ESP Alfa Romeo 156 2005 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2005, Model line: 156, Model: Alfa Romeo 156 2005Pages: 343, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 4 of 343

2
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori benzina:rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95.
Motori gasolio:rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590.
K
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori benzina con cambio meccanico:assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle;
premere a fondo il pedale della frizione senza premere l‘acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AV Ve rila-
sciarla appena il motore si è avviato.
Motori benzina con cambio Selespeed o Q-System:mantenere premuto a fondo il pedale del freno; ruotare la
chiave di avviamento in AV Ve rilasciarla appena il motore si è avviato; il cambio si dispone automaticamente in folle (il di-
splay visualizza la posizione N).
Motori gasolio:Ruotare la chiave di avviamento in MARe attendere lo spegnimento delle spie
Y
e m
; ruotare la
chiave di avviamento in AV Ve rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba,
foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
Page 9 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA7
L‘inserto metallico della chiave aziona:
– il commutatore di avviamento
– la serratura della porta lato guida e, a
richiesta per versioni/mercati ove previsto,
la serratura della porta lato passeggero
– la disattivazione dell‘Air bag lato pas-
seggero.
AVVERTENZAAl fine di garantire la per-
fetta efficienza dei dispositivi elettronici
all‘interno delle chiavi, è necessario evitare
di lasciare le stesse esposte direttamente
ai raggi solari.
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.
fig. 2
A0B0010m
Assieme alle chiavi, viene inoltre fornita la
CODE card (fig. 2) sulla quale sono stam-
pati i codici delle chiavi (sia meccanico che
elettronico per l‘avviamento di emergenza).
I numeri di codice riportati sulla CODE card
devono essere conservati in luogo sicuro,
non in vettura.
È consigliabile che l‘utilizzatore abbia sem-
pre con sé il codice elettronico riportato sulla
CODE card, nell‘eventualità di dover effet-
tuare un avviamento d‘emergenza.
CHIAVE CON TELECOMANDOLa chiave con telecomando (fig. 3) è do-
tata di:
– inserto metallico (A) che può essere ri-
chiuso nell’impugnatura della chiave stessa
– pulsante (B) per l‘apertura/chiusura
porte a distanza ed inserimento/disinseri-
mento allarme elettronico (ove previsto)
– pulsante (C) per l’apertura a distanza
del portellone vano bagagli
– anello di aggancio estraibile (D)
– pulsante (E) per l’apertura servoassi-
stita dell’inserto metallico.fig. 3
A0B9000m
Page 12 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA10
2)L‘accensione lampeggiante della spia,
indica che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore. Rivolgersi imme-
diatamente ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per far eseguire la memorizzazione di tutte
le chiavi.
SOSTITUZIONE PILA
DELLA CHIAVE
CON TELECOMANDOSe premendo il pulsante (Boppure C-fig.
5) il comando viene rifiutato o non eseguito,
potrebbe essere necessaria la sostituzione
della pila con un'altra nuova di tipo equiva-
lente reperibile presso i normali rivenditori.
Per le versioni dotate di allarme elettronico la
necessità di sostituzione pila telecomando è
segnalata dall'accensione, a luce fissa, del
led di deterrenza ubicato su plancia accanto
al diffusore aria centrale. Se trascorsi circa 2 se-
condi con la chiave di av-
viamento in posizione
MAR, la spia si riaccende lampeg-
giando, significa che non è stato
memorizzato il codice delle chiavi e
quindi la vettura non è protetta dal
sistema Alfa Romeo CODE contro
eventuali tentativi di furto. In que-
sto caso rivolgersi a un Servizio
Autorizzato Alfa Romeo per la me-
morizzazione dei codici delle chiavi.
Le pile esaurite sono no-
cive per l‘ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come prescritto
dalle norme vigenti. Evitare l‘espo-
sizione a fiamme libere ed alle alte
temperature. Tenere lontano dalla
portata dei bambini.
fig. 5
A0B9000m
AVVERTENZAIl sistema è protetto da
un fusibile da 10 A alloggiato all‘interno
della centralina portafusibili posta sotto la
plancia portastrumenti (vedere il paragrafo
“Se si brucia un fusibile o un relè” nel ca-
pitolo “In emergenza”).
Page 21 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA19
APERTURA/CHIUSURA
DALL‘INTERNOPorte anteriori
– Per aprire la porta, tirare la maniglia (A-
fig. 16) indipendentemente dalla posi-
zione del pomello (B).
– Per chiudere la porta, tirare il battente;
quindi per impedire l‘apertura dall‘esterno
della porta, premere il pomello (B).Porte posteriori fig. 15
A0B0025m
fig. 16
A0B0024m
fig. 17
A0B0026m
– Per aprire la porta tirare la maniglia (A-
fig. 17).
– Per chiudere la porta premere il pomello
(B) anche a battente aperto, quindi chiu-
dere il battente.
L‘imperfetta chiusura di una o più porte
viene evidenziata dall’accensione della re-
lativa spia ´sul quadro strumenti oppure
(ove previsto) sul display Infocenter.
CHIUSURA CENTRALIZZATAConsente di realizzare la chiusura centra-
lizzata delle serrature delle porte anteriori e
posteriori.
Per l‘inserimento della chiusura centraliz-
zata, è indispensabile che le porte siano per-
fettamente chiuse. In caso contrario, il bloc-
caggio simultaneo viene respinto.
Per versioni/mercati ove previsto, la chiu-
sura centralizzata è subordinata alla com-
pleta chiusura di tutte le porte e del portel-
lone vano bagagli.
– Dall‘esterno:a porte chiuse, inserire
e ruotare la chiave nella serratura di una
delle due porte anteriori.
– Dall‘interno:a porte chiuse, premere
uno dei pomelli (B-fig. 16) ubicati sulle
porte anteriori per inserire (bloccare) la chiu-
sura centralizzata.
L‘apertura delle porte po-
steriori è possibile solo se
il dispositivo “sicurezza bambini”
è disinserito.
ATTENZIONE
Page 30 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA28
Non mantenere azionato
il pulsante quando il cri-
stallo è completamente al-
zato o abbassato.
Le versioni non accessoriate di alzacristalli
elettrici posteriori sono dotate di manovella
(A-fig. 40a) per l’azionamento manuale
del relativo cristallo.
CINTURE
DI SICUREZZAIMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA La cintura va indossata tenendo il busto
eretto e appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la lin-
guetta di aggancio (A-fig. 41) ed inserirla
nella sede della fibbia (B), fino a percepire
lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura que-
sta dovesse bloccarsi, lasciarla riavvolgere
per un breve tratto ed estrarla nuovamente
evitando manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pulsante
(C). Accompagnare la cintura durante il riav-
volgimento, per evitare che si attorcigli.fig. 41
A0B0325m
fig. 40a
A0B0608m
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d‘avviamento per evitare che gli
alzacristalli elettrici, azionati inav-
vertitamente, costituiscano un pe-
ricolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
fig. 40
A0B0034m
fig. 39
A0B0033m
L‘uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l‘azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dai vetri in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o ur-
tati dagli stessi.
ATTENZIONE
Page 32 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA30
Quando i posti posteriori non sono occu-
pati, utilizzare le apposite tasche (A-
fig. 47) poste sullo schienale per riporre
ordinatamente le fibbie delle cinture, verifi-
cando che la linguetta (B) della cintura cen-
trale addominale sia inserita nel supporto
(C) (vedere di seguito il paragrafo “Allog-
giamento cintura centrale posteriore addo-
minale”).CINTURA CENTRALE
POSTERIORE DI TIPO
ADDOMINALE
(fig. 48)
Allacciare la cintura inserendo la linguetta
di aggancio (A) nella sede della fibbia (B),
sino a percepire lo scatto di blocco. Per re-
golare la cintura far scorrere il nastro nella
fibbia (D) tirando l’estremità (E) per strin-
gere o il tratto (F) per allentare. Per slac-
ciare la cintura premere il pulsante (C).
AVVERTENZALa cintura è corretta-
mente regolata quando è ben aderente al
bacino.
fig. 47
A0B0118m
fig. 48
A0B0003m
Ricordarsi che, in caso di
urto violento, i passeggeri
dei sedili posteriori che non indos-
sano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per
i passeggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
Ricollocando, dopo il ribal-
tamento, il sedile posteriore
in condizioni di normale utilizzo, pre-
stare attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza
in modo da consentirne una pronta
disponibilità all'utilizzo.
ATTENZIONE
fig. 46
A0B0123m
Assicurarsi che lo schienale
risulti correttamente ag-
ganciato su entrambi i lati (pulsanti
rossi A non visibili) per evitare che,
in caso di brusca frenata, lo schie-
nale possa proiettarsi in avanti cau-
sando ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
Il corretto aggancio dello
schienale è garantito
quando il pulsante (A-fig. 46) po-
sto vicino a ciascuna maniglia (B),
è rientrato nella maniglia stessa.
ATTENZIONE
Page 47 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA45
I cuscini si gonfiano istantaneamente, po-
nendosi a protezione fra gli occupanti e la
fiancata della vettura. Immediatamente
dopo i cuscini si sgonfiano.
In caso di urti laterali di bassa severità, (per
i quali è sufficiente l‘azione di trattenimento
esercitata dalle cinture di sicurezza), l‘Air
bag non viene attivato. Anche in questo caso
è sempre necessario l‘utilizzo delle cinture
di sicurezza, che in caso di urto laterale as-
sicurano comunque il corretto posiziona-
mento dell‘occupante e ne evitano l‘espul-
sione per urti molto violenti.
Pertanto gli Air bag laterali non sono so-
stitutivi ma complementari all‘uso delle cin-
ture, che si raccomanda sempre di indos-
sare, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior parte
dei paesi extraeuropei.
Il funzionamento degli Air bag laterali e dei
window bag non è disabilitato dall‘aziona-
mento dell‘interruttore di comando disatti-
vazione Air bag frontale passeggero, come
descritto nel paragrafo precedente. AVVERTENZAÈ possibile l‘attivazione
degli Air bag frontali e/o laterali se la vet-
tura è sottoposta a forti urti o incidenti che
interessano la zona sottoscocca, come ad
esempio urti violenti contro gradini, marcia-
piedi o risalti fissi del suolo, cadute della vet-
tura in grandi buche o avvallamenti stradali.AVVERTENZAL‘entrata in funzione de-
gli Air bag libera una piccola quantità di pol-
veri. Queste polveri non sono nocive e non
indicano un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e l‘interno
della vettura possono venire ricoperti da un
residuo polveroso: questa polvere può irri-
tare la pelle e gli occhi. Nel caso di esposi-
zione lavarsi con sapone neutro ed acqua. AVVERTENZALa migliore protezione
da parte del sistema in caso di urto laterale
si ha mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un corretto
dispiegamento del window bag.
L'impianto air bag ha una validità di 14
anni per quanto concerne la carica pirotec-
nica e di 10 anni per quanto concerne il con-
tatto spiralato (vedere la targhetta ubicata
sulla porta anteriore sinistra zona serratura).
All'avvicinarsi di queste scadenze, rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per la so-
stituzione.
Non sporgere mai la testa,
le braccia e i gomiti fuori
dal finestrino.
ATTENZIONE
Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nell‘area del
window bag per evitare possibili le-
sioni durante la fase di gonfiaggio.
ATTENZIONE
Page 55 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA53
REGOLATORE DI
VELOCITÀ COSTANTE(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)GENERALITÀIl regolatore di velocità (CRUISE CON-
TROL), a controllo elettronico, permette di
guidare la vettura alla velocità desiderata,
senza premere il pedale dell‘acceleratore.
Ciò consente di ridurre l‘affaticamento della
guida sui percorsi autostradali, specialmente
nei lunghi viaggi, perché la velocità memo-
rizzata viene mantenuta automaticamente.
AVVERTENZAIl dispositivo può essere
inserito solo con velocità compresa tra 30 e
190 km/h.
Il dispositivo deve essere inserito solo in
4ª, 5ª o 6ª marcia. Affrontando le discese
con il dispositivo inserito è possibile che la
velocità della vettura aumenti leggermente
rispetto a quella memorizzata, a causa della
variazione di carico del motore.Il dispositivo viene automaticamente di-
sinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno;
– premendo il pedale della frizione;
– in caso di intervento del sistema VDC,
ASR;
– con cambio Selespeed o Q-System in
caso di cambio marcia;
– in caso di velocità vettura al di sotto
del limite stabilito;
COMANDI
(fig. 79)
Il regolatore di velocità è comandato dalla
ghiera ON/OFF(A), dalla ghiera +/-
(B) e dal pulsante RCL(C).
La ghiera (A) può assumere due posizioni:
– OFF: in questa posizione il dispositivo
è disattivato;
– ON: è la posizione di normale funzio-
namento del dispositivo: sul check panel si
accende la spia Ü.
La ghiera (B) serve per memorizzare e
mantenere la velocità della vettura oppure
per aumentare o diminuire la velocità me-
morizzata.
Ruotare la ghiera (B) in posizione (+) per
memorizzare la velocità raggiunta o per au-
mentare la velocità memorizzata.
fig. 79
A0B0055m
Page 56 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA54
Ruotare la ghiera (B) in posizione (–) per
diminuire la velocità memorizzata.
Ad ogni azionamento della ghiera (B) la ve-
locità aumenta o diminuisce di circa
1,5 km/h.
Mantenendo ruotata la ghiera la velocità
varia in modo continuo. La nuova velocità
raggiunta verrà automaticamente mante-
nuta.
Il pulsante RCL(C) permette di ripristi-
nare la velocità memorizzata.
AVVERTENZARuotando la chiave di
avviamento in posizione STOPo la ghiera
(A) in posizione OFF, la velocità memo-
rizzata viene cancellata ed il sistema disin-
serito.
La ghiera (A) può essere lasciata costan-
temente sulla posizione ONsenza dan-
neggiare il dispositivo. Si consiglia comun-
que di disattivare il dispositivo quando non
viene utilizzato, ruotando la ghiera stessa
sulla posizione OFF, per evitare memoriz-
zazioni accidentali di velocità.
PER MEMORIZZARE
LA VELOCITÀSpostare la ghiera (A) in posizione ONe
portare normalmente la vettura alla velocità
desiderata. Ruotare la ghiera (B) su (+) per
almeno tre secondi, quindi rilasciarla. La ve-
locità della vettura resta memorizzata ed è
quindi possibile rilasciare il pedale dell‘ac-
celeratore.
La vettura proseguirà la marcia alla velo-
cità costante memorizzata fino al realizzarsi
di una delle seguenti condizioni:
– pressione sul pedale del freno;
– pressione sul pedale della frizione;
– in caso di intervento del sistema VDC,
ASR;
– con cambio Selespeed o Q-System in
caso di cambio marcia.
AVVERTENZAIn caso di necessità (ad
esempio un sorpasso) si può accelerare sem-
plicemente premendo il pedale dell‘accele-
ratore; in seguito, rilasciando il pedale
dell‘acceleratore, la vettura si riporterà alla
velocità precedentemente memorizzata.
PER RIPRISTINARE
LA VELOCITÀ MEMORIZZATASe il dispositivo è stato disinserito ad esem-
pio premendo il pedale del freno o della fri-
zione, si può ripristinare la velocità memo-
rizzata nel seguente modo:
– accelerare progressivamente fino a por-
tarsi ad una velocità vicina a quella memo-
rizzata;
– inserire la marcia selezionata al mo-
mento della memorizzazione della velocità
(4ª, 5ª o 6ª marcia);
– premere il pulsante RCL(C).
Page 60 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA58
A0B0695m
fig. 81a - versioni JTS e T. SPARK (equipaggiate con sistema VDC)
A.Tachimetro (indicatore di velocità) - B. Contachilometri con display a doppio numeratore (totale e parziale) -C. Check panel - D.Con-
tagiri - E.Indicatore livello carburante con spia della riserva - F.Orologio - G.Indicatore temperatura liquido di raffreddamento motore con
spia di massima temperatura - H.Spie - L.Display cambio Selespeed (ove previsto).
t
Spia presente su
versioni con cambio
Selespeed
´
Spia presente per
versioni/mercati ove
previsto