oil Alfa Romeo Brera/Spider 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2008, Model line: Brera/Spider, Model: Alfa Romeo Brera/Spider 2008Pages: 271, PDF Dimensioni: 3.95 MB
Page 91 of 271

89
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0F0051mfig. 70
COMANDI
Porta lato guida
Sulla mostrina del pannello porta lato
guida sono ubicati i pulsanti fig. 70
che comandano, con chiave elettronica
inserita nel dispositivo di avviamento:
A: apertura/chiusura cristallo sinistro;
funzionamento “continuo automa-
tico” in fase di apertura/chiusura del
cristallo;
B: apertura/chiusura cristallo destro;
funzionamento “continuo automati-
co” in fase di apertura/chiusura del
cristallo;
AVVERTENZAA seguito mancanza
alimentazione delle centraline (sostitu-
zione o scollegamento della batteria e so-
stituzione dei fusibili di protezione dellecentraline alzacristalli), l’automatismo dei
cristalli stessi deve essere ripristinato.
L’operazione di ripristino va eseguita a
porte chiuseprocedendo come di se-
guito descritto:
1.abbassare completamente il cristal-
lo della porta lato guida mante-
nendo premutoil pulsante di
azionamento per almeno 3 secondi
dopo il fine corsa (battuta inferiore);
2.alzare completamente il cristallo del-
la porta lato guida mantenendo
premutoil pulsante di aziona-
mento per almeno 3 secondi dopo
il fine corsa (battuta superiore);
3.procedere nello stesso modo del pun-
to1e2anche per la porta lato pas-
seggero;
4.accettarsi della corretta inizializza-
zione verificando che sia funzionan-
te la movimentazione in automatico
dei cristalli.
Premere i pulsanti AoBper aprire/
chiudere il cristallo desiderato.
Premendo brevemente uno dei due pul-
santi si ha la corsa “a scatti” del cristallo,
mentre esercitando una pressione pro-lungata si attiva l’azionamento “conti-
nuo automatico”, sia in apertura, sia in
chiusura. Il cristallo si arresta nella po-
sizione voluta premendo nuovamente il
pulsanteAoB.
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può
essere pericoloso. Prima
e durante l’azionamento, accer-
tarsi sempre che i passeggeri
non siano esposti al rischio di le-
sioni provocate sia direttamen-
te dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o ur-
tati dagli stessi. Scendendo dal-
la vettura, togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avvia-
mento per evitare che gli alza-
cristalli elettrici, azionati inav-
vertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.
Porta lato passeggero
Sulla porta lato passeggero è presente il
pulsante che comanda l’apertura/chiu-
sura in manuale/automatico del relativo
cristallo.
Page 94 of 271

92
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CHIUSURA BAGAGLIAIO
Abbassare il bagagliaio premendo in cor-
rispondenza della serratura fino ad av-
vertire lo scatto della stessa.
AVVERTENZA Accertarsi, prima di ri-
chiudere il bagagliaio, di essere in pos-
sesso della chiave, in quanto il portel-
lone verrà bloccato automaticamente.
Aggiungere oggetti sul-
la cappelliera o sul por-
tellone (altoparlanti,
spoiler, ecc.) eccetto quando
previsto dal costruttore può
pregiudicare il corretto funzio-
namento degli ammortizzatori
laterali a gas del portellone
stesso.
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i ca-
richi massimi consentiti (vede-
re capitolo “Dati tecnici”). As-
sicurarsi inoltre che gli ogget-
ti contenuti nel bagagliaio sia-
no ben sistemati, per evitare
che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causan-
do ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Non viaggiare con og-
getti riposti sulla cap-
pelliera: potrebbero provoca-
re lesioni ai passeggeri in caso
di incidente o brusca frenata.
ATTENZIONE
AMPLIAMENTO
BAGAGLIAIO
Il sedile posteriore sdoppiato permette
di ampliare il bagagliaio totalmente op-
pure parzialmente, agendo separata-
mente su una delle due parti, realiz-
zando così diverse possibilità di carico in
funzione del numero di passeggeri sul
sedile posteriore.
Se nel bagagliaio si in-
tende posizionare un
carico particolarmente pesan-
te è bene, durante i viaggi not-
turni, controllare e se neces-
sario regolare l’altezza dei
fasci luminosi delle luci anab-
baglianti (vedere paragrafo
“Fari” in questo capitolo).
ATTENZIONE
Page 99 of 271

97
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PORTAPACCHI/
PORTASCI
Su alcune versioni la vettura può esse-
re predisposta per il montaggio delle ap-
posite barre portapacchi/portasci.
Gli agganci di predisposizione sono ubi-
cati sullo spoiler posteriore A-fig. 83
ed in corrispondenza della spazzola ter-
gilunottoB.
A0F0097mfig. 83
FARI
ORIENTAMENTO DEL
FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurez-
za del conducente e degli altri utenti del-
la strada. Per garantire le migliori con-
dizioni di visibilità viaggiando con i fari
accesi, la vettura deve avere un corret-
to assetto dei fari stessi. Per il controllo
e l’eventuale regolazione rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Ripartire uniformemente
il carico e tenere conto,
nella guida, dell’aumen-
tata sensibilità della vettura al
vento laterale.
AVVERTENZADopo aver percorso al-
cuni chilometri ricontrollare che le viti
di fissaggio degli attacchi siano ben chiu-
se.
AVVERTENZANon superare mai i ca-
richi massimi consentiti (vedere capito-
lo “Dati tecnici”).
Page 107 of 271

105
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari, CB e similari) non possono essere
usati all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata mon-
tata esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali di-
spositivi all’interno dell’abitacolo (senza
antenna esterna) può causare, oltre a
potenziali danni per la salute dei pas-
seggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è equipag-
giata, compromettendo la sicurezza del-
la vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale , si racco-
manda di attenersi scrupolosamente al-
le istruzioni fornite dal costruttore del te-
lefono cellulare.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satel-
litare,ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo, che oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Alfa Romeo, verificheranno se
l’impianto elettrico della vettura è in gra-
do di sostenere il carico richiesto,o se, in-
vece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler
aggiuntivi, ruote in lega e cop-
pe ruota non di serie: potreb-
bero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violen-
te e ripetute, oppure di lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) osta-
coli la corsa dei pedali.
ATTENZIONE
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettu-
ra e nell’ambito del servizio post vendita
devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a con-
dizione che le installazioni vengano ese-
guite a regola d’arte, rispettando le in-
dicazioni del costruttore, presso un cen-
tro specializzato.
AVVERTENZAil montaggio di di-
spositivi che comportino modifiche del-
le caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di cir-
colazione da parte delle autorità prepo-
ste e l’eventuale decadimento della ga-
ranzia limitatamente ai difetti causati
dalla predetta modifica o ad essa diret-
tamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.