sensor Abarth 500 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2015, Model line: 500, Model: Abarth 500 2015Pages: 215, PDF Dimensioni: 15.94 MB
Page 13 of 215

CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.SIMBOLOGIA .................................. 10
SISTEMA FIAT CODE ...................... 10
LE CHIAVI ....................................... 11
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 13
SEDILI ............................................. 14
APPOGGIATESTA ........................... 17
VOLANTE........................................ 18
SPECCHI RETROVISORI ................ 19
COMFORT CLIMATICO................... 21
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 22
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 24
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ... 26
LUCI ESTERNE ............................... 30
PULIZIA CRISTALLI ......................... 32
PLAFONIERE .................................. 33
COMANDI ....................................... 34
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI .......... 36
TETTO CON VETRO FISSO ............ 39
TETTO APRIBILE ELETTRICO ......... 40
PORTE ............................................ 41
ALZACRISTALLI .............................. 43
BAGAGLIAIO .................................. 43
COFANO MOTORE ......................... 46
PORTAPACCHI/PORTASCI ............. 48
FARI ................................................ 48
SISTEMA ESC................................. 50SISTEMA ITPMS (INDIRECT TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 54
SISTEMA EOBD .............................. 56
SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE .................................... 57
IMPIANTO AUTORADIO .................. 58
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL'UTENTE ................................ 58
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 60
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA . 62
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ...... 63
9
Page 58 of 215

SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(indirect Tyre Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite i
sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Per accedere alle videate ( fig. 61 -
62) Sistema iT.P.M.S.premere il
pulsante TRIP.
La videata fig. 62, verrà visualizzata
solo in caso di uno o più pneumatici
sgonfi.
Corretta pressione
pneumatici (versione
con display a colori)
Nel caso in cui la pressione di tutti gli
pneumatici corrisponde al valore
corretto, sul display viene visualizzata la
seguente videata fig. 61.Insufficiente pressione
pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti.Sul display vengono inoltre visualizzate
le seguenti indicazioni:
❒
: sul display
vengono visualizzate le scritte “KO”
accanto agli pneumatici fig. 62 ed
appare un messaggio di
avvertimento.
Nel caso in cui il sistema non riconosca
il valore di pressione di uno o più
pneumatici sul display vengono
visualizzati dei trattini "– –"
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di RESET.
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “auto-apprendimento” (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20 min),
che inizia eseguendo la procedura di
Reset.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
❒ogni volta che la pressione degli
penumatici viene modificata;
❒quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
61AB0A0123
62AB0A0217
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig.
uno o piùpneumatici sgonfi
Page 64 of 215

SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore
della vettura fig. 64 ed hanno la
funzione di rilevare ed avvisare
il guidatore, mediante una segnalazione
acustica intermittente, sulla presenza
di ostacoli presenti in prossimità della
parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di
presenza di un ostacolo posteriore
viene attivata una segnalazione
acustica che varia al variare della
distanza dell’ostacolo dal paraurti.
La frequenza della segnalazione
acustica:
❒aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza
che separa la vettura dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm, mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata.
Se questa situazione si verifica per
i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi onde
evitare, ad esempio, segnalazioni
in caso di manovra lungo un muro.
Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
All'attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 65.
L'informazione di presenza e distanza
dall'ostacolo viene pertanto data,
oltre che dalla segnalazione acustica,
anche mediante una visualizzazione
visiva sul display del quadro strumenti.
Il sistema indica l'ostacolo rilevato
visualizzando un arco in una o
più posizioni, in funzione della distanza
dell'ostacolo e della sua posizione
rispetto alla vettura.
Se viene rilevato un ostacolo nella zona
centrale posteriore, il display visualizza
tutti gli archi della zona centrale
posteriore, fino a quello corrispondente
alla posizione dell'ostacolo stesso. La
segnalazione è analoga per ostacoli
presenti nella zona posteriore destra o
sinistra. L'arco corrispondente alla
posizione dell'ostacolo verrà
visualizzato in modo lampeggiante.
Il colore visualizzato sul display dipende
dalla distanza e dalla posizione
dell'ostacolo. La vettura è prossima
all'ostacolo quando il display visualizza
un solo arco fisso ed emette un suono
continuo. Se sono presenti più ostacoli,
viene segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
64AB0A0125
60
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 65 of 215

SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l’inserimento della retromarcia,
dall’accensione del simbolo
sul
quadro strumenti e dal relativo
messaggio visualizzato dal display
(vedere paragrafo "Spie e messaggi").
11)
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
57)
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del
sistema di ausilio al parcheggio
potrebbero essere dovute alla
presenza sulla superficie del sensore
di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura
multipla.
❒Il sensore rileva un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato
da disturbi di carattere meccanico,
ad esempio: lavaggio della vettura,
pioggia (condizioni di vento estreme),
grandine.❒Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei
sensori, ad esempio variando gli
assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni) oppure
cambiando pneumatici, caricando
troppo la vettura, facendo assetti
specifici che prevedono di abbassare
la vettura.
❒La presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, interferisce
con il corretto funzionamento dei
sensori di parcheggio. L'installazione
del gancio di traino fisso, preclude
la possibilità di utilizzo dei sensori di
parcheggio. Nel caso in cui il
guidatore intenda far installare un
gancio di traino estraibile, per evitare
l'attivazione dei sensori, si
raccomanda di sganciarlo dalla
traversa tutte le volte in cui il
rimorchio non è agganciato.
❒Non apporre adesivi sui sensori
65AB0A0128
61
Page 66 of 215

AVVERTENZA
11) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione,
pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
ATTENZIONE
57) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone
(specialmente bambini) né
animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve
mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
IN BREVE
Spegnere il motore prima di
effettuare il rifornimento di
combustibile.
Rifornire la vettura unicamente con
benzina senza piombo con numero di
ottano (R.O.N.) non inferiore a 95,
conforme alla specifica europea
EN228.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una
minima quantità di benzina con
piombo.
AVVERTENZA La marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive
allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
62
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 69 of 215

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.DISPLAY ......................................... 66
VOCI MENU .................................... 69
QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 77
TRIP COMPUTER ........................... 79
SPIE E MESSAGGI.......................... 81
- LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE/FRENO A MANO
INSERITO ........................................... 82
- AVARIA EBD .................................... 83
- AVARIA AIR BAG .............................. 83
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 84
- AVARIA ABS ..................................... 85
- AIR BAG LATO PASSEGGERO
DISINSERITO ..................................... 85
- AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
............................................................ 86
- SISTEMA CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA STABILITÀ
ESC .................................................... 87
- LUCI DI POSIZIONE E LUCI
ANABBAGLIANTI ............................... 88
- FOLLOW ME HOME ........................ 88
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 88
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 89
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 89
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 89
-LUCE RETRONEBBIA ....................... 89
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 90
-AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE ....................................... 90
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE/OLIO MOTORE
DEGRADATO ..................................... 90
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 91- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 92
-INSUFFICIENTE RICARICA DELLA
BATTERIA ........................................... 93
-AVARIA HILL HOLDER ...................... 93
- AVARIA SISTEMA FIAT CODE .......... 93
- RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA
AUTONOMIA ...................................... 94
- BLOCCO COMBUSTIBILE ............... 94
- AVARIA DEL SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ................................. 94
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 95
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 95
-SISTEMA ASR ................................... 95
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 96
- AVARIA LUCI STOP .......................... 96
- AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ..... 96
-SISTEMA iTPMS ............................... 97
-SERVICE (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA) ............................... 98
-VELOCITA' LIMITE SUPERATA .......... 98
-INSERIMENTO FUNZIONE SPORT ... 98
65
Page 72 of 215

❒all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;
❒durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il
decremento.
NotaAll’apertura di una porta anteriore
il display si attiva visualizzando per
alcuni secondi l’ora ed i chilometri
(oppure miglia) percorsi.
MENU DI SETUP
Il menu è composto da una serie di voci
la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti+e–consente l’accesso
alle diverse operazioni di scelta ed
impostazione (Setup) riportate in
seguito.
Per alcune voci è previsto un
sottomenu.
Il menu può essere attivato con una
pressione breve del pulsante MENU
Con singole pressioni dei pulsanti
+oppure–è possibile muoversi nella
lista del menu. Le modalità di gestione
differiscono tra loro a seconda della
caratteristica della voce selezionata.Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
❒MENU
❒ILLUMINAZIONE
❒BEEP VELOCITÀ
❒SENSORE FARI
❒ATTIVAZIONE TRIP B
❒REGOLA ORA
❒REGOLA DATA
❒VEDI RADIO
❒AUTOCLOSE
❒UNITÀ DI MISURA
❒LINGUA
❒VOLUME AVVISI
❒VOLUME TASTI
❒BEEP CINTURE
❒SERVICE
❒AIR BAG PASSEGGERO
❒LUCI DIURNE
❒RESET PNEUMATICI
❒USCITA MENUSelezione di una voce del menu
principale senza sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante
MENU
può essere selezionata
l’impostazione del menu principale
che si desidera modificare;
❒agendo sui pulsanti+oppure–
(tramite singole pressioni) può essere
scelta la nuova impostazione;
❒tramite pressione breve del pulsante
MENU
si può memorizzare
l’impostazione e
contemporaneamente ritornare alla
stessa voce del menu principale
prima selezionata.
Selezione di una voce del menu
principale con sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante
MENU
si può visualizzare la
prima voce del sottomenu;
❒agendo sui pulsanti+oppure–
(tramite singole pressioni) si possono
scorrere tutte le voci del sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante
MENU
si può selezionare la
voce del sottomenu visualizzata e si
entra nel menu di impostazione
relativo;
68
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI.
Page 73 of 215

❒agendo sui pulsanti+oppure–
(tramite singole pressioni) può essere
scelta la nuova impostazione di
questa voce del sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante
MENU
si può memorizzare
l’impostazione e
contemporaneamente ritornare alla
stessa voce del sottomenu prima
selezionata.
VOCI MENU
Menu
Questa voce consente di accedere
all'interno del Menu di Setup.
Premere il pulsante+oppure–per
selezionare le varie voci del Menu.
Premere invece a lungo il pulsante
MENU
per tornare alla videata
standard.
Illuminazione
(Regolazione
illuminazione interno
vettura)
Su alcune versioni il quadro strumenti è
dotato di un sensore di luminosità in
grado di rilevare le condizioni di luce
ambiente e, in base a quanto rilevato, di
regolare la modalità di illuminazione
del quadro stesso.È pertanto possibile che si verifichi
durante la marcia, una variazione di
intensità luminosa del quadro strumenti
a seguito di un evento che provochi
un passaggio da condizione "giorno" a
"notte" (o viceversa) all'interno
dell'abitacolo (ad es. ingresso in
galleria, viali ombreggiati, cavalcavia,
ecc…). È possibile regolare
l'illuminazione in modalità notturna solo
con luci anabbaglianti inserite. Se le
luci non sono inserite è possibile
effettuare la regolazione in modalità
diurna.
Questa funzione è disponibile, con luci
anabbaglianti inserite, e in condizioni
notturne, per la regolazione
dell'intensità luminosa del quadro
strumenti, dei pulsanti di comando, del
display dell'autoradio e del
climatizzatore automatico.
Su alcune versioni, in condizioni diurne
e con luci anabbaglianti inserite, il
quadro strumenti, i pulsanti di comando
ed i display autoradio e climatizzatore
automatico risultano accesi alla
massima intensità luminosa.
69
Page 74 of 215

Per regolare l'intensità luminosa,
procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU
con
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante il livello
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante+oppure–per
regolare il livello di intensità luminosa;
❒premere il pulsante MENU
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Beep Velocità (Limite
velocità)
Questa funzione permette di impostare
il limite velocità vettura (km/h oppure
mph), superato il quale il guidatore
viene avvisato.
Per impostare il limite di velocità
desiderato, procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU
con
pressione breve, il display visualizza
la scritta (Beep Vel.);
❒premere il pulsante+oppure–per
selezionare l’inserimento ("On") o il
disinserimento ("Off") del limite di
velocità;❒nel caso in cui la funzione sia stata
attivata (On), tramite la pressione
dei pulsanti+oppure–selezionare il
limite di velocità desiderato e
premere MENU
per confermare
la scelta.
NotaL’impostazione è possibile tra 30
e 200 km/h, oppure 20 e 125 mph a
seconda dell’unità precedentemente
impostata, vedere paragrafo
“Regolazione unità di misura (Unità
misura)” descritto in seguito. Ogni
pressione sul pulsante+/–determina
l’aumento/decremento di 5 unità.
Tenendo premuto il pulsante+/–si
ottiene l’aumento/decremento veloce
automatico. Quando si è vicini al valore
desiderato, completare la regolazione
con singole pressioni.
Premere il pulsante MENU
con
pressione breve per tornare alla videata
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Qualora si desideri annullare
l’impostazione, procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU
con
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante ("On");❒premere il pulsante–, il display
visualizza in modo lampeggiante
("Off");
❒premere il pulsante MENU
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Sensore fari
(Regolazione sensibilità
sensore fari
automatici/
crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di accendere
o spegnere automaticamente i fari in
funzione delle condizioni di luminosità
esterna.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore crepuscolare secondo 3 livelli
(livello 1 = sensibilità minima; livello 2
= sensibilità media; livello 3 = sensibilità
massima); maggiore è la sensibilità
impostata, minore è la variazione di luce
esterna necessaria per comandare
l'accensione delle luci (es. con un
impostazione su livello 3 al tramonto si
ha un accensione fari anticipata rispetto
i livelli1e2).
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 83 of 215

REGOLAZIONE
ILLUMINAZIONE QUADRO
STRUMENTI
(Sensore luminosità)
Le versioni con display a colori sono
dotate di un sensore di luminosità
(ubicato all'interno del quadro
strumenti), che consente di rilevare le
condizioni di luce ambiente e, in base a
quanto rilevato, di regolare
l'illuminazione del quadro strumenti.
Il comportamento dello strumento è il
seguente:
❒modalità "giorno": il display è
regolabile su 8 livelli;
❒modalità "notte": il display è
regolabile su 8 livelli. Viene regolata di
conseguenza anche l'intensità
luminosa del display climatizzatore
automatico bizona e dell' autoradio.
Per effettuare la regolazione vedere
quanto descritto al paragrafo "Voci
menu" in questo capitolo.TRIP COMPUTER
IN BREVE
Il “Trip computer” consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze
relative allo stato di funzionamento
della vettura.
Tale funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate
"Trip A" e "Trip B", nelle quali
vengono registrati i dati delle
"missioni complete" della vettura
(viaggi), in modo indipendente gli uni
dagli altri, e, per le versioni dove
previsto, "Info istantanee" e "Miglior
consumo medio".
Entrambe le memorie sono azzerabili:
reset - inizio di una nuova missione.
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
❒Autonomia (per le versioni/mercati
dove previsto)
❒Distanza percorsa A
❒Consumo medio A
❒Consumo istantaneo (per le
versioni/mercati dove previsto)
❒Velocità media A❒Tempo di viaggio A (durata di guida)
❒Reset Trip A.
Il “Trip B”, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
❒Distanza percorsa B
❒Consumo medio B
❒Velocità media B
❒Tempo di viaggio B (durata di guida)
❒Reset Trip B.
Il “Trip B” è una funzione escludibile
(vedere paragrafo “Abilitazione Trip B”).
Le grandezze “Autonomia” e “Consumo
istantaneo” non sono azzerabili.
"Info istantanee" consente la
visualizzazione (quando per le versioni /
mercati, dove previsto non sono
presenti nella videata principale) delle
seguenti grandezze:
❒Autonomia
❒Consumo istantaneo
"Miglior consumo medio" consente la
visualizzazione della schermata
riepilogativa del miglior consumo medio
(per le versioni / mercati, dove previsto).
Tali informazioni possono essere
azzerabili.
79