sat nav Alfa Romeo Giulietta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2011, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2011Pages: 297, PDF Dimensioni: 9.7 MB
Page 7 of 297

3
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CONOSCENZA DELLA VETTURA
1. Diffusore fisso per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva comando luci esterne - 4. Quadro strumenti -
5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer - 6. Diffusori superiori regolabili - 7. Display Radionavigatore (per versioni/mercati, do-
ve previsto) - 8. Luci emergenza - 9. Air bag frontale passeggero - 10. Cassetto portaoggetti - 11. Diffusori aria centrali orientabili - 12. Autoradio
(per versioni/mercati, dove previsto) - 13. Comandi per riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 14. Leva cambio - 15. Sistema “Alfa DNA”
16. Pulsanti di comando: luci fendinebbia/retronebbia, sistema Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto), blocco/sblocco porte, attiva-
zione/disattivazione luci AFS (per versioni/mercati, dove previsto) -17. Dispositivo di avviamento - 18. Air bag frontale guidatore - 19. Leva Crui-
se Control (per versioni/mercati, dove previsto) - 20. Pulsanti correttore assetto fari (per versioni/mercati, dove previsto) e accesso Menu Set Up.
A0K0074mfig. 1
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
Page 53 of 297

49
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse posizioni fig. 21:
❍STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Al-
cuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusura centralizzata
porte, allarme, ecc.) possono funzionare;
❍MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono fun-
zionare;
❍AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo di sicu-
rezza che obbliga, in caso di mancato avviamento del motore, a
riportare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la manovra
di avviamento.
fig. 21A0K0063m
In caso di manomissione del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo di furto), fanne verifi-
care il funzionamento ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo prima di riprendere la marcia.
Scendendo dalla vettura togli sempre la chiave,
per evitare che qualcuno azioni inavvertitamente
i comandi. Ricordati di inserire il freno a mano. Se
la vettura è parcheggiata in salita, inserisci la 1
amarcia,
mentre se la vettura è posteggiata in discesa, inserisci la
retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vettura in-
custodita.
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP estrai la chiave e ruota il volan-
te fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovi leggermente il volante e ruota la chiave in posizione MAR.
È tassativamente vietato ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomissioni della gui-
da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del-
le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa
della vettura.
Non estrarre mai la chiave quando la vettura è
in movimento. Il volante si bloccherebbe automa-
ticamente alla prima sterzata. Questo vale sem-
pre, anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
Page 103 of 297

99
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione STOP od estrat-
ta, gli alzacristalli rimangono attivi per circa 3 minuti e si disatti-
vano immediatamente all’apertura di una delle porte.
AVVERTENZA Dove presente l’antischiacciamento, premendo il pul-
sante
Ësul telecomando per più di 2 secondi si ottiene l’apertura
dei cristalli, mentre premendo il pulsante
Áper più di 2 secondi si
ha la chiusura dei cristalli.
Il sistema è conforme alla normativa 2000/4/CE
destinata alla protezione degli occupanti che si
sporgono dall’interno della vettura.
L’uso improprio degli alzacristalli può essere perico-
loso. Prima e durante l’azionamento, accertati sem-
pre che i passeggeri non siano esposti al rischio di le-
sioni provocate sia direttamente dai vetri in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi. Scenden-
do dalla vettura, togli sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alzacristalli, azionati inavverti-
tamente, costituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in fase di
salita dei cristalli anteriori e posteriori.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’eventuale
presenza di un ostacolo durante il movimento in chiusura del cri-
stallo; al verificarsi di questo evento il sistema interrompe la corsa
del cristallo e, a seconda della posizione del vetro, ne inverte il mo-
vimento. Questo dispositivo è quindi utile anche in caso di even-
tuale azionamento involontario degli alzacristalli da parte di bam-
bini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il funziona-
mento manuale che quello automatico del cristallo. In seguito al-
l’intervento del sistema antischiacciamento, viene interrotta im-
mediatamente la corsa del cristallo e successivamente invertita fi-
no alla battuta inferiore. Durante questo tempo non è possibile azio-
nare in alcun modo il cristallo.
AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento interviene per
5 volte consecutive entro 1 minuto o risulta essere in avaria, vie-
ne inibito il funzionamento automatico in salita del cristallo, per-
mettendolo solamente a scatti di mezzo secondo, con rilascio del
pulsante per la manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del sistema è ne-
cessario effettuare una movimentazione verso il basso del cristal-
lo interessato.
Page 127 of 297

123
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’ac-
quisto della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno:
e CE.
Fiat Group Automobiles S.p.A. autorizza il montaggio di apparec-
chiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del costruttore,
presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche della vettura, possono determinare il ritiro del
permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’even-
tuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti causati
dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina ogni responsabilità per i dan-
ni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccoman-
dati da Fiat Group Automobiles S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE
SISTEMA DI NAVIGAZIONE
PORTATILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su vetture equipaggiate con il sistema Blue&Me™può essere
presente (se richiesta) la predisposizione per l’installazione del si-
stema di navigazione portatile Blue&Me™TomTom
®, disponi-
bile in Lineaccessori Alfa Romeo.
Installare il sistema di navigazione portatile inserendo la staffa di
supporto specifica nella sede illustrata in fig. 87.
fig. 87A0K0143m