display Abarth 500 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2015, Model line: 500, Model: Abarth 500 2015Pages: 215, PDF Dimensioni: 15.94 MB
Page 14 of 215

SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura
sono presenti delle targhette colorate,
la cui simbologia indica precauzioni
importanti da osservare nei confronti
del componente stesso. È inoltre
presente una targhetta riepilogativa
della simbologia ubicata sotto il cofano
motore.
SISTEMA FIAT CODE
IN BREVE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto
della vettura. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un
dispositivo elettronico che ha la
funzione di modulare il segnale
emesso in fase di avviamento da
un’antenna incorporata nel
dispositivo di avviamento. Il segnale
costituisce la “parola d’ordine”,
sempre diversa ad ogni avviamento,
con cui la centralina riconosce la
chiave e consente l’avviamento.
1)
Funzionamento
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizioneMAR, la centralina del
sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.L’invio del codice di riconoscimento,
avviene solo se la centralina del sistema
Fiat CODE ha riconosciuto il codice
trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP,
il sistema Fiat CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
Irregolarità di
funzionamento
Se, durante l’avviamento, il codice non
è stato riconosciuto correttamente,
sul display si accende il simbolo
.
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOPe successivamente inMAR;se
il blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere
memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, fino ad un massimo di 8,
rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Abarth.
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 215

Il climatizzatore automatico fig. 26
regola automaticamente, in base alla
temperatura impostata dall’utente:
❒la temperatura dell’aria inviata in
abitacolo;
❒la velocità del ventilatore (variazione
continua della portata di aria);
❒la distribuzione dell’aria nell’abitacolo;
❒l’inserimento/disinserimento del
compressore (per il
raffreddamento/deumidificazione
dell’aria);
❒l’inserimento/disinserimento del
ricircolo aria.
Le funzioni sopra elencate sono
modificabili manualmente, si può cioè
intervenire sul sistema selezionando
a proprio piacimento una o più funzioni.
L’impostazione manuale di una funzione
non pregiudica il controllo automatico
delle altre, anche se il LED del pulsante
AUTO si spegne.Pulsante AUTO
(inserimento funzione
automatica del
climatizzatore)
Premendo il pulsante AUTO e
impostando la temperatura desiderata,
l’impianto regola la temperatura, la
quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo e gestisce
l’inserimento del compressore.
Pulsante
(inserimento/
disinserimento
compressore del
climatizzatore)
Premendo il pulsante, con LED sul
pulsante acceso, si disinserisce il
compressore ed il LED si spegne.
Quando il compressore è disinserito:
❒il sistema disinserisce il ricircolo aria
per evitare il possibile appannamento
dei cristalli;
❒non è possibile inserire nell’abitacolo
aria a temperatura inferiore alla
temperatura esterna (la temperatura
indicata sul display lampeggia
quando il sistema non garantisce il
raggiungimento delle condizioni
di comfort richieste);❒è possibile azzerare manualmente la
velocità del ventilatore (con
compressore abilitato la ventilazione
non può scendere al di sotto di
una barra visualizzata sul display).
Pulsante OFF
(spegnimento del
climatizzatore)
Premendo il pulsante OFF si spegne il
climatizzatore.
Con climatizzatore spento:
❒tutti i LED sono spenti;
❒il display della temperatura impostata
è spento;
❒il ricircolo aria è disinserito;
❒il compressore è disinserito;
❒il ventilatore è spento.
In questa condizione è possibile
inserire/disinserire il ricircolo senza che
il climatizzatore si attivi.
Pulsante
(inserimento/
disinserimento ricircolo
aria interna)
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l’immissione di aria
esterna inquinata.
27
Page 32 of 215

LED sul pulsante acceso = ricircolo
inserito.
LED sul pulsante spento = ricircolo
disinserito.
Per temperature basse o se il
compressore viene disattivato il ricircolo
viene forzatamente disinserito per
evitare possibili fenomeni di
appannamento.
AVVERTENZA Si consiglia di non
utilizzare la funzione di ricircolo aria
quando la temperatura esterna è bassa
in quanto i vetri potrebbero appannarsi
rapidamente.
Pulsanti
(impostazione
temperatura)
Premendo il pulsante
si aumenta la
temperatura richiesta in abitacolo fino a
raggiungere il valore HI (massimo
riscaldamento).
Premendo il pulsante
si diminuisce la
temperatura richiesta in abitacolo fino
a raggiungere il valore LO (massimo
raffreddamento).AVVERTENZA Se la temperatura del
liquido di riscaldamento non è
sufficientemente elevata, non si
inserisce subito la massima velocità del
ventilatore, al fine di limitare l’ingresso
nell’abitacolo di aria non abbastanza
calda.
Pulsanti
(regolazione
velocità del ventilatore)
Premendo i pulsanti
oppuresi
aumenta/diminuisce la velocità del
ventilatore, che viene visualizzata
dall'accensione di barre illuminate sul
display.
Il ventilatore può essere escluso solo se
è stato disinserito il compressore
(pulsante
).
Per ripristinare il controllo automatico
della velocità del ventilatore premere
il pulsante AUTO.
Pulsanti
(selezione
manuale distribuzione
aria)
Premendo i pulsanti si può impostare
una delle cinque possibili distribuzioni
del flusso aria:
verso i diffusori del parabrezza e
dei cristalli laterali anteriori per
il disappannamento o sbrinamento
dei cristalli.
verso le bocchette centrali e laterali
della plancia per la ventilazione
del busto e del viso nelle stagioni
calde.
verso i diffusori zona piedi posti
anteriori. La naturale tendenza del
calore a diffondersi verso l’alto
permette nel più breve tempo
il riscaldamento dell’abitacolo
dando una pronta sensazione di
calore.
+ripartizione tra i diffusori zona
piedi (aria più calda) e le
bocchette della plancia (aria
più fresca).
+ripartizione fra i diffusori zona
piedi e i diffusori del
parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori. Questa
ripartizione permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo inoltre il possibile
appannamento dei cristalli.
La distribuzione dell’aria impostata è
visualizzata dall’accensione dei LED sui
pulsanti stessi.
Per ripristinare il controllo automatico
della distribuzione dell’aria premere
il pulsante AUTO.
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 35 of 215

Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure. Gli
indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.
Funzione "Lane Change"
(cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo.
L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 3 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente.DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione:con chiave di avviamento
in posizione STOP od estratta, tirare
la leva verso il volante ed agire sulla leva
entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata
di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi: trascorso tale tempo
le luci si spengono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde l’accensione della spia
sul quadro strumenti e sul display
viene visualizzato il tempo durante il
quale la funzione rimane attiva.
La spia si accende al primo
azionamento della leva e permane
accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione. Ogni
azionamento della leva, incrementa solo
il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione:mantenere tirata la
leva verso il volante per più di 2
secondi.
ATTENZIONE
12) Le luci diurne sono un'alternativa
alle luci anabbaglianti dove ne è
prescritta l'obbligatorietà durante
la marcia diurna; dove questa
non sia prescritta, l'utilizzo delle
luci diurne è comunque permesso.
13) Le luci diurne non sostituiscono
le luci anabbaglianti durante la
marcia in galleria o notturna.
L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della
strada del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
28AB0A0027
31
Page 38 of 215

Su alcune versioni l’accensione e lo
spegnimento avvengono all’apertura
oppure chiusura della sola porta
anteriore lato guida.
Allo sblocco porte mediante chiave con
telecomando, si attiva una
temporizzazione di circa 10 secondi. Al
blocco porte effettuato tramite chiave
con telecomando, la plafoniera si
spegne.
Temporizzazioni luce
plafoniera (posizione
centrale del
trasparente)
Accensione
Sono previste tre diverse modalità di
accensione:
❒all’apertura di una porta si attiva una
temporizzazione di tre minuti che
viene riattivata ad ogni apertura
porta;
❒all’estrazione della chiave dal
commutatore di avviamento entro
due minuti dallo spegnimento del
motore, si attiva una temporizzazione
di circa 10 secondi;
❒allo sblocco porte (che può avvenire
sia con telecomando sia con chiave
su porta lato guida), si attiva una
temporizzazione di circa 10 secondi.Spegnimento
Per lo spegnimento sono previste tre
modalità:
❒alla chiusura di tutte le porte, si
disattiva la temporizzazione di tre
minuti e se ne attiva una di 10
secondi. Tale temporizzazione si
disattiva se la chiave viene portata in
posizione MAR;
❒al blocco porte (che può avvenire sia
con telecomando sia con chiave su
porta lato guida), si spegne la
plafoniera.
❒le luci interne vengono spente
comunque dopo 15 minuti per
preservare la durata della batteria
PLAFONIERA
BAGAGLIAIO
Per le versioni in cui è prevista, la
lampada si accende automaticamente
all’apertura del bagagliaio e si spegne
alla sua chiusura.COMANDI
FUNZIONE SPORT
Premendo il pulsante SPORT fig. 31 si
ottiene una impostazione di guida
sportiva caratterizzata da maggiore
prontezza nell’accelerazione,
incremento della coppia motore e
maggiore precisione di guida con uno
sforzo al volante superiore.
Con funzione inserita, sul display del
manometro analogico si illumina la
scritta SPORT e il quadro strumenti
visualizza una schermata dedicata.
Premere nuovamente il pulsante per
disinserire la funzione e ripristinare
l’impostazione di guida normale.
AVVERTENZA Premendo il pulsante
SPORT, la funzione si attiva dopo circa
5 secondi.
CDMENU
FM ASAM 1 2 3 4 5 6 AUDMP3 RND RPT TPM CD-IN EQ
LOUD AF LOC PTY TP TA RMB PBCD
31AB0A0029
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 39 of 215

AVVERTENZA In fase di
accelerazione,utilizzando la funzione
SPORT, è possibile avvertire degli
strattonamenti nella guida, che sono
caratteristici di una impostazione
sportiva.
LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo il pulsante B
fig. 31, qualunque sia la posizione della
chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro
strumenti si illuminano le spie
e.
Per spegnere le luci premere
nuovamente il pulsante B.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di una frenata di emergenza, le
luci di emergenza si accendono
automaticamente insieme alle spie
e
sul quadro strumenti.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non
ha più carattere di emergenza.LUCI FENDINEBBIA/
RETRONEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’attivazione delle luci fendinebbia
è consentita solo con luci anabbaglianti
accese.
Per l’accensione delle luci fendinebbia/
retronebbia utilizzare il pulsante C
❒prima pressione: accensione luci
fendinebbia;
❒seconda pressione: accensione luci
retronebbia;
❒terza pressione: spegnimento luci
fendinebbia/retronebbia.
Con luci fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Con luci retronebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
LUCI RETRONEBBIA
Si accendono, con luci anabbaglianti
accese, premendo il pulsante
Con luci inserite, sul quadro strumenti si
accende la spia
.
Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante.SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l'interruzione dell’alimentazione di
combustibile con conseguente
spegnimento del motore
❒lo sblocco automatico delle porte
❒l'accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura per accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio.
14)
32AB0A0030
35
fig.31 con laseguente modalità:
fig.32.
Page 48 of 215

MANIGLIA ELETTRICA
(SOFT TOUCH)
Il portellone bagagliaio (se sbloccato)
può essere aperto all’esterno agendo
sulla maniglia elettrica di apertura B
fig.48 posizionata sotto il maniglione.
Il portellone può inoltre essere aperto in
ogni momento se le porte sono
sbloccate.
Per aprirlo occorre aver abilitato la
maniglia con l'apertura di una delle
porte anteriori oppure aver sbloccato le
porte con il telecomando o utilizzando
la chiave meccanica.
L’imperfetta chiusura del portellone
viene evidenziata dall’accensione del
simbolo
sul display.CHIUSURA
Per chiudere, abbassare il portellone
premendo in corrispondenza della
serratura fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio.
Nella parte interna del portellone è
presente una maniglia B fig. 49 che
consente un più agevole appiglio per la
chiusura del portellone.
APERTURA DI
EMERGENZA DEL
PORTELLONE
Per poter aprire dall’interno il portellone
vano bagagli, nel caso fosse scarica
la batteria della vettura oppure a
seguito di una anomalia alla serratura
elettrica del portellone stesso,
procedere come segue (vedere
“Ampliamento del bagagliaio” nel
presente capitolo):❒estrarre i poggiatesta posteriori
❒ribaltare gli schienali
❒per ottenere lo sbloccaggio
meccanico del portellone, operando
all’interno del vano bagagli, agire
sulla levetta A fig. 50.
AMPLIAMENTO DEL
BAGAGLIAIO
Il sedile posteriore sdoppiato permette
l’ampliamento parziale fig. 51 o totale
fig. 52 del bagagliaio .
RIMOZIONE
CAPPELLIERA
Per rimuovere la cappelliera svincolarla
dai due perni laterali ed estrarla.
48AB0A0045
49AB0A0046
50AB0A0047
44
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 53 of 215

AVVERTENZA Accendendo i proiettori
con lampade a scarica di gas (Xenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)
è normale che si verifichi un movimento
in senso verticale sia delle parabole,
sia del fascio luminoso, per un tempo
necessario alla stabilizzazione del
corretto assetto fari pari a circa 2
secondi.CORRETTORE ASSETTO
FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Regolazione assetto fari
Quando la vettura è carica, si inclina
all’indietro e, di conseguenza, il fascio
luminoso si innalza.
È necessario, in questo caso, riportarlo
ad un corretto orientamento agendo
sui pulsanti+e–fig. 59.
Il display visualizza le posizioni relative
alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione1-4persone.
Posizione2-4persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.ORIENTAMENTO
FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
REGOLAZIONE FARI
ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati
per la circolazione nel Paese di prima
commercializzazione. Viaggiando nei
paesi con circolazione opposta, per
non abbagliare i veicoli che procedono
in direzione contraria, occorre coprire
le zone del faro secondo quanto
previsto dal Codice di Circolazione
Stradale del Paese in cui si circola.
59AB0A0002
49
FARI
ORIENTAMENTO DEL
FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la
sicurezza non solo di chi guida la
vettura, ma di tutti gli utenti della strada.
Inoltre, costituisce una precisa norma
del codice di circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le
migliori condizioni di visibilità quando si
viaggia con i fari accesi, la vettura
deve avere un corretto assetto dei fari
stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Controllare l’orientamento dei fasci
luminosi ogni volta che cambia il peso o
la disposizione del carico trasportato.
AVVERTENZA Nel caso in cui la vettura
sia dotata di proiettori a scarica di gas
(Xenon), la regolazione dell’assetto fari è
elettronica e pertanto è inibita la
regolazione manuale mediante i pulsanti
+e–
Page 58 of 215

SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(indirect Tyre Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite i
sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Per accedere alle videate ( fig. 61 -
62) Sistema iT.P.M.S.premere il
pulsante TRIP.
La videata fig. 62, verrà visualizzata
solo in caso di uno o più pneumatici
sgonfi.
Corretta pressione
pneumatici (versione
con display a colori)
Nel caso in cui la pressione di tutti gli
pneumatici corrisponde al valore
corretto, sul display viene visualizzata la
seguente videata fig. 61.Insufficiente pressione
pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti.Sul display vengono inoltre visualizzate
le seguenti indicazioni:
❒
: sul display
vengono visualizzate le scritte “KO”
accanto agli pneumatici fig. 62 ed
appare un messaggio di
avvertimento.
Nel caso in cui il sistema non riconosca
il valore di pressione di uno o più
pneumatici sul display vengono
visualizzati dei trattini "– –"
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di RESET.
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “auto-apprendimento” (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20 min),
che inizia eseguendo la procedura di
Reset.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
❒ogni volta che la pressione degli
penumatici viene modificata;
❒quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
61AB0A0123
62AB0A0217
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig.
uno o piùpneumatici sgonfi
Page 59 of 215

❒quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
❒quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, agire sul Menu di
Setup (vedere quanto descritto
al paragrafo "Voci menu").
A procedura di Reset effettuata sul
display verrà visualizzato il messaggio
“Reset. salvato” il quale indica che
l’auto-apprendimento è stato avviato.CONDIZIONI DI
FUNZIONAMENTO
48), 49), 50), 51), 52), 53)
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es.: ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
o risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, pneumatico danneggiato oppure
usurato, uso del ruotino di scorta,
uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può dare false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
di avvertimento.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
ATTENZIONE
48) Se il sistema segnala la caduta
di pressione su uno specifico
pneumatico, si raccomanda di
controllare la pressione su tutti e
quattro.
49) L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la
pressione degli pneumatici ogni
mese; non è da intendersi come
un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di
sicurezza.
50) La pressione degli pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per
qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione
anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno
freddi.
55