bulb Alfa Romeo 156 2005 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2005, Model line: 156, Model: Alfa Romeo 156 2005Pages: 343, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 219 of 343

IN EMERGENZA
217
SE SI DEVE SOSTITUIRE UNA LAMPADA
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico esegui-
te in modo non corretto e senza te-
nere conto delle caratteristiche tec-
niche dell’impianto, possono cau-
sare anomalie di funzionamento
con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Si consiglia, se possibile, di
far effettuare la sostitu-
zione delle lampade presso i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo. Il cor-
retto funzionamento ed orienta-
mento delle luci esterne sono re-
quisiti essenziali per la sicurezza di
marcia e per non incorrere nelle
sanzioni previste dalla legge.
ATTENZIONE
Le lampade alogene devo-
no essere maneggiate toc-
cando esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparente vie-
ne a contatto con le dita, riduce
l’intensità della luce emessa e si
può anche pregiudicare la durata
della lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con
un panno inumidito di alcool e la-
sciar asciugare.
ATTENZIONE
Le lampade alogene con-
tengono gas in pressione,
in caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
L’eventuale sostituzione di
una lampada, sulle vettu-
re dotate di proiettori a scarica a
gas (Xeno) deve essere effettua-
ta presso i Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
ATTENZIONE
Page 220 of 343

IN EMERGENZA
218
INDICAZIONI GENERALI– Quando non funziona una luce, prima
di sostituire la lampada, verificare che il fu-
sibile corrispondente sia integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare riferi-
mento al paragrafo “Se si brucia un fusibi-
le” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada verifi-
care che i contatti non siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e potenza.
– Dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza.
TIPI DI LAMPADE(fig. 20)
Sulla vettura sono installate differenti tipi
di lampade:
A. Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione. Per estrar-
le tirare.
B. Lampade a baionetta
Per estrarle dal portalampada: pre-
mere il bulbo, ruotarlo in senso an-
tiorario, quindi estrarlo.
C. Lampade cilindriche
Per estrarle svincolarle dai contatti.D. Lampade alogene
Per rimuovere la lampada svincolare
la molla di fissaggio della lampada
stessa dalla sua sede.
fig. 20
A0B0233m
Page 224 of 343

IN EMERGENZA
222
La lampada allo xenon de-
ve essere maneggiata toc-
cando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo in vetro
viene a contatto con le dita, pulir-
lo accuratamente con uno straccio
pulito inumidito con alcool e la-
sciarlo asciugare prima di rimonta-
re la lampada.
AVVERTENZAAd operazione ultimata
accendere le luci anabbaglianti e verificare
che la parabola del faro si muova durante
la fase di posizionamento del faro stesso; in
caso contrario ripetere l’operazione di ag-
gancio della lampada.– Ruotare la ghiera (A-fig. 26) in sen-
so antiorario e sfilarla.
– Estrarre la lampada allo xeno (B-
fig. 26).
– Inserire la nuova lampada, posizionan-
dola in modo che la tacca coincida con la
scanalatura sulla sede.
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione (A-fig. 23).Luci abbaglianti
Per sostituire la lampada luci abbaglianti
procedere come segue:
– Ruotare in senso antiorario il coperchio
(C-fig. 23) di protezione, risulta in tal mo-
do possibile accedere alla lampada luci ab-
baglianti (A-fig. 24).
– Sfilare il connettore (A-fig. 27) ed
estrarre la lampada agendo sulle mollette
(B) come indicato in figura.
– Inserire la nuova lampada.
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione (C-fig. 23).
fig. 26
A0B0352m
fig. 27
A0B0350m
fig. 28
A0B0354m