radio Alfa Romeo 4C 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: 4C, Model: Alfa Romeo 4C 2014Pages: 202, PDF Dimensioni: 7.88 MB
Page 12 of 202

CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.SIMBOLOGIA .................................. 10
SISTEMA ALFA ROMEO CODE....... 10
LE CHIAVI ....................................... 11
ALLARME ....................................... 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 15
SEDILI ............................................. 16
VOLANTE........................................ 17
SPECCHI RETROVISORI ................ 18
CLIMATIZZAZIONE ......................... 20
COMFORT CLIMATICO................... 21
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 22
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 25
LUCI ESTERNE ............................... 28
PULIZIA CRISTALLI ......................... 30
CRUISE CONTROL ......................... 31
PLAFONIERA .................................. 33
COMANDI ....................................... 34
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI .......... 35
PORTE ............................................ 38
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............ 39
BAGAGLIAIO / COFANO MOTORE . 40
FARI ................................................ 42
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 43
SISTEMA “ALFA D.N.A.” (SISTEMA
CONTROLLO DINAMICA
VETTURA) ....................................... 48SISTEMA EOBD (EUROPEAN ON
BOARD DIAGNOSIS) ...................... 51
IMPIANTO AUTORADIO .................. 52
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL'UTENTE ............................... 52
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 53
SISTEMA T.P.M.S. (TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 56
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA . 59
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ...... 61
9
19-9-2013 15:0 Pagina 9
Page 18 of 202

DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTOFunzionamento
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 9:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) sono comunque disponibili;
❒ MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici sono disponibili;
❒ AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
2) 3)
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante e
ruotare la chiave in posizione MAR.
4) 5)
ATTENZIONE
2) In caso di manomissione del dispositivo di avviamento (ad es.
un tentativo di furto), farne
verificare il funzionamento alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata prima di riprendere la
marcia.
3) Scendendo dalla vettura estrarre sempre la chiave, per evitare che
qualcuno azioni inavvertitamente i
comandi. Ricordarsi di inserire il
freno a mano. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita. 4) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa della
vettura.
5) Non estrarre mai la chiave quando la vettura è in movimento. Il
volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia
trainata.
9
A0L0010
15
19-9-2013 15:0 Pagina 15
Page 55 of 202

IMPIANTO
AUTORADIO(per versioni/mercati, dove previsto)
L'impianto autoradio è costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio,
altoparlanti ed antenna;
❒ autoradio;
❒ antenna su paraurti anteriore;
❒ N°2 altoparlanti tweeter da 38 mm e
N°2 altoparlanti mid-woofer da 130
mm, disposti sulle porte.
Per avere maggiori dettagli in merito alle
funzionalità e alle modalità di utilizzo
dell'autoradio, fare riferimento al
Supplemento dedicato allegato alla
Documentazione di Bordo.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTESe, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata, che
oltre a suggerire i dispositivi più idonei
appartenenti alla Lineaccessori Alfa
Romeo, verificherà se l'impianto
elettrico della vettura sia in grado di
sostenere il carico richiesto o se,
invece, sia necessario integrarlo con
una batteria maggiorata.
44)
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI ELETTRICI /
ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno fig. 52 Fiat Group Automobiles S.p.A.
autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina
ogni responsabilità per i danni derivanti
dall’installazione di accessori non
forniti o raccomandati da Fiat Group
Automobiles S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.
52
DISPOSITIVI-ELETTRONICI
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA
19-9-2013 15:0 Pagina 52
Page 56 of 202

TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali
dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.
ATTENZIONE
44) Prestare attenzione nelmontaggio di spoiler aggiuntivi e
ruote in lega non di serie:
potrebbero ridurre la ventilazione
dei freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violente
e ripetute, oppure in lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli
la corsa dei pedali.
SENSORI DI
PARCHEGGIO(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore fig.
53 ed hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli in
prossimità della parte posteriore della
vettura; conseguentemente avvisano
il conducente mediante una
segnalazione acustica intermittente.
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.53
A0L0043
53
19-9-2013 15:0 Pagina 53
Page 59 of 202

AVVERTENZA
4) Per il corretto funzionamento delsistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione,
pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sui sensori.
SISTEMA T.P.M.S.
(Tyre Pressure
Monitoring System)(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con
sistema di monitoraggio della
pressione degli pneumatici T.P.M.S.
(Tyre Pressure Monitoring System), che
segnala al guidatore lo stato di
gonfiaggio degli pneumatici stessi,
mediante la visualizzazione sul display
di messaggi dedicati fig. 55.
Il sistema è costituito da un sensore
trasmettitore a radiofrequenza montato
su ciascuna ruota (sul cerchio all’interno
dello pneumatico), in grado di inviare
alla centralina di controllo le
informazioni relative alla pressione di
ogni pneumatico. AVVERTENZE PER L’USO
DEL SISTEMA T.P.M.S.
46) 47) 48) 49) 50) 51) 52) 53) 54)
Le segnalazioni di anomalia non
vengono memorizzate e pertanto non
saranno visualizzate a fronte di uno
spegnimento e successivo avviamento
del motore.
Se le condizioni anomale permangono
la centralina invierà al quadro strumenti
le relative segnalazioni solamente dopo
un breve periodo con vettura in
movimento.
AVARIA SISTEMA T.P.M.S.
In caso di avaria del sistema T.P.M.S., in
luogo della visualizzazione dello stato
di pressione degli pneumatici verranno
visualizzati dei trattini, contestualmente
all'accensione della spia dedicata
(vedere sezione "Spie e messaggi"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti). Per ripristinare la corretta
funzionalità del sistema, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
55
A0L0113
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA
19-9-2013 15:0 Pagina 56
Page 61 of 202

ATTENZIONE
46) La presenza del sistema T.P.M.S.non esime il guidatore dalla
regolare verifica della pressione
degli pneumatici e della ruota
di scorta.
47) La pressione degli pneumatici deve essere verificata con
pneumatici riposati e freddi; se
per qualsiasi motivo si controlla la
pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione
anche se è superiore al valore
previsto. Ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno
freddi.
48) Nel caso in cui vengano montate una o più ruote sprovviste di
sensore, il sistema non sarà più
disponibile e sul display, in
aggiunta alla spia T.P.M.S.
lampeggiante per meno di 1
minuto e successivamente accesa
fissa, verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento fino a
quando non saranno montate
nuovamente le 4 ruote provviste di
sensori. 49) Il sistema T.P.M.S. non è in grado
di segnalare perdite improvvise
della pressione degli pneumatici
(per esempio l'esplosione di uno
pneumatico). In tale circostanza,
arrestare la vettura frenando
con cautela e senza effettuare
sterzate brusche.
50) La sostituzione degli pneumatici normali con quelli invernali (e
viceversa) richiede anche un
intervento di messa a punto del
sistema T.P.M.S. che deve essere
effettuato esclusivamente dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
51) La pressione degli pneumatici può variare in funzione della
temperatura esterna. Il sistema
T.P.M.S. può segnalare
temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso
controllare la pressione delle
gomme a freddo e, se necessario,
ripristinare i valori di gonfiaggio. 52) Quando uno pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire
anche la guarnizione in gomma
della valvola: rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata. Le operazioni di
montaggio/smontaggio degli
pneumatici e/o cerchi richiedono
precauzioni particolari; per evitare
di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la
sostituzione degli pneumatici e/o
cerchi deve essere effettuata
solamente da personale
specializzato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
53) Disturbi a radio frequenza particolarmente intensi possono
inibire il corretto funzionamento
del sistema T.P.M.S. Tale
condizione verrà segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio
sul display. Tale segnalazione
scomparirà automaticamente non
appena il disturbo a
radiofrequenza cesserà di
perturbare il sistema.
58
CONOSCENZA DELLA VETTURA
19-9-2013 15:0 Pagina 58
Page 156 of 202

FILTRO ARIAPer la sostituzione del filtro rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
BATTERIALa batteria A fig. 118 non richiede
rabbocchi dell'elettrolito con acqua
distillata. Un controllo periodico,
eseguito dalla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
122) 123) 124) 125)25)4)
In caso di necessità sostituire la batteria
con un'altra originale avente le stesse
caratteristiche. Per la manutenzione
della batteria attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente
le seguenti indicazioni:
❒
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che le porte e il portellone posteriore
siano ben chiusi per evitare che
rimangano accese le plafoniere
rispettivamente all'interno
dell'abitacolo e del bagagliaio;
❒ spegnere le luci della plafoniera
interna; in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di
spegnimento automatico delle luci
interne;
❒ a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo
(ad es. autoradio, luci di emergenza,
ecc.);
❒ prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico, staccare il
cavo del polo negativo della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.118
A0L0138
153
19-9-2013 15:0 Pagina 153
Page 198 of 202

Gruppi ottici– gruppi ottici anteriori (sostituzione lampada) ............... 130
– gruppi ottici posteriori (sostituzione lampada) ............... 131Impianto autoradio ........................ 52
Indicatore liquido raffreddamento motore ......................................... 66
Indicatore livello combustibile ......... 66
Indicatori di direzione ..................... 29 – Funzione “Lane change”............ 29
– sostituzione lampada................. 130
Indicatori di direzione posteriore ..... 131
In sosta .......................................... 109 – Freno a mano ............................ 109
Installazione dispositivi elettrici/elettronoci ........................ 52
Interni (pulizia) ................................ 159Kit Fix&Go automatic .................... 123Lampade
– tipi di lampade........................... 128
Lampeggi....................................... 29
Lavacristallo – livello liquido lavacristallo ........... 149
Lavalunotto – livello liquido lavalunotto ............ 149
Le chiavi......................................... 11 – Chiave con telecomando ........... 11
– Chiave meccanica ..................... 11
Lubrificanti (caratteristiche) ............. 181 Luce plafoniera
– sostituzione lampada................. 133
Luce retronebbia ............................ 34
Luce retronebbia/retromarcia ......... 132
Luci abbaglianti .............................. 29 – sostituzione lampada................. 130
Luci anabbaglianti
– sostituzione lampada................. 130
Luci di emergenza .......................... 34
Luci di parcheggio.......................... 29
Luci di posizione/anabbaglianti....... 28
Luci di posizione/Luci diurne (D.R.L.))
– sostituzione lampade................. 130
Luci di posizione/Luci stop ............. 132
Luci diurna (D.R.L.) ........................ 28
Luci esterne ................................... 28
Luci targa – sostituzione lampade................. 132
Luci terzo stop
– sostituzione lampade................. 132
Lunga inattività della vettura ........... 118
M
anutenzione e cura
– controlli periodici ....................... 146
– manutenzione programmata...... 142
– piano di manutenzione Programmata ............................ 143
– utilizzo gravoso della vettura ...... 146
Menu di setup ................................ 67
Menu di Setup ............................... 67 Montaggio seggiolino
"Universale".................................. 100
Motore – codici di identificazione.............. 166
– dati tecnici................................. 167
– livello liquido impianto raffreddamento motore.............. 149
– marcatura.................................. 165
O
lio motore
– consumo ................................... 149
– verifica del livello ........................ 149
Pesi .............................................. 179
Piano di Manutenzione Programmata ............................... 143
Plafoniera bagagliaio – sostituzione lampada................. 133
Plafoniere ....................................... 33 – Plafoniera anteriore.................... 33
Pneumatici da neve........................ 117
Pneumatici – Fix&Go automatic (kit) ............... 123
– lettura corretta del pneumatico ............................... 173
– pneumatici da neve ................... 175
– pneumatici in dotazione............. 175
– pneumatici Rim Protector .......... 174
– pressioni di gonfiaggio ............... 176
Pneumatici - manutenzione ............ 155
Portabicchiere ................................ 37
Porte .............................................. 38
Page 200 of 202

– Strumenti di bordo .................... 64
– tachimetro ................................. 66Tachimetro (indicatore di
velocità) ....................................... 66
Tachimetro ..................................... 66
Tasca portaoggetti ......................... 36
Tasca retroschienale....................... 37
Tergicristallo/lavacristallo ................ 30 – Funzione "Lavaggio intelligente"................................ 30
Tergicristallo – sostituzione spazzole ................ 157
– spazzole .................................... 156
Traino della vettura ......................... 139 – Aggancio anello di traino ........... 139
Trasmettitori radio e telefoni cellulari ......................................... 53
Trasmissione .................................. 169
Trasportare bambini in sicurezza .... 100
Trip Computer ................................ 73Uso del cambio ............................ 110Vani portaoggetti........................... 35
Vano motore – lavaggio..................................... 159
– verifica dei livelli ......................... 147
Versioni carrozzeria ........................ 166
Vetri (pulizia) ................................... 159
Voci menu ...................................... 68
Volante ........................................... 17