bulb Alfa Romeo 166 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2006Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 166 of 262

165
INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce, pri-
ma di sostituire la lampada, verificare che
il fusibile corrispondente sia integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare riferi-
mento al paragrafo “Se si brucia un fusi-
bile” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada veri-
ficare che i contatti non siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo e po-
tenza.
– Dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza.
TIPI DI LAMPADE (fig. 23)
Sulla vettura sono installate differenti ti-
pi di lampade:
A. Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione. Per estrarle tirare.
B. Lampade a baionetta
Per estrarle dal portalampada: premere
il bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quin-
di estrarlo.
C. Lampade cilindriche
Per estrarle svincolarle dai contatti.
D. Lampade alogene
Per rimuovere la lampada svincolare la
molla di fissaggio della lampada stessa
dalla sua sede.
SE SI SPEGNE
UNA LUCE ESTERNA
3045CAm
3054CAm
fig. 23
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto e senza
tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell’impianto, possono
causare anomalie di funzionamento
con rischi di incendio.
ATTENZIONE
AVVERTENZASulla superficie inter-
na del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica un’ano-
malia, è infatti un fenomeno naturale do-
vuto alla bassa temperatura e al grado di
umidità dell’aria; sparirà rapidamente ac-
cendendo i fari. La presenza di gocce al-
l’interno del faro indica infiltrazione d'ac-
qua, rivolgersi ad un Servizio Autorizzato
Alfa Romeo.
Page 167 of 262

166
LAMPADE TIPO W
ANABBAGLIANTE/ABBAGLIANTE
(PROIETTORI A SCARICA DI GAS) D (D1) 35
ABBAGLIANTE PER LAMPEGGIO
(PROIETTORI A SCARICA DI GAS) D (H1) 55
ANABBAGLIANTE (PROIETTORI CON LAMPADA ALOGENA) D (H7) 55
ABBAGLIANTE (PROIETTORI CON LAMPADA ALOGENA) D (H7) 55
ANTERIORE DI POSIZIONE B (H6W) 6
FENDINEBBIA D (H3) 55
FRECCE ANTERIORI (LAMPADA COLORATA) B (PY21W) 21
FRECCE LATERALI A (5W Ambra) 5
FRECCE POSTERIORI LED non sostituibili
ARRESTO/
POSIZIONE B (21/5W) 21/5
RETROMARCIA B (P21W) 21
RETRONEBBIA B (P21W) 21
ARRESTO SUPPLEMENTARE (3° STOP) A (W2,3W) 2,3
POSIZIONE POSTERIORE (SU COFANO BAULE) B (R5W) 5
PLAFONIERA ANTERIORE B (10W Alogena) 10
PLAFONIERA BAGAGLIAIO C (10W) 10
PLAFONIERE CASSETTO PORTAOGGETTI E PORTE A (W5W) 5
PLAFONIERA ALETTA PARASOLE C (C5W) 5
ILLUMINAZIONE TARGA A (W5W) 5
PLAFONIERE POSTERIORI B (HT5W Alogena) 5
Le lampade alogene de-
vono essere maneggiate
toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con le
dita, riduce l’intensità della luce
emessa e si può anche pregiudi-
care la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, stro-
finare il bulbo con un panno inu-
midito di alcool e lasciar asciugare.
Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sosti-
tuzione delle lampade
presso i Servizi Autorizzati Alfa
Romeo. Il corretto funzionamento
ed orientamento delle luci esterne
sono requisiti essenziali per la sicu-
rezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
Le lampade alogene con-
tengono gas in pressione,
in caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
Page 169 of 262

168
Per sostituire la lampada (Tipo D - D1,
Potenza 35W):
– Rimuovere la copertura del vano mo-
tore dopo aver ruotato i perni di fissag-
gio.
– Sfilare la cuffia in gomma (A-fig.
26) tirando l’aletta (B).– Sganciare la molletta (C-fig. 27).
– Sfilare la lampada (D-fig. 28) e
staccare il connettore (E) inserito a pres-
sione.
La lampada allo xeno de-
ve essere maneggiata
toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo in ve-
tro viene a contatto con le dita, pu-
lirlo accuratamente con uno strac-
cio pulito inumidito con alcool e la-
sciarlo asciugare prima di rimonta-
re la lampada.
A0D0056m
fig. 26
A0D0057m
fig. 27
A0D0058m
fig. 28– Infilare il connettore sulla nuova lam-
pada.
– Inserire la lampada nella parabola del
faro, facendo coincidere la tacca di posi-
zionamento con la relativa scanalatura.
– Bloccare la lampada agganciando la
molletta.
– Montare la cuffia in gomma.
– Rimontare la copertura del vano mo-
tore e fissarla ruotando i perni di fissag-
gio.
Ogni intervento sui gruppi
ottici anteriori deve essere
eseguito con commutatore luci in
posizione 0 (luci spente) e chiave
di avviamento estratta dal com-
mutatore: pericolo di scariche elet-
triche.
ATTENZIONE