Alfa Romeo Brera/Spider 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2009, Model line: Brera/Spider, Model: Alfa Romeo Brera/Spider 2009Pages: 271, PDF Dimensioni: 4.1 MB
Page 71 of 271

69
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il sensore pioggia si attiva portando la le-
va destra in posizione 1-fig. 47ed ha
un campo di regolazione che varia pro-
gressivamente da tergicristallo fermo (nes-
suna battuta) quando il cristallo è asciut-
to, a tergicristallo alla seconda velocità
(funzionamento continuo medio) con
pioggia intensa.
Ruotando la ghieraA-fig. 47è pos-
sibile incrementare la sensibilità del sen-
sore pioggia, ottenendo una variazio-
ne più rapida da tergicristallo fermo
(nessuna battuta) quando il cristallo è
asciutto, a tergicristallo alla prima velo-
cità continua (funzionamento continuo
lento). L’azione è confermata con una
battuta singola sul tergicristallo.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato (leva in posizione 1-
fig. 47) viene realizzato il normale
ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore pioggia riprende il suo norma-
le funzionamento automatico. Funzione
“lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posi-
zione instabile) si aziona il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva è possibile at-
tivare con un solo movimento il getto
del lavacristallo ed il tergicristallo stes-
so; quest‘ultimo infatti entra in azione
automaticamente se si tiene tirata la le-
va per più di mezzo secondo.
Il funzionamento del tergicristallo ter-
mina 3 battute dopo il rilascio della le-
va; un’ulteriore “battuta di pulizia”, a
distanza di circa 6 secondi, completa
l‘operazione tergente.
SENSORE PIOGGIA
(ove previsto)
Il sensore pioggia A-fig. 48, ubicato die-
tro allo specchio retrovisore interno, è un
dispositivo elettronico abbinato al tergi-
cristallo che ha lo scopo di adeguare au-
tomaticamente la frequenza delle battu-
te del tergicristallo all‘intensità della piog-
gia. Tutte le altre funzioni controllate dal-
la leva destra rimangono inalterate.
A0F0227mfig. 48
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 69
Page 72 of 271

70
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Non attivare il sensore
pioggia durante il la-
vaggio della vettura in
un impianto di lavaggio auto-
matico.
In caso di presenza di
ghiaccio sul parabrezza,
accertarsi dell’avvenuto
disinserimento del dispositivo.
Estraendo la chiave elettronica dal di-
spositivo di avviamento, il sensore piog-
gia viene disattivato ed al successivo av-
viamento non si riattiva anche se la le-
va è rimasta in posizione 1-fig. 47.
In questo caso per attivare il sensore
pioggia è sufficiente spostare la leva in
posizione0o2e poi di nuovo in posi-
zione1.
Quando il sensore pioggia viene riatti-
vato si verifica una battuta del tergicri-
stallo, anche con parabrezza asciutto.AVVERTENZAIn caso di avaria del
sensore pioggia il funzionamento del ter-
gicristallo con leva destra in posizione
1-fig. 47avviene in modalità inter-
mittente. Se l’avaria del sensore avvie-
ne durante il funzionamento automati-
co, il sistema mantiene l’ultimo stato di
attivazione del tergicristallo. Spostando
la leva sulle altre posizioni comunque
è garantito il funzionamento.
Il sensore pioggia è in grado di ricono-
scere e di adattarsi automaticamente al-
la presenza delle seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superfi-
cie di controllo (depositi salini, spor-
co, ecc.);
❒differenza tra giorno e notte.Segnalazioni di anomalie
In caso di anomalia del sensore piog-
gia viene visualizzato un messaggio sul
display (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 70
Page 73 of 271

71
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDALAVAFARI (ove previsti)
fig. 49
Sono a vista con uno spruzzatore per
ogni funzione delle luci esterne. Entra-
no in funzione automaticamente azio-
nando il getto del lavacristallo con luci
esterne accese.
AVVERTENZA Controllare regolar-
mente l’integrità e la pulizia degli spruz-
zatori.
Qualora sia necessario
pulire il parabrezza ve-
rificare sempre che il disposi-
tivo sia disinserito.
ATTENZIONE
A0F0046mfig. 49
Striature di acqua posso-
no provocare movimenti
indesiderati delle spaz-
zole.Tergilunotto/lavalunotto
Tirando la leva verso il volante (posi-
zione instabile) si aziona il getto del la-
valunotto ed il funzionamento continuo
del tergilunotto stesso. Il funzionamen-
to termina al rilascio della leva.
Ruotando la ghiera B-fig. 47dalla po-
sizioneON/OFFalla posizione
&si
aziona il tergilunotto con funzionamen-
to intermittente.
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 71
Page 74 of 271

72
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)
(ove previsto)
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità (CRUISE
CONTROL), a controllo elettronico,
permette di guidare la vettura alla ve-
locità desiderata, senza premere il pe-
dale dell’acceleratore. Ciò consente di
ridurre l’affaticamento della guida sui
percorsi autostradali, specialmente nei
lunghi viaggi, perché la velocità memo-
rizzata viene mantenuta automatica-
mente.
AVVERTENZAIl dispositivo può es-
sere inserito solo con velocità compresa
tra 40 e 190 km/h.
A0F0095mfig. 50
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 50suÜ.
Il dispositivo non può essere inserito in 1ª
marcia o in retromarcia, ed è consiglia-
bile inserirlo con marce uguali o superio-
ri alla 4ª. Affrontando le discese con il
dispositivo inserito è possibile che la ve-
locità della vettura aumenti leggermente
rispetto a quella memorizzata.
L'inserimento è evidenziato dall'accen-
sione della spia
Üsul quadro strumen-
ti (su alcune versioni unitamente alla vi-
sualizzazione di un messaggio sul di-
splay) (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).
MEMORIZZAZIONE
VELOCITÀ VETTURA
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A-fig. 50suÜ
e premendo il pedale dell’accelera-
tore portare la vettura alla velocità
desiderata;
❒spingere la leva verso l’alto (+) op-
pure verso il basso (–), quindi rila-
sciarla: la velocità della vettura viene
memorizzata ed è quindi possibile ri-
lasciare il pedale dell’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in ca-
so di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell’acceleratore: ri-
lasciando il pedale, la vettura si riporterà
alla velocità precedentemente memo-
rizzata.
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 72
Page 75 of 271

AUMENTO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒premendo l’acceleratore e memo-
rizzando successivamente la nuova
velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde un aumento della velocità di cir-
ca 1,5 km/h, mentre, mantenendo la
leva tirata verso l’alto la velocità varia
in modo continuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e memo-
rizzando successivamente la nuova
velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automatica-
mente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde una diminuzione della velocità
di circa 1,5 km/h, mentre, mantenen-
do la leva tirata verso il basso la velo-
cità varia in modo continuo.
RIPRISTINO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad
esempio premendo il pedale del freno o
della frizione, per ripristinare la velocità
memorizzata procedere come segue:
❒accelerare progressivamente fino a
portarsi ad una velocità vicina a quel-
la memorizzata;
❒inserire la marcia selezionata al mo-
mento della memorizzazione della
velocità (marcia uguale o superiore
alla 4ª);
❒premere il pulsante RES(posto al-
l’estremità della leva).
73
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 73
Page 76 of 271

Disinserimento automatico
Cruise Control
Il Cruise Control viene temporaneamente
disabilitato in caso di intervento del si-
stema ABS o VDC (superiore ad un tem-
po massimo consentito): in questo ca-
so rimane memorizzata l'ultima velocità
impostata, richiamabile attraverso la
pressione del tasto RES.
In caso di avaria del Cruise Control o del
sistema di controllo motore, il dispositi-
vo viene disinserito fino all’estrazione
della chiave elettronica dal dispositivo di
avviamento. In questo caso rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Il dispositivo viene inoltre disinserito au-
tomaticamente in caso di azionamento
accidentale o errato della leva, della
ghieraAo del pulsante RES: in que-
sto caso è possibile riattivare il disposi-
tivo riportando la vettura alla velocità
desiderata ed agendo sulla leva verso
l’alto (+) o verso il basso (–).DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Il dispositivo viene disinserito nei se-
guenti casi:
❒ruotando la ghiera A-fig. 50suO;
❒spegnendo il motore o estraendo la
chiave elettronica dal dispositivo di
avviamento;
❒premendo il pedale del freno, della
frizione (in questi casi rimane me-
morizzata l’ultima velocità memo-
rizzata, richiamabile attraverso la
pressione del pulsante RES);
❒premendo il pedale dell’accelerato-
re: in questo caso il dispositivo vie-
ne disinserito solo temporaneamen-
te; rilasciando il pedale il dispositi-
vo si reinserisce automaticamente;
❒la velocità della vettura scende sot-
to il valore limite stabilito (in questo
caso rimane memorizzata l’ultima
velocità memorizzata, richiamabile
attraverso la pressione del pulsante
RES);
74
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
In caso di funziona-
mento difettoso od
avaria del dispositivo, ruotare
la ghiera A-fig. 50 su O e ri-
volgersi alla ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo dopo aver
verificato l'integrità del fusi-
bile di protezione.
ATTENZIONE
Durante la marcia con
dispositivo inserito,
non posizionare la leva del
cambio in folle.
ATTENZIONE
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 74
Page 77 of 271

75
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
fig. 51
Premere il pulsante:
A: per accendere/spegnere la luce di
cortesia lato sinistro;
B: per accendere/spegnere la luce cen-
trale;
C: per accendere/spegnere la luce di
cortesia lato destro.
Premendo a lungo il tasto Bsi ottiene
lo spegnimento di tutte le luci della
plafoniera. Lo spegnimento è accompa-
gnato da una segnalazione acustica. Per
riaccendere le luci premere brevemen-
te il pulsante B.
A0F0225mfig. 51
AVVERTENZA Dimenticando una
porta aperta, si spegneranno automati-
camente, dopo alcuni minuti, le luci del-
la plafoniera e le luci pozzanghera. Per
riaccenderle aprire un’altra porta o chiu-
dere e riaprire la stessa.PLAFONIERA LUCI
POZZANGHERA
La plafoniera A-fig. 52, alloggiata nel-
le porte, si accende all'apertura della
porta qualsiasi sia la posizione della chia-
ve elettronica.
Con la porta aperta rimane accesa per
la durata di circa 3 minuti, dopodiché
si spegne automaticamente.
A0F0075mfig. 52
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 75
Page 78 of 271

76
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
La tabella seguente riassume le cause che provocano l’accensione/spegnimento delle luci della plafoniera e la loro modalità
accensione/spegnimento:
Evento
Apertura di una porta
Chiusura di tutte le porte
Estrazione della chiave elettronica dal dispositivo di avviamento
Blocco porte
Sblocco porte
Intervento interruttore blocco carburante
Modalità accensione/spegnimento luci plafoniera
Accensione luce per alcuni minuti. Tale temporizzazione viene riatti-
vata ad ogni apertura porta
Con chiave elettronica estratta dal dispositivo di avviamento:
le luci rimangono accese per altri 10 secondi.
Tale temporizzazione viene interrotta quando la chiave
elettronica viene reinserita nella sede
Avviamento del motore: spegnimento luce
Accensione luce per circa 10 secondi
Spegnimento luce
Accensione luce per circa 10 secondi
Accensione luce per alcuni minuti. Riattivando l'interruttore
blocco carburante la luce si spegne.
In tutti i casi descritti nella tabella, l’accensione/spegnimento della luce avviene in modo progressivo, con durata di circa 2 secondi.
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 76
Page 79 of 271

77
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
COMANDI
INTERRUTTORI BLOCCO
COMBUSTIBILE E
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La vettura è dotata di un interruttore di
sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo l’alimentazione del com-
bustibile con il conseguente arresto del
motore.
Su alcune versioni è inoltre presente un
ulteriore interruttore di sicurezza che in-
terviene in caso d’urto interrompendo
l’alimentazione elettrica.
Dopo l’urto, se si av-
verte odore di combu-
stibile o si notano delle perdi-
te dall’impianto di alimenta-
zione, non reinserire gli inter-
ruttori, per evitare rischi di in-
cendio.
ATTENZIONEIn questo modo vengono evitati lo spar-
gimento di combustibile a seguito del-
la rottura delle tubazioni e la formazio-
ne di scintille o scariche elettriche a se-
guito del danneggiamento dei compo-
nenti elettrici della vettura.
AVVERTENZADopo l’urto ricordarsi
di estrarre la chiave elettronica dal di-
spositivo di avviamento per evitare di
scaricare la batteria.
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 77
Page 80 of 271

78
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Nel caso in cui sia sta-
ta attivata la chiusura
centralizzata delle porte dal-
l’interno della vettura e, in se-
guito ad un urto, l’interrutto-
re blocco combustibile non ab-
bia potuto attivare lo sblocco
automatico delle porte, non
sarà possibile accedere all’a-
bitacolo dall’esterno della vet-
tura. L’apertura delle porte
dall’esterno dipende comunque
dalle condizioni delle stesse
dopo l’urto: se una porta è
danneggiata può essere im-
possibile aprirla. In questo ca-
so provare ad aprire l’altra
porta della vettura.
ATTENZIONESblocco porte in caso
d’incidente
In caso d’urto con attivazione dell’in-
terruttore blocco combustibile, le porte
si sbloccano automaticamente per con-
sentire l’accesso all’abitacolo dall’e-
sterno della vettura e contemporanea-
mente si accende la luce interna. È co-
munque sempre possibile aprire le por-
te dall’interno vettura agendo sulle ap-
posite leve di comando. Se dopo l’urto
non si riscontrano perdite di combusti-
bile o il danneggiamento di dispositivi
elettrici della vettura (ad es. i fari) e la
vettura è in grado di ripartire, riattivare
gli interruttori blocco combustibile e ali-
mentazione elettrica (ove previsto) se-
guendo le istruzioni riportate di seguito.Riattivazione dell’interruttore
blocco combustibile
Prima di riattivare l’in-
terruttore blocco com-
bustibile, verificare accurata-
mente che non vi siano perdi-
te di carburante o danneggia-
menti ai dispositivi elettrici
della vettura (ad es. i fari).
ATTENZIONE
Per riattivare l’interruttore blocco com-
bustibile premere il pulsante A-fig. 53.
A0F0221mfig. 53
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 78