radio antenna Alfa Romeo 156 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 156, Model: Alfa Romeo 156 2007Pages: 343, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 8 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA6
IL SISTEMA
ALFA ROMEO CODEPer aumentare la protezione contro i ten-
tativi di furto, la vettura è dotata di un si-
stema elettronico di blocco del motore (Alfa
Romeo CODE) che si attiva automatica-
mente estraendo la chiave di avviamento.
Ogni chiave racchiude infatti nell‘impugna-
tura un dispositivo elettronico che ha la fun-
zione di modulare il segnale a radiofre-
quenza emesso all‘atto dell‘avviamento da
una speciale antenna incorporata nel com-
mutatore. Il segnale modulato costituisce la
“parola d‘ordine” con cui la centralina rico-
nosce la chiave e solo a questa condizione
consente la messa in moto del motore.
LE CHIAVICon la vettura vengono fornite una chiave
(A-fig. 1) con inserto metallico e funzione
di telecomando e una chiave meccanica con
il solo inserto metallico.
Il telecomando della chiave aziona:
– l‘apertura/chiusura centralizzata delle
porte
– l‘apertura del cofano/portellone del ba-
gagliaio
– l‘inserimento/disinserimento dell‘al-
larme elettronico (se presente).
C C
O O
N N
O O
S S
C C
E E
N N
Z Z
A A
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A
SIMBOLOGIASu alcuni componenti della Sua Alfa
156, o in prossimità degli stessi, sono
applicate targhette specifiche colorate, la cui
simbologia richiama l‘attenzione e indica
precauzioni importanti che l‘utente deve os-
servare nei confronti del componente stesso.
fig. 1
A0B0016m
Page 168 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
166
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTEQualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, vivavoce, ra-
dionavigatore con funzione di antifurto sa-
tellitare, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi
presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui
personale qualificato, oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Alfa Romeo, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo, verificando
se l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o se,
invece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO CELLULARE(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
A richiesta, per versioni/mercati ove pre-
visto, la vettura può essere equipaggiata di
predisposizione per l’installazione di un te-
lefono cellulare.
Tale predisposizione consiste in:
– antenna bifunzione autoradio + telefono
cellulare;
– cavi di collegamento ed alimentazione
con connettore specifico per la connessione
del kit viva voce.
L’acquisto del kit viva
voce è a cura del Cliente in
quanto deve essere com-
patibile con il proprio telefono cel-
lulare.
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposi-
zione presente in vettura,
rivolgersi esclusivamente ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo; sarà così
garantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconveniente
che possa compromettere la sicu-
rezza della vettura.
fig. 154
A0B0252m
ALETTE PARASOLEPossono essere orientate frontalmente e
lateralmente.
Sul retro delle alette è presente uno spec-
chio di cortesia con copertura scorrevole (A-
fig. 154), illuminato dalla plafoniera (B).
L’aletta parasole lato passeggero riporta
inoltre il simbolo riguardante il corretto uti-
lizzo del seggiolino per bambini in presenza
di air bag passeggero. Per ulteriori infor-
mazioni vedere quanto descritto nel para-
grafo “Air bag frontale lato passeggero” nel
presente capitolo.
Page 169 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
167
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARII telefoni cellulari ed altri apparecchi ra-
diotrasmettitori (ad esempio CB) non pos-
sono essere usati all’interno della vettura, a
meno di utilizzare una antenna separata
montata esternamente alla vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione di tali apparati può risultare degra-
data dall’effetto schermante della scocca
della vettura.
TETTO APRIBILE(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il funzionamento è possibile solo con la
chiave d’avviamento in posizione MAR.Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
L’impiego di telefoni cellu-
lari, trasmettitori CB o si-
milari all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) produce
campi elettromagnetici a radiofre-
quenza che, amplificati dagli effetti
di risonanza entro l’abitacolo, pos-
sono causare, oltre a potenziali
danni per la salute dei passeggeri,
mal funzionamenti ai sistemi elet-
tronici di cui la vettura è equipag-
giata, quali centralina controllo mo-
tore, centralina ABS/EBD ecc., che
possono compromettere la sicu-
rezza della vettura stessa.
ATTENZIONE
L’uso improprio del tetto
apribile può essere perico-
loso. Prima e durante il suo azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dal tetto in movimento,
sia da oggetti personali trascinati
o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave di
avviamento per evitare che il tetto
apribile azionato inavvertitamente,
costituisca un pericolo per chi ri-
mane a bordo.
ATTENZIONE
Page 185 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
183
AUTORADIO(a richiesta per versioni/mercati
ove prevista)
L’autoradio, di tipo fisso, dotata di lettore
di musicassette (autoradio con lettore di cas-
sette) oppure lettore di Compact Disc con
equalizzatore parametrico del suono (au-
toradio con lettore di Compact Disc), è stata
progettata secondo le caratteristiche speci-
fiche dell’abitacolo, con un design perso-
nalizzato che si integra con lo stile della plan-
cia portastrumenti. Le istruzioni relative
all’utilizzo dell’autoradio sono descritte nel
Supplemento allegato.
IMPIANTO
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO(per versioni/mercati ove
previsto)
La vettura, qualora non sia stata richiesta
con l’autoradio, è dotata sulla plancia por-
tastrumenti di un vano portaoggetti.
L’impianto di predisposizione autoradio è
costituito da:
– cavi per alimentazione autoradio;
– cavi per alimentazione altoparlanti an-
teriori e posteriori;
– cavo per alimentazione antenna;
– alloggiamento per autoradio;
– antenna sul tetto della vettura (ove pre-
vista).fig. 172
A0B742m
L’autoradio va montata nell’apposita sede
occupata dal vano porta oggetti, che viene
tolto facendo pressione sulle due linguette
di ritenuta ubicate nel vano portaoggetti: qui
sono reperibili i cavi di alimentazione.
Nel caso si voglia instal-
lare un’autoradio, succes-
sivamente all’acquisto
della vettura, occorre prima rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo, che saranno in grado di con-
sigliarvi in merito al fine di
salvaguardare la durata della bat-
teria. L’eccessivo assorbimento a
vuoto danneggia la batteria e può
far decadere la garanzia della bat-
teria stessa.
Page 186 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
184
Lo schema per il collegamento dei cavi è
il seguente (fig. 173):
Connettore A
A1N.C.
A2N.C.
A3N.C.
A4+ 30 (alimentazione da batteria)
A5Alimentazione antenna
A6Illuminazione
A7+ 15 (alimentazione da chiave)
A8Massa
Connettore B
B1Altoparlante posteriore destro
B2Altoparlante posteriore destro
B3Altoparlante anteriore destro
B4Altoparlante anteriore destro
B5Altoparlante anteriore sinistro
B6Altoparlante anteriore sinistro
B7Altoparlante posteriore sini
stro
B8Altoparlante posteriore sinistro
INFORMAZIONI TECNICHEAltoparlanti(fig. 174-175)
Per vetture dotate di impianto predisposi-
zione autoradio, l’impianto acustico è co-
stituito da:
– N° 2 tweeter (A-fig. 174) della po-
tenza di 30W;
– N° 4 diffusori (B-fig. 174) e (A-fig.
175) con diametro 165 mm (2 anteriori
e 2 posteriori) della potenza di 40W.Antenna
Per versioni/mercati ove previsto l’an-
tenna può essere integrata nel lunotto ter-
mico oppure ubicata sul tetto della vettura.fig. 173
A0B741m
fig. 174
A0B387m
fig. 175
A0B237m