radio Abarth 500 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2017, Model line: 500, Model: Abarth 500 2017Pages: 184, PDF Dimensioni: 7.31 MB
Page 6 of 184

MODIFICHE/ALTERAZIONI DELLA
VETTURA
AVVERTENZA
Qualsiasi modifica od alterazione della vettura potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e
provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth che verificherà se l'impianto elettrico della vettura sia in grado di sostenere il carico richiesto o se, invece,
sia necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
ATTENZIONE Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate violente e ripetute, oppure in lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (ad es. sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno
.
FCA Italy S.p.A autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano eseguite a
regola d’arte, rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro specializzato.
ATTENZIONE Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche della vettura, possono determinare il
ritiro del permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente
ai difetti causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili.
FCA Italy S.p.A declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da FCA
Italy S.p.A ed installati in mancanza di conformità con le prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB, radioamatori e similari) non possono essere usati all'interno della vettura,
a meno di utilizzare un'antenna separata montata esternamente alla vettura stessa.
Page 45 of 184

–Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso il basso oppure
per decrementare il valore
visualizzato.
NotaI pulsanti+e–attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti
situazioni:
all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;
durante le operazioni di
impostazione permettono l’incremento
o il decremento.
Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
ILLUMINAZIONE: regolazione
dell'illuminazione della plancia e del
quadro strumenti
BEEP VELOCITÀ: impostazione del
limite velocità vettura (km/h oppure
mph), superato il quale il guidatore
viene avvisato.
ATTIVAZIONE/DATI TRIP B:
attivazione ("On") oppure disattivazione
("Off") della visualizzazione del Trip B
(trip parziale)
REGOLA ORA: regolazione
dell’orologio sul display
REGOLA DATA: regolazione della
data sul display
AUTOCLOSE: attivazione e
disattivazione del blocco automatico
delle porte al superamento della
velocità di 20 km/h
UNITÀ DI MISURA: impostazione
delle unità di misura delle distanze
e consumi
LINGUA: impostazione della lingua
del display
VOLUME AVVISI: regolazione (su 8
livelli) del volume della segnalazione
acustica (buzzer) che accompagna le
visualizzazioni di avaria/avvertimento
BEEP CINTURE: riattivazione buzzer
per segnalazione S.B.R. (visualizzabile
solo in caso di sistema S.B.R.
disattivato dalla Rete Assistenziale
Abarth)
SERVICE: visualizzazione delle
indicazioni relative alle scadenze
chilometriche dei tagliandi di
manutenzione
AIR BAG/AIR BAG PASSEGGERO:
attivazione/disattivazione dell’air bag
lato passeggero
LUCI DIURNE: attivazione/
disattivazione delle luci diurne
RESET ITPMS: reset del sistema
iTPMS (“auto-apprendimento” del
sistema, vedere paragrafo “Sistema
iTPMS)
VEDI RADIO (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
della radio visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
VEDI TELEFONO (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
sulle chiamate visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
VEDI NAVIGAZIONE (ove presente):
attivazione/disattivazione della
ripetizione sul display del quadro
strumenti di alcune delle informazioni
sulla navigazione visualizzate sul display
del sistemaUconnect™.
USCITA MENU
43
Page 131 of 184

ATTENZIONE
142)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitate il contatto
con la pelle e gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio
e incendio.
143)Il funzionamento con livello del liquido
troppo basso, danneggia irreparabilmente
la batteria e puo giungere a provocarne
l'esplosione
144)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato, altrimenti corre il rischio
di congelamento.
145)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
34)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l’acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth, che saprà
suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
3)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria, si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
RICARICA DELLA
BATTERIA
146) 147)
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l’esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
129
Page 156 of 184

MULTIMEDIA
In questo capitolo sono descritte le
principali funzionalità dei sistemi
infotelematiciUconnect™5" Radio
LIVE,Uconnect™5" Radio Nav LIVE
di cui può essere dotata la vettura.CONSIGLI, COMANDI E
INFORMAZIONI GENERALI .............155
SUPPORTO AUX E USB/IPOD ........156
UCONNECT™ 5” LIVE / NAV LIVE ..157
COMANDI AL VOLANTE .................160
ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO
SISTEMA ........................................161
MODALITÀ MEDIA ..........................161
SUPPORTO BLUETOOTH .............162
MODALITÀ TELEFONO ...................162
MODALITÀ APPS ............................164
SERVIZI UCONNECT LIVE ..............164
IMPOSTAZIONI ...............................167
NAVIGAZIONE (SOLO PER
UCONNECT™ 5” RADIO NAV
LIVE) ...............................................168
COMANDI VOCALI..........................170
154
MULTIMEDIA
Page 157 of 184

CONSIGLI,
COMANDI E
INFORMAZIONI
GENERALI
Sicurezza stradale
Imparare ad usare le varie funzioni del
sistema prima di mettersi alla guida.
Leggere attentamente le istruzioni e le
modalità di utilizzo del sistema prima di
mettersi alla guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani
dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.
Cura e manutenzione
Cura e manutenzione Osservare le
seguenti precauzioni per garantire la
piena efficienza funzionale del sistema:
il display è sensibile a graffi, liquidi e
detergenti. Evitare di urtare il display
con oggetti appuntiti o rigidi che
potrebbero danneggiarne la superificie.
Durante la pulizia non esercitare
pressione sul display.
non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
display.
evitare che eventuali liquidi penetrino
all'interno del sistema: potrebbero
danneggiarlo in modo irreparabile.
Protezione antifurto
Il sistema è dotato di una protezione
antifurto basata sullo scambio di
informazioni con la centralina elettronica
(Body Computer) presente sulla
vettura.
Ciò garantisce la massima sicurezza ed
evita l'inserimento del codice segreto
in seguito ad ogni scollegamento
dell'alimentazione elettrica.
Se il controllo ha esito positivo il
sistema inizierà a funzionare, mentre se
i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita
il sistema segnalerà la necessità di
inserire il codice segreto secondo la
procedura riportata nel paragrafo
seguente.
Inserimento del codice segreto
All'accensione del sistema, in caso di
richiesta del codice, sul display appare
la scritta “Inserire codice antifurto”
seguita dalla videata raffigurante
la tastiera grafica numerica per
l'immissione del codice segreto.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da0a9.
Se viene inserito un codice errato il
sistema visualizza la scritta “Codice non
corretto” per segnalare la necessità di
inserire il codice corretto.
Terminati i 3 tentativi disponibili per
l'inserimento del codice il sistema
visualizzerà la scritta “Codice
non corretto. Radio bloccata. Attendere
30 minuti”. Dopo la scomparsa della
scritta è possibile iniziare nuovamente
la procedura di inserimento del codice.
Passaporto radio
È il documento che certifica il possesso
del sistema. Sul passaporto radio
sono riportati il modello del sistema, il
numero di serie ed il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura
il passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto.
155
Page 158 of 184

In caso di smarrimento del passaporto
radio rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth portando con sè un documento
di identità e i documenti identificativi
di possesso della vettura.
Avvertenze
In caso di anomalia il sistema deve
essere controllato e riparato
esclusivamente presso la Rete
Assistenziale Abarth.
In caso di temperature particolarmente
basse il display potrebbe raggiungere
la luminosità ottimale dopo un certo
periodo di funzionamento.
In caso di sosta prolungata della vettura
con elevata temperatura esterna, il
sistema potrebbe entrare in
“autoprotezione termica” sospendendo
il funzionamento sino a quando la
temperatura dell’abitacolo non scende
a livelli accettabili.
Guardare lo schermo solo quando è
necessario e sicuro per farlo. Se fosse
necessario visualizzare a lungo lo
schermo, accostare in un luogo sicuro
in modo da non distrarsi durante la
guida.Interrompere immediatamente l'utilizzo
del sistema qualora si verifichi un
guasto. In caso contrario si potrebbero
causare danni al sistema stesso.
Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Abarth per farne
effettuare la riparazione.
SUPPORTO AUX e
USB/iPod
Per collegare un dispositivo esterno
utilizzare l'ingresso AUX fig. 119.
Per attivare la modalità USB/iPod
inserire un apposito dispositivo (USB
oppure iPod) all'interno della porta USB
presente sulla vettura.
119AB0A0366C
156
MULTIMEDIA
Page 160 of 184

Tabella riassuntiva comandi frontalino
Tasto Funzioni Modalità
Accensione Pressione breve tasto
Spegnimento Pressione breve tasto
Regolazione volume Rotazione sinistra/destra manopola
Attivazione/disattivazione volume (Mute/Pausa) Pressione breve tasto
Accensione/spegnimento display Pressione breve tasto
Uscita dalla selezione/ritorno alla schermata precedente Pressione breve tasto
Impostazioni Pressione breve tasto
BROWSE ENTERScorrimento elenco o sintonizzazione di una stazione Radio Rotazione sinistra/destra manopola
Conferma opzione visualizzata sul display Pressione breve tasto
APPSAccesso alle funzioni aggiuntive, ad esempio: Visualizzazione ora,
Bussola (ove prevista), Temperatura esterna, Media Radio e servizi
Uconnect™ LIVE
ove presentiPressione breve tasto
PHONE Visualizzazione dati Telefono Pressione breve tasto
TRIP
(versioni
Uconnect™5”
LIVE)Accesso al menu Trip Pressione breve tasto
NAV
(versioni
Uconnect™5”
Nav LIVE)Accesso al menu di Navigazione Pressione breve tasto
MEDIA
Selezione sorgente: USB/iPod, AUX,
Bluetooth®Pressione breve tasto
RADIO Accesso alla modalità Radio Pressione breve tasto
158
MULTIMEDIA
Page 162 of 184

Tabella riassuntiva comandi frontalino
Testo Interazione (pressione/rotazione)
Accettazione della chiamata telefonica in arrivo;
Accettazione della seconda chiamata in arrivo e messa in attesa della chiamata attiva;
Visualizzazione lista ultime 10 chiamate sul quadro strumenti
Rifiuto della chiamata telefonica in arrivo;
Chiusura della chiamata telefonica in corso;
Uscita dalla visualizzazione su quadro strumenti delle ultime chiamate (solo con browsing
chiamate attivo)
Disattivazione/riattivazione del microfono durante una conversazione telefonica;
Attivazione/disattivazione della Pausa delle sorgenti USB/iPod,Bluetooth®;
Attivazione/disattivazione della funzione Mute della Radio
+/-
Pressione corta: aumento/diminuzione del volume a singoli scatti;
Pressione lunga: aumento/diminuzione continua del volume fino al rilascio
Attivazione del riconoscimento vocale;
Interruzione del messaggio vocale, in modo da impartire un nuovo comando vocale;
Interruzione del riconoscimento vocale
Rotazione della rotella destra verso l'alto o verso il basso:
Pressione corta (modalità Radio): selezione stazione successiva/precedente
Pressione lunga (modalità Radio): scansione delle frequenze superiori/inferiori fino al rilascio
Pressione corta (modalità USB/iPod,Bluetooth®): selezione brano successivo/precedente
Pressione lunga (modalità USB/iPod,Bluetooth®): avanzamento rapido/indietro veloce fino al
rilascio
Pressione corta (modalità telefono): selezione chiamata successiva/precedente (solo con
browsing chiamate attivo)
160
MULTIMEDIA
Page 163 of 184

Accensione/
spegnimento
sistema
Il sistema si accende/spegne premendo
il tasto/manopola
(ON/OFF).
Ruotare il tasto/manopola in senso
orario per aumentare il volume oppure
in senso antiorario per diminuirlo.
Modalità radio
Una volta selezionata la stazione radio
desiderata sul display verranno
visualizzate le seguenti informazioni:
Nella parte superiore: visualizzazione
elenco stazioni radio memorizzate
(preset) viene evidenziata la stazione
attualmente in ascolto.
Nella parte centrale: visualizzazione
nome della stazione radio in ascolto
e pulsanti grafici per selezione stazione
radio precedente o successiva.
Nella parte inferiore: visualizzazione
dei seguenti pulsanti grafici:
“Sfoglia”: lista delle stazioni radio
disponibili;
“AM/FM”, “AM/DAB”, “FM/DAB”:
selezione banda di frequenza
desiderata (pulsante grafico
riconfigurabile a seconda della banda
selezionata: AM, FM o DAB);
“Sinton.”: sintonizzazione manuale
della stazione radio (non disponibile per
radio DAB)
“Info”: informazioni aggiuntive sulla
sorgente in ascolto;
“Audio”: accesso alla videata
“Impostazioni Audio”.
Menu audio
Tramite il menu “Audio” è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
“Equalizzatore” (ove presente);
“Balance/Fader” (regolazione del
bilanciamento destra/sinistra e
anteriore/posteriore del suono);
“Volume/Velocità” (controllo
automatico del volume in funzione della
velocità);
“Loudness” (ove presente);
“Auto-On Radio”;
“Ritardo Spegn. radio”.
Per uscire dal menu “Audio” premere il
pulsante grafico
/ Fatto.
Modalità Media
Selezione sorgente audio
Premere il pulsante grafico “suppor” per
selezionare la sorgente audio
desiderata tra quelle disponibili: AUX,
USB, iPod oppureBluetooth®.
L’utilizzo di applicazioni presenti sui
dispositivi portatili potrebbe non essere
compatibile con il sistema
Uconnect™.
Selezione brano (Sfoglia)
Con modalità Media attiva premere
brevemente i pulsanti grafici
/
per riprodurre il brano
precedente/successivo oppure premere
e mantenere premuti i pulsanti
/
per tornare indietro/avanzare
velocemente il brano.
Per le lingue non supportate dal
sistema che presentano caratteri
speciali (ad es. greco), la tastiera non è
disponibile. In questi casi questa
funzione risulterà limitata.
161
Page 164 of 184

SupportoBluetooth®
Registrazione di un dispositivo
audio Bluetooth®
Per registrare un dispositivo audioBlu-
etooth® procedere come segue:
attivare la funzionalitàBluetooth®
sul dispositivo;
premere il tasto MEDIA sul
frontalino;
in caso di sorgente “Media” attiva,
premere il pulsante grafico “Suppor.”;
scegliere il supporto MediaBlu-
etooth®;
premere il pulsante grafico “Agg.
Dispos.”;
cercareUconnect® sul dispositivo
audioBluetooth® (durante la fase di
registrazione sul display appare una
videata che indica lo stato di avanza-
mento dell'operazione);
quando il dispositivo audio lo
richiede inserire il codice PIN
visualizzato sul display del sistema o
confermare sul dispositivo il PIN
visualizzato;
quando la procedura di registrazione
è terminata con successo sul display
appare una videata. Selezionando “Si”
alla domanda il dispositivo audioBlu-
etooth® verrà registrato come preferito
(il dispositivo avrà la priorità sugli altri
che verranno registrati successiva-
mente). Se si seleziona “No” la priorità
viene determinata in base all'ordine in
cui è stato connesso. L'ultimo disposi-
tivo connesso avrà la priorità più alta;
la registrazione di un dispositivo
audio può avvenire anche premendo il
tasto PHONE sul frontalino e
selezionando l'opzione “Impost.”
oppure, dal menu “Impostazioni”
selezionare l'opzione “Telefono /
Bluetooth”.
Qualora si perdesse la connessione
Bluetooth® tra telefono cellulare e
sistema consultare il libretto di istruzioni
del telefono cellulare.
Modalità telefono
Attivazione modalità telefono
Per attivare la modalità Telefono
premere il tasto PHONE sul frontalino.
Mediante i pulsanti grafici visualizzati sul
display è possibile:
comporre il numero telefonico
(utilizzando la tastiera grafica presente
sul display);
visualizzare e chiamare i contatti
presenti sulla rubrica del telefono
cellulare;
visualizzare e chiamare contatti dai
registri delle chiamate recenti;
abbinare fino a 10 telefoni/dispositivi
audio per facilitarne e velocizzarne
l'accesso ed il collegamento;
trasferire le chiamate dal sistema al
telefono cellulare e viceversa e
disattivare l'audio del microfono
dell'impianto per conversazioni private.
L'audio del telefono cellulare viene
trasmesso attraverso l'impianto audio
della vettura: il sistema disattiva
automaticamente l'audio dell'autoradio
quando si utilizza la funzione Telefono.
Per l'elenco dei cellulari compatibili e
delle funzionalità supportate consultare
il sito www.driveuconnect.eu
Registrazione del telefono cellulare
Per registrare il telefono cellulare
procedere come segue:
162
MULTIMEDIA