ECO mode Alfa Romeo 156 2005 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2005, Model line: 156, Model: Alfa Romeo 156 2005Pages: 343, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 197 of 343

CORRETTO USO DELLA VETTURA
195
GUIDARE SULLA NEVE
E SUL GHIACCIOEcco alcuni consigli per guidare in queste
condizioni:
– Tenere una velocità moderatissima.
– Su strada innevata, montare i pneuma-
tici invernali o le catene da neve; vedere i re-
lativi paragrafi riportati in questo capitolo.
– Usare prevalentemente il freno motore
ed evitare comunque frenate brusche.
– Evitare accelerazioni improvvise e bru-
schi cambi di direzione.
– Durante i periodi invernali, anche le
strade apparentemente asciutte possono pre-
sentare tratti ghiacciati. Attenzione quindi
nel percorrere tratti stradali poco esposti al
sole, costeggiati da alberi e rocce, sui quali
può essere rimasto del ghiaccio.
– Tenere un’ampia distanza di sicurezza
dai veicoli che precedono.
GUIDARE CON L’ABSL’ABS è un equipaggiamento del sistema
frenante che fornisce essenzialmente 2 van-
taggi:
1)evita il blocco ed il conseguente slitta-
mento delle ruote nelle frenate d’emergenza
e specialmente in condizioni di bassa ade-
renza;
2)permette di frenare e sterzare con-
temporaneamente, per evitare eventuali
ostacoli improvvisi o per dirigere la vettura
dove si desidera durante la frenata; questo
compatibilmente con i limiti fisici di aderenza
laterale del pneumatico.
Per sfruttare al meglio l’ABS:
– Nelle frenate d’emergenza o in bassa
aderenza si avverte una leggera pulsazione
sul pedale del freno: è segno che l’ABS è
in azione. Non rilasciare il pedale, ma con-
tinuare a premerlo per dare continuità al-
l’azione frenante.
– L’ABS impedisce il blocco delle ruote,
ma non aumenta i limiti fisici di aderenza
tra pneumatici e strada. Quindi, anche con
vettura dotata di ABS, rispettare la distanza
di sicurezza dai veicoli che precedono e li-
mitare la velocità all’ingresso delle curve.
L’ABS serve ad aumentare la controllabi-
lità della vettura, non ad andare più veloci.
CONTENIMENTO
DELLE SPESE
DI GESTIONE E
DELL’INQUINAMENTO
AMBIENTALEQui di seguito vengono riportati alcuni utili
suggerimenti che consentono di ottenere un
risparmio nelle spese di gestione della vettura
ed un contenimento delle emissioni nocive.CONSIDERAZIONI GENERALIManutenzione della vettura
Le condizioni della vettura rappresentano
un fattore importante che incide sul consumo
di carburante nonché sulla tranquillità di viag-
gio e sulla vita stessa della vettura. Per que-
sto motivo è opportuno curarne la manu-
tenzione facendo eseguire controlli e regi-
strazioni secondo quanto previsto nel “Piano
di Manutenzione Programmata” (vedere
voci... candele, filtro aria, fasature).
Page 205 of 343

CORRETTO USO DELLA VETTURA
203
Con le catene
montate, tenete
una velocità mode-
rata; non superate i 50 km/h. Evi-
tate le buche, non salite sui gradini
o marciapiedi e non percorrete lun-
ghi tratti su strade non innevate,
per non danneggiare la vettura ed
il manto stradale.
INATTIVITÀ
DELLA VETTURASe la vettura deve rimanere inattiva per
più di un mese, si raccomanda di osservare
le seguenti precauzioni:
– Sistemare la vettura in un locale coperto,
asciutto e possibilmente arieggiato.
– Inserire una marcia.
– Verificare che il freno a mano non sia in-
serito.
– Pulire e proteggere le parti verniciate ap-
plicando cere protettive.
– Scollegare il morsetto negativo (–) dal
polo della batteria e controllare lo stato di
carica della medesima. Durante il rimes-
saggio, questo controllo dovrà essere ripe-
tuto trimestralmente. Ricaricare se l’indica-
tore ottico presenta una colorazione scura
senza la zona verde centrale.
AVVERTENZASe la vettura è equi-
paggiata con l’allarme elettronico, disinse-
rire l’allarme con il telecomando.– Pulire e cospargere le parti metalliche
lucide con specifici prodotti in commercio.
– Cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del tergilunotto
lasciandole sollevate dai vetri.
– Aprire leggermente i finestrini.
– Coprire la vettura con un telone in tes-
suto o in plastica traforata. Non impiegare
teloni in plastica compatta, che non per-
mettono l’evaporazione dell’umidità pre-
sente sulla superficie della vettura.
– Gonfiare i pneumatici a una pressione
di +0,5 bar rispetto a quella normalmente
prescritta e controllarla periodicamente.
– Qualora non si scolleghi la batteria dal-
l’impianto elettrico, controllarne lo stato di
carica ogni trenta giorni ed in caso l’indica-
tore ottico presenti una colorazione scura
senza la zona verde centrale, provvedere
alla sua ricarica.
– Non svuotare l’impianto di raffredda-
mento motore. Sul ruotino di scorta non
possono essere montate le
catene da neve. Se si fora
una ruota anteriore (motrice) e vi
è necessità di impiego delle catene,
si deve prelevare dall’asse poste-
riore una ruota normale (adeguare,
appena possibile, la pressione
pneumatici al valore prescritto) e
montare il ruotino al posto di que-
st’ultima. In questo modo avendo
due ruote motrici normali, si pos-
sono montare su queste le catene
da neve risolvendo una eventuale
situazione di emergenza.