stop start Alfa Romeo Brera/Spider 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2008, Model line: Brera/Spider, Model: Alfa Romeo Brera/Spider 2008Pages: 271, PDF Dimensioni: 3.95 MB
Page 4 of 271

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Motori a benzina:rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON)
non inferiore a 95.
Motori diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica euro-
pea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni causati.
K
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; inserire la chiave
elettronica nel dispositivo di avviamento fino all’arresto; premere a fondo il pedale della frizione o del freno, senza pre-
mere l’acceleratore; premere il pulsante
START/STOPe rilasciarlo appena il motore è avviato.
Motori
diesel:assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; inserire la chiave elet-
tronica nel dispositivo di avviamento fino all’arresto; attendere lo spegnimento della spia
m; premere a fondo il peda-
le della frizione o del freno, senza premere l’acceleratore; premere il pulsante
START/STOPe rilasciarlo appena il
motore è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la
vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL‘AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissio-
ni per garantire un miglior rispetto dell‘ambiente.
Page 9 of 271

7
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PLANCIA PORTASTRUMENTI
A0F0056mfig. 1
1.Diffusori aria laterali orientabili e regolabili - 2.Diffusori per disappannamento/sbrinamento vetri laterali anteriori -
3.Leva comando luci esterne - 4.Quadro strumenti - 5.Air bag lato guida e clacson - 6.Leva comando tergicristallo -
7.Diffusore superiore centrale - 8.Diffusori centrali orientabili e regolabili - 9.Indicatori livello combustibile/indicatore tem-
peratura liquido raffreddamento motore/indicatore temperatura olio motore (versioni benzina) oppure indicatore pressione
turbocompressore (versioni diesel) - 10.Air bag lato passeggero - 11.Air bag frontale ginocchia lato passeggero (ove pre-
visto) - 12.Cassetto portaoggetti - 13.Autoradio - 14.Comandi per la climatizzazione - 15.PulsanteSTART/STOP
per avviamento motore - 16.Dispositivo di avviamento - 17.Air bag frontale ginocchia lato guidatore -
18.Comandi al volante per autoradio (ove previsti) - 19.Leva comando Cruise Control (ove previsto) - 20.Leva per aper-
tura cofano motore - 21.Sportello accesso centralina fusibili su plancia portastrumenti - 22.Gruppo interruttori comando
luci esterne, azzeratore contachilometri parziale e correttore assetto fari.
Page 21 of 271

19
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
Il dispositivo di avviamento è ubicato
sulla plancia portastrumenti ed è co-
stituito da:
❒lettoreA-fig. 13della chiave
elettronica (ubicato di fianco al vo-
lante);
❒pulsanteSTART/STOP(ubica-
to sotto il lettore della chiave elet-
tronica).
AVVERTENZAPer evitare di scarica-
re inutilmente la batteria, non lasciare
la chiave elettronica all’interno del di-
spositivo di avviamento con vettura
spenta.
ESCLUSIONE DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
della vettura) chiudere la vettura ruo-
tando l'inserto metallico (presente al-
l’interno della chiave elettronica) nella
serratura della porta lato guida.
OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Nel rispetto della legislazione vigente in
ogni Paese, in materia di frequenza ra-
dio, per i mercati in cui è richiesta la mar-
catura del trasmettitore il numero di
omologazione è riportato sul compo-
nente. Per alcune versioni/mercati, la
marcatura del codice può essere ripor-
tata anche sul trasmettitore e/o sul ri-
cevitore.
A0F0219mfig. 13
In caso di manomissio-
ne del dispositivo di
avviamento (ad es. un tenta-
tivo di furto), farne verificare
il funzionamento presso i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo
prima di riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettu-
ra togliere sempre la
chiave elettronica, per evita-
re che qualcuno azioni inav-
vertitamente i comandi. Ricor-
darsi di inserire il freno a ma-
no. Se la vettura è parcheg-
giata in salita, inserire la pri-
ma marcia, mentre se la vet-
tura è posteggiata in discesa,
inserire la retromarcia. Non la-
sciare mai bambini sulla vet-
tura incustodita.
ATTENZIONE
Page 22 of 271

AVVERTENZA Se, inserendo la chia-
ve elettronica nel dispositivo di avvia-
mento, sul display appare il simbolo
Y
(unitamente alla visualizzazione di un
messaggio) controllare che la chiave
elettronica sia quella corretta e provare
a reinserirla nel dispositivo di avvia-
mento. Se il problema persiste rivolger-
si ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
SPEGNIMENTO
QUADRO STRUMENTI
Con motore spento e con pedali della fri-
zione e del freno rilasciati premere il pul-
santeSTART/STOPo estrarre la chia-
ve elettronica dal dispositivo di avvia-
mento.
Dopo alcuni secondi si spegne progres-
sivamente il display del quadro stru-
menti.
AVVERTENZAIn caso di mancato
spegnimento del quadro strumenti è ne-
cessario rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
ACCENSIONE
QUADRO STRUMENTI
Procedere come segue:
❒inserire la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento;
❒se la chiave elettronica è già inseri-
ta, premere il pulsante START/
STOPsenza premere il pedale del-
la frizione o del freno.
Abbandonando la vettura, lasciando
inavvertitamente acceso il quadro stru-
menti, i dispositivi elettrici ed elettroni-
ci verranno disabilitati dopo circa 1 ora
al fine di salvaguardare la carica della
batteria.
AVVERTENZA Si ricorda di inserire
completamente la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento sino ad avve-
nuto bloccaggio della stessa.
AVVERTENZAIn caso di mancata ac-
censione del quadro strumenti è neces-
sario rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
20
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0F0028mfig. 14
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Vedere quanto descritto nel paragrafo
“Avviamento del motore” nel capitolo
“Avviamento e guida”.
PULSANTE START/STOP
fig. 14
Il pulsante START/STOP, ubicato sul-
la plancia, ha la funzione di comanda-
re l’attivazione dei sistemi elettrici del-
la vettura e l’avviamento/spegnimento
del motore.
Il pulsante START/STOPè dotato di
una ghiera luminosa. Questa è accesa,
assieme al quadro strumenti, quando è
consentito l’avviamento della vettura.
Page 27 of 271

25
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
REGOLAZIONE AUTOMATICA
ILLUMINAZIONE COMANDI
REOSTATO
Per consentire la massima visibilità e
comfort durante tutte le condizioni di gui-
da (es. guida di giorno con luci accese,
guida in galleria, ecc…), all’interno del
tachimetro è presente un sensore in gra-
do di regolare automaticamente, dopo
aver inserito la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento e premuto il pul-
santeSTART/STOP, l'intensità lumi-
nosa della grafica/display del quadro stru-
menti, display autoradio, display clima-
tizzatore, display sistema di radionavi-
gazione (ove previsto) e della grafica de-
gli strumenti di bordo (indicatore livello
carburante, indicatore temperatura olio
motore (versioni benzina) o indicatore
pressione turbocompressore (versioni die-
sel) e indicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore).
AZZERATORE CHILOMETRI
PARZIALE fig. 19
Per azzerare i km parziali mantenere
premuto per alcuni istanti il pulsante A.
REGOLAZIONE MANUALE
ILLUMINAZIONE COMANDI
REOSTATO
Questa funzione consente di regolare (su
8 livelli) l'intensità luminosa della grafi-
ca/display del quadro strumenti, display
autoradio, display climatizzatore, display
sistema di radionavigazione (ove previ-
sto) e della grafica degli strumenti di bor-
do (indicatore livello carburante, indica-
tore temperatura olio motore (versioni
benzina) o indicatore pressione turbo-
compressore (versioni diesel) e indicato-
re temperatura liquido raffreddamento
motore).
Per effettuare la regolazione, premere
con pressione breve il pulsante +sulla
leva sinistra per aumentare la lumino-
sità, oppure premere il pulsante –per
diminuirla: sul display appaiono una
scritta ed un numero indicante il livello
dell’intensità luminosa attualmente se-
lezionata. La videata rimane attiva per
alcuni secondi, dopodiché scompare.
A0F0072mfig. 19
Page 44 of 271

Regolazione lombare
(ove prevista)
Ruotare il pomello Dfino ad ottenere la
posizione desiderata.
Regolazione inclinazione
sedile (ove prevista)
Agire sulla leva E. Tirando la leva verso
l’alto il sedile si inclinerà di uno scatto
verso la parte posteriore. Spingendo la
verso il basso il sedile si inclinerà inve-
ce in avanti.
Ribaltamento schienale
Per accedere ai posti posteriori tirare la
manigliaF: si ribalta lo schienale ed il
sedile è libero di scorrere in avanti.
Un meccanismo di recupero con me-
moria consente di riportare automati-
camente il sedile nella posizione prece-
dentemente lasciata.
Una volta riposizionato lo schienale in
condizione di viaggio, accertarsi che lo
stesso sia correttamente bloccato. Veri-
ficare inoltre che il sedile sia ben bloc-
cato sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro.
42
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SEDILI ANTERIORI CON
REGOLAZIONE ELETTRICA
(ove previsti) fig. 27
I comandi per la regolazione
del sedile sono:
Comando multifunzione A:
❒regolazione in altezza anteriore del
sedile;
❒regolazione in altezza posteriore del
sedile;
❒spostamento verticale del sedile;
❒spostamento longitudinale del sedi-
le;
B:Regolazione inclinazione schienale;
C:Pulsanti memorizzazione posizione
sedile lato guida;
D:Regolazione lombare;
E:Ribaltamento schienale.
AVVERTENZALa regolazione elet-
trica è consentita quando la chiave elet-
tronica è inserita nel dispositivo di av-
viamento e per circa 1 minuto dopo la
sua estrazione o dopo aver premuto il
pulsanteSTART/STOP. È inoltre pos-
sibile movimentare il sedile in seguito
all’apertura della porta per circa 3 mi-
nuti, o fino alla chiusura della porta.
Qualunque regolazione
deve essere eseguita
esclusivamente a vettura ferma.
ATTENZIONE
A0F0189mfig. 27
Page 141 of 271

139
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒inserire a fondo la chiave elettronica
nel dispositivo di avviamento fino al-
l’arresto;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione (o del freno), senza premere
l’acceleratore;
❒premere il pulsante START/STOP e
rilasciarlo appena il motore è avviato.
PROCEDURA PER
VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒inserire a fondo la chiave elettronica
nel dispositivo di avviamento fino al-
l’arresto. Sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
m;
❒attendere lo spegnimento della spia
m,che avviene tanto più rapida-
mente quanto più il motore è caldo;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione (o del freno), senza premere
l’acceleratore;
❒premere il pulsante START/STOP
subito dopo lo spegnimento della spia
m. Attendere troppo significa ren-
dere inutile il lavoro di riscaldamento
delle candelette. Rilasciare il pulsan-
te appena il motore si è avviato.AVVERTENZE
Se, in fase di avviamento, si dovesse
spegnere il motore, per effettuare il nuo-
vo avviamento è sufficiente premere il
pedale della frizione o del freno e suc-
cessivamente premere il pulsante
START/STOP.
Se l’avviamento è difficoltoso non insi-
stere con tentativi prolungati, ma rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Con vettura avviata la chiave elettroni-
ca viene bloccata all’interno del dispo-
sitivo di avviamento e sarà possibile
estrarla solo in seguito allo spegnimen-
to del motore. A vettura in moto con
chiave elettronica bloccata, un’estra-
zione forzata potrebbe comportare il
guasto del dispositivo di avviamento.
Page 142 of 271

Anomalie all’avviamento
motore
Il sistema è in grado di riconoscere le
condizioni di mancato avviamento o di
imballo motore.
In questi casi viene attivato uno sblocco del-
la chiave elettronica per consentite al gui-
datore di effettuare le seguenti manovre:
❒spegnere il quadro strumenti me-
diante la pressione del pulsante
START/STOPo mediante l’estra-
zione della chiave elettronica dal di-
spositivo di avviamento;
❒riavviare la vettura mediante la pres-
sione della frizione/freno e del pul-
santeSTART/STOP.
AVVERTENZA In caso di imballo mo-
tore con vettura in movimento, per mo-
tivi di sicurezza, non è possibile estrar-
re la chiave elettronica dal dispositivo di
avviamento. Per estrarla premere il pul-
santeSTART/STOPcon pedale freno
(o frizione) rilasciati e vettura ferma. Eventuali problemi relativi all’avviamen-
to sono segnalati dall’accensione della
spia
Ysul quadro strumenti (su alcune
versioni viene visualizzato un messaggio
sul display). In questo caso rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Se in seguito alla pressione del pulsan-
teSTART/STOPil motore non si av-
via, provare a ripetere la procedura di
avviamento premendo l’altro pedale (fri-
zione o freno).
140
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
(benzina e diesel)
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, fa-
cendo girare il motore a medio re-
gime, senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chi-
lometri il massimo delle prestazioni.
Si consiglia di attendere fino a quan-
do la lancetta dell’indicatore del ter-
mometro del liquido di raffredda-
mento motore inizia a muoversi.
Page 143 of 271

141
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPEGNIMENTO
DEL MOTORE
Con vettura ferma premere il pulsante
START/STOP. Allo spegnimento del
motore sarà possibile estrarre la chiave
elettronica dal dispositivo di avviamento.
In condizioni di emer-
genza, nonché per moti-
vi di sicurezza, è possibile spe-
gnere il motore con vettura in
movimento, premendo ripetu-
tamente (per tre volte nell’arco
di 2 secondi) o premendo e man-
tenendo premuto per qualche
secondo il pulsante START/
STOP. In questo caso non si ha
più l’utilizzo del servosterzo.
ATTENZIONE
AVVERTENZALo spegnimento della
vettura causa la disattivazione dei si-
stemi elettronici di sicurezza e lo spe-
gnimento delle luci esterne.
AVVERTENZASpegnendo il motore
con vettura in movimento, per motivi di
sicurezza, non è possibile estrarre la
chiave elettronica dal dispositivo di av-
viamento. Per estrarla accendere e spe-
gnere il quadro strumenti mediante la
pressione del pulsante START/STOP
con pedale freno (e frizione) rilasciati
e vettura ferma. Il “colpo d’acceleratore”
prima di spegnere il mo-
tore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di
combustibile e, specialmente per
motori con turbocompressore, è
dannoso.
AVVERTENZADopo un percorso fa-
ticoso, prima di spegnere il motore man-
tenerlo al regime minimo, per permet-
tere l’abbassamento della temperatura
all’interno del vano motore.
Page 204 of 271

202
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Accendisigari anteriore su mobiletto centrale F44 10 48
Centralina tendina parasole elettrica F46 20 48
Sistema di radionavigazione F49 7,5 48
Centralina sensore pioggia F49 7,5 48
Nodo volante F49 7,5 48
Plancia pulsanti di comando F49 7,5 48
Nodo sensori di parcheggio F49 7,5 48
Illuminazione comandi tunnel centrale F49 7,5 48
Illuminazione comandi sedili anteriori F49 7,5 48
Servizi su parabrezza F49 7,5 48
Predisposizione telefono cellulare F49 7,5 48
Pulsante START/STOP F49 7,5 48
Impianto Air Bag F50 7,5 48
Centralina sistema controllo pressione pneumatici F51 7,5 48
Impianto predisposizione autoradio F51 7,5 48
Tergilavalunotto F52 15 48
Nodo quadro strumenti F53 10 48
Amplificatore autoradio con DSP F54 30 54
Amplificatore audio HI-FI F54 30 54