lock Alfa Romeo 156 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 156, Model: Alfa Romeo 156 2007Pages: 343, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 13 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA11
Per sostituire la pila (fig. 7):
– portare l‘inserto metallico (A) in posi-
zione di apertura;
– ruotare il perno (B), portando il riferi-
mento (pallino) del taglio in corrispondenza
della scritta UNLOCK(posizione 2);
– agendo sulla tacca (C) estrarre il cas-
setto portabatteria (D);
– sostituire la pila (E) rispettando le po-
larità indicate sul cassetto;
– reinserire il cassetto nella chiave e bloc-
carlo, ruotando il riferimento del perno (B)
in corrispondenza della scritta LOCK(po-
sizione 1).
ALLARME
ELETTRONICO(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)DESCRIZIONEIl sistema è composto da: trasmettitore, ri-
cevitore, centralina con sirena e sensori vo-
lumetrici e sensore antisollevamento. L‘al-
larme elettronico è comandato da un
ricevitore posto all‘interno della vettura e
viene inserito e disinserito tramite il teleco-
mando incorporato nella chiave che invia il
codice criptato e variabile. L‘allarme elet-
tronico sorveglia: l‘apertura illecita di porte
e cofani (protezione perimetrale), l‘azio-
namento della chiave di avviamento, il ta-
glio dei cavi batteria e chiave d‘emergenza,
la presenza di corpi in movimento nell‘abi-
tacolo (protezione volumetrica) l‘eventuale
sollevamento/inclinazione anomalo della
vettura (per versioni/mercati ove previsto)
e realizza la chiusura centralizzata delle
porte. Inoltre consente di escludere la pro-
tezione volumetrica.
AVVERTENZALa funzione blocco mo-
tore è garantita dall‘Alfa Romeo CODE che
si attiva automaticamente estraendo la
chiave di avviamento dal commutatore.
fig. 7
A0B0047m
TELECOMANDO
(fig. 8)
Il telecomando è incorporato nella chiave
ed è dotato di un pulsante (B-fig. 8) che
attiva il comando di inserimento dell’al-
larme.
fig. 8
A0B9000m
Page 154 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
152
CAMBIO
AUTOMATICO
Q-SYSTEM(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
La motorizzazione 2.5 V6 24V può essere
equipaggiata con un cambio automatico che,
oltre alle normali funzioni previste, consente
di intervenire manualmente nel cambio delle
marce spostando la leva selettrice nell’ap-
posito settore, sistema Q-System.
AVVERTENZAPer poter utilizzare cor-
rettamente il cambio automatico, è indi-
spensabile leggere per intero quanto descritto
in questo capitolo in modo da apprendere fin
dall’inizio quali sono le operazioni corrette e
consentite da eseguire in funzione anche
delle sicurezze Shift-lock e Key-lock di cui il
cambio automatico è dotato.
AVVIAMENTO DEL MOTOREIl motore può essere avviato solo con la
leva del cambio (fig. 134) in posizione P
o N.
Si consiglia di avviare il motore, per sicu-
rezza, con il pedale del freno premuto.
AVVERTENZAAlla partenza, dopo aver
avviato il motore, non premere il pedale ac-
celeratore prima e durante lo spostamento
della leva del cambio. L’osservanza di que-
sta precauzione è particolarmente impor-
tante quando il motore è freddo.
PARTENZADopo l’avviamento, con motore al minimo
e mantenendo premuto il pedale del freno
(sicurezza Shift-lock), spostare la leva del
cambio (fig. 134) sulla posizione D, op-
pure in posizione di funzionamento in ma-
nuale. Rilasciare il pedale del freno e pre-
mere gradualmente il pedale acceleratore.
AVVERTENZALo spostamento della
leva dalla posizione P, con chiave di avvia-
mento in posizione MAR, è consentito solo
con pedale del freno premuto (sicurezza
Shift-lock).
Per spostare la leva sollevare l’anello (A-
fig. 134) posto sotto il pomello della leva
cambio.
fig. 134
A0B0268m
Page 155 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
153
In caso di emergenza (guasti, batteria sca-
rica, ecc.), è possibile effettuare lo sposta-
mento della leva dalla posizione P, pre-
mendo l’apposito pulsante meccanico posto
al di sotto della cuffia leva cambio, in corri-
spondenza della zona (A-fig. 135); con-
temporaneamente spostare la leva dalla po-
sizione Palla posizione desiderata. Qualora
si sia in fase di avviamento, spostare la leva
in posizione N, l’unica che in questo caso
consente di compiere tale operazione.
AVVERTENZALa chiave di avviamento,
dalla posizione STOPsi può togliere dal
commutatore solo a condizione che la leva
del cambio sia in P(sicurezza Key-lock).In caso di emergenza (guasti, batteria sca-
rica, ecc.), è possibile estrarre la chiave di
avviamento anche con leva selettrice non
posizionata in P.
Premere con il dito sul dispositivo di sbloc-
caggio (A-fig. 136), situato vicino al com-
mutatore di avviamento all’interno del ri-
vestimento e contemporaneamente estrarre
la chiave.
Non richiedere alla vettura le massime pre-
stazioni fino a quando il motore non ha rag-
giunto la temperatura di regime.fig. 135
A0B0267m
fig. 136
A0B0266m
fig. 137
A0B0385m
SELEZIONE DEL
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO/MANUALELa principale caratteristica di questo cam-
bio è la possibilità di essere usato in modo
automatico o manuale. La scelta del modo
di funzionamento si effettua posizionando
la leva del cambio nel settore destro (cam-
bio marce automatico) o nel settore sinistro
(cambio marce manuale).
La modalità di funzionamento del cambio
ed il rapporto inserito sono evidenziati dal
display inserito all’interno del contagiri (A-
fig. 137).
Page 306 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
304
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
AlimentazioneOrdine di accensioneOrdine di iniezioneALIMENTAZIONE
TRASMISSIONE
2.0 JTS
SelespeedIniezione diretta
BOSCH
1-3-4-2
–
2.5 V6 24VIniezione elettronica
Multi Point
1-4-2-5-3-6
–
2.5 V6 24VA sei marce avanti più
retromarcia tutte
sincronizzate
Monodisco
a secco con
azionamento
a comando idraulico
Anteriore
1.6 T.SPARK
1.8 T.SPARKIniezione elettronica
Multi Point
1-3-4-2
–
2.0 JTS Iniezione diretta
BOSCH
1-3-4-2
–
2.5 V6 24V
Q-SystemIniezione elettronica
Multi Point
1-4-2-5-3-6
–
JTD
JTD 16V
Multijet
Iniezione diretta BOSCH
COMMON RAIL
–
1-3-4-2
JTD 20V
MultijetIniezione diretta BOSCH
COMMON RAIL
–
1-2-4-5-3
JTDA cinque
marce avanti
più retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco
a secco con
azionamento
a comando idraulico
Anteriore
2.5 V6 24V
Q-SystemA quattro marce avanti
e retromarcia con
sistema
di controllo
a gestione elettronica
Di Lock-up
Anteriore
Cambio
di velocitàFrizioneTrazione
1.6 T.SPARK - 1.8 T.SPARK
2.0 JTS
A cinque marce avanti
più retromarcia con sincronizzatori
per l’innesto delle marce avanti
Monodisco a secco con azionamento
a comando idraulico
Anteriore
2.0 JTS
Selespeed
A cinque marce avanti e
retromarcia con sistema
di controllo
a gestione elettronica
Monodisco
a secco
a comando
elettroidraulico
Anteriore
JTD 16V
Multijet
A sei
marce avanti
più retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco
a secco con
azionamento
a comando idraulico
Anteriore
JTD 20V
Multijet
A sei
marce avanti
più retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco
a secco con
azionamento
a comando idraulico
Anteriore