radio Alfa Romeo Brera/Spider 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2009, Model line: Brera/Spider, Model: Alfa Romeo Brera/Spider 2009Pages: 271, PDF Dimensioni: 4.1 MB
Page 107 of 271

105
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari, CB e similari) non possono essere
usati all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata mon-
tata esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali di-
spositivi all’interno dell’abitacolo (senza
antenna esterna) può causare, oltre a
potenziali danni per la salute dei pas-
seggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è equipag-
giata, compromettendo la sicurezza del-
la vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale , si racco-
manda di attenersi scrupolosamente al-
le istruzioni fornite dal costruttore del te-
lefono cellulare.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satel-
litare,ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo, che oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Alfa Romeo, verificheranno se
l’impianto elettrico della vettura è in gra-
do di sostenere il carico richiesto,o se, in-
vece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler
aggiuntivi, ruote in lega e cop-
pe ruota non di serie: potreb-
bero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violen-
te e ripetute, oppure di lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) osta-
coli la corsa dei pedali.
ATTENZIONE
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettu-
ra e nell’ambito del servizio post vendita
devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a con-
dizione che le installazioni vengano ese-
guite a regola d’arte, rispettando le in-
dicazioni del costruttore, presso un cen-
tro specializzato.
AVVERTENZAil montaggio di di-
spositivi che comportino modifiche del-
le caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di cir-
colazione da parte delle autorità prepo-
ste e l’eventuale decadimento della ga-
ranzia limitatamente ai difetti causati
dalla predetta modifica o ad essa diret-
tamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
080-114 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:15 Pagina 105
Page 111 of 271

109
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA CONTROLLO PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System) (a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Mo-
nitoring System).Questo sistema è co-
stituito da un sensore trasmettitore a ra-
diofrequenza montato su ciascuna ruo-
ta, su cerchio all'interno del pneumati-
co, in grado di inviare alla centralina di
controllo le informazioni relative alla
pressione di ogni pneumatico.
La presenza del siste-
ma T.P.M.S. non esime
il conducente dalla regolare ve-
rifica della pressione dei pneu-
matici e del ruotino (ove pre-
visto).
ATTENZIONE
AVVERTENZE
Le segnalazioni di anomalia relative al
malfunzionamento di uno o più sensori
non vengono memorizzate e pertanto
non saranno visualizzate in seguito ad
uno spegnimento e successivo avvia-
mento del motore. Se le condizioni ano-
male permangono la centralina invierà
al quadro strumenti le relative segnala-
zioni solamente dopo un breve periodo
con vettura in movimento.
La pressione dei pneumatici deve esse-
re verificata con pneumatici freddi; se
per qualsiasi motivo si controlla la pres-
sione con i pneumatici caldi, non ridur-
re la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando i pneumatici saranno freddi (ve-
dere paragrafo “Ruote”nel capitolo
“Dati tecnici”).Il sistema T.P.M.S. non è in grado di se-
gnalare perdite improvvise della pres-
sione dei pneumatici (per esempio lo
scoppio di un pneumatico). In questo ca-
so arrestare la vettura frenando con cau-
tela e senza effettuare sterzate brusche.
Disturbi a radiofrequenza particolar-
mente intensi possono inibire il corret-
to funzionamento del sistema TPMS. Ta-
le condizione è segnalata al conducen-
te dalla visualizzazione di un messag-
gio sul display. Tale segnalazione scom-
parirà automaticamente non appena il
disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.
080-114 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:15 Pagina 109
Page 202 of 271

200
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Elettroventilatore climatizzatore F02 (MAXI-FUSE) 40 52
Bloccasterzo elettrico F03 (MAXI-FUSE) 20 52
Nodo frenante (pompa) F04 (MAXI-FUSE) 40 52
Nodo frenante (elettrovalvola) F05 (MAXI-FUSE) 40 52
Elettroventilatore radiatore (bassa velocità) F06 (MAXI-FUSE) 40 52
Elettroventilatore radiatore (alta velocità) F07 (MAXI-FUSE) 50 52
Lavafari F09 20 52
Avvisatori acustici F10 15 52
Servizi vari secondari iniezione elettronica F11 15 52
+ INT per impianto iniezione elettronica F16 7,5 52
Servizi primari iniezione elettronica F17 10 52
Nodo controllo motore F18 15 52
Compressore climatizzatore F19 7,5 52
Riscaldamento parabrezza F20 20 52
Alimentazione pompa combustibile F21 20 52
Bobine accensione/iniettori (versioni benzina) F22 15 52
Servizi primari iniezione elettronica versioni diesel) F22 20 52
Alimentazione autoradio/Sistema di radionavigazione F23 15 52
Nodo Body Computer/Bobina relè lavafari F31 7,5 48
Nodo porta guidatore/nodo porta passeggero/dispositivo
di avviamento F32 15 48
Disponibile F33 – 48
Disponibile F34 – 48
169-208 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:23 Pagina 200
Page 204 of 271

202
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Accendisigari anteriore su mobiletto centrale F44 10 48
Centralina tendina parasole elettrica F46 20 48
Sistema di radionavigazione F49 7,5 48
Centralina sensore pioggia F49 7,5 48
Nodo volante F49 7,5 48
Plancia pulsanti di comando F49 7,5 48
Nodo sensori di parcheggio F49 7,5 48
Illuminazione comandi tunnel centrale F49 7,5 48
Illuminazione comandi sedili anteriori F49 7,5 48
Servizi su parabrezza F49 7,5 48
Predisposizione telefono cellulare F49 7,5 48
Pulsante START/STOP F49 7,5 48
Impianto Air Bag F50 7,5 48
Centralina sistema controllo pressione pneumatici F51 7,5 48
Impianto predisposizione autoradio F51 7,5 48
Tergilavalunotto F52 15 48
Nodo quadro strumenti F53 10 48
Amplificatore autoradio con DSP F54 30 54
Amplificatore audio HI-FI F54 30 54
169-208 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:23 Pagina 202
Page 226 of 271

224
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire
la batteria con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse, decado-
no le scadenze manutentive previste nel
Piano di Manutenzione Programmata.
Per la manutenzione della batteria oc-
corre quindi attenersi alle indicazioni for-
nite dal Costruttore della batteria stes-
sa.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura. Se dopo
l’acquisto della vettura si desi-
dera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo, che sapranno sug-
gerire i dispositivi più idonei e so-
prattutto consigliare sulla neces-
sità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
Se la vettura deve re-
stare ferma per lungo
tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria
e trasportarla in luogo riscal-
dato, altrimenti si corre il ri-
schio che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve opera-
re sulla batteria o nel-
le vicinanze, proteggere sem-
pre gli occhi con appositi oc-
chiali.
ATTENZIONE
Le batterie contengono
sostanze molto perico-
lose per l’ambiente. Per
la sostituzione della batteria,
consigliamo di rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo che
sono attrezzati per lo smalti-
mento nel rispetto della natura
e delle norme di legge.
Il liquido contenuto nel-
la batteria è velenoso e
corrosivo. Evitatene il contat-
to con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con
fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di scoppio
e incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il
livello del liquido trop-
po basso, danneggia irrepara-
bilmente la batteria e può
giungere a provocarne l’esplo-
sione.
ATTENZIONE
209-234 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:24 Pagina 224
Page 227 of 271

225
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funziona-
lità nel tempo, seguire scrupolosamen-
te le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurar-
si che porte, cofani e sportelli siano
ben chiusi per evitare che rimanga-
no accese, all’interno dell’abitacolo,
delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere in-
terne: in ogni caso la vettura é prov-
vista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispo-
sitivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sul-
l’impianto elettrico, staccare il cavo
del polo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della bat-
teria.
AVVERTENZALa batteria mantenu-
ta per lungo tempo in stato di carica in-
feriore al 50% (idrometro ottico con co-
lorazione scura senza area verde al cen-
tro) si danneggia per solfatazione, ri-
ducendo la capacità e l’attitudine al-
l’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10°C). In caso di sosta
prolungata, far riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura”, nel ca-
pitolo “Avviamento e guida”. Qualora, dopo l’acquisto della vettura,
si desiderasse installare a bordo degli ac-
cessori elettrici che necessitano di ali-
mentazione elettrica permanente (al-
larme, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui
personale qualificato, oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Alfa Romeo, ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo, ve-
rificando se l’impianto elettrico della vet-
tura è in grado di sostenere il carico ri-
chiesto, o se invece, sia necessario in-
tegrarlo con una batteria maggiorata.
Infatti, siccome alcuni di questi disposi-
tivi continuano ad assorbire energia elet-
trica anche a motore spento, scaricano
gradualmente la batteria.
L’assorbimento complessivo di tutti gli utilizzatori (di serie e di seconda installazione) deve essere inferiore a 0,6 mA x Ah
(della batteria), come indicato nella tabella seguente:
Batteria da Massimo assorbimento a vuoto ammesso
50 Ah 30 mA
60 Ah 36 mA
70 Ah 42 mA
90 Ah 54 mA
209-234 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:24 Pagina 225
Page 237 of 271

235
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
D D
A A
T T
I I
T T
E E
C C
N N
I I
C C
I I
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE.............................. 236
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA ............ 238
MOTORE......................................................... 239
ALIMENTAZIONE ............................................... 240
TRASMISSIONE................................................ 240
FRENI ............................................................. 241
STERZO.......................................................... 241
SOSPENSIONI.................................................. 241
RUOTE ............................................................ 242
DIMENSIONI.................................................... 247
PRESTAZIONI ................................................... 248
PESI ............................................................... 249
RIFORNIMENTI................................................. 250
FLUIDI E LUBRIFICANTI ...................................... 251
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ............................. 253
EMISSIONI DI CO
2........................................... 254
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA:
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI............................ 255
235-258 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:25 Pagina 235
Page 257 of 271

255
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Sigla omologativa
T939 NTR939
Unione Europea e
Nazioni che ne
applicano la direttiva
Argentina
Australia
Brasile
Bulgaria
Cina
❒Dati non disponibili al momento della stampa.
N15278
HHHH-AA-FFFFHHHH-AA-FFFF
CMII ID : 2006DJ0352CMII ID : 2006DJ0351
TELECOMANDO RADIOFREQUENZA: Omologazioni Ministeriali
05230523
❒
❒
–
❒
❒
235-258 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:25 Pagina 255
Page 261 of 271

259
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
– seggiolini per trasporto
bambini............................ 124
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria........................... 170
– consigli per prolungare
la durata ........................... 225
– controllo stato di carica ........ 223
– ricarica .............................. 204
– sostituzione ....................... 224
Bloccasterzo ........................... 21
Bracciolo
– centrale ............................ 80
– posteriore .......................... 81
Cambio (uso del) .................... 144
Carrozzeria (pulizia) ................. 230
Cassetto portaoggetti ................ 81
Catene da neve ....................... 149
Cerchi ruote
– lettura corretta ................... 243
Chiave elettronica .................... 11Cinture di sicurezza .................. 116
Climatizzazione....................... 49
Climatizzatore manuale ............ 51
Climatizzatore automatico
bizona ................................. 54
CODE card .............................. 11
Cofano motore ........................ 96
Comandi................................ 77
Combustibile
– consumo ........................... 253
– interruttore blocco
combustibile ...................... 77
– indicatore del livello ............ 22
Contagiri................................ 22
Cruise Control .......................... 72
Dati per l’identificazione ........... 236
Dati tecnici.......................... 235
Diffusori aria abitacolo .............. 50
Dimensioni............................. 247 ABS (sistema)......................... 99
Accendisigari............................ 82
Accessori acquistati dall’utente .... 105
Air bag frontali......................... 128
Air bag laterali ......................... 132
Alette parasole......................... 83
Alfa Romeo CODE..................... 9
Alimentazione.......................... 240
Allarme................................... 17
Alzacristalli elettrici.................... 88
Appoggiatesta.......................... 44
ASR (sistema).......................... 102
Assetto ruote............................ 246
Autoradio................................ 104
Avviamento del motore .............. 138
Avviamento e guida........... 137
Bagagliaio.............................. 90
Bambini (trasporto in sicurezza)
– predisposizione per
montaggio seggiolino
“Isofix universale” ............... 126
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
259-268 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:25 Pagina 259
Page 264 of 271

262
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Sistema VDC ........................... 100
Sollevamento della vettura ........ 205
Sospensioni............................ 241
Sostituzione fusibili .................. 194
Sostituzione ruota .................... 171
Sostituzione lampada esterna .... 185
Sostituzione lampada interna ..... 191
Specchi retrovisori .................... 46
Spie e messaggi ................. 151
Sterzo .................................... 241
Strumenti di bordo ................... 22
Tappo serbatoio combustibile ..... 113
Targhette
– dati identificazione ............. 236
– vernice carrozzeria ............. 237
Telecomando a radiofrequenza:
omologazioni ministeriali ......... 255
Tendina parasole ...................... 84
Tergicristallo
– comando .......................... 68
– spazzole ........................... 228
– spruzzatori ........................ 229
Tergilunotto
– comando ........................... 71– spazzole ........................... 228
– spruzzatori ........................ 229
Tetto fisso panoramico .............. 84
T.P.M.S. (sistema) ................... 109
Traino della vettura ................... 206
Traino di rimorchi ..................... 147
Trappola del particolato (DPF) .... 114
Trasmettitori radio
e telefoni cellulari ................... 105
Trasmissione ........................... 240
Trasportare bambini
in sicurezza ........................... 121
Trip computer .......................... 37
Tubazioni in gomma ................. 228
Vano motore (pulizia) ............. 233
Vano passaggio sci ................... 81
Vani portaoggetti ................ 80-83
VDC (sistema) ......................... 100
Velocità massime ..................... 248
Verifica dei livelli ...................... 214
Vernice ................................... 231
Vetri (pulizia) .......................... 232
Volante (regolazione) ............... 45 – sostituzione ....................... 171
Ruote e pneumatici .................. 226
Safe lock (dispositivo)............... 14
Sedili
– anteriori a regolazione
manuale........................... 41
– anteriori a regolazione
elettrica............................ 42
– pulizia .............................. 233
– con riscaldamento elettrico ... 43
Seggiolini
(idoneità per l’utilizzo) ........... 124
Sensore fari automatici ............. 66
Sensore pioggia ....................... 69
Sensori di parcheggio ............... 106
Sicurezza............................ 115
Simbologia............................. 9
Sistema ABS ........................... 99
Sistema Alfa Romeo CODE ........ 9
Sistema ASR ........................... 102
Sistema EOBD ......................... 104
Sistema Hill Holder .................. 102
Sistema MSR .......................... 103
Sistema S.B.R. ........................ 117
Sistema T.P.M.S. ...................... 109
259-268 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:25 Pagina 262