sensor Alfa Romeo 159 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2011, Model line: 159, Model: Alfa Romeo 159 2011Pages: 331, PDF Dimensioni: 4.63 MB
Page 8 of 331

6
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
CRUISE CONTROL ............................................. 76
PLAFONIERE .................................................... 78
COMANDI ....................................................... 81
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ................................ 83
TETTO APRIBILE................................................. 93
PORTE ............................................................ 96
ALZACRISTALLI ELETTRICI ................................... 99
BAGAGLIAIO .................................................... 101
COFANO MOTORE ............................................. 105
PORTAPACCHI/PORTASCI ................................... 106
FARI ............................................................... 106
SISTEMA ABS .................................................. 108
SISTEMA VDC .................................................. 110
SISTEMA EOBD ................................................ 115
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE AUTORADIO ............. 116
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE .................. 116
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI .................................... 117
SENSORI DI PARCHEGGIO ................................... 118
SISTEMA CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI
T.P.M.S. ........................................................... 122
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA ......................... 125
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE ............................. 127 PLANCIA PORTASTRUMENTI ................................. 7
QUADRO STRUMENTI......................................... 8
SIMBOLOGIA.................................................... 9
SISTEMA ALFA ROMEO CODE .............................. 9
CHIAVE ELETTRONICA ........................................ 11
ALLARME......................................................... 17
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ............................. 19
STRUMENTI DI BORDO ....................................... 21
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ................................ 25
DISPLAY MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE ...... 30
SEDILI ............................................................ 45
APPOGGIATESTA ............................................... 48
VOLANTE ........................................................ 49
SPECCHI RETROVISORI ...................................... 50
CLIMATIZZAZIONE ............................................. 53
CLIMATIZZATORE MANUALE ................................ 55
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
BI/TRIZONA .................................................... 58
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE ......................... 69
LUCI ESTERNE .................................................. 70
PULIZIA CRISTALLI ............................................ 73
001-045 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:44 Pagina 6
Page 26 of 331

24
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
REGOLAZIONE AUTOMATICA
ILLUMINAZIONE COMANDI
REOSTATO
Per consentire la massima visibilità e
comfort durante tutte le condizioni di gui-
da (es. guida di giorno con luci accese,
guida in galleria, ecc…), all’interno del
tachimetro è presente un sensore in gra-
do di regolare automaticamente, dopo
aver inserito la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento e premuto il pul-
sante START/STOP, l'intensità lumi-
nosa della grafica/display del quadro stru-
menti, display autoradio (per versio-
ni/mercati, dove previsto), display cli-
matizzatore, display sistema di radiona-
vigazione (per versioni/mercati, dove
previsto) e della grafica degli strumenti
di bordo (indicatore livello carburante, in-
dicatore temperatura olio motore (ver-
sioni benzina) o indicatore pressione tur-
bocompressore (versioni diesel) e indi-
catore temperatura liquido raffredda-
mento motore).
REGOLAZIONE MANUALE
ILLUMINAZIONE COMANDI
REOSTATO
Questa funzione consente di regolare (su
8 livelli) l'intensità luminosa della grafi-
ca/display del quadro strumenti, display
autoradio (per versioni/mercati, dove pre-
visto), display climatizzatore, display si-
stema di radionavigazione (per versio-
ni/mercati, dove previsto) e della grafica
degli strumenti di bordo (indicatore livel-
lo carburante, indicatore temperatura olio
motore (versioni benzina) o indicatore
pressione turbocompressore (versioni die-
sel) e indicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore).
Per effettuare la regolazione, premere
con pressione breve il pulsante +sulla
leva sinistra per aumentare la lumino-
sità, oppure premere il pulsante –per
diminuirla: sul display appaiono una
scritta ed un numero indicante il livello
dell’intensità luminosa attualmente se-
lezionata. La videata rimane attiva per
alcuni secondi, dopodiché scompare.
AZZERATORE CHILOMETRI
PARZIALE fig. 21
Per azzerare i km parziali mantenere
premuto per alcuni istanti il pulsante A.
A0E0072mfig. 21
001-045 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:44 Pagina 24
Page 35 of 331

33
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Dalla videata standard per accedere alla navigazione premere il pulsante MENUcon pressione breve. Per navigare all’interno del
menù premere i pulsanti +o –. A vettura in movimento, per ragioni di sicurezza è possibile accedere solo al menù ridotto (imposta-
zione “Lim. velocità”). A vettura ferma è possibile accedere al menù esteso. In presenza del Sistema di Radionavigazione, è possibi-
le regolare/impostare unicamente le funzioni: “Limite Velocità”, “Regolazione sensibilità sensore crepuscolare” (per versioni/mercati,
dove previsto) e “Riattivazione buzzer per segnalazione S.B.R.” (per versioni/mercati, dove previsto). Le altre funzioni sono visua-
lizzate sul display del Sistema di Radionavigazione, con cui è possibile anche regolarle/impostarle.
fig. 26
VOL. BEEPSERVICEUSCITA MENUAUTOMAT.
ANABB.RESET TRIP B
OROLOGIO
MODO 12/24
DATA
RIPET. RADIO
BAULE IND.
SBLOC P. GUIDA
BLOC. PORTE
UNITÀ MISURA VOL. TASTI
LINGUALIM. VELOCITÀ
A0E0218i
001-045 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:44 Pagina 33
Page 36 of 331

34
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Regolazione sensibilità
Sensore crepuscolare
(Automat. Anabb.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare
(su 3 livelli) la sensibilità del sensore
crepuscolare.
Per effettuare la regolazione, procedere
come segue:
❒premere il pulsante MENUcon pres-
sione breve: il display evidenzia il li-
vello di sensibilità precedentemente
impostato;
❒premere il pulsante +o –per ef-
fettuare la regolazione;
❒premere il pulsanteMENUcon
pressione breve per tornare alla vi-
deata menù oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard.
Modalità di azzeramento
Trip B (Reset Trip B)
Questa funzione consente di scegliere la
modalità di azzeramento (Automatica
o Manuale) del Trip B.
Per ulteriori informazioni vedere il pa-
ragrafo “Trip computer”. Limite velocità (Lim. Velocità)
Questa funzione permette di imposta-
re il limite di velocità della vettura
(km/h) (oppure mph), superato il qua-
le il guidatore viene avvisato da una se-
gnalazione acustica e visiva e da un
messaggio visualizzato sul display (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità pro-
cedere come segue:
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve: il display evidenzia
la scritta OFF;
❒premere il pulsante +: il display evi-
denzia la scritta ON;
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve quindi, mediante i
pulsanti +/–impostare la velocità
desiderata (durante l’impostazione
il valore lampeggia).
❒premere il pulsante MENU con
pressione breve per tornare alla vi-
deata menu oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard.AVVERTENZAL’impostazione è pos-
sibile tra 30 e 250 km/h (oppure tra
20 e 150 mph) a seconda dell’unità
precedentemente impostata (vedere pa-
ragrafo “Unità di misura” descritto in se-
guito). Ogni pressione sul pulsante +/–
aumenta/diminuisce il valore di 5 unità.
Tenendo premuto il pulsante pulsante
+/–si ottiene l’aumento/diminuzione
veloce automatico. Quando si è vicini al
valore desiderato completate la regola-
zione con singole pressioni.
Per annullare l’impostazione:
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve: il display evidenzia
la scritta ON;
❒premere il pulsante –: il display evi-
denzia la scritta OFF;
❒premere il pulsante MENU con
pressione breve per tornare alla vi-
deata menu oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard.
001-045 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:44 Pagina 34
Page 42 of 331

sarà in km o miglia a seconda dell’im-
postazione effettuata nell’unità misura.
Quando la manutenzione programmata
(“tagliando”) è prossima alla scadenza
prevista, inserendo la chiave elettronica
nel dispositivo di avviamento, sul display
apparirà un messaggio seguito dal nu-
mero di chilometri/miglia mancanti al-
la manutenzione della vettura. Rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo che
provvederanno, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal Piano di ma-
nutenzione programmata o dal Piano di
ispezione annuale, all’azzeramento di
tale visualizzazione (reset).
Riattivazione buzzer
per segnalazione S.B.R.
(Seat Belt Reminder)
(Beep Cint.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione è visualizzata dal di-
splay solo dopo l’avvenuta disattivazio-
ne del sistema da parte dei Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
Uscita Menu
Selezionando questa voce si ritorna al-
la videata standard.ILLUMINAZIONE
CONTAGIRI/STRUMENTI
DI BORDO (NIGHT PANEL)
Questa funzione consente di attiva-
re/disattivare (ON/OFF) l’illuminazio-
ne del contagiri e degli strumenti di bor-
do. La funzione è attivabile (solo con chia-
ve elettronica inserita nel dispositivo di av-
viamento, luci esterne accese, e sensore
presente nel tachimetro in condizioni di
scarsa luminosità esterna), premendo con
pressione lunga il pulsante –. Quando la
funzione è attiva sul display appare un
messaggio di avvertimento. Una volta at-
tivata, la funzione NIGHT PANELè di-
sattivabile agendo nel seguente modo:
❒tramite una pressione lunga del pul-
sante +(anche con luci esterne
spente);
❒estraendo la chiave elettronica dal
dispositivo di avviamento.
Quando la funzione è disattiva, sul display
appare un messaggio di avvertimento.
I messaggi rimangono visualizzati sul di-
splay per alcuni secondi, dopodiché
scompaiono. Per interrompere anzi-
tempo la visualizzazione premere con
pressione breve il pulsante MENU. Manutenzione programmata
(Service)
Questa funzione consente di visualizzare
le indicazioni relative alle scadenze, chi-
lometriche, dei tagliandi di manuten-
zione.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve: il display visualizza
la scadenza in km oppure mi in fun-
zione di quanto precedentemente
impostato (vedere paragrafo “Unità
di misura”);
❒premere il pulsante MENU con
pressione breve per tornare alla vi-
deata menù oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard.
AVVERTENZAIl Piano di Manuten-
zione Programmata prevede la manu-
tenzione della vettura ogni 35.000 km
(oppure 21.000 mi); questa visualiz-
zazione appare automaticamente, con
chiave elettronica inserita nel dispositi-
vo di avviamento, a partire da 2.000
km (oppure 1.240 mi) dalla scadenza
della manutenzione. La visualizzazione
40
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
001-045 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 40
Page 60 of 331

58
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Al fine di garantire il
buon funzionamento del
sensore non applicare
adesivi (porta bollo, disco ora-
rio ecc.) nella zona di “control-
lo” tra sensore e parabrezza.
È necessario quindi aver cura
della pulizia del parabrezza
e del sensore stesso, evitando
l’eventuale accumulo di polvere
o altre sostanze.
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BI/TRI ZONA
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura è equipaggiata con un cli-
matizzatore bi/tri zona, che permette
di controllare la temperatura all’inter-
no delle due/tre zone dell’abitacolo ri-
scaldando o raffreddando l’aria per rag-
giungere il comfort desiderato.
Per ottenere il controllo ottimale della
temperatura nelle due/tre zone dell'a-
bitacolo, il sistema è dotato di un senso-
re di temperatura esterna, di un sensore
di temperatura abitacolo e di un sensore
di irraggiamento solare bi-laterale.
Il climatizzatore effettua la regolazio-
ne automatica dei seguenti parame-
tri/funzioni:
❒temperatura aria alle bocchette la-
to guidatore/passeggeri;
❒velocità ventilatore;
❒distribuzione aria lato guidato-
re/passeggeri;
❒inserimento compressore;
❒ricircolo aria.
È possibile impostare/modificare ma-
nualmente i seguenti parametri/funzioni:
❒temperatura richiesta;
❒velocità ventilatore;
❒distribuzione aria su 7 diverse posi-
zioni;
❒abilitazione/disabilitazione com-
pressore;
❒sbrinamento/disappannamento cri-
stalli;
❒ricircolo aria.
L’impianto è dotato della funzione AQS
(Air Quality System) (ove prevista), che
inserisce automaticamente il ricircolo aria
interna in caso di aria esterna inquina-
ta (ad esempio durante gli incolonna-
menti e gli attraversamenti di gallerie).
Ove previsto, il sistema è integrato da un
sensore antiappannamento A-fig. 48
posto dietro lo specchio retrovisore inter-
no, capace di “controllare” una zona pre-
definita relativa alla superficie interna del
parabrezza, ed è in grado di intervenire
automaticamente per prevenire o ridurre
l’appannamento mediante un’opportuna
strategia. È possibile disabilitare il senso-
re attuando una qualsiasi manualità sul si-
stema quando la strategia è in funzione.
A0E0091mfig. 48
Il sensore è abilitato ad ogni accensione
e comunque quando l’utente preme uno
dei tasti AUTO.
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 58
Page 61 of 331

59
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
I - pulsante OFF di disattivazione climatizzazione;
L- pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
M- pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
N- sensore temperatura aria interna Comandi BIZONA fig. 49
A- pulsanti selezione distribuzione aria
(lato sinistro e lato destro);
B- manopola regolazione temperatura
lato sinistro;
C - pulsante attivazione funzionamento
automatico (AUTO);
D- display visualizzazione informazio-
ni climatizzatore;
E - manopola regolazione temperatura
lato destro;
F - pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico/specchi retrovisori ester-
ni;
G- pulsante attivazione funzione MAX-
DEF (sbrinamento/disappannamento
rapido cristalli anteriori, lunotto termi-
co e specchi retrovisori esterni);
H - pulsanti aumento/diminuzione ve-
locità ventilatore;
fig. 49 - Configurazione BIZONAA0E0453m
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 59
Page 62 of 331

60
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Comandi TRIZONA fig. 50
Anteriori
A- pulsanti selezione distribuzione aria (lato si-
nistro e lato destro);
B- manopola regolazione temperatura lato si-
nistro;
C - pulsante attivazione funzionamento auto-
matico (AUTO);
D- display visualizzazione informazioni clima-
tizzatore;
E - manopola regolazione temperatura lato de-
stro;
F - pulsante inserimento/disinserimento lunot-
to termico/specchi retrovisori esterni (ove pre-
visti riscaldati);
G- pulsante attivazione funzione MAX-DEF (sbri-
namento/disappannamento rapido cristalli an-
teriori, lunotto termico e specchi retrovisori ester-
ni se previsti riscaldati);
H - pulsanti aumento/diminuzione velocità ven-
tilatore;
I - pulsante OFF di disattivazione climatizza-
zione;
L- pulsante inserimento/disinserimento ricir-
colo aria interna;
M- pulsante inserimento/disinserimento com-
pressore climatizzatore;
N- sensore temperatura aria interna
Posteriori
P- manopola regolazione temperatura poste-
riore;
Q- pulsante attivazione funzionamento auto-
matico (AUTO) e termine flusso d’aria verso i
posti posteriori (OFF);
R- pulsanti selezione distribuzione aria;
S- display visualizzazione temperatura poste-
riore.
fig. 50 - Configurazione TRIZONA - Comandi anteriori e posterioriA0E0454m
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 60
Page 69 of 331

67
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
RICIRCOLO ARIA INTERNA
E ABILITAZIONE
FUNZIONE AQS
(Air Quality System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il ricircolo aria interna è gestito secondo
la seguente logica di funzionamento:
❒controllo automatico, segnalato dal-
l’accensione del led “A” sul pulsan-
te stesso;
❒inserimento forzato (ricircolo aria in-
terna sempre inserito), segnalato
dall’accensione del led circolare at-
torno al pulsante;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria
interna sempre disinserito con aspi-
razione aria dall’esterno), segnala-
to dallo spegnimento del led circo-
lare attorno al pulsante.
Con A.Q.S. (sensore qualità aria - ove
previsto), la logica di funzionamento di-
venta sequenziale premendo il pulsan-
te
v.AVVERTENZAIl ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di fun-
zionamento selezionata (“riscaldamen-
to” o “raffreddamento”), un più rapido
raggiungimento delle condizioni desi-
derate. L’inserimento del ricircolo aria in-
terna è sconsigliato in caso di giornate
piovose/fredde per evitare la possibilità
di appannamento dei cristalli, soprattutto
nel caso in cui non sia stato inserito il cli-
matizzatore. È consigliabile inserire il ri-
circolo aria interna durante le soste in
colonna od in galleria per evitare l’im-
missione di aria esterna inquinata. Evi-
tare tuttavia di utilizzare in modo pro-
lungato tale funzione, specialmente in
presenza di più persone a bordo vettu-
ra, in modo da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli e da garan-
tire il necessario ricambio dell’aria.
In alcune condizioni cli-
matiche (es. temperatu-
ra esterna intorno a
0°C) e con controllo automati-
co del ricircolo aria interna in
funzione, potrebbe verificarsi
l’appannamento dei cristalli. In
questo caso premere il pulsan-
te
v, per disinserire forza-
tamente il ricircolo stesso ed
eventualmente premere il pul-
sante + per aumentare il flus-
so di aria al parabrezza.
Con temperatura ester-
na inferiore a -1°C il
compressore del clima-
tizzatore non può funzionare. Si
consiglia pertanto di non utiliz-
zare la funzione di ricircolo aria
interna con bassa temperatura
esterna in quanto i cristalli po-
trebbero appannarsi rapida-
mente.
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 67
Page 73 of 331

71
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio anti-
stante alla vettura.
Attivazione
Tirare la leva verso il volante entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della le-
va l’accensione delle luci viene prolun-
gata di 30 secondi, fino ad un massimo
di 3,5 minuti; trascorso tale tempo le lu-
ci si spengono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde l’accensione della spia
3sul
quadro strumenti, unitamente alla vi-
sualizzazione di un messaggio sul di-
splay (vedere capitolo "Spie e messag-
gi").
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volan-
te per più di 2 secondi.
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell'intensità lumi-
nosa esterna della vettura in funzione
della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
attivare l'accensione delle luci esterne.
Su alcune versioni la sensibilità del sen-
sore crepuscolare è regolabile agendo
tramite il “Menu di Setup” del display
(vedere paragrafo “Display multifun-
zionale riconfigurabile” nel presente ca-
pitolo).
Attivazione
Ruotare la ghiera A-fig. 51in posi-
zione
2A: in questo modo si ottiene l'ac-
censione contemporanea automatica
delle luci di posizione e delle luci anab-
baglianti in funzione della luminosità
esterna.
Con luci attivate automaticamente e in
presenza di comando di spegnimento da
parte del sensore, vengono disattivate
prima le luci anabbaglianti e, dopo al-
cuni secondi, le luci di posizione.Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del
sensore, si ha la disattivazione delle lu-
ci anabbaglianti e, dopo alcuni secon-
di, delle luci di posizione. Il sensore non
è in grado di rilevare la presenza di neb-
bia, pertanto, in tali condizioni, l’ac-
censione delle luci deve essere impo-
stata manualmente.
Segnalazioni di anomalie
In caso di anomalia del sensore crepu-
scolare su alcune versioni si accende la
spia
1sul quadro strumenti, mentre su
altre versioni viene visualizzato un mes-
saggio sul display (vedere capitolo “Spie
e messaggi”).
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 71