, assicurandosi del
corretto bloccaggio;
❒reinserire il tappo in gomma.
LUCI FENDINEBBIA
(dove previste)
AVVERTENZA per la sostituzione delle
luci fendinebbia occorre recarsi presso la
Rete Assistenziale Abarth.
❒estrarre le lampade spingendole leg-
germente e ruotandole in senso antio-
rario.
La disposizione delle lampade è la se-
guente:
C– Indicatori di direzione
D– Stop
E– Posizione
F– Retromarcia (fanale destro) / retro-
nebbia (fanale sinistro)
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
❒aprire il portellone bagagliaio;
❒svitare le due viti di fissaggio A-fig. 26
ed estrarre il gruppo ottico assialmen-
te senza ruotarlo;
❒estrarre il portalampade dalla propria
sede svincolandolo dalle alette di bloc-
caggio B-fig. 27;
fig. 26F0S099Ab
fig. 27F0S100Ab
fig. 28F0S101Ab
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 113
Page 115 of 170

114
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza,
consultare il paragrafo “Sostituzione di una
lampada”.
PLAFONIERA INTERNA
Per sostituire la lampade, procedere co-
me segue:
❒mediante il cacciavite in dotazione,
estrarre la plafoniera A-fig. 32agen-
do nel punto indicato dalla freccia;
LUCI TARGA fig. 31
Per sostituire le lampade procedere come
segue:
❒agire nel punto indicato dalla freccia e
rimuovere il trasparente A;
❒sostituire la lampada svincolandola dai
contatti laterali accertandosi che la nuo-
va lampada risulti correttamente bloc-
cata tra i contatti stessi;
❒rimontare il trasparente.
fig. 30F0S103Ab
LUCI 3° STOP fig. 29-30
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
❒rimuovere i due tappi di riparo e svita-
re le due viti di fissaggio A;
❒sfilare il gruppo;
❒scollegare il connettore elettrico B;
❒premere sul dispositivo di ritegno Ce
aprire il portalampade;
❒estrarre la lampada da sostituire mon-
tata a pressione sostituirla;
❒richiudere il portalampade assicuran-
dosi del corretto bloccaggio del denti-
no di ritegno;
❒avvitare le due viti di fissaggio e rein-
serire i tappi di riparo.
fig. 29F0S102Ab
fig. 31F0S104Ab
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 114
Page 116 of 170

115
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒aprire il coperchietto B-fig. 33come
indicato;PLAFONIERA VANO BAGAGLI
Per sostituire la lampade, procedere co-
me segue:
❒aprire il portellone del bagagliaio;
❒mediante il cacciavite in dotazione,
estrarre la plafoniera A-fig. 35 agen-
do nel punto indicato.
fig. 32F0S105Ab
fig. 33F0S106Ab
fig. 34F0S107Abfig. 35F0S108Ab
❒sostituire la lampada C-fig. 34svinco-
landola dai contatti laterali, inserire la
nuova lampada accertandosi che la stes-
sa risulti correttamente bloccata tra i
contatti stessi;
❒richiudere il coperchietto e rimontare
il trasparente.
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 115
Page 117 of 170

116
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ fig. 37
I fusibili proteggono l’impianto elettrico in-
tervenendo in caso di avaria od interven-
to improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione: l’elemento
conduttore Anon deve essere interrot-
to. In caso contrario occorre sostituire il
fusibile bruciato con un altro avente lo
stesso amperaggio (stesso colore).
Bfusibile integro.
Cfusibile con elemento conduttore in-
terrotto.
Per l’individuazione del fusibile di prote-
zione, consultare le tabelle riportate nel-
le pagine seguenti.
❒aprire il coprilampada B-fig. 36e so-
stituire la lampada Cinserita a pres-
sione;
❒richiudere il coprilampada Bsul tra-
sparente;
❒rimontare la plafoniera inserendola cor-
rettamente nella sua sede prima da un
lato quindi premendo sull’altro fino a
sentire lo scatto di blocco.
fig. 36F0S109Abfig. 37F0S110Ab
Non sostituire mai un fusibi-
le guasto con fili metallici o
altro materiale di recupero.
Non sostituire in alcun caso
un fusibile con un altro aven-
te amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO.
Se un fusibile generale di protezione
interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE,
MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Abarth.
Prima di sostituire un fusibile, accer-
tarsi di aver tolto la chiave dal di-
spositivo di avviamento e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utiliz-
zatori.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
ATTENZIONE
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 116
Page 118 of 170

117
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
POSIZIONE DEI FUSIBILI
Fusibili plancia
Per accedere ai fusibili occorre rimuove-
re la copertura Emontata a pressione.
Il fusibile da 5A per lo sbrinamento spec-
chi esterni è posizionato nella zona presa
diagnosi, come illustrato in fig. 38.
Nella zona inferiore, a lato della pedalie-
ra, è presente la centralina illustrata in
fig. 39.
fig. 38
E
F0S111Ab
fig. 39F0S112Ab
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 117
Page 119 of 170

118
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Centralina vano motore
fig. 40 e 41
Una seconda centralina è posta sul lato de-
stro del vano motore, a fianco della bat-
teria, per accedervi premere sul dispositi-
vo I, svincolare le linguette Med aspor-
tare il coperchio L.
La numerazione che individua il partico-
lare elettrico corrispondente ad ogni fusi-
bile è visibile sul retro del coperchio.
fig. 40
fig. 41F0S113Ab
F0S114Ab
Se necessita effettuare un la-
vaggio del vano motore, ave-
re cura di non insistere diret-
tamente con getto d’acqua
sulla centralina vano motore.
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 118
Page 120 of 170

119
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
F12
F13
F31
F32
F36
F37
F38
F43
F47
F48
F49
F50
F51
F537,5
7,5
5
7,5
10
5
20
15
20
20
5
7,5
7,5
5
F08
F09
F10
F11
F14
F15
F16
F17
F18
F1830
15
15
10
15
20
7,5
10
7,5
7,5
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia - fig. 39FUSIBILE AMPERE
Alimentazione anabbagliante destro
Alimentazione anabbagliante sinistro e centralina assetto fari
Interruttore centralina derivazione vano motore
Luci plafoniere anteriori, posteriori, baule e luci pozzanghera
Presa diagnosi, autoradio, climatizzatore, EOBD
Interruttore luci stop, nodo quadro strumenti
Chiusura centralizzata porte
Pompa lavacristallo/lavalunotto
Alzacristalli lato guida
Alzacristallo lato passeggero
Backlighting switches, specchi elettrici
Nodo air bag
Interruttore autoradio, convergence, climatizzatore, luci stop, frizione
Nodo quadro strumenti
Centralina vano motore - fig. 41FUSIBILE AMPERE
Elettroventilatore climatizzatore
Disponibile
Avvisatori acustici
Sistema controllo motore (carichi secondari)
Proiettori abbaglianti
Motore tetto elettrico
+15 Centralina controllo motore, bobina relay T20
Centralina controllo motore
Disponibile
Centralina controllo motore, bobina relay T09
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 119