ECU Alfa Romeo 4C 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: 4C, Model: Alfa Romeo 4C 2014Pages: 202, PDF Dimensioni: 7.88 MB
Page 17 of 202

Se l'allarme emette una segnalazione
acustica anche con porte e portellone
correttamente chiusi, significa che si
è verificata un'anomalia di
funzionamento del sistema: in questo
caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
Disinserimento
Premere il pulsante
.
Vengono effettuate le seguenti azioni
(per versioni/mercati, dove previsto):
❒ due brevi lampeggi degli indicatori di
direzione;
❒ sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l'apertura
centralizzata con l'inserto metallico
della chiave, l'allarme non si
disinserisce.
AVVERTENZA In caso di intervento
fortuito dell'allarme, o comunque per
interrompere i cicli di segnalazione
acustica e visiva ad intervento
avvenuto, è possibile premere il
pulsante
oppure ruotare la chiave
d'avviamento in posizione MAR per
almeno 5 secondi, trascorsi i quali
il sistema di disattiverà. Esclusione
Per escludere completamente l'allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
della vettura), chiudere la vettura
ruotando l'inserto metallico della chiave
nella serratura porta.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando, oppure
in caso di guasto al sistema, per
disinserire l'allarme introdurre la chiave
nel dispositivo di avviamento e ruotala
in posizione MAR.
Protezione volumetrica /
antisollevamento
Per garantire il corretto funzionamento
della protezione, chiudere
completamente i cristalli laterali.
Per escludere la protezione volumetrica,
ruotare la chiave di avviamento dalla
posizione STOP alla posizione MAR per
due volte consecutive, dopodiché
inserire l'allarme entro 15 secondi,
premendo il pulsante
presente sul
telecomando. Il disinserimento della
funzione è evidenziato dal lampeggio,
della durata di alcuni secondi, del
LED su plancia. Per escludere anche la protezione
antisollevamento, è necessario ruotare
la chiave di avviamento dalla posizione
STOP alla posizione MAR per tre volte
consecutive ed inserire entro 15
secondi l'allarme premendo il pulsante
presente sul telecomando.
Il disinserimento della funzione è
evidenziato dal lampeggio, della durata
di alcuni secondi, del LED su plancia.
Le eventuali esclusioni delle protezioni
volumetrica e antisollevamento devono
essere ripetute ad ogni spegnimento
del quadro strumenti.
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
19-9-2013 15:0 Pagina 14
Page 128 of 202

❒inserire l'innestoAeiltubo B nella
loro sede.
ATTENZIONE
92) Segnalare la presenza della
vettura ferma secondo le
disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente,
ecc.. È opportuno che le persone
a bordo scendano ed attendano
che si compia la riparazione
sostando fuori dal pericolo del
traffico. In caso di strade in
pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti
a bloccare la vettura (per
la corretta procedura di messa in
sicurezza della vettura fare
riferimento al paragrafo "In sosta"
nel capitolo "Avviamento e
guida").
93) Consegnare il pieghevole al personale che dovrà maneggiare
lo pneumatico trattato con il Kit
"Fix&Go automatic". 94) In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da
provocare perdita d'aria) la
riparazione non risulta possibile.
Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nello
pneumatico.
95) Non azionare il compressore per un tempo superiore a 20 minuti
consecutivi. Pericolo di
surriscaldamento. Il kit non è
idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici
riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.
86
A0L0082
125
19-9-2013 15:0 Pagina 125
Page 139 of 202

ATTENZIONE
105) Nel caso il fusibile dovesseulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
106) Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente
amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO.
107) Se un fusibile generale di protezione interviene (MAXI-
FUSE, MEGA-FUSE, MIDI-FUSE)
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
108) Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave
dal dispositivo di avviamento e di
aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
109) Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza
(sistema air bag, sistema
frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio)
o sistema guida interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
AVVERTENZA
14) Non sostituire mai un fusibileguasto con fili metallici o altro
materiale di recupero.
15) Se fosse necessario lavare il vano motore, prestare attenzione
a non insistere direttamente con
il getto d'acqua sulla centralina
fusibili.
136
IN EMERGENZA
19-9-2013 15:0 Pagina 136
Page 141 of 202

RICARICA DELLA
BATTERIAAVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
dalla batteria, attendere almeno un
minuto dal posizionamento della chiave
di avviamento su STOP.
Le consigliamo di impiegare un carica
batterie con tensione nominale di
ricarica di 12V e corrente massima 15
A, per una durata di 12 - 24 ore. Una
carica per lungo tempo potrebbe
danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
❒ collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità; ❒
accendere l'apparecchio di ricarica;
❒ terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ ricollegare il morsetto al polo negativo
della batteria.
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURASe fosse necessario sollevare la vettura,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata, che è attrezzata con
ponti a bracci o sollevatori da officina
adeguati, oltre alla attrezzatura specifica
necessaria.
In caso di necessità, il sollevamento
della vettura è comunque possibile
utilizzando cric idraulici ribassati
adeguati.
I punti di sollevamento vettura sono
contrassegnati sulle minigonne laterali
dai simboli
(vedere punti illustrati
in fig. 106).
Nelle fig. 107 e fig. 108 sono illustrati i
corretti punti di appoggio per il
sollevamento della parte anteriore e
della parte posteriore della vettura.
106
A0L0029
138
IN EMERGENZA
19-9-2013 15:0 Pagina 138
Page 143 of 202

AVVERTENZA
18) L'aggancio per l'anello di traino èdisponibile solo sul lato anteriore
della vettura.
ATTENZIONE
110) Prima di iniziare il traino ruotarela chiave di avviamento in
posizione MAR e successivamente
in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo,
con conseguente impossibilità
di sterzare le ruote. Verificare
inoltre che il cambio sia
posizionato in folle (N) 111) Durante il traino ricordarsi
dell'assenza dell'ausilio del
servofreno; di conseguenza, per
frenare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale. Non
utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di
traino, verificare che il fissaggio
del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto.
Nel trainare la vettura, è
obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione
stradale relative sia al dispositivo
di traino, sia al comportamento da
tenere sulla strada. Durante il
traino della vettura non avviare il
motore. Prima di avvitare l'anello,
pulire accuratamente la sede
filettata. Prima di iniziare il traino
accertarsi inoltre di aver avvitato a
fondo l'anello nella relativa sede. 112) Il gancio traino deve essere
utilizzato unicamente per
operazioni di soccorso sul piano
stradale. È consentito il traino per
brevi tratti mediante impiego di
apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano
stradale per preparazione al traino
o al trasporto mediante carro
attrezzi . Il gancio NON DEVE
essere utilizzato per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del
piano stradale o in presenza di
ostacoli e/o per operazioni di
traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando
le condizioni di cui sopra, il traino
deve avvenire con i due veicoli
(trainante e trainato) il più
possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
140
IN EMERGENZA
19-9-2013 15:0 Pagina 140
Page 145 of 202

MANUTENZIONE
PROGRAMMATAUna corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 20.000 chilometri.
Prima dei 20.000 km, e
successivamente, tra un tagliando e
l’altro, è comunque sempre necessario
fare attenzione a quanto descritto sul
Piano Manutenzione Programmata (es.
verificare periodicamente il livello dei
liquidi, la pressione degli pneumatici,
ecc...).
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo dedicata
ad intervalli prefissati. Se durante
l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il
Suo esplicito accordo.AVVERTENZE
A 2000 km dalla scadenza della
manutenzione il display visualizza un
messaggio dedicato, contestualmente
alla spia
.
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Le consigliamo di segnalare alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l'esecuzione del successivo tagliando.
142
MANUTENZIONE E CURA
19-9-2013 15:0 Pagina 142
Page 159 of 202

128) Non effettuare lo scambio dilato degli pneumatici, spostandoli
dal lato destro della vettura a
quello sinistro e viceversa, onde
evitarne l'inversione del senso
di rotazione.
129) Non effettuare trattamenti di riverniciatura dei cerchi ruote in
lega che richiedano utilizzo di
temperature superiori a 150°C. Le
caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere
compromesse.
130) La vettura è sempre dotata di ruote anteriori e posteriori di
dimensione diversa. Non è quindi
mai possibile spostare le ruote
dall'anteriore al posteriore e
viceversa.
TERGICRISTALLOSi consiglia di sostituire la spazzola
circa una volta l’anno.
131)
Di seguito riportiamo alcuni semplici
accorgimenti per ridurre la possibilità di
danni alla spazzola:
❒in caso di temperature sotto zero,
accertarsi che il gelo non abbia
bloccato la parte in gomma contro il
vetro. Se necessario, sbloccarla
con un prodotto antighiaccio;
❒ rimuovere la neve eventualmente
accumulata sul vetro;
❒ non azionare il tergicristallo sul vetro
asciutto.
AVVERTENZA Non sollevare il braccio
del tergicristallo quando questo si trova
nella posizione di riposo iniziale. Riferirsi
alle indicazioni seguenti per sollevare
correttamente la spazzola tergicristallo.
Sollevamento spazzola
Qualora fosse necessario dover
sollevare la spazzola dal parabrezza (ad
esempio in caso di neve o qualora si
rendesse necessario sostituire la
spazzola) occorre procedere come
segue: ❒
ruotare la ghiera A fig. 120 in
posizione
(tergicristallo fermo);
❒ ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR e successivamente in
posizione STOP;
❒ dopo aver ruotato la chiave di
avviamento in posizione STOP, entro
2 minuti spostare la leva destra
verso l'alto, in posizione instabile
(posizione "antipanico"), per almeno
mezzo secondo. Il tergicristallo
percorre quindi un tratto di
spazzolata; ogni esecuzione del
comando innesca la percorrenza di
un tratto pari a circa 1/3 della
normale battuta del tergicristallo.
❒ l'operazione precedente può essere
ripetuta per un massimo di 3 volte, al
fine di spostare la spazzola nella
posizione più adatta;
120
A0L0021
156
MANUTENZIONE E CURA
19-9-2013 15:0 Pagina 156