sat nav Alfa Romeo 156 2005 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2005, Model line: 156, Model: Alfa Romeo 156 2005Pages: 343, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 10 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA8
Per inserire l‘inserto metallico nell‘impu-
gnatura della chiave, premere il pulsante (E-
fig. 3) per sbloccare l‘inserto e ruotarlo nel
senso indicato dalla freccia fino ad avvertire
lo scatto di bloccaggio.
Per azionare l‘apertura/chiusura centra-
lizzata a distanza delle porte premere il pul-
sante (B). Sulle vetture equipaggiate con
sistema d‘allarme elettronico, premendo il
pulsante (B) si inserisce/disinserisce anche
l‘allarme elettronico.
AVVERTENZAAlcuni dispositivi effet-
tuanti trasmissioni radio estranee alla vet-
tura (es. telefoni cellulari, apparecchi ra-
dioamatori) potrebbero disturbare la
frequenza del telecomando. In tal caso po-
trebbero verificarsi delle anomalie nel fun-
zionamento del telecomando.
APERTURA DEL PORTELLONE
VANO BAGAGLIIl portellone vano bagagli può essere
aperto a distanza dall‘esterno premendo il
pulsante (C-fig. 3), anche quando è in-
serito l‘allarme elettronico (ove previsto).
In questo caso il sistema d‘allarme elet-
tronico disinserisce la protezione volumetrica
ed il sensore di controllo del cofano portel-
lone bagagliaio, l‘impianto emette (ad ec-
cezione delle versioni per alcuni mercati)
due segnalazioni acustiche (“BIP”) e le
frecce si accendono per circa tre secondi.
Richiudendo il portellone bagagliaio, le fun-
zioni di controllo vengono ripristinate, l‘im-
pianto emette (ad eccezione delle versioni
per alcuni mercati) due segnalazioni acu-
stiche (“BIP”) e le frecce si accendono per
circa tre secondi. L‘inserto metallico (A) della chiave aziona:
– il commutatore di avviamento
– la serratura della porta lato guida e, a
richiesta per versioni/mercati ove previsto,
la serratura della porta lato passeggero
– il commutatore per la disattivazione
dell‘Air bag lato passeggero.
Per far uscire l‘inserto metallico dall‘im-
pugnatura della chiave, premere il pulsante
(E).
Quando si preme il pul-
sante (E), prestare la mas-
sima attenzione per evitare che la
fuoriuscita dell‘inserto metallico
possa causare lesioni o danneggia-
menti. Pertanto, il pulsante (E)
dev‘essere premuto solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo,
in particolare dagli occhi, e da og-
getti deteriorabili (ad esempio gli
abiti). Non lasciare la chiave incu-
stodita per evitare che qualcuno,
specialmente i bambini, possa ma-
neggiarla e premere inavvertita-
mente il pulsante (E).
ATTENZIONE
Page 19 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA17
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO COMMUTATORE A CHIAVE (fig. 12)
La chiave può essere posizionata in una
delle quattro posizioni seguenti:
– STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, blocco motore inserito, bloccasterzo in-
serito, servizi esclusi tranne quelli non “sot-
tochiave” (es. luci di emergenza).
– MAR: posizione di marcia. Il blocco
motore è disattivato e tutti i dispositivi elet-
trici sono alimentati.
AVVERTENZANon lasciare la chiave in
questa posizione quando il motore è fermo.– AV V: posizione instabile per l‘avvia-
mento motore.
AVVERTENZAIn caso di mancato av-
viamento riportare la chiave su STOPe ri-
petere la manovra.
Il commutatore a chiave è provvisto di un
dispositivo di sicurezza che impedisce il pas-
saggio alla posizione AV Vquando il mo-
tore è in moto.
– PARK: motore spento, chiave estraibile,
blocco motore inserito, bloccasterzo inserito,
luci di posizione automaticamente accese.
AVVERTENZAPer ruotare la chiave in
posizione PARK, è necessario premere il
pulsante (A) posto sul commutatore stesso.fig. 12
A0B0610m
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto) farne verificare il funzio-
namento presso i Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo prima di ripren-
dere la marcia.Dovendo scendere dalla
vettura togliere sempre la
chiave, per evitare che eventuali
occupanti azionino inavvertita-
mente i comandi. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia, mentre se la vettura
è in discesa la retromarcia.
ATTENZIONE
Page 30 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA28
Non mantenere azionato
il pulsante quando il cri-
stallo è completamente al-
zato o abbassato.
Le versioni non accessoriate di alzacristalli
elettrici posteriori sono dotate di manovella
(A-fig. 40a) per l’azionamento manuale
del relativo cristallo.
CINTURE
DI SICUREZZAIMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA La cintura va indossata tenendo il busto
eretto e appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la lin-
guetta di aggancio (A-fig. 41) ed inserirla
nella sede della fibbia (B), fino a percepire
lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura que-
sta dovesse bloccarsi, lasciarla riavvolgere
per un breve tratto ed estrarla nuovamente
evitando manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pulsante
(C). Accompagnare la cintura durante il riav-
volgimento, per evitare che si attorcigli.fig. 41
A0B0325m
fig. 40a
A0B0608m
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d‘avviamento per evitare che gli
alzacristalli elettrici, azionati inav-
vertitamente, costituiscano un pe-
ricolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
fig. 40
A0B0034m
fig. 39
A0B0033m
L‘uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l‘azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dai vetri in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o ur-
tati dagli stessi.
ATTENZIONE
Page 169 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
167
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARII telefoni cellulari ed altri apparecchi ra-
diotrasmettitori (ad esempio CB) non pos-
sono essere usati all’interno della vettura, a
meno di utilizzare una antenna separata
montata esternamente alla vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione di tali apparati può risultare degra-
data dall’effetto schermante della scocca
della vettura.
TETTO APRIBILE(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il funzionamento è possibile solo con la
chiave d’avviamento in posizione MAR.Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
L’impiego di telefoni cellu-
lari, trasmettitori CB o si-
milari all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) produce
campi elettromagnetici a radiofre-
quenza che, amplificati dagli effetti
di risonanza entro l’abitacolo, pos-
sono causare, oltre a potenziali
danni per la salute dei passeggeri,
mal funzionamenti ai sistemi elet-
tronici di cui la vettura è equipag-
giata, quali centralina controllo mo-
tore, centralina ABS/EBD ecc., che
possono compromettere la sicu-
rezza della vettura stessa.
ATTENZIONE
L’uso improprio del tetto
apribile può essere perico-
loso. Prima e durante il suo azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dal tetto in movimento,
sia da oggetti personali trascinati
o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave di
avviamento per evitare che il tetto
apribile azionato inavvertitamente,
costituisca un pericolo per chi ri-
mane a bordo.
ATTENZIONE
Page 271 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
269
CONSIGLI UTILI
PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIAPer evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne nel tempo la fun-
zionalità, seguire scrupolosamente i seguenti
accorgimenti:
– I morsetti devono essere sempre ben
serrati.
– Evitare, nel limite del possibile, di tenere
utilizzatori accesi per lungo tempo a moto-
re fermo (autoradio, luci di emergenza, lu-
ci di stazionamento, ecc.).
– Quando si lascia la vettura parcheggia-
ta in garage, assicurarsi che le porte, il co-
fano, il portellone e gli sportelli interni sia-
no ben chiusi per evitare che rimangano del-
le plafoniere accese.
– Prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del polo ne-
gativo della batteria.– Qualora, dopo l’acquisto della vettura,
si desiderasse installare a bordo degli ac-
cessori elettrici che necessitano di alimen-
tazione elettrica permanente (allarme, vi-
vavoce, radionavigatore con funzione di an-
tifurto satellitare, ecc.) oppure accessori co-
munque gravanti sul bilancio elettrico, ri-
volgersi presso i Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo, il cui personale qualificato, oltre a sug-
gerire i dispositivi più idonei appartenenti al-
la Lineaccessori Alfa Romeo, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo, verifican-
do se l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o se,
invece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata. Infatti, siccome alcuni di
questi dispositivi continuano ad assorbire
energia elettrica anche a chiave di avvia-
mento disinserita (vettura in stazionamen-
to, motore spento), scaricano gradualmen-
te la batteria.
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIAIn caso di sostituzione della batteria oc-
corre sostituirla con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche. Nel caso di
sostituzione con batteria avente caratteri-
stiche diverse, decadono le scadenze ma-
nutentive previste nel Piano di Manuten-
zione Programmata in questo capitolo; per
la relativa manutenzione occorre quindi at-
tenersi alle indicazioni fornite dal Costrut-
tore della batteria stessa.